ebbene si... ho bucato!! :(

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
55
Verbania
Visita sito
layla81 ha scritto:
Questa sera il penultimo passo (levare il copertone incriminato) e' stato piu' semplice del previsto grazie anche al video sopra (grazie maverikk!!! :prost: )
Ho imparato a inserire i cacciagomme sotto al copertone e fermarli ai raggi con l'uncino: la gomma si scoperchia quasi a meta' appena inserisco il secondo cacciagomme e da li' e' poi facilissimo aprirla da un lato ed estrarre la camera partendo dalla valvola!
Tra l'altro ho unito l'utile al dilettevole, togliendo pure la ruota anteriore e approfittandone per dare una bella lavata con la canna a tutto il telaio. :bollicine:
Ora ho la bici in garage che e' uno scheletro e sta asciugando.

Riguardo la camera d'aria della gomma bucata ovviamente l'ho tolta ma ahime' non sono riuscita a scovare il foro!!! :cry: L'ho fatta passare come il riso ma non ho trovato nessuna spina o corpo estraneo sulla superficie. L'ho pure immersa in un lavandino ma le bollicine non escono da nessuna parte...boh... tra l'altro e' pure strana perche' rimane sempre un po' bombata leggermente anche se provando a gonfiarla non cresce piu' di cosi'!! mah.... il mistero si infittisce, sara' una camera magica...:nunsacci:

Domani il grande giorno, e cioe' inserire la nuova camera d'aria che ho comprato l'altro giorno... qua mi serve ancora qualche dritta e cioe': che devo fare, devo inserire subito la valvola nel buco tenendo la camera fuori in mano? da alcune parti leggevo che bisogna mettere del sapone sul bordo del copertone...? Poi la gomma sembra facile rimetterla soltanto con le mani, credo!

Comunque mi sento in debito un po' con tutti voi, siete stati troppo gentili e preziosi nel consigli e le procedure! dovrei offrire minimo una cena! :hail:

Coi verbi me la cavo abbastanza ma non sono una prof, ci mancherebbe! Anzi...li ho sempre odiati a scuola, come un po' tutti del resto!
Non sapevo del fatto che in friuli e in trentino il passato remoto e' un optional... dovro' rimediare e andarci presto a far qualche giretto :taxi-dri:

Ciao :celopiùg:

Non c'è di che o-o
Per l'inserimento ti direi come faccio io:
1. copertone a terra completamente staccato dal cerchio
2. gonfio leggermente la camera e la inserisco nel copertone
3. inserisco la valvola nel foro del cerchio e comincio a infilare il copertone nel cerchio aiutandomi con le due mani partendo dal lato della valvola e un pò alla volta passando per tutta la circonferenza della ruota fino a che le spalle sono entrate completamente (sembra una procedura...violenta, ma ci metto pochi secondi).
Ma nel tuo caso ti consiglio di seguire la procedura del video, mettendo prima la valvola nel foro e senza usare sapone.
Tienici aggiornati sui tuoi progressi.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
X Raiders ha scritto:
dipende molto dalle gomme che usi alcune sono difficili da inserire senza cacciagomme altre facilissime!

Tyre_lever.jpg


io uso queste e non rovinano i cerchi anche se sono in ferro,
hanno i borsi smussati e arrotondati, e fanno leva da paura!
anche con le gommazze da 2,8 da dh da 1.500 grammi a cerchietto
d'acciaio e fianchi rinforzati!!

oink o-o
 
D

dolomia

Ospite
Occhio che a volte cerchi la spina e non c'è; provi la valvola e funziona.. è che si spaccano queste camere d'aria; altro che camera incantata.... Lungo la linea della saldatura. E te ne accorgi solo gonfiandola per bene.

Nella peggiore delle ipotesi si dissalda la stessa valvola. Tutte. Mi sono capitate tutto. Ovviamente sempre quando sei a almeno 10 km da casa...

Quanto alle bolle modello pitone che si mangia un elefante (saint exupery), come dicono gli ingegneri "delle volte ce fa'". Condizione aggirabile se intanto che gonfi procedi a schiacciare il copertone in tutte le direzioni possibili (basta pigiare la ruota per terra facendola ruotare ed assicurandosi che le spalle del copertone siano omogeneamente nel cerchione. Altrimenti no prob, si rifa daccapo e vien meglio). Se non vuoi far pure questa fatica hai due opzioni:

1) metti solo camere d'aria che si gonfino omogeneamente e con quelle bollate costruisci una fionda per tirare al sivende che te le ha smerciate;
2) accetta l'intevitabile ton ton ton che acompagnerà le tue uscite mettendoci sopra una buona musica. Quale dipende dal ritmo di pedalata.
 

layla81

Biker novus
25/5/06
12
0
0
lombardia
Visita sito
Ho finito il lavoro stamattina a mente fresca e soprattutto a tempo piu' fresco :)

Non e' stato difficile inserire la camera d'aria ho usato la tecnica classica, come nel video postato da maverikk, lasciando una spalla del copertone aperta e inserendo la camera leggermente gonfia a partire dalla valvola. Ho messo anche il borotalco un po' su tutta la sponda della camera, come qualcuno consigliava.
Alla fine richiudendo la gomma con le mani e arrivando all'ultimo lembo di chiusura, mi risultava un piccola piega rialzata del copertone proprio in prossimita' della valvola (credo sia normale?) ma una volta gonfiata la gomma per bene e' andata via anche quella!

Un po' piu' complicato e' stato rimettere a posto i freni v-brake: insomma c'e' da applicare una forza assurda per far ripassare il filo nella sede, ho i polpastrelli quasi lacerati! Ma bisogna usare una pinza per fare questa operazione?

Ah... poi quando finalmente tutto sembrava finito ho notato che i pattini freno della ruota posteriore non erano piu' liberi come prima ma leggermente aderenti al cerchio e la ruota ora fa un po' fatica a girare a bassa velocita'! Ho provato a regolare la rondella accanto alla leva del freno posteriore sul manubrio ma e' gia' stretta al massimo e se la mollo girandola nell'altro senso i pattini aderiscono ancora di piu' al cerchio. Ho combinato qualcosa di grave...?

Riguardo alla vecchia camera d'aria credo proprio che si sia sgretolata sulla linea di divisione come spiega ironicamente dolomia anche perche' non c'e' assolutamente niente sulla superficie! Oppure e' la valvola e la sua sede che si sono rotta... l'interno gomma era perfettamente pulito! Ma credo comunque non valga neppure piu' la pena di perdere tempo per quella camera, tanto ormai... la tengo li' come ricordo... si vede che era scadente!
 
M

mares

Ospite
Complimenti!
Ci siamo quasi.
layla81 ha scritto:
a gomma con le mani e arrivando all'ultimo lembo di chiusura, mi risultava un piccola piega rialzata del copertone proprio in prossimita' della valvola (credo sia normale?) ma una volta gonfiata la gomma per bene e' andata via anche quella!
sgonfia leggermente la camera, spingi la valvola verso l'interno e sistema meglio il copertone, alla fine fissa per bene la rotellina della valvola.

layla81 ha scritto:
Un po' piu' complicato e' stato rimettere a posto i freni v-brake: insomma c'e' da applicare una forza assurda per far ripassare il filo nella sede, ho i polpastrelli quasi lacerati! Ma bisogna usare una pinza per fare questa operazione?
per facilitare il lavoro puoi sganciare le astine metalliche che fanno da molla, ovviamente poi rimettile a posto.

layla81 ha scritto:
Ah... poi quando finalmente tutto sembrava finito ho notato che i pattini freno della ruota posteriore non erano piu' liberi come prima ma piu' aderenti e la ruota ora fa un po' fatica a girare a bassa velocita'! Ho provato a girare la rondella accanto alla leva del freno posteriore sul manubrio ma e' gia' stretta al massimo e se la mollo i pattini aderiscono ancora di piu' di cosi'. Ho combinato qualcosa di grave?
riapri lo sgancio rapido e inserisci bene la ruota assicurandoti che i pattini siano equidistanti dai cerchioni, poi richiudi lo sgancio. Se è solo un pattino che tocca lo puoi centrare con l'apposita vite sul corpo freno, avvita per allontanare il pattino, svita (dall'altra parte) per avvicinare. Se toccano tutti e due devi mollare un po' di cavo, ma è strano perché prima andavano bene.

Non dargliela vinta, rigonfia la camera e immergila in una bacinella, come diceva la vecchia barzelletta: se è bucata le bollicine fa'.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
layla81 ha scritto:
Un po' piu' complicato e' stato rimettere a posto i freni v-brake: insomma c'e' da applicare una forza assurda per far ripassare il filo nella sede, ho i polpastrelli quasi lacerati! Ma bisogna usare una pinza per fare questa operazione?

se hai il registro della tensione del cavo al manubrio con un po' di giri a disposizione, cioè se è stato già tensionato in precedenza per recuperare
il gioco, puoi allentare del tutto questa regolazione, così il cavo si allenta
e riesci meglio a reinserire il tubetto che avevi aperto per infilare la ruota...
poi chiaramente ripristini il gioco iniziale...

oink o-o
 
D

dolomia

Ospite
Dissento. Se i pattini stavano bene prima perché fare interventi di regolazione? Ha cambiato una camera d'aria, non il cerchione. Non complicate la vita alla Lady, lo sappiamo che siete degli smanettoni...

Invece quello che dice Mares è giusto: probabilmente la ruota non è inserita bene, va sganciata e rimessa, tirandola da sopra (sotto se la bici è ancora a testa in giù).

Al più controlla che l'operazione gualciscipolpastrelli sia venuta bene, e che l'innesto del cavo sia al punto giusto. Comunque no, non servono attrezzi, al più qualcuno che stringa le ganasce al posto tuo..

Non mi candido, malpensanti.. ho già rogne a sufficenza con la mia di bici! E per fortuna che la moglie non pedala da un po'... è più esigente di un ciclista vero! (e fischia, e fa rumore, e non cambia, e non frena, e frena troppo...)
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
solo se fa fatica a rimettere il cavo.... allenti il registro di qualche millimetro, infili il tubetto del vbrake al suo posto, riavviti il registro di quei tre giri che avevi aperto e oplà, tutto come prima...

oink o-o
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.630
6.141
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
dolomia ha scritto:
Dissento. Se i pattini stavano bene prima perché fare interventi di regolazione? ...
quoto.
o anche potrebbe non essere rientrata bene in sede l'estremità della guaina (e quindi il cavo rimane tirato di 2-3 mm)

o-o
 
D

dolomia

Ospite
a rischio di off topic... io invece comincio ad averne nostalgia... sti dischi fanno un casino e si accorgono tutti che stai frenando giù per la discesa!:oops:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo