Falso mito : il 12v struscia a terra e 11v no

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
58
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
La apro in bar sport perché è una leggenda quasi metropolitana che gira da un pò ovvero il 12 v non lo monto perché tocca a terra (solitamente detto da chi non l ha mai usato o non so il perché).
Se qualcuno prova e fa una foto ben gradita.
Ad ogni modo la prima foto è della mia bici 27. 5 con 12v e catena sul 50.
14 centimetri giusti a terra.

Premesso che ho il 12v sia sulla AM che sulla XC, il discorso andrebbe fatto in questo senso:
- l'11v ha senso su una bici da gravity dove di botte se ne prendono molte ma molte di piu' e non si pretende di andare a 30 km/h in piano su asfalto
- l'11v andrebbe montato 11/42 con il 28 davanti se non si ha la pretesa di rilanciare sulle discese veloci in asfalto: in questo modo si usa la gabbia media e non quella lunga

Grattare a terra a parte, il vantaggio dell'11v e' che richiede meno precisione e quindi meno regolazioni, mentre per il 12v apriti cielo. :-)
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.074
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
la mia sul 51 distanza da terra 12,5 cm ruote 29 ma non vedo il problema ,con il 51/32 sei veramente al limite e per poco nei tratti più scassati
con un XC full come la mia ,se scali di 1 vai già su
Credo che l'usura e le rotture dipendano dai materiali e da cosa gli facciamo macinare appiccicato all'olio della catena
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.875
3.289
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Il problema della gabbia posteriore sia rispetto alla misura del cerchio ma anche "in assoluto" non è tanto la distanza da terra in sè, perchè anche fosse un cm come detto sopra sale e scende insieme ruota e quindi non tocca, ma il fatto che più è vicina al suolo e più è facile che urti una sporgenza a fianco della ruota, ovvero un sasso (su cui non passa la gomma), un nodo di una radice, oppure la gomma passa in un avvallamento e il cambio si avvicina al suolo etc..
La misura minima dal terreno si misurerebbe sulla perpendicolare, ovvero con cambio a 90° che solitamente sulle mtb anche full non può essere sul pignone piu grande ma qualche marcia prima, visto che sui pignoni grandi la tensione della catena porta il deragliatore ad inclinarsi verso la corona.
Non è tanto il n. di rapporti 10-11 -12 a fare la differenza, il problema è soprattutto la dimensione del deragliatore, o meglio la gabbia. Per gestire cassette con pignoni molto grandi (50/51/52) le gabbie dovrebbero essere più lunghe (vedi xt 11v ce poteva montare sia gabbia media che lunga), per cui sono più esposte ad urti , ovviamente con un cerchio più piccolo (27,5 vs 29) ci sarebbero meno cm di distanza dal suolo a parità di pneumatico e il rischio aumenta, per una maggiore "esposizione" a possibili urti. . In pratica il cambio più "sicuro" sarebbe quello che riesce a gestire pignoni da 46/50 con la minore lunghezza possibile della gabbia perchè garantirebbe maggiore distanza dal suolo.

Siccome lo sviluppo metrico del rapporto di cambio (pignone/corona) cambia in funzione del diametro della ruota, indicativamente lo stesso coefficiente di una 29 con 30/50 su ottiene con una 27.5 con 30/46, per cui a livello di rapporti con una 27.5 a parità di corona puoi montare una cassetta con minore rapporto di escursione, utilizzando un cambio a gabbia media che riduce in parte il rischio di urto al suolo.

Alla fine rimane anche una questione di fortuna o di scelta, c'è chi direbbe "in 10 anni non ho mai sbattuto il cambio su un ostacolo", o chi può dire che ha rotto il deragliatore corto di un doppia corona 11-36 su un sasso, mentre non ha mai urtato con il 10-51.
Premesso che bene ha fatto @Barons ha dare un'impostazione empirica per sfatare una cosa non vera, con delle misure e dei riferimenti precisi che aiutano a comprendere quanto sia difficile (o meglio impossibile) che montare il 12V porti a toccare a terra la gabbia, mi trovo d'accordo con quanto scrivi. La casistica, infatti, può essere la più disparata e i casi di rottura possono essere sempre in agguato, ma ciò a prescindere dal pacco pignone usato. A titolo di esempio riporto cosa accaduto ad amico di uscite in BdC: ha rotto la gabbia media del 105 su una buca
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.074
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
quindi mi vien da pensare tramite quello che ho letto e mi sembra giusto, come valutazioni ,che nei trail dove ci sono sali scendi
se hai fatto un tratto ripido ,dovresti subito allungare i rapporti in discesa non lasciare mai la 50 inserita in modo da alzare la posizione cambio
infatti in una discesa con sassi smossi sarebbe molto facile sbatterci ,e sperare che si pieghi solo il forcellino
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
oltre al fattore rapporto migliore e alla fortuna
credo che serva anche un minimo di lungimiranza nella guida
io, se ci sono ostacoli pericolosi, cerco sempre di tenermene un poò lontano scegliendo una traiettoria che non esponga il lato destro della bici
per capirsi, s edevo passare tra 2 rocce distanti 20 cm, mi tengo vicinoa quella di sinistra in modo da avere margine per non toccare
così facendo disastri non me ne sono mai capitati
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.836
10.156
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
oltre al fattore rapporto migliore e alla fortuna
credo che serva anche un minimo di lungimiranza nella guida
io, se ci sono ostacoli pericolosi, cerco sempre di tenermene un poò lontano scegliendo una traiettoria che non esponga il lato destro della bici
per capirsi, s edevo passare tra 2 rocce distanti 20 cm, mi tengo vicinoa quella di sinistra in modo da avere margine per non toccare
così facendo disastri non me ne sono mai capitati

Così tocchi il disco freno... :smile:
Scherzi a parte...tendenzialmente se ci passi con i pedali, ci passi con tutta la bici, il problema nasce se ci sono rocce appunto in una strettoia o rocce smosse dal passaggio o rami ecc...o ancor peggio in caso di caduta.
Cmq...il senso del termine d dell' autore è solo capire proprio al cm quanta differenza c'è.
Mi spiace non avere la misura dell' XTR 11v gabbia media sul 46d che avevo sulla Rocky...appunto 27,5" per verificare la distanza.
 

Allegati

  • 20200326_104158.jpg
    20200326_104158.jpg
    360,8 KB · Visite: 14

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.875
3.289
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
quindi mi vien da pensare tramite quello che ho letto e mi sembra giusto, come valutazioni ,che nei trail dove ci sono sali scendi
se hai fatto un tratto ripido ,dovresti subito allungare i rapporti in discesa non lasciare mai la 50 inserita in modo da alzare la posizione cambio
infatti in una discesa con sassi smossi sarebbe molto facile sbatterci ,e sperare che si pieghi solo il forcellino
Io faccio sempre cosí. E monto il 46.
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
quindi mi vien da pensare tramite quello che ho letto e mi sembra giusto, come valutazioni ,che nei trail dove ci sono sali scendi
se hai fatto un tratto ripido ,dovresti subito allungare i rapporti in discesa non lasciare mai la 50 inserita in modo da alzare la posizione cambio
infatti in una discesa con sassi smossi sarebbe molto facile sbatterci ,e sperare che si pieghi solo il forcellino
in verità la massima esposizione del cambio la avresti con 2/3 rapporti prima del 50 quando sta perpendicolare al suolo...
 
  • Mi piace
Reactions: Barons and VINS61

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.074
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
in verità la massima esposizione del cambio la avresti con 2/3 rapporti prima del 50 quando sta perpendicolare al suolo...
si ma infatti hai ragione , dicevo in generale io se inizio a scendere non tocco mai il cambio nel ripido scassato specialmente
facile che la mia scarsa capacità in discesa mi tenga molto attaccato solo ai freni e al fuori sella :hahaha:
di fatto rischio il cambio e in certe valli vuol dire portarsi su la bici a piedi per tornare ...
 

vassanam

Biker cesareus
23/6/10
1.665
930
0
Maderno
Visita sito
Bike
la zoppa
Allora, ho misurato il tutto stamattina, visto che Nestor si era svegliato :mrgreen:

Allora...intanto le maglie sono 116...compresa falsamaglia, avevate ragione.
Poi...se metto il 9° pignone, ovvero il 32d per avere la gabbia diciamo "ortogonale" al terreno, misuro sempre 14cm da terra come "luce" utile...:il-saggi:
ho fatto vedere la foto del tuo bellissimo pappagallo anche a mia moglie; ha fatto un sorriso, poi si è intristita un attimo e ha detto che era da parecchio che non vedeva un uccello così grosso. L'ha detto in un modo così strano...boh, magari prima aveva un pappagallo anche lei ma non me l'ha mai detto. :sborone:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.836
10.156
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ho fatto vedere la foto del tuo bellissimo pappagallo anche a mia moglie; ha fatto un sorriso, poi si è intristita un attimo e ha detto che era da parecchio che non vedeva un uccello così grosso. L'ha detto in un modo così strano...boh, magari prima aveva un pappagallo anche lei ma non me l'ha mai detto. :sborone:

Beh...è grandicello, sarà 30cm...è il pappagallo di mia figlia... :mrgreen:
Poi ho quello di mia moglie...:spetteguless:
 

Allegati

  • IMG-20190917-WA0004.jpg
    IMG-20190917-WA0004.jpg
    124,2 KB · Visite: 14
  • Haha
Reactions: vassanam

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.522
665
0
59
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Premesso che bene ha fatto @Barons ha dare un'impostazione empirica per sfatare una cosa non vera, con delle misure e dei riferimenti precisi che aiutano a comprendere quanto sia difficile (o meglio impossibile) che montare il 12V porti a toccare a terra la gabbia, mi trovo d'accordo con quanto scrivi. La casistica, infatti, può essere la più disparata e i casi di rottura possono essere sempre in agguato, ma ciò a prescindere dal pacco pignone usato. A titolo di esempio riporto cosa accaduto ad amico di uscite in BdC: ha rotto la gabbia media del 105 su una buca
Ma come, una buca sulle strade Abruzzesi!? :mrgreen:
 

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
oltre al fattore rapporto migliore e alla fortuna
credo che serva anche un minimo di lungimiranza nella guida
io, se ci sono ostacoli pericolosi, cerco sempre di tenermene un poò lontano scegliendo una traiettoria che non esponga il lato destro della bici
per capirsi, s edevo passare tra 2 rocce distanti 20 cm, mi tengo vicinoa quella di sinistra in modo da avere margine per non toccare
così facendo disastri non me ne sono mai capitati
Se devi pensare a non far toccare il cambio durante un giro immagino che arriverai a casa parecchio stressato:-P:
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

Classifica giornaliera dislivello positivo