Fiato

Logreq

Biker perfektus
Ciao a tutti,

Anch' io ho esattamente lo stesso "problema".
Ho iniziato ad andare in bici ( solo mtb ) da ottobre 2008 e ho partecipato alla mia prima gara xc due settimane fa: i sintomi sono proprio quelli descritti da Riccardo. Quando ho riportato i dati dal polar sul pc stentavo a crederci: media fc 178 con punte di 185 ! da infarto !! ( ho 43 anni, 68kg x 174 di altezza)

Non ho una bici propriamente da xc però la curiosità era tanta che non ho resistito. Mi sono piazzato 25° su 50 e, la settimana dopo sempre 25° su 75 partecipanti.
Mi associo a Riccardo nel chiedere come e con quali criteri effettuare queste sedute di allenamento per progredire senza farsi del male.
Un saluto a tutti.

Complimenti...... cosa vuoi di più??? Io alle prime due gare ho fatto due ritiri..... :celopiùg::celopiùg:

Comunque quoto gli altri che ti dicono che con il tempo ed il ritmo gara i tempi diminuiscono.

Logreq
 

giò!

Biker superis
8/9/09
351
0
0
49
susa
Visita sito
Mi ripeto....x il fiato corri a piedi che fai prima!!!! e x le gambe se vai in palestra oltre alla bici aiutati un po potenziandole con qualche esercizio.

la corsa fa fiato... ma se proprio vuoi continuare a pedalare lo stesso, prova a fare qualche tirata in salita a ritmo alto (3-4 km) cercando di respirare velocemente e di ossigenare il più possibile. a me è servito parecchio...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Carissimi
chiedo consiglio a voi esperti riguardo al fatto che durante le gare di XC o , peggio ancora, su strada mi succede sempre che il fiato mi viene a mancare, anche se ancora i muscoli sono belli freschi. Quindi i battiti arrivano alle stelle e mi sento quasi male. Devo rallentare per riprendere il mio ritmo-> mi stacco nelle gare su strada e non dò il meglio nelle gare xc (su cui punto molto di più).
Tutti dicono che mi devo abituare al "ritmo gara". A voi vi capita? Per me è il 1° anno che corro ed il secondo che vado in mtb...

Come si allena questo mio deficit...
Se mi date anche solo qualche parola chiave cercherò in rete se esistono tipi di allenamento mirati.

Ciao

Attraverso la funzione "cerca" troverai un sacco di 3D utilissimi, soprattutto per un novizio.

Quale allenamento segui?
Che tipo di atleta sei?
Quali distanze e percorsi privilegi?

Queste sono solo alcune delle domande "necessarie, ma assolutamente non sufficienti" per comprendere quali siano le tue carenze.

Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della capacità aerobica?
Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della potenza aerobica. sia di "soglia", sia di "VO2Max"?
Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della capacità anaerobica lattacida?

I termini usati sopra sono il minimo del nozionismo che occorre possedere per poter interpretare e comprendere "proattivamente" qualsiasi allenamento, sia esso scaricato da internet, letto su una rivista, confezionato da un preparatore.

La strada verso la comprensione del "giusto allenamento" passa anche dalla curiosità nei confronti dei meccanismi fisiologici che dominano il connubio "uomo/allenamento".

Se si trascura questo nozionismo (che non occupa più di 2/3 ore di letture, anche piacevoli), ci si fa un "autogol", e si persevererà nel chiedere:
- non vado forte in salita, cosa devo fare?
- non ho fiato, cosa devo fare?
- le gambe divantano dure, cosa devo fare?

Sono domande che un pò tutti ci siamo posti, ma sono anche domande le cui risposte sono di una banalità notevole se si tratta di atleti amatoriali con poca esperienza.

Nel caso in cui un atleta "abbia esperienza", comprensione dei principi base sopraindicati ed un approggio "programmatico" all'allenamento che possa aver sviluppate le capacità indicate in apertura, allora l'analisi va condotta in modo "dettagliato" e "su misura" sull'altleta.

Quanto sopra è il mio parere e spero possa essere utile :-)
 

giò!

Biker superis
8/9/09
351
0
0
49
susa
Visita sito
Grazie per i consigli. Proverò a fare anche qualche corsetta ma mi diverto di più in bici.

io mi sono trovato una salita di circa 5 km, pendenza 8-9% con punte del 10%. ho cominciato a farla sempre più forte che potevo... le prime volte arrivavo in punta con il cuore che pompava a palla e il respiro affannoso che mi sembrava di morire... poi è andata sempre meglio, più che altro riesco a mantenere quel ritmo di respirazione molto più a lungo...
e naturalmente le gambe sono migliorate notevolmente.
 

M@rco69

Biker serius
23/8/09
182
0
0
55
Fi
Visita sito
Oggi ho provato a fare un pò di corsa e devo dire che la trovo più faticosa che andare in bici :nunsacci: si fa una fatica da matti ma forse è quello che mi ci vuole. Peccato dopo i primi 50 metri sono sfinito :smile:
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Oggi ho provato a fare un pò di corsa e devo dire che la trovo più faticosa che andare in bici :nunsacci: si fa una fatica da matti ma forse è quello che mi ci vuole. Peccato dopo i primi 50 metri sono sfinito :smile:

eh beh, e vorrei vedere che si fa più fatica!!!

piuttosto, sul fatto che ti sei stufato subito, non è che sei partito a razzo vero??? :fantasm: cmq se l'obbiettivo è "fare fiato" la corsa è forse la disciplina con il miglior rapporto risultati/tempo.
 

M@rco69

Biker serius
23/8/09
182
0
0
55
Fi
Visita sito
Capisco la tua passione però le cose vanno fatte con i tempi giusti altrimenti è solo controproducente... un pò come costruire una casa partendo dal tetto

Perchè è controproducente pedalare in inverno?


eh beh, e vorrei vedere che si fa più fatica!!!

piuttosto, sul fatto che ti sei stufato subito, non è che sei partito a razzo vero??? :fantasm: cmq se l'obbiettivo è "fare fiato" la corsa è forse la disciplina con il miglior rapporto risultati/tempo.

Ok cercherò di fare un pò di metri a piedi magari in pianura.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Per fare fiato in bici occorre andare in bici
Per fare fiato in corsa occorre andare in corsa

Ovviamente questo sotto le ipotesi di assenza di limiti di tempo e/o patologie.

Se si vuole pedalare una volta alla settimana tra amici, allora va bene anche il fiato fatto correndo.

Se si hanno obiettivi "più regolari", occorre pedalare.

Il gesto della pedalata è fondamentale: puoi prendere un buon maratoneta, ma se lo metti a pedalare in piano ad andatura "agile" da "ciclista amatoriale allenato" vi assicuro che si stanca molto prima di quanto pensiamo.

Stessa cosa con un ciclista con la corsa.

Ovviamente i "triatleti" non sono oggetto di discussione :-)
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
42
Rivoli (TO)
Visita sito
Per fare fiato in bici occorre andare in bici
Per fare fiato in corsa occorre andare in corsa

Ovviamente questo sotto le ipotesi di assenza di limiti di tempo e/o patologie.

Se si vuole pedalare una volta alla settimana tra amici, allora va bene anche il fiato fatto correndo.

Se si hanno obiettivi "più regolari", occorre pedalare.

Il gesto della pedalata è fondamentale: puoi prendere un buon maratoneta, ma se lo metti a pedalare in piano ad andatura "agile" da "ciclista amatoriale allenato" vi assicuro che si stanca molto prima di quanto pensiamo.

Stessa cosa con un ciclista con la corsa.

Ovviamente i "triatleti" non sono oggetto di discussione :-)

Esatto!
Ogni tipo di sforzo e attività coivolge determinate fasce muscolari, e non è detto che siano le stesse!
Se muscoli che sono abitualmente "a riposo" cominciano a lavorare è ovvio che chiedano un apporto di ossigeno adeguato allo sforzo che devono fare, ed è per questo motivo che chi va in bici quando si mette a correre muore e viceversa.
Sperimentato da anni e anni, quando nella stagione invernale vado a correre la sera, che detto tra noi, non serve a nulla se non a farmi smaltire la pappa che mi strafogo a pranzo e cena!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo