Carissimi
chiedo consiglio a voi esperti riguardo al fatto che durante le gare di XC o , peggio ancora, su strada mi succede sempre che il fiato mi viene a mancare, anche se ancora i muscoli sono belli freschi. Quindi i battiti arrivano alle stelle e mi sento quasi male. Devo rallentare per riprendere il mio ritmo-> mi stacco nelle gare su strada e non dò il meglio nelle gare xc (su cui punto molto di più).
Tutti dicono che mi devo abituare al "ritmo gara". A voi vi capita? Per me è il 1° anno che corro ed il secondo che vado in mtb...
Come si allena questo mio deficit...
Se mi date anche solo qualche parola chiave cercherò in rete se esistono tipi di allenamento mirati.
Ciao
Attraverso la funzione "cerca" troverai un sacco di 3D utilissimi, soprattutto per un novizio.
Quale allenamento segui?
Che tipo di atleta sei?
Quali distanze e percorsi privilegi?
Queste sono solo alcune delle domande "necessarie, ma assolutamente non sufficienti" per comprendere quali siano le tue carenze.
Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della capacità aerobica?
Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della potenza aerobica. sia di "soglia", sia di "VO2Max"?
Hai fatto un adeguato periodo di potenziamento della capacità anaerobica lattacida?
I termini usati sopra sono il minimo del nozionismo che occorre possedere per poter interpretare e comprendere "proattivamente" qualsiasi allenamento, sia esso scaricato da internet, letto su una rivista, confezionato da un preparatore.
La strada verso la comprensione del "giusto allenamento" passa anche dalla curiosità nei confronti dei meccanismi fisiologici che dominano il connubio "uomo/allenamento".
Se si trascura questo nozionismo (che non occupa più di 2/3 ore di letture, anche piacevoli), ci si fa un "autogol", e si persevererà nel chiedere:
- non vado forte in salita, cosa devo fare?
- non ho fiato, cosa devo fare?
- le gambe divantano dure, cosa devo fare?
Sono domande che un pò tutti ci siamo posti, ma sono anche domande le cui risposte sono di una banalità notevole se si tratta di atleti amatoriali con poca esperienza.
Nel caso in cui un atleta "abbia esperienza", comprensione dei principi base sopraindicati ed un approggio "programmatico" all'allenamento che possa aver sviluppate le capacità indicate in apertura, allora l'analisi va condotta in modo "dettagliato" e "su misura" sull'altleta.
Quanto sopra è il mio parere e spero possa essere utile
