Flying Main

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Se scendo a 70km/h con la BdC e alzo un attimo la bici volando per 3-4m a 10cm da terra e atterrando 1m più in basso ho droppato 1m? (4m in lunghezza per 1 in altezza è una discesa al 25% ).

metodo panzer: 1 metro di drop (molto teorico però.....applicare il metodo panzer alle BDC è come applicare il calcolo trigonometrico per la parallasse tra due elettroni distanti pochi micron :pc: )
metodo kid: zero

per dubbi e conferme c'è il mega topic sull'altezza drop
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
wallace ha scritto:
l'ho fatta diverse volte...abitando lì di fianco... :-? ....bel sentierino in salita :???: :???: :???: e in discesa.... 8-) ....ma nn mi sento di parlere di....drop.....soprattutto dopo aver fatto 5 mesi sui Colli.... :-? :-? :-? :-?
cmq da provare sicuramente..... 8-) 8-) 8-)

Ecco, vai a riprovarlo ora che ti sei fatto i colli e sicuramente non hai problemi di manico... ti assicuro che a guardarlo da sopra non si crede di poter arrivare fino alla fine del ripido...
E' un drop bello e buono, peggio di quelli della Stone DH o peggio che saltar il metro e ottanta di piazza Libertà a Udine... non mi era mai capitato di arrivare col culo sulla sella, ed essendo successo tre volte su tre, non si può parlare di un caso...
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Comaz15 ha scritto:
Main ha scritto:
Sempre li a criticare... questa situazione mi ricorda il trattato di panzer sul metodo di misura dell'altezza dei drop...

Mettiamola così: se prendo un buldozer e asporto tutta la parte che ho saltato facendo un piano, subito dopo il punto di stacco ci devo fare un muro di due metri per arrivare al piano...
Se la velocità era minore il salto era più basso... se proprio vuoi contestare puoi dirmi che la definizione "drop" non si usa in questo caso ma ad esempio in questo, ma lì son due metri punto et basta!
Se ti esponi mettendo un post sulle tue acrobazie parlando di drop da 2m quando sono solo salti "in lungo", devi essere anche disposto ad accettare commenti che posso rivelarsi fastidiosi :-)

Se scendo a 70km/h con la BdC e alzo un attimo la bici volando per 3-4m a 10cm da terra e atterrando 1m più in basso ho droppato 1m? (4m in lunghezza per 1 in altezza è una discesa al 25% ).

Quando al posto della pendenza ci sarà un buco di 2 metri, allora ti farò i complimenti perchè hai droppato 2 metri!
Visto che sono generoso ti concedo anche un muro di 1,5m con atterraggio in pendenza e atterraggio 50cm più in basso! :-x

Se scendendo a 70 all'ora con la biciclettina da corsa cerchi solo di staccarla da terra aspettati di finire col mento per terra perchè sicuramente non tiene la solleciazione...
Hai proprio ragione: se trovi una strada con 25% di pendenza e riesci a staccare la bici da terra per 4 metri di lunghezza (cosa assai improbabile senza un trampolino che, nel mio caso è costituito dalla strada asfaltata che attraversa il sentiero) fai proprio un metro di altezza di drop!

Vacca boia, mi sembra un deja vu... potrà mai perdonarmi il panzer per aver clonato il suo Topic??

Dai, domani tutti a svangare, così: il terreno cambia conformazione orografica, ma ricevo i complimenti del Comaz a Gratis perchè in realà il mio salto resta tale e quale! :???:

Faccio notare che nel salto del muro sto ridando la mitica Esperia DH
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Ecco fatto... ridendo e scherzando è cresciuto un muro...

