Ecco l'ultimo nato!! Luci

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
50
Caslino d'Erba
Visita sito
Mi date qualche info riguardo alle batterie che usate voi (di che tipo sono, quanti Ah e come le trasportate -> fissate nel portaborraccia, zainetto o che altro ???)
Io uso delle Li-Poly (11,1V 1,5mAh 96 grammi), per ora la fisso al telaio con un giro di nastro di carta (versione prototipo), penso di infilarla in un tubolare di alluminio da fissare sotto la pipa (25 x 40 x 75mm) che conterrà anche l'alimentatore a corrente costante e un interruttore. Prese su ebay a circa 30€ 2 batterie spese di spedizione comp.
 

akula70

Biker superis
21/9/06
338
0
0
spilamberto
Visita sito
si potrebbe avere qualche foto di come mettete le batterie e i modelli usati?
io ho fatto un faretto con una OSRAM 35W 50mm 12V,il mio problema è che batteria usare e dove metterla
ciaoe grazie
matteo
 

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
50
Caslino d'Erba
Visita sito
batteria lypoli? quelle del pc?
spiega spiega...
Quelle x per far volare gli elicotteri elettrici.
Quella bianca l'ho appena presa dovrebbe essere da 1,5 Ah 11,1V, quella più grossa è da 2,2Ah, quella sul fondo è una al piombo acido da 2,2 Ah 12V.
Si trovano su ebay o nei negozi di modellismo, su queste batterie viene specificata anche la corrente massima che riescono a generare, questo valore influisce sul prezzo ma è trascurabile per l'uso che ne facciamo noi:
per esempio la batteria da 2,2 Ah è siglata 18C, la corrente massima è 18x 2,2 = 39,6A potrebbe alimentare una lampada da 39,6 x 11,1 = 440W naturalmente per pochi minuti.
La batteria è formata da celle di 3,6V in serie, si hanno batterie da 7,2 11,1 e 14,4V, esistono dei caricabatteria bilanciati che sfruttando quel connettore a 4 fili che si vede in foto riescono a caricare singolarmente le celle assicurando una carica ottimale.
A sfavore hanno il costo (ho preso su ebay due batterie da 1,5Ah 11,1V a 7€ + 20€ di spedizione).
x saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-polimero
 

Allegati

  • DSC_0905.jpg
    DSC_0905.jpg
    35,8 KB · Visite: 17
  • DSC_0904.jpg
    DSC_0904.jpg
    34,9 KB · Visite: 12
  • DSC_0902.jpg
    DSC_0902.jpg
    48,4 KB · Visite: 20

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
50
Caslino d'Erba
Visita sito
Ritorna ad una domanda iniziale: se la lampada è normale anzichè dicroica che inconvenienti ci sono?
dicroica vuol dire che la parabola dietro il bulbo della lampadina non riflette la radiazione infrarossa, i vantaggi sono:
La lampadina è molto compatta.
La parabola normalmente è chiusa da un vetro nella parte anteriore (per eliminare la radiazione ultravioletta).
La durata e la resa sono maggiori di una lampadina a incandescenza normale.
Si alimentano a 12V.
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
49
Raubling
Visita sito
Questo è l'impianto che io e scafoman ci siamo costriuti per la discesa notturna alla trailfox. è orientato alla discesa, qundi potenza mostruose per un breve periodo di tempo. Diciamo che con le 2 da 50Watt scendi per 40 minuti....e vedi di scendere altrimenti rischi di fondere se non c'è adeguato scambio termico. però illumina da bestia!



 

Classifica giornaliera dislivello positivo