Esatto.....e che può piacere o non piacere....essere ritenuto utile o meno.....Un oggetto dici, un pò come qualsiasi vecchia o nuova tecnologia nata per aiutarci o supportarci nei vari momenti della vita.........![]()
Esatto.....e che può piacere o non piacere....essere ritenuto utile o meno.....Un oggetto dici, un pò come qualsiasi vecchia o nuova tecnologia nata per aiutarci o supportarci nei vari momenti della vita.........![]()
Dopato tecnologico lo utilizzerei solo quando uno nasconde volutamente un motore all'interno di un telaio durante una gara.Quindi chiunque faccia uso di qualsivoglia mezzo di risalita meccanizzato è un dopato tecnologico? Funivie, autobus, shuttle, auto propria, treni, mongolfiere etc. etc.
Oppure è doping solamente se il motore è sulla bici?
Esatto.....e che può piacere o non piacere....essere ritenuto utile o meno.....
Quindi chiunque faccia uso di qualsivoglia mezzo di risalita meccanizzato è un dopato tecnologico? Funivie, autobus, shuttle, auto propria, treni, mongolfiere etc. etc.
Oppure è doping solamente se il motore è sulla bici?
Lo vedi, [MENTION=20]muldox[/MENTION]? Non si contesta nel merito come stai facendo tu, chi trova da ridire è "un rosicone" o "un dopato" mentre chi ha visto la luce "si diverte tanto". Sappilo, quando fai quei bei giri e ti fanno quelle belle foto tu in realtà ti stai annoiandoebbene lo ammetto........sono un drogato.........di divertimento derivato dall'e-bike, alla faccia dei rosiconi che continuano a spararle grosse sui forum...
Chi usa altri mezzi, fa altro. Non va in bici.....se la E-bike può chiamarsi bici. Per me, la bici è un qualcosa a propulsione umana. Credo sia una opinione rispettabile.
Dunque l'uso delle risalite meccanizzate, che a me non piace e dunque non pratico, è cosa secondo me diversa e volta ad un obiettivo diverso, ovvero all'andare in discesa tante volte, su discese magari nemmeno raggiungibili in salita, e-bike o meno, usando bici idonee principalmente alla discesa che obiettivamente pedalarle diventa eccessivamente impegnativo. Diciamo che la bici normale sta allo sci di fondo o allo sci alpinismo, come le risalite meccanizzate stanno allo sci alpino. Parliamo solo di discipline diverse.
E-bike = sci alpinismo fatto con gli sci scorrevoli modello carrarmato.
Mi pare di averlo già detto nel primo intervento e ribadito nel 2 che dal punto di vista legale è ben diverso e questa è una differenza che conta moltissimo ovviamente. Devo ripetermi di nuovo? Ho anche detto che la similitudine sta nel ragionameno: uso un qualcosa che serve per andare oltre dei limiti miei. Limiti miei che con passione e un minimo di dedizione potrei ampiamente colmare da me, perchè non serve essere Schurter per permettersi un giro appagante tecnicamente e paesaggisticamente.
Personalmente, trovo più appagante un giro da 30 km conquistato da me, in salita come in discesa, piuttosto di uno da 50 con aiuto esterno, altrimenti non avrei scelto la bici come mezzo di svago. E' solo una mia opinabile opinione, non legge. Chi preferisce quello da 50 motorizzato ha solo una visione diversa (molto) dalla mia.
E' tutt'altro una battuta e meno che mai scontata. Ci stiamo avvicinando a quello che per me è il nocciolo del problema.Come l'auto, la moto, la bici stessa...... (era una battuta scontata!)
La differenza a mio parere sta nel diverso modo in cui vengono percepiti strumenti diversi come un'automobile ed una bici.Mi domandavo solo che aveva od ha diverso la e-bike per riuscire a scatenare un sentimento tale visto che ne straparliamo da un bel pò........![]()
Lo vedi, [MENTION=20]muldox[/MENTION]? Non si contesta nel merito come stai facendo tu, chi trova da ridire è "un rosicone" o "un dopato" mentre chi ha visto la luce "si diverte tanto". Sappilo, quando fai quei bei giri e ti fanno quelle belle foto tu in realtà ti stai annoiandoE' solo che non lo sai ancora...
E' tutt'altro una battuta e meno che mai scontata. Ci stiamo avvicinando a quello che per me è il nocciolo del problema.
La differenza a mio parere sta nel diverso modo in cui vengono percepiti strumenti diversi come un'automobile ed una bici.
L'automobile è percepita (e spesso in effetti lo è) come un "male necessario", ma comunque (salvo i fissati) solo come un mezzo di trasporto.
La mtb invece può essere percepita in maniere differenti. Può rappresentare un momento di libertà, di immersione nella natura o nella storia, di benessere o anche di miglioramento personale. Per qualcun altro è solo uno "strumento ginnico", si tratti di KOM o si tratti di scendere in bike park. Insomma, per qualcuno è un fine, per altri un mezzo.
A me non piace quando viene usata solo come mezzo. E quando leggo "così posso fare due discese invece di una" o "così reggo il passo di chi più allenato" o "così faccio 60 km invece di 30" mi pare che si ricada in questo caso.
..........
Ma il giorno, e quel giorno arriverà , che il Governo deciderà di equiparare le ebike ad un mezzo a motore quindi con targa libretto passaggio di proprietà bollo e assicurazione... le ebike avranno ancora tutti questi fans ?
Chi usa altri mezzi, fa altro. Non va in bici.....se la E-bike può chiamarsi bici. Per me, la bici è un qualcosa a propulsione umana. Credo sia una opinione rispettabile....
A me non piace neppure il concetto del bike park e dello shuttle, se è per questo.
Poi, ben vengano i bike park regolari così (almeno si spera) chi vuole scendere a tuono non lo fa sui sentieri aperti a tutti, ma per me la bici è un'altra cosa.
Così come non vedo come si possa paragonare il prendere una funivia o uno shuttle una volta ogni tanto col farlo tutte le volte che si esce in bici. Prendere l'auto lo fanno in modo esattamente identico elettrici e muscolari, quindi è fuori dal ragionamento...
Ma il giorno, e quel giorno arriverà , che il Governo deciderà di equiparare le ebike ad un mezzo a motore quindi con targa libretto passaggio di proprietà bollo e assicurazione... le ebike avranno ancora tutti questi fans ?
....unto sarai te.....non offendere grazieÈ proprio così ,siccome non reggeva la questione dei sentieri invasi da orde di ebikers a rovinare il giochino che voi unti dal signore avete per diritto di fatica( e di questo se ne potrebbe anche discutere),ora siamo da 10 pagine a parlare di DOPING ......cioè un qualcosa di pericoloso che mina la salute per ottenere un vantaggio.....che c'entra con l'ebike?????????? dovrei starmene zitto quando sparate stupidaggini del genere??? Rispondi tu nel merito adesso....
Così poi mi accusano di "dire sempre le stesse cose" (già sentita...)
Non è questione di avercela con qualcuno, è solo che non mi piace la deriva "facilistica" che ha preso la nostra società, tutto dev'essere facile e tutto è un diritto compresa la "performance". Io faccio i giri che sono in grado di fare, quelli alla Nonnocarb non li faccio e non mi sento da meno per questo. Aggiungiamoci la preoccupazione che possano aumentare i conflitti d'uso, ed ecco l'origine della mia contrarietà. Che vale quello che vale, non vado certo in giro a bucare le gomme alle ebike...
Prendiamo per esempio questo post, spero che l'autore non si arrabbi
Chi mi conosce sa che io non cerco certo la prestazione e che mi piace abbastanza poco morire in salita per cui sono d'accordo al 100% con l'affermazione. Ma mi chiedo: salvo i casi di oggettive limitazioni fisiche, è davvero necessario avere 250W di scorta per fare escursionismo, per cercare il divertimento o la socialità? perchè la gita di 30 km non è "divertente" o "sociale" e quella di 50 sì? perchè una discesa sola non va bene e due sì? Non è che si cerca una "quantità", vale a dire la stessa cosa che viene rinfacciata ai "muscolari"?![]()
per me da piccoli (gli anti ebike) venivano superati dagli amichetti con le auto elettriche mentre loro le avevano a pedali.
tutto qui.![]()
Per la terza volta: concettualmente, e se vogliamo anche "tecnologicamente", neppure io sono attirato dalle e-bike, ma non per questo nutro astio nei confronti della categoria. Anzi, per dirla tutta le vedo con simpatia, figurandomi un giorno di trovare certi parcheggi montani pieni di bici elettriche anzichè automobili. Magari è una pia illusione, ma chissà...
P.S. Quando parlo di auto non intendo lo spostarsi in automobile alla partenza di un itinerario, ma l'utilizzo di due o più auto per meccanizzare tutta o parte della salita. E' una cosa che personalmente faccio spesso, riuscendo così ad aumentare il dislivello in discesa rispetto a quello pedalato in salita. Ebbene sì, sono un dopato tecnologico e pure ben più inquinante di un e-biker!
Parente di Nostradamus?Ma il giorno, e quel giorno arriverà , che il Governo deciderà di equiparare le ebike ad un mezzo a motore quindi con targa libretto passaggio di proprietà bollo e assicurazione... le ebike avranno ancora tutti questi fans ?