Finalmente ho visto la luce. Con i pedali flat.

edibetta

Biker superis
20/4/09
482
7
0
55
Brescia
Visita sito
Premesso che parlo da principiante e quindi mi rivolgo ad eventuali altri principianti indecisi: mii unisco al gruppo "illuminato" dai pedali flat.
Avevo gli spd sia sulla precedente epic che sulla ibis.
Dopo un po di indecisione ho acquistato dei pedali vp 565 con scarpe a montagna e finalmente anche i passaggi che prima mi spaventavano un po sono diventatai più abbordabili.....questo credo perchè posso anche fermarmi in prossimità pensare a cosa fare e poi farlo senza avere l'ansia che mi si agganci il pedale in tempo!!!

Per la salita.......forse perchè non sono un granchè...mi sembra di non aver perso molto...anzi anche qui se mi fermo la ripartenza è più facile.:specc:
Ciao
ernesto
 
Sono passati alcuni gg dal mio intervento e ricapitolo la mia vicenda sui pedali:
all' ilinio usavo i flat col puntale e semplici scarpe da tennis:

Poi sono passato alle scarpette da MTB coi pedali spd tipo questi:

Uploaded with ImageShack.us
Infine ho scoperto l' uovo di colombo con la giusta via di mezzo, ovvero metà flat e metà spd e sono rinato nel migliore del modo:

Uploaded with ImageShack.us
E ora non cambio più.
 

etabeta1234

Biker urlandum
29/12/04
555
-3
0
Padova
Visita sito
non si tratta di essere illuminati o meno, la questione è soggettiva.
la scelta del pedale va fatta ponderando l'utilizzo che vuoi fare della bici e soprattutto cosa ti fa sentire più sicuro.
io uso il flat da qualche mese, faccio per lo più escursionismo e per ora va bene così.
ma se in futuro dovessi sentirne la necessità sono pronto a rimontare i pedali a sgancio.
 

gabri_81

Biker superis
6/6/10
312
0
0
biella
Visita sito
porto anche la mia esperienza:

sempre usato pedali a sgancio...sia sulla bici da corsa (per fortuna ;) ) che sulla mtb, anche se sono un principiante e ho iniziato da circa un annetto....diciamo che nelle discese un po' dissestate o nelle salite ripide e molto sconnesse avevo sempre problemi perchè sganciavo il pedale e appoggiavo il tallone sul pedalino per evitare di rimanere agganciato...però ogni volta lo perdevo perchè scivolava e ed ero con il piede a terra..

Dopo aver letto il forum provo con i flat...exustar da 50 euro spediti e scarpe da trekking.....altro mondo!!!! Non per la pedalata...in effetti in salita perdo un pelino...però domenica che li ho usati, quando tutti si sono fermati per via delle pendenze, io ho continuato a spingere nonostante fosse dissestata e pendente (16-18%)....in discesa abbiamo preso un sentierino che si fa di solito a piedi....tanto pendente e sconnesso....una parte del gruppo ferma...e io via giù!!! al massimo butto giù il piede!!!

Sicuramente gli spd andranno meglio perchè non perdi i pedali....però mi aiuta a superare il mio blocco mentale....passando da bici da corsa a mtb devo abituarmi per forza!! soprattutto devo capire i pesi, come bilanciarmi ecc...e con gli spd non ce la faccio proprio!!

Unico appunto è che con le scarpe da trekking molto scolpite non vanno benissimo i flat...intanto che ci sono posso chiedere che scarpe da trekking usate in genere?!

ciaooooo
 

edibetta

Biker superis
20/4/09
482
7
0
55
Brescia
Visita sito
porto anche la mia esperienza:


Unico appunto è che con le scarpe da trekking molto scolpite non vanno benissimo i flat...intanto che ci sono posso chiedere che scarpe da trekking usate in genere?!

ciaooooo

Ciao
io uso delle normali scarpe da trekking salomon comprate da longoni qualche anno fa in super sconto........
per i flat però l'ideale sembrano le 5-10 scarpe con presa incredibile sui pin che secondo qcno non fanno rimpiangere gli agganci! :hahaha:
 

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
Leggendo un po' qua e la , le varie idee che avete lasciato:medita:

Mi sono deciso e ho fatto l'acquisto ! Spero centrato, ho comprato online un paio di Wellgo mg1, spero di non pentirmene! Domani andrò a fare un giretto per i negozi a cercare una scarpa bella morbida da abbinare!

In precedenza con gli attacchi mi sentivo vincolato e molti punti sganciavo e scendevo a piedi, speriamo che d'ora in poi cambi tutto!:celopiùg::celopiùg:


Poi magari ritornerò agli attacchi una volta presa più "confidenza":i-want-t::i-want-t:
 

marpozzo

Biker serius
25/11/07
150
55
0
varese
Visita sito
Proprio ieri in un single track con tornanti e gradoni molto stretto ho sentito la necessità di avere i flat!!!

Con gli spd agganciati non mi sentivo per niente sicuro ed ero fermo ogni 2 cuve per agganciare e sganciare......:omertà:

Esiste per caso una versione di pedali e scarpe ibrida?

...ovvero flat da una parte e spd dall'altra con scarpe con placchetta che consentano di appoggiare bene sui flat?

:nunsacci:

Non volendo rinuciare al vantaggio dei clipless per la salita e volendo il massimo per la discesa, comincio a pensare seriamente a una combinata tipo questa ==> 5.10 + Wellgo WAM D10 con clipless SPD e pin
eurobike10_parts_fiveten_008.jpg

 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
A mio avviso, il problema dei pedali combinati è che rispettano rigorosamente la Legge di Murphy: l'attacco SPD è sempre girato dalla parte sbagliata quando (non) ti serve. :)
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

marpozzo

Biker serius
25/11/07
150
55
0
varese
Visita sito
mah, non sono convinto, dopo che hai messo le tacchette a quelle scarpe secondo me non avrai una buona tenuta su quei pedali o-o

...mmm, può essere, però consideriamo che la zona centrale dei flat normalmente non presenta pin che sono invece posti sui lati del pedale e quindi la taccheta non dovrebbe interferire; se a ciò aggiungi poi la proverbiale tenuta delle suole five ten il gioco "dovrebbe" essere fatto....cmq il condizionale é d'obbligo,
ciao
 

LucaGravel

Biker serius
5/8/10
162
48
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone
A mio avviso, il problema dei pedali combinati è che rispettano rigorosamente la Legge di Murphy: l'attacco SPD è sempre girato dalla parte sbagliata quando (non) ti serve. :)

:smile:

ce li ho anche io e sono veramente soddisfatto, anche se uso solo le scarpe con gli agganci ora, l'altro lato serve solo quando prendo la bici per andare in città

non ho mai provato dei flat seri, ma per ora nelle uscite non torno alle scarpe senza agganci nemmeno se mi pagano...
 

LucaGravel

Biker serius
5/8/10
162
48
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone
Eh si, non ne potevo proprio più degli spd ed ho provato con i flat.

All’inizio con la MTB facevo sterrate belle e livellate; la usavo di fatto come la bici da corsa. Ma dopo poco mi sono stufato. Il piacere di pedalare che provo con la mia BDC (e che ritengo sconosciuto a qualsiasi MTB) è unico e non replicabile sulla MTB. Insomma non era il divertimento che cercavo. Ed ho iniziato così con i percorsi più tecnici. Dapprima con grande timore ed apprensione, ma non perché sia un fifone. A bloccarmi psicologicamente era il fatto di avere uno scarso controllo della bici. Mi sembrava di essere sempre sulle uova, incapace di prevedere e gestire la situazione. Dopo poco ho iniziato a pensare che buona parte della causa fosse determinata dall’avere i piedi bloccati. E allora dai con le regolazioni; gli spessori sotto alle tacchette; le fresature alla suola della scarpe. Il tutto per agevolare lo sgancio. Che comunque non è mai arrivato ad essere così fluido come con i vecchi Shimano 520.

Lo stress era notevole, pensavo più ad agganciare e sganciare che al percorso. Ad ogni tratto impegnativo (tipo canali in discesa con radici, sassi liberi e fogliame; oppure salite con pietre smosse; o salite bagnate con sassi e bagnate, ecc. ecc) mi mettevo a calcolare dove sganciare e dove riagganciare. E poi da sganciato finire il tratto con una presa sui pedali inesistente. Nei tratti difficili procedevo lentamente e spesso mi fermavo a valutare la situazione. Le discese ovviamente da sganciato, con il pedale a metà scarpa.

E ve lo dico francamente: sabato scorso mi sono proprio rotto!

Domenica ho smontato i pedali dalla city e li ho messi sulla Rush. Ieri uscita in pausa pranzo con un pio di scarpe da ginnastica. Stesso percorso di sabato. Anzi più corto, o meglio, solo la parte difficile. E mi si è aperta LA PORTA!

Come per magia non penso più ai pedali ma solo al percorso. In salita mi butto senza tante remore sulle pietraie; in discesa non ho paura di nulla (sono entrato nel canale con un saltino, dove invece prima entravo praticamente da fermo!) nelle curve dò la zampata e frenando faccio scodare la bici. Una figata!

Finalmente il divertimento che cercavo.

Sicuramente è un fattore mentale. Mi così mi sento libero, e sicuro. Controllo la bici molto meglio, spostando gambe e corpo come voglio.

Sui percorsi molto pedalati e livellati probabilmente si perde qualcosa, ma se voglio farmi una bella pedalata mi prendo su la BDC.

I miei amici a darmi contro, con menate del tipo che i MTBiker seri usano gli SPD ecc. ecc.

Io invece oggi ho preso dei bei flat con i pin sostituibili, ed un paio di scarpe tipo da basket, alte, protettive e con la suola liscia. Attaccano più queste sui flat che i maledetti SPD.

E domani in pausa pranzo mi rifaccio il percorso.

W la libertà, W i flat!

anche se il post è vecchiotto è cmq interessante, e rispondo lo stesso: pur non essendo d'accordo su vari punti (in particolare il controllo della bici che secondo me con gli spd è parecchio superiore) per me hai fatto benissimo, tanto da quel che ho capito è una cosa estremamente soggettiva

io dopo 4-5 uscite con gli spd sto cominciando ad avere meno timori di andarci anche sui tratti "tecnici" e stretti, e più passa il tempo e più non riesco a farne a meno...fantastici

poi cosa parecchio importante, (sicuro è già stata detta da qualcuno ma non ho letto tutto il topic) tantissimo dipende anche da come regoli la durezza della molla...almeno sui miei Byte, come era di serie la scarpa all'inizio non si staccava nemmeno col piede di porco :D l'ho messa quasi al minimo e ora più passa il tempo e più la indurisco
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
a tutti quelli che vogliono continuare a usare pedali ad aggancio ma non si sentono sicuri in discesa, consiglio i pedali MALLET, li ho usati per due anni e sono fantastici, agganciano in qualsiasi posizione, in avanti, all'indietro, storti, insomma consigliatissimi, poi scaricano benissimo lo sporco, la neve, il fango, si agganciano e sganciano in un baleno, quando pensi di agganciare, appoggi il piede e hai già agganciato! in discesa poi, nei punti critici, potreste anche viaggiare col piede appoggiato alla parte flat e non agganciare, ma mentre lo fate, tac, magicamente agganciano da soli, e la sicurezza è totale. Però nei punti critici, quando serve mettere giù il piedino, magicamente lo avrete già sul terreno al solo pensiero, vengono via da soli. Unica pecca non hanno la regolazione della durezza della molla, ma io li consiglio vivamente!

2564594759_b9c95bf5bd_b.jpg


Ora direte, perché li hai cambiati e sei tornato ai flat?, semplice, non trovavo un paio di scarpe alte per spd che mi piacessero, e quindi son passato alle 5.10 da usare con i pin dei pedali flat, ma sto pensando di rimetterli appena trovo un paio di scarpe con l'spd che mi confacciano... in salita aiutano a spingere meglio e il piede è sempre in posizione ideale.
oink o-o
 

LucaGravel

Biker serius
5/8/10
162
48
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone
quando avrò soldi in avanzo magari li provo...per ora mi importa ben poco sinceramente ;)

e tra l'altro il paragone è fatto con degli spd economici (dei byte da 25 euro) quindi per me ci sta anche tutto
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
con i pedali pagati 6 euro quando faccio i sentieri larghi 25cm anche ripidi al limite del ribaltamento e posso appoggiarmi con le scarpe senza paura, senza il pensiero di sganciare e riagganciare.

sara uno stile grezzo ma cosi non sono mai caduto e non mi sono mai fatto male. (sgrat sgrat OO)

poi mi è capitato di scivolare su asfalto bagnato qualche volta e sono riuscito a saltare fuori sella prima che la mtb cadesse .(tornanti viscidi ero troppo piegato)
con i pedali a scatto non cè l'avrei fatta.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
Lo stress era notevole, pensavo più ad agganciare e sganciare che al percorso. Ad ogni tratto impegnativo (tipo canali in discesa con radici, sassi liberi e fogliame; oppure salite con pietre smosse; o salite bagnate con sassi e bagnate, ecc. ecc) mi mettevo a calcolare dove sganciare e dove riagganciare. E poi da sganciato finire il tratto con una presa sui pedali inesistente. Nei tratti difficili procedevo lentamente e spesso mi fermavo a valutare la situazione. Le discese ovviamente da sganciato, con il pedale a metà scarpa.
...

stesso identico problema. Sono arrivato al punto di fare salite e discese sempre staccato. Penso sia il contrario della filosofia degli spd.
Ho una bianchi entry level con i flat e mi sento più sicuro con lei che con la Stumpjumper biammortizzata. C'è qualcosa che non va.
Domani porto la bici in negozio e faccio montare i flat. Speriamo che la situazione migliori!!!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
anch'io vivo questo dilemma flat o spd ?? :nunsacci:
per adesso o i pedali con le tacche da una parte
ma vorrei passare ai flat...
nei miei giri pedalo molto (vado su e torno giù) e la mia paura è quella di
mettere il piede male sui pedali, di avere male alle ginocchia
cose che mi è successa con spd regolati male.. :medita:
questo potrebbe accadere anche con i flat??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo