Edge 810 !!

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Ciao a tutti, ho appena acquistato l'edge 810.
Ho provato ad inserire un percorso pianificato ma durante il tragitto a volte fa casino. Ad esempio mi indica anche altri percorsi alternativi a quello inserito e a volte mi segna la posizione errata.
Inoltre volevo sapere se è possibile disattivare il virtual partner.

Altra domanda, quando pianifico un percorso con garmin connect, non è possibile inserire dei punti di interesse o dei punti dove viene rilevato il tempo o un determinato dato? Mi piacerebbe in alcuni punti del percorso che mi memorizzasse il tempo o che mi indicasse un punto di interesse è possibile? Se si in che modo?

E' possibile collegarlo a training camp o bisogna caricare il percorso manualmente?

Se avete anche dei consigli su funzioni e impostazioni utili sono ben accette.

Grazie a tutti
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Ciao a tutti, ho appena acquistato l'edge 810.
Ho provato ad inserire un percorso pianificato ma durante il tragitto a volte fa casino. Ad esempio mi indica anche altri percorsi alternativi a quello inserito e a volte mi segna la posizione errata.
Inoltre volevo sapere se è possibile disattivare il virtual partner.

Altra domanda, quando pianifico un percorso con garmin connect, non è possibile inserire dei punti di interesse o dei punti dove viene rilevato il tempo o un determinato dato? Mi piacerebbe in alcuni punti del percorso che mi memorizzasse il tempo o che mi indicasse un punto di interesse è possibile? Se si in che modo?

E' possibile collegarlo a training camp o bisogna caricare il percorso manualmente?

Se avete anche dei consigli su funzioni e impostazioni utili sono ben accette.

Grazie a tutti

Dovresti disinserire il "ricalcolo percorso" così da forzarlo sul tuo percorso.
Appena ritorni sulla pagina mappa potresti vederti per un istante su una diversa posizione, ma deve aggiornarsi subito. Non è ammissibile che ti identifichi in un punto diverso da dove sei realmente.

I punti di interesse non possono essere aggiunti in Connect. Puoi aggiungerli nel buon vecchio Garmin Training Center e salvando la traccia come TCX. prova anche i vari software online tipo bikeroutetoaster.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Dovresti disinserire il "ricalcolo percorso" così da forzarlo sul tuo percorso.
Appena ritorni sulla pagina mappa potresti vederti per un istante su una diversa posizione, ma deve aggiornarsi subito. Non è ammissibile che ti identifichi in un punto diverso da dove sei realmente.

I punti di interesse non possono essere aggiunti in Connect. Puoi aggiungerli nel buon vecchio Garmin Training Center e salvando la traccia come TCX. prova anche i vari software online tipo bikeroutetoaster.

Grazie 1000 questo weekend proverò....
Garmin Training Center non lo conoscevo, lo proverò, se hai qualche consiglio su dei programmi (meglio se per mac) per creare tracciati, li accetto volentieri.
Poi io come mappa ho la TrekMap Italia v3 PRO, ma alcuni sentieri mancano....ce ne sono di migliori da poter installare sul garmin?
Ne ho una molto buona cartacea della 4land che ne dici c'è una versione per il garmin?
 

toxeto

Biker popularis
..ciao.. ho notato che la batteria non dura moltissimo, abituato con eTrex 30 o edge 500 non avevo mai avuto problemi di durata, mentre con questo 810 bisogna andare a risparmio.. sabato l'ho acceso alle 8:30 circa e alle 19:00 circa si è spento... non che ho pedalato per quasi 10,5 ore, ma nel giro che ho fatto non l'ho intenzionalmente spento anche durante le pause per vedere quanto durava la batteria...:cry:
 

toxeto

Biker popularis
Grazie 1000 questo weekend proverò....
Garmin Training Center non lo conoscevo, lo proverò, se hai qualche consiglio su dei programmi (meglio se per mac) per creare tracciati, li accetto volentieri.
Poi io come mappa ho la TrekMap Italia v3 PRO, ma alcuni sentieri mancano....ce ne sono di migliori da poter installare sul garmin?
Ne ho una molto buona cartacea della 4land che ne dici c'è una versione per il garmin?

Ciao.. puoi provare le openmtb..
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Scusa la risposta lapidaria, ma, non a parer mio, ma a parere di tutti quelli che le hanno anche solo viste, sono incommensurabilmente meglio. Ogni giorno vengono aggiornate e sono inseriti un mucchio di tracciati per la Mtb, con l'indicazione del terreno, del tipo di difficoltà, fin anche della pendenza (non su tutti i tracciati).
Dacci un'occhiata con calma, e poi capirai la differenza.
Magari ti potrà capitare di trovare sulla Trek Map V3 un sentiero che non c'è nelle Open, ma ti capiterà sicuramente di trovare sulle Open mille sentieri che non ci sono nelle Trek Map.

Tornando alla tua domanda iniziale, per pianificare i tuoi percorsi ti consiglio di utilizzare BaseCamp, software scaricabile gratuitamente dal sito della Garmin. Attaccando l'Edge 810 al computer, il programma vede tutte le carte inserite nell'Edge stesso, comprese le Trek Map e le Open, se le hai installate.
In BaseCamp crei delle "rotte", seguendo automaticamente le strade o i sentieri (selezioni Mtb come mezzo), poi le trasformi in tracce e infine le trasferisci sull'Edge. Se le hai trasformate in "tracce", l'Edge non ti potrà modificare nulla, ma sarà costretto a seguire quello che tu hai programmato. In BaseCamp puoi anche inserire dei punti (denominati Way Point = WP), che l'Edge ti farà vedere.

Lascia perdere Garmin Training Center.....

Infine, naturalmente puoi disattivare il partner virtuale, ci mancherebbe.


Detto questo, in seguito alle tue domande, mi viene spontanea una domanda? Perché hai scelto l'Edge 810, che è uno strumento dedicato specificatamente all'allenamento, alla preparazione atletica, alla verifica delle proprie capacità fisiche. Con l'Edge 810 puoi seguire, naturalmente, dei percorsi, ma non è il suo pane quotidiano.
Per seguire percorsi io avrei scelto uno strumento come il Dakota, l'Oregon, l'ETrex, eccetera. Strumenti che costano anche un po' meno, ma hanno funzioni specifiche per seguire percorsi.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Scusa la risposta lapidaria, ma, non a parer mio, ma a parere di tutti quelli che le hanno anche solo viste, sono incommensurabilmente meglio. Ogni giorno vengono aggiornate e sono inseriti un mucchio di tracciati per la Mtb, con l'indicazione del terreno, del tipo di difficoltà, fin anche della pendenza (non su tutti i tracciati).
Dacci un'occhiata con calma, e poi capirai la differenza.
Magari ti potrà capitare di trovare sulla Trek Map V3 un sentiero che non c'è nelle Open, ma ti capiterà sicuramente di trovare sulle Open mille sentieri che non ci sono nelle Trek Map.

Ho guardato, ma per mac non riesco a trovarle....Sono impedito io o devo pagare per poterle scaricare?


Tornando alla tua domanda iniziale, per pianificare i tuoi percorsi ti consiglio di utilizzare BaseCamp, software scaricabile gratuitamente dal sito della Garmin. Attaccando l'Edge 810 al computer, il programma vede tutte le carte inserite nell'Edge stesso, comprese le Trek Map e le Open, se le hai installate.
In BaseCamp crei delle "rotte", seguendo automaticamente le strade o i sentieri (selezioni Mtb come mezzo), poi le trasformi in tracce e infine le trasferisci sull'Edge. Se le hai trasformate in "tracce", l'Edge non ti potrà modificare nulla, ma sarà costretto a seguire quello che tu hai programmato. In BaseCamp puoi anche inserire dei punti (denominati Way Point = WP), che l'Edge ti farà vedere.

Ok installato Base Camp, non c'è dentro nessuna mappa e la Trekmap Italia non so come fargliela aprire....
Sai dirmi come fare?

Infine, naturalmente puoi disattivare il partner virtuale, ci mancherebbe.

Ho cercato il modo, ma ho trovato solo come disattivarne la schermata, ma credo (non ho provato) che sulla mappa venga comunque visualizzato...sai dirmi come fare esattamente?

Detto questo, in seguito alle tue domande, mi viene spontanea una domanda? Perché hai scelto l'Edge 810, che è uno strumento dedicato specificatamente all'allenamento, alla preparazione atletica, alla verifica delle proprie capacità fisiche. Con l'Edge 810 puoi seguire, naturalmente, dei percorsi, ma non è il suo pane quotidiano.
Per seguire percorsi io avrei scelto uno strumento come il Dakota, l'Oregon, l'ETrex, eccetera. Strumenti che costano anche un po' meno, ma hanno funzioni specifiche per seguire percorsi.

A dire il vero per la mtb mi sembrava il più appropriato.....
L'Oregon ce l'ha un mio amico a cui piacciono le camminate in montagna, ma per la bike mi sembra un pataccone e comunque fa le stesse cose del edge...
Gli altri due li ho guardati ma sinceramente mi sembrano più adatti al trekking...
Volevo qualcosa di dimensioni contenute, che mi raccolga i dati delle mie uscite, che registri i percorsi che faccio e che mi consenta di pianificare (con il pc) dei percorsi da seguire. È ovvio che i percorsi pianificati non sempre li uso, solo quando faccio uscite su sentieri che non conosco ovviamente...
Dici che ho sbagliato acquisto?
Che hanno di differente quelli che hai citato?
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Alla fine ci sono riuscito a caricare la mappa sul garmin utizzando mapinstall di windows...sul mac non ce l'ho fatta...
Ora proverò meglio openmtbmap...
Ma secondo te devo lasciare attive tutte le mappe o meglio una sola per volta?
 

defdive

Biker popularis
12/8/08
70
0
0
provincia vr
Visita sito
Alla fine ci sono riuscito a caricare la mappa sul garmin utizzando mapinstall di windows...sul mac non ce l'ho fatta...
Ora proverò meglio openmtbmap...
Ma secondo te devo lasciare attive tutte le mappe o meglio una sola per volta?

Io le lascio attive tutte,anche perché come si scriveva più indietro in questo post,c'è un bug che non ti permette di attivarle o disattivarle in base al profilo che scegli
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Anch'io uso il Mac, ma ho anche un vecchio PC Windows per le trasformazioni. Per quanto riguarda le Open Mtb Map, io le installo prima su Windows, quindi, sempre su Windows le trasformo per Mac con il programma MapConverter.exe (lo trovi gratuitamente in rete e anche sul sito Garmin). Una volta trasformate, le porto sul Mac e le installo in BaseCamp col programma MapManager. Infine le carico sull'Edge, sempre da Mac, col programma MapInstall. Tutti programmi gratuiti.
E' un po' laborioso, ma quando ci hai fatto la mano ci metti 5 minuti.

Una volta installate in questo modo, le Open le vedi già in BaseCamp. Se vuoi vedere anche le Trek Map che hai sull'Edge, basta che colleghi l'Edge al Mac, apri Basecamp e poi aspetti che le carichi. La prima volta ci mette un mucchio di tempo (15/20 minuti), ma poi le memorizza e, le volte successive, le legge subito.
Quando apri BaseCamp con l'Edge collegato al Mac, vedrai in alto a sinistra, sotto alla scritta "Dispositivi Garmin" una cartella con scritto "mappe" e la progressione del caricamento delle mappe contenute nell'Edge. Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine le carica e nelle aperture successive di BaseCamp le apre immediatamente.

Tieni conto che più mappe visualizzi contemporaneamente sull'Edge, più lento diventa lo strumento. Inoltre, avendo la visualizzazione di più mappe, non sempre riesci a vederle tutte, perché alcune sono "opache" e coprono le altre. Infine, se anche riuscissi a vederle, i dati che si sovrappongono si mescolano creando confusione.

Per quanto riguarda il virtual partner, "credo" che si possa disabilitare, ma non ho mai provato a farlo.

