Edge 810 !!

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Dato che io mi sono fatto un c. tanto per rendere accurata la mia zona, la tua generalizzazione mi va molto stretta.
Le OSM, quando curate come si deve, sono di gran lunga meglio di qualsiasi altra soluzione attualmente disponibile su un navigatore come quello di cui si parla qui.
Morale, prima di buttare soldi altrove, verifcate la copertura OSM della vostra zona.
Non volevo essere offensivo, ne, tanto meno, volevo generalizzare. C'è gente che lavora molto bene in tutti i campi, come, in tutti i campi, c'è gente che lavora molto male.
A chi cura le Open va un grande plauso, tanto più che lo fa gratis. Al confronto potrei citare alcune CTR (Carte Tecniche Regionali) in scala 1:10.000, redatte da fior di studi professionistici profumatamente pagati dalle regioni (quindi da noi tutti), dove ci sono degli errori tali che i più gravi errori trovati nelle Open appaiono bazzecole.

Morale, prima di buttare soldi altrove, verifcate la copertura OSM della vostra zona.
Parlando dell'Italia e della rete sentieristica/escursionistica/mtb, secondo me non c'è bisogno di alcuna verifica: le Open sono mediamente superiori a qualsiasi carta attualmente esistente sul mercato. Potrebbe esserci qualche zona delle Dolomiti, o di qualche altra limitatissima area, in cui le TrekMap hanno "qualche" (pochissimi) sentiero in più, ma a favore delle Open va il fatto che hanno la distinzione delle difficoltà, cosa non da poco.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Hai ragione... non e' google maps ma google hearth.
Se passi il mouse sul punto interessato, in basso a destra ti indica la quota.

Ok ho installato google h. e ho guardato sia con street view che dall'alto, ma mi da risultati diversi....

Con street view:



Dall'alto:



Che differenza c'è tra elev e alt?
E quale sarà quella corretta?
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
A me scocciava un po la spesa... poi appena il sivende mi ha detto che senza pratiche potevo averlo con pagamento in 10 mesi senza spese o interessi vari.... nel giro di 30 minuti ero già a casa a giocare con il balocco nuovo!!!
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
A me scocciava un po la spesa... poi appena il sivende mi ha detto che senza pratiche potevo averlo con pagamento in 10 mesi senza spese o interessi vari.... nel giro di 30 minuti ero già a casa a giocare con il balocco nuovo!!!

Io l'ho trovato su un negozio online a € 390,00 compreso di spese di spedizione, cardio e sensore cadenza/velocità....nei negozi della mia zona il più economico era a € 410,00 senza cardio e senza sensori, mentre con cardio e sensori era a € 610,00...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ecco....non è corretto ne l'edge ne le OSM...

...fai così...spendi quei 200 euro e comprati le trek.... e dopo vedrai che bello che è ..... 200 euro per mappe che.....hanno di quei....:arrabbiat:....
...non ti piacciono le osm...non usarle
...vuoi contribuire e correggerle...mattiti al lavoro e leggi questo http://www.slideshare.net/lucadelu/introduzione-a-openstreetmap
...ma sappi che come tu correggi anche io posso correggere quello che fai te e quindi fa tutto con debita cognizione di causa...e buon lavoro dopodtutto son tutte fatte da gente che ha voglia di fare qualche cosa...o-o...e comunque pesonalmente non uso mai una sola traccia per mappare...ma lameno 4 sovrapposte per poter mediare eventuali errori delle stesse e con sempre le mappe del pcn sullo sfondo...

io giusto appunto ieri, ho scaricato i sentieri della sat dal sito http://www.sat.tn.it/sns/12/home/download_sentieri.htmlhttp://www.sat.tn.it/sns/12/home/download_sentieri.html

bellissimo!! solo che confrontandoli con le osm mi sembra che non siano proprio allineate! cmq devo verificare meglio!
da questo sito si scaricano tutti i sentieri del tn il file kml si vede tutti i sentieri mentre il file gpx ci sono tutti i gpx dei sentieri singoli...

...personalmente non mi fiderei troppo di queste tracce
...ti faccio solo un esempio E118 che scende dallo zugna e va a matassone...forse una 10 di anni fa pasava da quella ...ora le open sono perfette....o-o..
...comunque le ho già tutte integrate in una mappa trasparente da sovrapporre a qualsiasi mappa sul garmin...o-o...
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
...fai così...spendi quei 200 euro e comprati le trek.... e dopo vedrai che bello che è ..... 200 euro per mappe che.....hanno di quei....:arrabbiat:....
...non ti piacciono le osm...non usarle
...vuoi contribuire e correggerle...mattiti al lavoro e leggi questo http://www.slideshare.net/lucadelu/introduzione-a-openstreetmap
...m sappi che come tu correggi anche io posso correggere quello che fai te e quindi fa tutto con debita cognizione di causa...e buon lavoro dopodtutto son tutte fatte da gente che ha voglia di fare qualche cosa...o-o...e comunque pesonalmente non uso mai una sola traccia per mappare...ma lameno 4 sovrapposte per poter mediare eventuali errori delle stesse e con sempre le mappe del pcn sullp sfondo...

Non era un critica alle OSM, anzi, ci mancherebbe altro!!!
Per di più, come ho già detto sopra, le trek (che ho già...) e le OSM sono praticamente identiche in quel tratto e effettivamente, dietro tuo consiglio, ora sto usando le OSM e mi sembra che siano migliori.

Per le modifiche, ora mi guardo il link che mi hai postato e se tu dici che posso fidarmi di quello che traccia il mio edge, non vedo perché non contribuire se nella mia zona nessuno lo fa....a dire il vero ho già visto un paio di sentieri che mancano sia sulle trek che sulle OSM e che se riesco provvederò ad inserire
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
Creando un percorso con basecamp è possibile sapere il dislivello sviluppato dal percorso? cioè ho il grafico con tutto il profilo della quota ma come faccio a sapere quanto dislivello mi aspetta? nel corso del tempo ho sempre cercato ma non ho mai trovato questo dato... io uso basecamp per mac...
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Creando un percorso con basecamp è possibile sapere il dislivello sviluppato dal percorso? cioè ho il grafico con tutto il profilo della quota ma come faccio a sapere quanto dislivello mi aspetta? nel corso del tempo ho sempre cercato ma non ho mai trovato questo dato... io uso basecamp per mac...
Se ben ricordo questa è un informazione che manca nella versione per Mac.
Su Windows è presente.
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Creando un percorso con basecamp è possibile sapere il dislivello sviluppato dal percorso? cioè ho il grafico con tutto il profilo della quota ma come faccio a sapere quanto dislivello mi aspetta? nel corso del tempo ho sempre cercato ma non ho mai trovato questo dato... io uso basecamp per mac...

Anch'io uso BaseCamp per Mac.

Premesso che il dato relativo al dislivello non è molto affidabile, in particolare quando si crea un percorso (per vari motivi lunghi da spiegare), per visualizzarlo basta selezionare il percorso e andare su MODIFICA --> RECUPERA INFORMAZIONI.
In basso alla finestra che si apre ci sono tutti i dati, compresa l'ascesa e la discesa. Se non compaiono, allarga la finestra.

Naturalmente questi dati, quando sei tu a creare il percorso manualmente, compaiono solo se la cartografia è dotata di quote altimetriche. Per esempio, con le Trek Map compaiono, ma con la City Navigator non compaiono.
Con le Open Mtb Map dipende da come hai caricato le curve di livello. A me, per esempio, non compaiono.
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
io ho caricato le osm con le curve di livello e vedo il grafico ma vedo solo il grafico relativo all'altitudine... se sono presenti saliscendi mi piaceva sapere se mi aspettavano 300mt o 2000mt di dislivello!!! cmq basta cliccare 2 volte sul percorso e si apre la pagina delle informazioni...
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
si lo so ma io lo volevo dell'intero percorso... cmq se c'è una traccia scaricata ti viene indicato anche l'ascesa totale.... mentre se crei il percorso anche se sono presenti le curve di livello e ti fa il grafico ma non ti calcola l'ascesa... vabbè faccio come ho sempre fatto... faccio senza!
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
si lo so ma io lo volevo dell'intero percorso... cmq se c'è una traccia scaricata ti viene indicato anche l'ascesa totale.... mentre se crei il percorso anche se sono presenti le curve di livello e ti fa il grafico ma non ti calcola l'ascesa...
Se, al posto delle OSM, usi le Trek Map della Garmin, ti calcola anche l'ascesa totale e la discesa totale. Naturalmente devi trasformare la rotta in traccia.
 

ponzo79

Biker serius
20/8/12
222
2
0
Drena
Visita sito
Ti conviene settare l'altitudine del luogo da cui parti. Questo perchè quando fai partire la registrazione dati l'810 riconosce quel punto e setta l'altitudine in automatico.

Ho fatto come hai detto, ieri ho registrato un wellpoint di casa mia, indicando la quota corretta.
Oggi però sono partito (dallo stesso punto ovviamente) e mi ha sballato proprio quel punto di ca 35 m.
Ma devo registrare la quota del wellpoint ogni volta che lo accendo?spero proprio di no....o c'è un altro posto dove tarare la quota e mi è sfuggito?
 

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.862
285
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
Io sono andato su Impostazioni - Sistema - GPS - Imposta quota, adesso ogni volta che lo accendo partendo da casa dopo aver fatto il fix satelliti mi scrive calibrazione quota e questa risulta precisa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo