ebbene si... ho bucato!! :(

layla81

Biker novus
25/5/06
12
0
0
lombardia
Visita sito
Salve,
dopo la mia escursione di domenica ho forato per la prima volta la ruota posteriore della mia MTB quindi ora mi ritrovo con la bici ferma in garage con la gomma posteriore a terra.

La mia idea era quella di smontare la ruota posteriore per poi portarla da qualche ciclo-riparatore.... pero' gia' qui sono ferma!

C'e' una leva ad attacco rapido che ho provato a mollare ma la ruota non si sfila... anzi, sembra che venga via insieme tutta la catena col cambio e anche il freno sopra sembra creare problemi...cosi' ieri sera ho rimesso tutto a posto senza manco provarci.

Adesso magari piu' tardi quando torno a casa provo a fare qualche foto ai vari particolari... dalle specifiche so che i freni sono V-brake e il cambio e' uno shimano acera... non e' che devo fare qualcosa al freno posteriore prima di tentare di levare la ruota?

Quali sono i passi semplici da seguire per smontare la ruota posteriore di una MTB?

vi scongiuro aiutatemi
 

krasto

Biker tremendus
allora cominciamo innanzitutto il freno v brake devi"aprirlo" ovvero mi spiego meglio devi avvicinare le pinze e tirate il pezzo di ferro dove passa il filo e alzarlo in modo da far si che le pinze si allarghino la situazione a questo punto dovrebbe essere una delle due parti con attaccato il filo a una vite a brugola e dall'altra parte il filo nn passa piu e le pastiglie larghe cosi che nn diano fastidio al copertone mentre togli la gomma.
passo 2 allarga la levetta dell'attaco rapido e svita(nn fino a toglierla del tutto) il "dado" che c'è dall'altra parte del carro per far si che la ruota si possa sfilare

fatto questo la ruota doverebbe sfilarsi o meglio alzando il carro dietro della bci sposta con la mano il cambio verso l'esterno cosi che il pacco pignoni scendendo nn ci tocchi e lascia che la ruota scenta spostala dalla catena e il gioco è fatto

appoggiando la bici a terra nn appoggiarla dalla parte del cambio!
è piu facile a farsi che a dirsi ho provato a spigarlo nel modo piu semplice se hai bisgno di chiarmenti chiedi pure

a un'altra cosa prima di andare a spendere dei soldi da un ciclista per farti cambiare una gomma provaci da sola nn è poi cosi difficile se vuoi delucidazioni anche su questo basta chiedere anche perche quando sarai in mezzo a un bosco magari da sola a qualche chilometro da casa nn penso che li ci siano molti negozi a ripararti la gomma quindi come dice mio nonno...impara l'arte e mettila da parte ciao layla :-)
 

layla81

Biker novus
25/5/06
12
0
0
lombardia
Visita sito
:up: si a teoria sei stato chiarissimo, piu' tardi vedro' meglio il da farsi perche' ora sono al lavoro.....GRAZIE MILLE :D
devo ancora mettere a fuoco bene la storia dei v-brake (non so se ce la faro') e il bullone da allentare dall'altro lato della ruota (non so se ho le chiavi)
cmq vedremo...
ma per riparare la camera d'aria...ci sono dei kit apposta da acquistare? cosa mi consigli?
Intanto per il momento comincero' a procurarmi delle camere d'aria di riserva.... :)
 

krasto

Biker tremendus
allora per il bullone nn ci vogliono chiavi ma basta svitarlo a mano(quando rimonti la ruota attenta a serrarla bene) anche perche nn è un vero e proprio bullone ma un dadino filettato coperto di plastica(solitamente) e si svita tranquillamente a mano. per i v brake ti posso dire che è piu difficile spiegarlo che farlo! se avrai dei problemi dillo pure! cmq per le gomme ho letto che hai acquistato dei copertoni michelin da 2.2 e ora hai su dei copertoni da 1.5 innanzitutto è molto facile vedere se sono tube less o meno perche se sono tubeless nn c'è la camera d'aria(tube=camera less=senza) e cmq nn penso sia il tuo caso. per quanto riguarda il fatto dellariparazione allora ci sono dei kit che trovi praticamente dappertutto anche al supermercato e dentro trovi toppe mastice e cacciagomme! ti comiene prenderti delle camere d'aria di ricambio da portarti anche dietro perche nn saresti ne la prima ne l'ultima che buca mentre è in giro!! quindi un consiglio da uno che tutte le volte che esce buca una camera d'aria(sara perche salto sugli scalini?? bo) cmq dicevo consiglio portati dietro due cacciagomme una pompa (ci cono quelle piccole da portarsi dietro) e una camera d'aria!

ora una domanda mia di curiosita di dove sei? ho letto lombardia io vicino a mortara! mi chiamo marco ciao
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
una cosa fondamentale che non ti hanno ancora detto, oltre ad aprire il freno v-brake, e allentare lo sgancio rapido, prima di fare tutto ciò, metti la catena nel rapporto + lungo, ovvero sul pignone + piccolo sulla ruota dietro!

questo aiuterà di molto a smontare e soprattutto rimontare la ruota...

oink o-o
 
M

mares

Ospite
BOBBYES30 ha scritto:
una cosa fondamentale che non ti hanno ancora detto, oltre ad aprire il freno v-brake, e allentare lo sgancio rapido, prima di fare tutto ciò, metti la catena nel rapporto + lungo, ovvero sul pignone + piccolo sulla ruota dietro!

questo aiuterà di molto a smontare e soprattutto rimontare la ruota...

oink o-o
quoto, e per fare le cose ancora più facili (anche in vista del parcheggio bici senza ruota) dopo aver mollato il freno, capovolgila, appoggiandola su sella e manubrio, sarà più semplice estrarre e rimontare la ruota.
Per la riparazione della camera puoi guardare qui:
http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=15671
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
60
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Un altra cosa molto importante, prima di montare la camera d'aria nuova o riparata accertarsi che la cosa che ha provocato il buco non sia rimasta conficcata nel copertone.

E visto che non sei molto pratica nei lavori manuali, ti consiglio di montare le fascie di protezione in kevlar tra la camera l'aria e il copertone, tipo quella nella fota della geax. Ciao
 

Allegati

  • geax_cordoni.jpg
    geax_cordoni.jpg
    6,8 KB · Visite: 233

layla81

Biker novus
25/5/06
12
0
0
lombardia
Visita sito
Eccomi di ritorno! Tante belle risposte, sono felice che il topic ha riscosso successo, spero sara' soprattutto utile anche a coloro che entreranno prossimamente nel "club dei foratori" :)

allora...un piccolo flashback necessario per krasto:
quando comprai la bici l'ho tenuta per un paio di settimane con le sue gomme originali (delle continental sport 26x1.50 lisce) che subito pero' ho trovato inadatte per i terreni che volevo percorrere cosi' ho comprato su internet due copertoni michelin HOT S 26x2.2. Mi sono arrivati e ho lasciato la mtb da 1 meccanico per montare le gomme.

E ora... aggiornamento sulla situazione attuale!
premetto che prima di tornare a casa stasera mi sono fermata in un bike shop e ho comprato 2 camere d'aria... ho specificato la misura (26x2.2) e il commesso mi ha chiesto se le volevo speciali o normali, io sono rimasta un po' perplessa ma alla fine senza chiedere spiegazioni ho chiesto le "normali" che alla fine sono 2 camere d'aria marchiate michelin pagate la coppia 7.50 euro. Magari la spesa sara' alta ma comunque erano necessarie se voglio fare il lavoro io.

Riguardo al resto ho fatto solo un piccolo progresso perche' ero 1 po' stanca dal caldo e non mi andava di cimentarmi nel lavoro complesso :) Sono pero' riuscita almeno a liberare il freno v-brake posteriore, che era la cosa che mi premeva di piu' al momento...devo dire che non e' stato comunque semplicissimo perche' il cavo piu' di un tot non si tirava e non riuscivo a estrarre completamente il cavetto con la guaina dalla piccola ganascia in metallo, ho dovuto forzare un po' per farcelo passare, e anche nel provare a rimetterlo ho forzato un po' di piu'... spero solo di non allentarlo troppo facendo cosi'! Adesso comunque il freno l'ho lasciato aperto perche' domani sera proseguiro' con gli altri passi. Grazie mille quindi anche per i consigli preziosissimi di BOBBYES e mares... specie la dritta di capovolgere la bici, non ci avevo proprio pensato! Grazie!

eheh allora i guanti in lattice dovrei averli, un cacciagomme o similare dovrei riuscire a trovarlo... invece per le protezioni in kevlar per il momento direi che possiamo sorvolare... ma sono proprio necessarie? a che servono esattamente? :)

Ciao!! ci risentiamo
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
le fasce in kevlar servono a non far entrare spine nella camera d'aria,offrono una protezione in più rispetto al solo copertone,fidati,sono molto utili,io ce le ho da un anno e non ho mai bucato....prima dell'altra settimana:cry: ma un anno è una buona media.per stare proprio sul sicuro,potresti mettere il "pesto" all'interno della camera d'aria,ke non è quello x cucinare:-P ma è una speciale sostanza liquida ke a contatto con l'aria(ke entrerebbe da un eventuale foro)solidifica e tappa il buco.....però x questo ti diranno meglio gli altri xkè io non l'ho mai ne usato ne visto:pirletto: .....ah,benvenuta nel forumo-o
 

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
dopo aver aperto la levetta del perno ruota, non è necessario allentare il dado al lato opposto per estrarre la ruota posteriore. In genere bisogna allentarlo solo se si tratta della ruota anteriore. Il cacciagomme prendilo in plastica per non fare danni al cerchio e magari alle mani. Probabilmente il ciclista non te li farà neanche pagare
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.628
6.141
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
prima di montare le nuove camere ricorda di controllare se all'interno del copertone sono rimaste conficcate spine altrimenti ribuchi subito!

ciao :prost:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.882
428
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Geo.Giampi ha scritto:
Ciao, io prima dei tubeless non perdevo più tempo a ""tappare"" le camere d'aria .... al deca ne prendi 2 per 3 euro....

Giampi.

Mi spediresti la scatola con le camere che non hai aggiustato? :prost:
 

layla81

Biker novus
25/5/06
12
0
0
lombardia
Visita sito
Mi avete convinta! devo trovare assolutamente queste fasce in kevlar...credo che saranno proprio l'ideale per me! non voglio rischiare di bucare ogni settimana! :pirletto: e' facile poi applicarle? sono adesive? Si applicano all'interno gomma oppure direttamente alla camera d'aria?

Il cacciagomme dovrei averlo gia' da qualche parte in casa perche' comprai un computer della polar che dava in omaggio un set utensili e ricordo che dentro c'erano anche queste levette di plastica, ma verifichero' stasera! altra domanda: il cacciagomme si chiama cosi' perche' viene usato solo per cacciarle dentro oppure serve anche per toglierle?

scusate per le domande....forse banali... :capitani:
ciao a tutti
 

nogotsuka

Biker extra
layla81 ha scritto:
perche' comprai un computer
che bello che e' il passato remoto :mrgreen::yeah!::mrgreen::yeah!:

cacciagomme: io lo uso sopppprrrrrattttutttto per togliere il copertone, per semplificarti la vita non togliere il copertone completamente, ma solo da un lato poi ci infila la camera d'aria partendo dalla valvola infilata nel buco sul cerchio e poi usi il mitico cacciagomme, ma attenta a non pizzicare la camera d'aria altrimenti ....
se riesci prova a riinfilare il copertone in sede a mano e' piu' sicuro, ma spesso i copertoni sono troppo tesi e non ci si riesce.

buona fortuna con le riparazioni.

ciau
 

Classifica giornaliera dislivello positivo