Escursione fox 36 talas

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Avevo anch'io scritto in merito a Pepi, la loro risposta è stata la seguente:

Le Talas che abbiamo in nostra sede hanno sempre avuto un`estensione massima di ca 150mm, se la Sua ne fà di meno l´unica cosa da fare è darci la possibilità di analizzare il caso inviandoci la forcella per un controllo che verrà eseguito sul banco prova e se il caso lo necessita la monteremo anche su una bici per fare le prove sul campo. Dopo aver fatto tali prove e analisi sicuramente verrà alla luce se la forcella presenta un errore/difetto di fabbrica o se il presunto malfunzionamento è solo dovuto all`usura delle varie parti tipo guarnizioni, boccole ecc... i quali dopo un certo periodo d`uso (una stagione) potrebbero essere sicuramente da cambiare in concomitanza con la manutenzione/annuale consigliata dal produttore.

e poi in una successiva mail

Per quanto riguardano i presunti problemi da lei citati nella eamil precedente le ricordiamo nuovamente che ad ora non esistono problemi di mancata corsa , i casi da noi analizzati erano solo errate interpretazioni del sistema stesso ...

sembra che non abbiano mai sentito prima di questi problemi

Insomma il sitema Talas va interpretato...nel senso che va capito che non funziona a dovere :cry: !

Comunque io ho fatto prove e misurazioni ed il responso è il seguente:

*La lunghezza degli steli tutti fuori è di 157mm circa dal bordo superiore paraolio alla base testa forcella (verificabile con facilità sgonfiando tutto e poi tirando l'archetto per fare la misura).

*Sempre con la forcella sgonfia, portandola a fondocorsa questa rimane a 7mm circa dalla parte inferiore della testa.

*Ciò significa e dimostra che perchè la forcella faccia un'escursione totale di 150mm gli steli devono stare fuori tutti (157mm appunto) e non parzialmente annegati nello stelo.

*Ogni misurazione degli steli inferiore a 157 comporta una necessaria riduzione dell'escursione effettiva e quindi una non conformità del prodotto alle specifiche progettuali.

La mia forcella (che ha solo 100km di utilizzo) ha 141mm di steli scopeto che diventano 147 se la sollevo del peso della bici => l'escursione effettiva della mia forka è 157-147=140mm...Mi manca 1cm!:fatti-so:

Il probema è appunto che la primissima parte degli steli non è in grado di essere sostenuta dal sistema idraulico. E' come se non avesse nessuna reattività ovvero fosse inerte.

I problema c'è eccome!
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito
Pepi aveva risposto a mio precedente messaggio con richiesta di chiarimenti circa la corsa inferiore a 150 mm:

per poterle rispondere al meglio è importante per noi capire di che anno di produzione è la forcella e da quante ore (mesi) è in uso.
Comunque la meccanica interna ha i parametri di fine corsa in estensione massima di ca 150mm + qualche millimetro di corsa negativa. Tale estensione completa si ottiene regolando il regolatore della corsa verso la massima corsa, la pressione d`aria deve essere minimo ca 80-85psi. In oltre la forcella per potersi estendere del tutto deve essere scaricara sopra da qualsiasi peso.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Pepi aveva risposto a mio precedente messaggio con richiesta di chiarimenti circa la corsa inferiore a 150 mm:

per poterle rispondere al meglio è importante per noi capire di che anno di produzione è la forcella e da quante ore (mesi) è in uso.
Comunque la meccanica interna ha i parametri di fine corsa in estensione massima di ca 150mm + qualche millimetro di corsa negativa. Tale estensione completa si ottiene regolando il regolatore della corsa verso la massima corsa, la pressione d`aria deve essere minimo ca 80-85psi. In oltre la forcella per potersi estendere del tutto deve essere scaricara sopra da qualsiasi peso.

Provate a gonfiare la forka ad 85psi...è dura come il cemento!!:sculacci:
Assolutamente inutilizzabile...io peso 75kg e la uso a 48psi circa...

Se la mettiamo su questo punto di vista diventa facile attaccarsi alla bassa pressione per giustificare l'affondamento della forcella, ma non sarebbe assolutamente corretto.
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
Insomma il sitema Talas va interpretato...nel senso che va capito che non funziona a dovere :cry: !

Comunque io ho fatto prove e misurazioni ed il responso è il seguente:

*La lunghezza degli steli tutti fuori è di 157mm circa dal bordo superiore paraolio alla base testa forcella (verificabile con facilità sgonfiando tutto e poi tirando l'archetto per fare la misura).

*Sempre con la forcella sgonfia, portandola a fondocorsa questa rimane a 7mm circa dalla parte inferiore della testa.

*Ciò significa e dimostra che perchè la forcella faccia un'escursione totale di 150mm gli steli devono stare fuori tutti (157mm appunto) e non parzialmente annegati nello stelo.

*Ogni misurazione degli steli inferiore a 157 comporta una necessaria riduzione dell'escursione effettiva e quindi una non conformità del prodotto alle specifiche progettuali.

La mia forcella (che ha solo 100km di utilizzo) ha 141mm di steli scopeto che diventano 147 se la sollevo del peso della bici => l'escursione effettiva della mia forka è 157-147=140mm...Mi manca 1cm!:fatti-so:

Il probema è appunto che la primissima parte degli steli non è in grado di essere sostenuta dal sistema idraulico. E' come se non avesse nessuna reattività ovvero fosse inerte.

I problema c'è eccome!


La mia tutta fuori è 147 il pepi o un suo tecnico mi avevano detto che deve essere cosiderato anche il sag dovuto al peso della bici stessa mah?!
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
La mia tutta fuori è 147 il pepi o un suo tecnico mi avevano detto che deve essere cosiderato anche il sag dovuto al peso della bici stessa mah?!

Avete mai visto una forcella che "sagga" solo per il peso della bicicletta?
Io mai, ma se qualcuno avesse esperienze diverse, lo faccia sapere.

E poi il sag è parte attiva dell'escursione di una forcella, in quanto in grado di copiare, estendensosi prontamente, buche (ovvero "avvallamenti negativi") che si trovino sul percorso della mtb.

Il cm mancante di cui parlavo prima non è sag, in quanto parte assolutamente inerte dell'escursione totale (tanto che per farlo fuoriuscire bisogna tirare verso il basso l'archetto della forka).
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
La mia tutta fuori è 147 il pepi o un suo tecnico mi avevano detto che deve essere cosiderato anche il sag dovuto al peso della bici stessa mah?!

Beato te (scherzo;-))! La mia non sagga neanche con me sopra :zapalott: .
Secondo il manuale della forcella i valori della tabella di abbassamento prevedono

Escursione------Mtn X Race-----------Freeride Plush
110 mm----------17 mm (15%)-----------28 mm (25%)
150 mm----------23 mm (15%)-----------38 mm (25%)


Per l’uso generale che ne faccio mantengo una pressione di circa 4,3 bar (peso 67 kg) e con l’escursione a 150 mm ho un abbassamento di 9 mm (6%), ho provato allora a diminuire la pressione al minimo previsto dal manuale (3,1 bar indicato per biker fino a 57 kg) ma l’abbassamento è aumentato solo fino a 14 mm (9%), quindi ben lontano dai valori della tabella, perfino da quelli "Mtn X Race", figuriamoci a raggiungere il SAG del 25%.

NESSUNO HA LO STESSO PROBLEMA DI SAG CON LA ENDURO? :cry:
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Aggiungo in merito anche la risposta di Pepi:

la situazione con il sag della sua bici /forcella non è spiegabile senza analizzare la forcella o la bici completa inquanto il sag non dipende unicamente dalla forcella stessa. L`abbassamento della forcella viene condizionato da vari fattori, peso bici, peso scaricato sulla parte anteriore durante la fase di misurazione, angolazioni della bici, posizione in sella, mozzo ruota, ecc.....

per questo chiedevo se qualcun'altro con l'Enduro aveva questo problema
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
Beato te (scherzo;-))! La mia non sagga neanche con me sopra :zapalott: .
Secondo il manuale della forcella i valori della tabella di abbassamento prevedono

Escursione------Mtn X Race-----------Freeride Plush
110 mm----------17 mm (15%)-----------28 mm (25%)
150 mm----------23 mm (15%)-----------38 mm (25%)


Per l’uso generale che ne faccio mantengo una pressione di circa 4,3 bar (peso 67 kg) e con l’escursione a 150 mm ho un abbassamento di 9 mm (6%), ho provato allora a diminuire la pressione al minimo previsto dal manuale (3,1 bar indicato per biker fino a 57 kg) ma l’abbassamento è aumentato solo fino a 14 mm (9%), quindi ben lontano dai valori della tabella, perfino da quelli "Mtn X Race", figuriamoci a raggiungere il SAG del 25%.

NESSUNO HA LO STESSO PROBLEMA CON LA ENDURO? :cry:

Anch'io ho un valore di sag molto inferiore al consigliato, tieni presente che per l'uso che ne faccio io la pompo a 3 bar e peso anch'io 67 Kg.
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
NESSUNO HA LO STESSO PROBLEMA CON LA ENDURO? :cry:
Io. Enduro Expert del 2005 e la 36 arriva a malapena ai 140.
In verità non ho mai provato la procedura suggerita da TMB: appena ho un po' di tempo lo faccio e vedo che ne ricavo.
Tra le altre cose, ho fatto fare la manutenzione (non dal Pepi) entro i 18 mesi e, pur avendo fatto presente il problema, nulla è cambiato.

Un mio amico ha la Nomad con la 36 RC2 e anche la sua non arriva ai 150.

Quindi ritengo che non si tratti di un problema di come e dove è montata: a mio avviso è un problema e basta (anche se non è che non ci dormo la notte)!

Ciao.
Emanuele
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Io. Enduro Expert del 2005 e la 36 arriva a malapena ai 140.
In verità non ho mai provato la procedura suggerita da TMB: appena ho un po' di tempo lo faccio e vedo che ne ricavo.
Tra le altre cose, ho fatto fare la manutenzione (non dal Pepi) entro i 18 mesi e, pur avendo fatto presente il problema, nulla è cambiato.

Un mio amico ha la Nomad con la 36 RC2 e anche la sua non arriva ai 150.

Quindi ritengo che non si tratti di un problema di come e dove e montata: a mio avviso è un problema e basta (anche se non è che non ci dormo la notte)!

Ciao.
Emanuele

mi riferivo al discorso del sag, non so se possa essere legato al problema dell'escursione
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
bene ragazzi..
dopo quasi un anno....... qualcuno è riuscito a sistemare il problema sulla sua fox????

io mi sto accingendo per fare qualche gara in categoria freeride a prendere una 36 talas......ma la storia dell'escursione mi fa girare non poco le balle.....

a fondo corsa come siamo messi.. io la userò anche per fare bei droppettini non è troppo mollacciosa vero?

poi altra domanda ai foxxisti......

se la forcella proviene da un mercato estero ma pur sempre europeo... come si comporta pepi???
vale la garanzia
 

Yoda 82

Biker novus
14/9/07
25
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao,
Tutti fate riferimento a una " procedura " presente su Tutto Mtb di aprile 2006, ho controllato mi manca proprio quel numero! Qualcuno sarebbe così genteli da spiegarmela passo passo? Grazie
 

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
46
NoLi
Visita sito
bene ragazzi..
dopo quasi un anno....... qualcuno è riuscito a sistemare il problema sulla sua fox????

io mi sto accingendo per fare qualche gara in categoria freeride a prendere una 36 talas......ma la storia dell'escursione mi fa girare non poco le balle.....

a fondo corsa come siamo messi.. io la userò anche per fare bei droppettini non è troppo mollacciosa vero?

poi altra domanda ai foxxisti......

se la forcella proviene da un mercato estero ma pur sempre europeo... come si comporta pepi???
vale la garanzia

io ho una Talas R montata su una heckler. ci faccio FR in posti tipo finale,calizzano,triora dove usare la DH sarebbe controproducente.
Non avendo la regolazione alte/basse velocità, tengo la pressione altina (sui 6 bar) per evitare che l'avantreno mi sprofondi in curva o in frenata e perchè odio l'effetto burro marzocchi,ovvio che nel brutto devi fare un po' di attenzione in +... se puoi prenditi la RC2. per droppini e doppietti no problem (ma controlla sempre l'aria a fine giornata)
in 4 mesi di utilizzo mai riscontrato perdite di escursione, invece spesso l'aria va controllata
per il discorso garanzia, io ho avuto una 40 USA e non ho mai avuto problemi di sorta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo