La e - bike del futuro ...c'è già ..come avevo già postato giorni fa
( da un articolo dell'esimio diretur in diretta dall'Eurobike... copio e incollo )
Una Enduro con un sistema tipo "kers", ovvero mozzo anteriore che frenando non solo da una frizione che aumenta la frenata, ma produce energia elettrica che viene utilizzata da un motore elettrico posizionato nel moviment centrale (di dimensioni tipo G-boxx). A questo si aggiunge un sistema di ammortizzazione della forcella (fabbricazione X-Fusion come l'ammo) che in fase di estensione sfrutta l'attrito di una parte interna sempre per fornire energia elettrica al motore.
Motore alimentato cmq da delle batterie al litio contenute nel tubo obliquo. I cavi elettrici passano dentro il cannotto della forcella.
Terza fonte di energia é la vernciatura "fotosensibile" che funziona da pannello fotovoltaico (chiamata "protanium"). Il tutto garantisce un'autonomia di 67km.
Il motore entra in funzione sempre nel momento in cui si pedala, altrimenti non funziona. Non ci sono manette, bottoni o altro di nessun tipo sul manubrio, secondo una filosofia "stress-free"
Il rovescio della medaglia per ora é il peso di 19,5kg per una enduro di 160mm.
In ogni caso é un prototipo non destinato ad essere commercializzato in tempi brevi, ma solo un laboratorio per la enduro del futuro (perlomeno secondo Ghost).
io ho detto che non so se la comprerei ( almeno ora) anche se non mi vergognerei affatto a farmici vedere sopra .... credo comunque che se avrà sviluppi si diffonderà rapidamente in una certa fetta di utenti che sta aumentando esponezialmente , fino a diventare con il tempo una bici "comune" appunto per chi non ha tempo o impedimenti per essere sempre allenato per fare un giro epico ogni tanto.
comunque sono "mezzi" che ti permettono di fare movimento ugualmente ... devi pedalare per andare avanti , non c'è un motore che fa andare la bici da sola , secondo me a breve ne vedremo molti altri di prototipi da altre case.
( da un articolo dell'esimio diretur in diretta dall'Eurobike... copio e incollo )
Una Enduro con un sistema tipo "kers", ovvero mozzo anteriore che frenando non solo da una frizione che aumenta la frenata, ma produce energia elettrica che viene utilizzata da un motore elettrico posizionato nel moviment centrale (di dimensioni tipo G-boxx). A questo si aggiunge un sistema di ammortizzazione della forcella (fabbricazione X-Fusion come l'ammo) che in fase di estensione sfrutta l'attrito di una parte interna sempre per fornire energia elettrica al motore.
Motore alimentato cmq da delle batterie al litio contenute nel tubo obliquo. I cavi elettrici passano dentro il cannotto della forcella.
Terza fonte di energia é la vernciatura "fotosensibile" che funziona da pannello fotovoltaico (chiamata "protanium"). Il tutto garantisce un'autonomia di 67km.
Il motore entra in funzione sempre nel momento in cui si pedala, altrimenti non funziona. Non ci sono manette, bottoni o altro di nessun tipo sul manubrio, secondo una filosofia "stress-free"
Il rovescio della medaglia per ora é il peso di 19,5kg per una enduro di 160mm.
In ogni caso é un prototipo non destinato ad essere commercializzato in tempi brevi, ma solo un laboratorio per la enduro del futuro (perlomeno secondo Ghost).
io ho detto che non so se la comprerei ( almeno ora) anche se non mi vergognerei affatto a farmici vedere sopra .... credo comunque che se avrà sviluppi si diffonderà rapidamente in una certa fetta di utenti che sta aumentando esponezialmente , fino a diventare con il tempo una bici "comune" appunto per chi non ha tempo o impedimenti per essere sempre allenato per fare un giro epico ogni tanto.
comunque sono "mezzi" che ti permettono di fare movimento ugualmente ... devi pedalare per andare avanti , non c'è un motore che fa andare la bici da sola , secondo me a breve ne vedremo molti altri di prototipi da altre case.