FCAOIR: uscite e sentieristica zona Massa Marittima + bandite di Scarlino

mugnax

Biker grossissimus
La e - bike del futuro ...c'è già ..come avevo già postato giorni fa

( da un articolo dell'esimio diretur in diretta dall'Eurobike... copio e incollo )
Una Enduro con un sistema tipo "kers", ovvero mozzo anteriore che frenando non solo da una frizione che aumenta la frenata, ma produce energia elettrica che viene utilizzata da un motore elettrico posizionato nel moviment centrale (di dimensioni tipo G-boxx). A questo si aggiunge un sistema di ammortizzazione della forcella (fabbricazione X-Fusion come l'ammo) che in fase di estensione sfrutta l'attrito di una parte interna sempre per fornire energia elettrica al motore.
Motore alimentato cmq da delle batterie al litio contenute nel tubo obliquo. I cavi elettrici passano dentro il cannotto della forcella.
Terza fonte di energia é la vernciatura "fotosensibile" che funziona da pannello fotovoltaico (chiamata "protanium"). Il tutto garantisce un'autonomia di 67km.
Il motore entra in funzione sempre nel momento in cui si pedala, altrimenti non funziona. Non ci sono manette, bottoni o altro di nessun tipo sul manubrio, secondo una filosofia "stress-free"
Il rovescio della medaglia per ora é il peso di 19,5kg per una enduro di 160mm.
In ogni caso é un prototipo non destinato ad essere commercializzato in tempi brevi, ma solo un laboratorio per la enduro del futuro (perlomeno secondo Ghost).

eurobike2009_537.JPG


eurobike2009_539.JPG
eurobike2009_541.JPG


io ho detto che non so se la comprerei ( almeno ora) anche se non mi vergognerei affatto a farmici vedere sopra .... credo comunque che se avrà sviluppi si diffonderà rapidamente in una certa fetta di utenti che sta aumentando esponezialmente , fino a diventare con il tempo una bici "comune" appunto per chi non ha tempo o impedimenti per essere sempre allenato per fare un giro epico ogni tanto.
comunque sono "mezzi" che ti permettono di fare movimento ugualmente ... devi pedalare per andare avanti , non c'è un motore che fa andare la bici da sola , secondo me a breve ne vedremo molti altri di prototipi da altre case.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Questa bici è fantastica.
Bisognerebbe provarla per bene per vedere funzionare tutti i sistemi di ricarica delle batteria ed il comportamento generale della bici ma comunque . . . . . . complimenti hai progettisti.
:hail:
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
La e - bike del futuro ...c'è già ..come avevo già postato giorni fa

( da un articolo dell'esimio diretur in diretta dall'Eurobike... copio e incollo )
Una Enduro con un sistema tipo "kers", ovvero mozzo anteriore che frenando non solo da una frizione che aumenta la frenata, ma produce energia elettrica che viene utilizzata da un motore elettrico posizionato nel moviment centrale (di dimensioni tipo G-boxx). A questo si aggiunge un sistema di ammortizzazione della forcella (fabbricazione X-Fusion come l'ammo) che in fase di estensione sfrutta l'attrito di una parte interna sempre per fornire energia elettrica al motore.
Motore alimentato cmq da delle batterie al litio contenute nel tubo obliquo. I cavi elettrici passano dentro il cannotto della forcella.
Terza fonte di energia é la vernciatura "fotosensibile" che funziona da pannello fotovoltaico (chiamata "protanium"). Il tutto garantisce un'autonomia di 67km.
Il motore entra in funzione sempre nel momento in cui si pedala, altrimenti non funziona. Non ci sono manette, bottoni o altro di nessun tipo sul manubrio, secondo una filosofia "stress-free"
Il rovescio della medaglia per ora é il peso di 19,5kg per una enduro di 160mm.
In ogni caso é un prototipo non destinato ad essere commercializzato in tempi brevi, ma solo un laboratorio per la enduro del futuro (perlomeno secondo Ghost).

eurobike2009_537.JPG


eurobike2009_539.JPG
eurobike2009_541.JPG


io ho detto che non so se la comprerei ( almeno ora) anche se non mi vergognerei affatto a farmici vedere sopra .... credo comunque che se avrà sviluppi si diffonderà rapidamente in una certa fetta di utenti che sta aumentando esponezialmente , fino a diventare con il tempo una bici "comune" appunto per chi non ha tempo o impedimenti per essere sempre allenato per fare un giro epico ogni tanto.
comunque sono "mezzi" che ti permettono di fare movimento ugualmente ... devi pedalare per andare avanti , non c'è un motore che fa andare la bici da sola , secondo me a breve ne vedremo molti altri di prototipi da altre case.
il sistema kers non ha funzionato neanche in f1 figuriamoci in bici.
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
facendomi serio..
ma che senso ha?
cioè io vado in bici perchè mi piace pedalare e durare fatica e poi quando possibile scendere a tutto foo
se non avessi voglia di pedalare farei le salite meccanizzate coi furgoni.
questa cosa della bici con la batteria la potrei capire per un uso cittadino (come avviene tuttoggi) per andare a lavoro e non sudare oppure per le persone con problemi motori, ma da utilizzare per girare nei bischi proprio non mi convince, anzi non capisco proprio perchè la dovrei utilizzare.
:nunsacci:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
facendomi serio..
ma che senso ha?
cioè io vado in bici perchè mi piace pedalare e durare fatica e poi quando possibile scendere a tutto foo
se non avessi voglia di pedalare farei le salite meccanizzate coi furgoni.
questa cosa della bici con la batteria la potrei capire per un uso cittadino (come avviene tuttoggi) per andare a lavoro e non sudare oppure per le persone con problemi motori, ma da utilizzare per girare nei bischi proprio non mi convince, anzi non capisco proprio perchè la dovrei utilizzare.
:nunsacci:


E se a uno gli piace andare in bici perchè gli piace pedalare ma vuol durare "poca" fatica senza fare meccanizzato (che a volte è complicato) e poi quando è possibile scendere a tutto foo?????

:nunsacci:
Secco guarda che la logica nella mtb ci può essere come non ci può essere.
Quello che sembra logico per uno non lo è per un altro.
Ad esempio a te pare logico che ne so andare in Liguria fare 10 km di asfalto in salita con protezioni ed integrale sui'groppone e poi scendere 4 kma tutto foo su un sentiero che ti riporta al punto di partenza. Poi rifarsi i soliti 10 km di salita asfaltata pe riscendere altri 4 km di sentiero, che rigiralo come ti pare ma è un giro mtb esclusivamente discesistico.
Per i'Mugnax ad esempio tutto ciò credo non sia logico. Preferisce magari salire su meccanizzato e poi divertirsi solo ed eslusivamente in discesa.
Tutto ciò invece a te naturalmente pare illogico o magari anche solo poco gratificante.
Si ritorna sul solito discorso trito e ritrito di come salire, di come scendere, di che giro fare e di che tipo di percorso.
A me sembra un progetto intelligente, poi come ho detto se funziona bene o no questo è da provare.
Potrebbe però permettere ad uno appassionato di mtb anche in età avanzata (come il Nencio :hahaha:) di poter fare dei bei giri AM (mi tocca scrivere una sigla nonostante le disprezzi) senza doversi allenare tanto.
E chiaro che se ti piace pedalare per durare fatica questo progetto non ha senso.
Infatti ad esempio io non la comprerei però trovo il progetto interessante.
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
sicurametne tutto è soggettivo, su questo non c'è dubbio.
vediamo se il progetto prende piede vuol dire che non c'ho capito una sega.
per il nencio (e anche per il tomb) sicuramente è utile come dici te.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
si ritorna al concetto di geriatrics bike...:medita:


Non mi pare Kiko : le geriatrics bike sono per definizione "leggere". :il-saggi:
"L'anziano è ossessionato dal peso perchè la sua massa muscolare con l'avanzare dell'età si riduce sia come massa sia come forza. Per questo motivo l'anziano si deve giocoforza allenare di più e meglio , limitare le prestazioni sessuali , andare a letto presto e moderarsi nell'alimentazione.
In mancanza di tutto questo dovrà abbassare il proprio livello di impegno pedalatorio e limitare gli sforzi :i-want-t: oppure dedicarsi ad altre attività ludiche più consone alla propria condizione".

Tratto da : " L'anziano in bicicletta" di R. Nencini - Edizioni Migliori -Firenze.
 