A mio avviso l'unica differenza tra droppare con o senza muro è il manico... con il muro, sbagliando, si rischierebbe molto di più
 

Allegati

  • drop_148.jpg
    drop_148.jpg
    39,7 KB · Visite: 1

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
panzer division ha scritto:
(molto teorico però.....applicare il metodo panzer alle BDC è come applicare il calcolo trigonometrico per la parallasse tra due elettroni distanti pochi micron :pc: )

Per fortuna nel Forum c'è anche qualcuno :-? ... se lasciassimo tutto in mano ai giovincelli :-P che tentano di :specc: e poi si :sad: se non riescono a :soffriba: ...
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
volevo scrivere qlc anche io in merito, come ha fatto comaz, ma mi sono trattenuto....
secondo me qll è un salto bello è buono e niente altro...è inutile mettersi a calcolare di trigonometria e cassate del genere perchè tanto tu nn ti stacchi di 2m da terra ma segui il pendio con la ruota alzata di una decina di cm...ed è molto differente da qll che intendo per drop....il drop è un salto che gia in origine misura il suo dislivello massimo che potà anche aumentare con l'aumentare della velocità...ok nn divaghiamo in teoria del drop...ma qll non è un drop!!un salto...può essere definito un salto!
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
115
bari trailz
Visita sito
ti dirò di + , ammesso ke fosse stata 1 vasca piena di coccodrilli,
a me non sembrano 2 m di dislivello, ma forse è l'obbiettivo ke falsa...
in ogni caso tu hai presente la differenza tra 1 caduta da 2 metri
di vuoto e 1 da 50 cm? %$))
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
53
Savona
www.cab11.com
Mi associo con M@d, non me ne volere main, si fa così per discutere e farsi due chiacchere...
è come se uno saltasse un panettone e dicesse di volare 3 metri e mezzo, mentre non si stacca di più di 50cm ...
 

Allegati

  • panetton_280.jpg
    panetton_280.jpg
    28,1 KB · Visite: 1

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Corr@-Team Cab11 ha scritto:
Mi associo con M@d, non me ne volere main, si fa così per discutere e farsi due chiacchere...
è come se uno saltasse un panettone e dicesse di volare 3 metri e mezzo, mentre non si stacca di più di 50cm ...

In realtà il tipo che si fa il panettone di 3 metri e si stacca di mezzo dalla cima del terreno, SE atterrasse sul piatto dopo il panettone avrebbe saltato tre metri e mezzo!!
Ma scusate, ma che problema c'è?

Veniamo alle foto che meglio riassumono la questione

Qui non si può sbagliare: il rider è lo stesso, la bici è la stessa, la traiettoria è la stessa e pensate... perfino la foto è la stessa, solo che la seconda è stata ritoccata...

Scommetto che c'è qualcuno che verrà fuori che il secondo droppa più del primo....

Al massimo il primo ha più manico del secondo, niente di più!
 

Allegati

  • droppaz_121.jpg
    droppaz_121.jpg
    35,4 KB · Visite: 1
  • droppaz2_910.jpg
    droppaz2_910.jpg
    35,1 KB · Visite: 2

Ballaround

Biker superioris
30/10/02
993
7
0
46
Sanremo
www.effebicicli.it
Sicuramente a livello teorico il dislivello saltato è lo stesso ma è molto diverso l'approccio psicologico. Un conto è fare un salto come nella prima foto un conto e farlo come nella seconda... ci vuole del pelo!
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
48
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Ballaround ha scritto:
Sicuramente a livello teorico il dislivello saltato è lo stesso ma è molto diverso l'approccio psicologico. Un conto è fare un salto come nella prima foto un conto e farlo come nella seconda... ci vuole del pelo!
Sottoscrivo!!!
Comunque... COMPLIMANTI MAIN... Io avrei copiato la rampa o comunque avrei frenato prima del salto facendolo sicuramente più corto e meno "coreograFICO" :oops: :oops: :oops:

Molto belle anche le foto!!!!
:prost: :prost: :prost:
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
53
Savona
www.cab11.com
Ballaround ha scritto:
Sicuramente a livello teorico il dislivello saltato è lo stesso ma è molto diverso l'approccio psicologico. Un conto è fare un salto come nella prima foto un conto e farlo come nella seconda... ci vuole del pelo!

Anche l'approccio in caso di atterraggio corto è diverso... :scassat:
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Corr@-Team Cab11 ha scritto:
Ballaround ha scritto:
Sicuramente a livello teorico il dislivello saltato è lo stesso ma è molto diverso l'approccio psicologico. Un conto è fare un salto come nella prima foto un conto e farlo come nella seconda... ci vuole del pelo!

Anche l'approccio in caso di atterraggio corto è diverso... :scassat:

:smile: :smile: :smile:
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
115
bari trailz
Visita sito
Main ha scritto:
Corr@-Team Cab11 ha scritto:
Mi associo con M@d, non me ne volere main, si fa così per discutere e farsi due chiacchere...
è come se uno saltasse un panettone e dicesse di volare 3 metri e mezzo, mentre non si stacca di più di 50cm ...

In realtà il tipo che si fa il panettone di 3 metri e si stacca di mezzo dalla cima del terreno, SE atterrasse sul piatto dopo il panettone avrebbe saltato tre metri e mezzo!!
Ma scusate, ma che problema c'è?

Veniamo alle foto che meglio riassumono la questione

te lo spiego io ke problema c'è :scassat:
la prima volta ke mi sono rotto il ginokkio è successo proprio
atterrando sul piatto dopo questo panettone alto 1,3 metri e lungo 3 e mezzo
album_pic.php


io considero questo 1 salto di 1 metro circa, ke poi si possa
atterrare dopo e aumentare il dislivello è 1 altro discorso...

considera quest'altra cosa: questo salto è circa come quell'altro
(è il successivo della stessa linea) credi ke ti dia la stessa sensazione?

album_pic.php


quello ke intendo dire è ke 1 salto non si valuta solo dal "dislivello massimo"
ma da tanti altri fattori tipo spinta iniziale, gap, inclinazione dell'atterraggio...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
panixia ha scritto:
...quello ke intendo dire è ke 1 salto non si valuta solo dal "dislivello massimo"
ma da tanti altri fattori tipo spinta iniziale, gap, inclinazione dell'atterraggio...
...traiettoria all'atterraggio, aggiungerei...

main ha scritto:
Se scendendo a 70 all'ora con la biciclettina da corsa cerchi solo di staccarla da terra aspettati di finire col mento per terra perchè sicuramente non tiene la solleciazione...
non mi era mai capitato di arrivare col cü sulla sella, ed essendo successo tre volte su tre, non si può parlare di un caso...

Da quello che scrivi mi sembra che tu non abbia capito l'importanza della traiettoria all'atterraggio: il fatto che tu sia arrivato col cul o sulla sella non è certo significativo per valutare l'altezza del salto: un conto è saltare 2 metri di altezza per 4 in lunghezza, un'altro è saltare sempre 2 metri in altezza, ma 1 in lunghezza, con lo stesso atterraggio.

Ti sei mai chiesto come facciano ad atterrare così morbidi quelli che fanno salto con gli sci? Eppure in altezza si sparano... 10m ? 15?

Tutta questione di traiettoria: più è parallela al terreno e più sarà dolce l'atterraggio.

Nel caso della BdC, quella di alzare un attimo la bici è una tecnica che uso per evitare grosse buche in discesa, e ti assicuro che la sollecitazione è inferiore a quella provocata dalla disceda da un marciapiede da fermo, proprio per il discorso fatto prima.

Il discorso di Panzer e The Kid era riferito a pendenze all'atterraggio da drop, non a salti in lungo.
L'esempio di Corr@ è significativo.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Comaz15 ha scritto:
Da quello che scrivi mi sembra che tu non abbia capito l'importanza della traiettoria all'atterraggio: il fatto che tu sia arrivato col cul o sulla sella non è certo significativo per valutare l'altezza del salto: un conto è saltare 2 metri di altezza per 4 in lunghezza, un'altro è saltare sempre 2 metri in altezza, ma 1 in lunghezza, con lo stesso atterraggio.

Se tu avessi studiato fisica invece di farti pipp... sapresti che nel moto parabolico i due moti, verticale e orrizontale, sono completamente indipendenti, ergo, la forza con cui arrivi per terra è sempre la stessa sia che salti 1 o 4 metri in lungo!!!

Excusatio non petita, accusatio manifesta!
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.216
598
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
vero...anche se anzichè di forza sarebbe più corretto parlare di energia. Il fatto è che a parità di altezza un salto più lungo ti da la sensazione di "scivolare via" mentre un salto corto ti da la sensazione del colpo secco. Questa sensazione è dovuta alla componente orizzontale della velocità, anche se la velocità di caduta verticale, (che è quella che determina l'energia d'impatto, insieme alla massa che però è costante) è sempre la stessa (a partità di altezza, ovviamente)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo