cmq io ho dovuto cambiare i miei copertoni fast trak 2008 alla mia specialized perchè foravo ad ogni uscta e ho deciso di montare le continental king tubless
io ho preso da poco (cavolo! quasi un mese!) una Epic Marathon Carbon 2009... bici incredibile!
però posso darvi qualche indicazione sui copertoni!: infatti ho già tagliato il posteriore (monta i fast trak s-works, non in vendita singolarmente, ma solo con l'acquisto di una bici) sulla spalla!!!
ovviamente gli s-works sono più leggeri dei fast trak control (in vendita anche singolarmente), ma chissenefrega della leggerezza sulla spalla!! adesso ho montato questi ultimi, e sembra che vada tutto bene! speriamo....
Una bomba!!! Ce l'ho da un mese circa, anche se a causa del tempo l'ho usata solo due volte su asfalto, anche la forcella specy e' impressionante!!!
Su asfalto è ferma, dipende però dalla pressione che metti nella forcella e nell'ammortizzatore. Con la pressione leggermente bassa come piace a me se freni davanti violentemente si sblocca. Anche dietro non è bloccata al 100% però non bobba assolutamente, anche in piedi sui pedali. Comunque ripeto, dipende dalla pressione che metti.
Quindi significa che se ti alzi sui pedali per rilanciare la bici la forcella è bloccaya ? ma conquale settaggio del Brain ? che tipo di regolazione consigli per un uso Xc racing?
Se funziona come l'ammo posteriore Brain dovrebbe funzionare proprio così, se la forca riceve colpi dal basso ammortizza mentre se riceve dei colpi dall'alto (tipo la tua spinta quando ti alzi sui pedali) dovrebbe restare bloccata, e questo con qualsiasi settaggio del brain (il settaggio del brain dovrebbe servire solo per gestire la soglia di sblocco della funziona ammortizzante, cioè per fissare con quale intensità d'urto l'ammo si deve sbloccare).
Se funziona come l'ammo posteriore Brain dovrebbe funzionare proprio così, se la forca riceve colpi dal basso ammortizza mentre se riceve dei colpi dall'alto (tipo la tua spinta quando ti alzi sui pedali) dovrebbe restare bloccata, e questo con qualsiasi settaggio del brain (il settaggio del brain dovrebbe servire solo per gestire la soglia di sblocco della funziona ammortizzante, cioè per fissare con quale intensità d'urto l'ammo si deve sbloccare).
io ho preso da poco (cavolo! quasi un mese!) una Epic Marathon Carbon 2009... bici incredibile!
però posso darvi qualche indicazione sui copertoni!: infatti ho già tagliato il posteriore (monta i fast trak s-works, non in vendita singolarmente, ma solo con l'acquisto di una bici) sulla spalla!!!
ovviamente gli s-works sono più leggeri dei fast trak control (in vendita anche singolarmente), ma chissenefrega della leggerezza sulla spalla!! adesso ho montato questi ultimi, e sembra che vada tutto bene! speriamo....
x mari:
ti consiglio prima di tutto di regolare bene il sag (magari, se vuoi avere una bici più rigida, pompa un po' di più...), e poi sperimentare, sperimentare e sperimentare...
posso dirti che neanch'io ho trovato la regolazione perfetta, e che sto ancora sperimentando!
ma tu che bici hai? specialized s-works mi sembra un po' generico...
Volevo anche chiederti se la tua forka quando apri il brain di circa 2 o3 scatti in senso antiorario perde il bloccaggio se pedali in fuorisella perchè io ho notato che subito dopo 1,5 giri perde il blocco mantenendo magari una qualche rigidità ma non è più bloccata inzia a lavorare in compressione a prescinedere dalle sollecitazioni che le giungiungono da sotto. Mi sa che questa è una bici che si pedala da seduti molto diversa dalla guida aggressiva di una HT.x mari:
ti consiglio prima di tutto di regolare bene il sag (magari, se vuoi avere una bici più rigida, pompa un po' di più...), e poi sperimentare, sperimentare e sperimentare...
posso dirti che neanch'io ho trovato la regolazione perfetta, e che sto ancora sperimentando!
ma tu che bici hai? specialized s-works mi sembra un po' generico...
Volevo anche chiederti se la tua forka quando apri il brain di circa 2 o3 scatti in senso antiorario perde il bloccaggio se pedali in fuorisella perchè io ho notato che subito dopo 1,5 giri perde il blocco mantenendo magari una qualche rigidità ma non è più bloccata inzia a lavorare in compressione a prescinedere dalle sollecitazioni che le giungiungono da sotto. Mi sa che questa è una bici che si pedala da seduti molto diversa dalla guida aggressiva di una HT.
fammi sapere
Complimenti per la splendida bike !
Secondo me dovresti cercare un settaggio delle sospensioni che sia un compromesso per tutte le situazioni e vedrai che te ne scordi di aprire o chiudere ... in fondo il Brain serve a questo.
Hai possibilità di pesare la tua Epic ?
Grazie.
complimenti anche da parte mia per la bike!! ...anche se la mia è solo uno scalino sotto.. hihihi!!!
mi fa molto piacere scambiare le impressioni a riguardo, perchè adesso ho capito che siamo esattamente nella stessa situazione! (ossia brain sia dietro che davanti!)
in effetti ho notato anch'io che andando in piedi sui pedali la forca lavora... però secondo me continua ad essere colpa di una regolazione sbagliata! innanzitutto ho visto i filmati specy sul sito italiano (penso siano uguali, erano in inglese...), che a mio avviso erano chiari solo in parte...
poi ho notato che variando anche un solo click, le cose variano moltissimo!
purtroppo adesso ho avuto un problema col collarino reggisella (meglio che non ti racconto... cmq colpa mia...) e quindi aspettando il pezzo nuovo (da troppo tempo!), non sto contiuando a sperimentare!!! sono in crisi, niente epic!!!
..........
Ho chiamato in Specy italia e mi hanno confermato che le regolazioni vanno fatte in base all'utilizzo della bici, tipo gara tutto chiuso ma mi hanno anche detto che se andiamo con il Brain tutto chiuso la forcella (anche se si apre e lo fa bruscamente) avrà bisogno di una manutenzione più frequente in quanto la struttura interna si strassa moltissimo .
Comunque sto provvedendo ad approfondire i filamati ,li sto traducendo ti darò notizie più precise .
Ciao
complimenti anche da parte mia per la bike!! ...anche se la mia è solo uno scalino sotto.. hihihi!!!
mi fa molto piacere scambiare le impressioni a riguardo, perchè adesso ho capito che siamo esattamente nella stessa situazione! (ossia brain sia dietro che davanti!)
in effetti ho notato anch'io che andando in piedi sui pedali la forca lavora... però secondo me continua ad essere colpa di una regolazione sbagliata! innanzitutto ho visto i filmati specy sul sito italiano (penso siano uguali, erano in inglese...), che a mio avviso erano chiari solo in parte...
poi ho notato che variando anche un solo click, le cose variano moltissimo!
purtroppo adesso ho avuto un problema col collarino reggisella (meglio che non ti racconto... cmq colpa mia...) e quindi aspettando il pezzo nuovo (da troppo tempo!), non sto contiuando a sperimentare!!! sono in crisi, niente epic!!!