  • Mi piace
Reactions: sterro

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Non mi pare Kiko : le geriatrics bike sono per definizione "leggere". :il-saggi:
"L'anziano è ossessionato dal peso perchè la sua massa muscolare con l'avanzare dell'età si riduce sia come massa sia come forza. Per questo motivo l'anziano si deve giocoforza allenare di più e meglio , limitare le prestazioni sessuali , andare a letto presto e moderarsi nell'alimentazione.
In mancanza di tutto questo dovrà abbassare il proprio livello di impegno pedalatorio e limitare gli sforzi :i-want-t: oppure dedicarsi ad altre attività ludiche più consone alla propria condizione".

Tratto da : " L'anziano in bicicletta" di R. Nencini - Edizioni Migliori -Firenze.



:smile::smile::smile::smile::smile:
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito
Non mi pare Kiko : le geriatrics bike sono per definizione "leggere". :il-saggi:
"L'anziano è ossessionato dal peso perchè la sua massa muscolare con l'avanzare dell'età si riduce sia come massa sia come forza. Per questo motivo l'anziano si deve giocoforza allenare di più e meglio , limitare le prestazioni sessuali , andare a letto presto e moderarsi nell'alimentazione.
In mancanza di tutto questo dovrà abbassare il proprio livello di impegno pedalatorio e limitare gli sforzi :i-want-t: oppure dedicarsi ad altre attività ludiche più consone alla propria condizione".

Tratto da : " L'anziano in bicicletta" di R. Nencini - Edizioni Migliori -Firenze.
:smile::smile:

meriteresti un + nella valutazione dei post, peccato che per 4 imbecilli ce l'hanno tolta...:hahaha::hahaha:
 

tomb

Biker spectacularis
Non mi pare Kiko : le geriatrics bike sono per definizione "leggere". :il-saggi:
"L'anziano è ossessionato dal peso perchè la sua massa muscolare con l'avanzare dell'età si riduce sia come massa sia come forza. Per questo motivo l'anziano si deve giocoforza allenare di più e meglio , limitare le prestazioni sessuali , andare a letto presto e moderarsi nell'alimentazione.
In mancanza di tutto questo dovrà abbassare il proprio livello di impegno pedalatorio e limitare gli sforzi :i-want-t: oppure dedicarsi ad altre attività ludiche più consone alla propria condizione".

Tratto da : " L'anziano in bicicletta" di R. Nencini - Edizioni Migliori -Firenze.


:smile::smile::smile::smile::smile::smile:
che testa ci avete:nunsacci: quando andro in salita come il mugnax,penso che avro' 70anni circa,sempre sia ancora in vita:medita:

per accompagnarvi,sempre che andate in mtb e non avete cambiato sport,vi verro' dietro con quel ciborio li:hahaha:altrimenti mi ricompro un enduro e vi stiaccio sui miei sentieri
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
Potrebbe però permettere ad uno appassionato di mtb anche in età avanzata (come il Nencio :hahaha:) di poter fare dei bei giri AM (mi tocca scrivere una sigla nonostante le disprezzi) senza doversi allenare tanto.
:-? :-?:-?

........., limitare le prestazioni sessuali , andare a letto presto e moderarsi nell'alimentazione.
.............
finalmente hai fatto outing, ma non potrai partecipare a Sanremo :espulso!:

Tratto da : " L'anziano in bicicletta" di R. Nencini - Edizioni Migliori -Firenze.
puppaaaaaa :smile: :smile:
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
lo sto pedinando come un segugio, noi vecchi possessori di gloriose Cannondale (cavalli performanti che richiedono fantini esperti per essere gestiti)

per ora anche lui sta indagando
unica differenza è che non le prova tutte :cucù:

secondo me la reign0 come ti dissi a sua volta è la "tua" bici.
in salita anche te non hai probelimi e in discesa ci poi fa di tutto con molta più tranquillità.
ma moviti a prendela sennò esce già il modello 2011
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
secondo me la reign0 come ti dissi a sua volta è la "tua" bici.
in salita anche te non hai probelimi e in discesa ci poi fa di tutto con molta più tranquillità.
ma moviti a prendela sennò esce già il modello 2011
se prendo la Reign non vendo la mia
se ne prendo invece una con forca stelo 32 da 140 vendo la plasticona e ne tengo una sola
 

Classifica giornaliera dislivello positivo