Veniamo allo strumento. Non dico che tu abbia sbagliato acquisto, ma solo che hai acquistato qualcosa di cui non usi le funzioni più importanti per le quali è stato creato. Se non vuoi il virtual partner, non programmi allenamenti, non ti interessa tenere costantemente sotto controllo le tue prestazioni, non ti serve l'Edge, che vedo più adatto alla bici da strada e ai patiti della performance.
Negli strumenti dedicati al trekking, che non sempre sono dei "patacconi", le funzioni che usi te:
raccolga i dati delle mie uscite, che registri i percorsi che faccio e che mi consenta di pianificare (con il pc) dei percorsi da seguire
sono più a portata di mano e più facili da utilizzare. Sono strumenti fatti proprio per fare quello che vuoi tu. Sicuramente puoi fare queste cosa anche con l'Edge, ma è meno pratico.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Anch'io uso il Mac, ma ho anche un vecchio PC Windows per le trasformazioni. Per quanto riguarda le Open Mtb Map, io le installo prima su Windows, quindi, sempre su Windows le trasformo per Mac con il programma MapConverter.exe (lo trovi gratuitamente in rete e anche sul sito Garmin). Una volta trasformate, le porto sul Mac e le installo in BaseCamp col programma MapManager. Infine le carico sull'Edge, sempre da Mac, col programma MapInstall. Tutti programmi gratuiti.
E' un po' laborioso, ma quando ci hai fatto la mano ci metti 5 minuti.

Una volta installate in questo modo, le Open le vedi già in BaseCamp. Se vuoi vedere anche le Trek Map che hai sull'Edge, basta che colleghi l'Edge al Mac, apri Basecamp e poi aspetti che le carichi. La prima volta ci mette un mucchio di tempo (15/20 minuti), ma poi le memorizza e, le volte successive, le legge subito.
Quando apri BaseCamp con l'Edge collegato al Mac, vedrai in alto a sinistra, sotto alla scritta "Dispositivi Garmin" una cartella con scritto "mappe" e la progressione del caricamento delle mappe contenute nell'Edge. Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine le carica e nelle aperture successive di BaseCamp le apre immediatamente.

Tieni conto che più mappe visualizzi contemporaneamente sull'Edge, più lento diventa lo strumento. Inoltre, avendo la visualizzazione di più mappe, non sempre riesci a vederle tutte, perché alcune sono "opache" e coprono le altre. Infine, se anche riuscissi a vederle, i dati che si sovrappongono si mescolano creando confusione.

Per quanto riguarda il virtual partner, "credo" che si possa disabilitare, ma non ho mai provato a farlo.

Veniamo allo strumento. Non dico che tu abbia sbagliato acquisto, ma solo che hai acquistato qualcosa di cui non usi le funzioni più importanti per le quali è stato creato. Se non vuoi il virtual partner, non programmi allenamenti, non ti interessa tenere costantemente sotto controllo le tue prestazioni, non ti serve l'Edge, che vedo più adatto alla bici da strada e ai patiti della performance.
Negli strumenti dedicati al trekking, che non sempre sono dei "patacconi", le funzioni che usi te:

sono più a portata di mano e più facili da utilizzare. Sono strumenti fatti proprio per fare quello che vuoi tu. Sicuramente puoi fare queste cosa anche con l'Edge, ma è meno pratico.


OK grazie sei stato chiarissimo....
Anch'io ho mac ma ho anche un pc e una VM sul mac con sia win che linux, quindi non ho grossi problemi.
In questi giorni proverò a creare i percorsi con basecamp.
Alcuni percorsi però li avevo già creati con garmin connect e li avevo trasferiti sul edge....con basecamp cambia qualcosa??
Voglio dire, questa "trasformazione" della traccia serve solo per trasferirla sul edge o cambia qualcosa rispetto a quella creata con garmin connect?
Ho visto anche la funzione lap che se non ho capito male crea dei punti durante il percorso e quando lo si rifà da i tempi in quei determinati punti...ho interpretato correttamente?
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Non ho mai creato percorsi con Garmin Connect, ma solo con baseCamp, che trovo di gran lunga migliore, visto che posso usare la cartografia che voglio io (con sentieri per la Mtb), e non la mappa standard con le sole strade, che usa Garmin Connect.
In ogni caso, una traccia è sempre una traccia, qualunque programma usi per tracciarla. E puo trasferirla da un programma a un'altro, salvandola in .gpx o anche in .tcx.
Spero che tu conosca bene la differenza tra una "traccia" e una "rotta" (in BaseCamp quest'ultima si chiama "percorso"). La prima la tracci tu, facendola passare dove vuoi, manualmente, mentre la seconda la crea il programma o lo strumento in modo automatico, in base alla cartografia che usa. La prima, una volta creata, resta così, anche quando la trasferisci in uno strumento. La seconda, quando la trasferisci in uno strumento può invece modificarsi in base alla cartografia dello strumento.
Ti faccio un esempio: se crei una rotta (percorso) con Basecamp, con una cartografia che contiene sentieri, e poi la trasferisci su uno strumento che monta una cartografia con le sole strade asfaltate, lo strumento ricalcolerà il tutto usando le strade asfaltate che ha la sua mappa. Se invece, prima di trasferirla nello strumento, trasformi la rotta (percorso) in traccia e poi la trasferisci nello strumento, quest'ultimo non la modificherà. Naturalmente, se lo strumento non ha la mappa con i sentieri, vedrai la traccia su un fondo bianco, ma la traccia non verrà modificata.
Con BaseCamp, comunque, puoi trasformare una rotta (percorso) in traccia e una traccia in rotta (percorso).

I lap non li ho mai usati. Invece da poco ho imparato a usare le "Adventures", creabili sempre con BaseCamp. Una Adventure contiene sia tracce che Way Point (WP). Quando la trasferisci sullo strumento e dici a questo di percorrerla, mentre sei in movimento puoi sapere sempre quanto manca al prossimo punto. I punti li crei tu, al computer, magari in cima a una salita, in un punto panoramico, in un bivio particolare, eccetera.

Spero di essere stato chiaro.
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
Lap ti calcola il parziale, puoi ad esempio utilizzarlo facendolo scattare ad inizio di una salita ed alla fine della stessa così vedi in quel tratto specifico tutte le informazioni relative a quel tratto.
Vitrual patner è disinseribile, adesso non ho il Garmin con me e non mi ricordo esattamente ma devi vedere le impostazioni delle pagine visualizzabili su corse o allenamenti e da lì deselezionare il virtual partner.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Ora comincio a capire....
Grazie 1000 siete stati tutti molto preziosi....
Ora ho installato e sto provando basecamp su winzozz...in questigiorni proverò anche su mac, ma mi sa che avrò il mio bel da fare a visualizzare la mappa sul mac...mace la farò!!

Ho provato anche a esportare una traccia da basecamp a garmin connect (mi sarebbe più comodo per trasferire i dati sul garmin) ma sia in gpx che in tcx non riesco a caricarla su garmin connect....sapete perché?

Per "Garmin Avventure" proverò, mi sembra interessante, ma si possono inserire anche delle foto? Sarebbe comodo per fare giri dove ci sono cose interessanti da vedere magari quando si va in ferie.....

Per disattivare il Vitrual patner allora è quello che avevo trovato anch'io

OK in questi giorni ho da fare un po'....
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Ho provato anche a esportare una traccia da basecamp a garmin connect (mi sarebbe più comodo per trasferire i dati sul garmin) ma sia in gpx che in tcx non riesco a caricarla su garmin connect....sapete perché?
Guarda che con BaseCamp è comodissimo trasferire le tracce sull'Edge, molto più semplice che farlo con Garmin Connect. Oltre tutto, con BaseCamp lavori "off line" (al di fuori della connessione Internet), che per me è molto meglio.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Guarda che con BaseCamp è comodissimo trasferire le tracce sull'Edge, molto più semplice che farlo con Garmin Connect. Oltre tutto, con BaseCamp lavori "off line" (al di fuori della connessione Internet), che per me è molto meglio.


Si ho visto che è comodo, ma mi tocca sempre usare winzozz, quindi o apro in bootcamp o con la VM, se riesco a farlo funzionare senza rotture su mac è meglio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo