Dubbio Specialized Enduro2006 e Stumpjumper FSR elite 2007

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


spartaco

Biker perfektus
ora chiedo esplicitamente a chi possiede la enduro se nelle salite medio lunghe avete la sensazione di pedalare del peso in piu' o se (e' quello che immagino piu' veritiero) una volta abbiutati alla bici si va su e basta senza continuare a rimpiangere facendo paragoni... secondo me una volta abiutati si sente la differenza solo se si prova a cambiare ma spero che la sensazione della pedalata sia bella, fluida e divertente....
cari cavalieri di enduro cosa mi dite... siete tutti discesisti o sudate anche sui vostri draghi?
ciao e grazie
La pedalata è fluida e divertente, ma la sensazione di pedalare peso in più si sente, tutto dipende da quanto ciò ti disturba.
Nel senso che se quello che ti importa è fare delle escursioni per divertimento, senza troppi problemi se impieghi un po' di più ad arrivare in cima, per stare poi più sicuro in discesa e magari facendo qualche droppetto e stronzatine varie, allora Prendi la Enduro.
Se invece in salita non ti diverti se bisogna sudare un po' di più o ti imbarazza venir superato da bighe più leggiadre allora vai di stumpjumper fsr.
 

puch

Biker superis
16/2/04
369
4
0
Triuggio (MI)
Visita sito
1.5 kg si sentono sulle lunghe distanze, su giri da 1h, 1.5h la senti un pò sul ripido.

Io però comunque prediligo le bici un pò più pesanti ma più divertenti quando la strada inizia a scendere!!!

Quanto mi dispiace aver dovuto vendere la slayer 2006 (taglia troppo piccola), anche se pesava ancora di + della Enduro...
 

ZAMPI

Biker serius
una piccola considerazione..è vero che l'enduro sale comunque e scende meglio..ma se poi sei troppo stanco per la fatica fatta in salita, difficilmente ti godrai a pieno le discese e le potenzialità maggiori del mezzo.
sali leggero e sfrutta tutto il succo della stumpy.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ho avuto una enduro 2003 da 16 kili (130+130) e ora ho una MDE da 16 kili (150+150); invidio in salita le stumpjumper 120 che mi volano davanti ... però devo dire che
1 - in due settimane ho fatto per tre volte la stessa salita delle Manie (per poi fare giri diversi) e la terza volta mi sembrava nettamente meno faticosa della prima: la gamba conta secondo me molto di più del peso del triciclo
2 - in discesa una bici come la stumpy si comporta come una XC con le sospensioni lunghe anche e soprattutto per la geometria del telaio
3 - la enduro ha un angolo di sterzo di almeno 2 gradi più sdraiato e questo si sente eccome, soprattutto se coniugato con una forcella da 150 anzichè da 120
4 - notevole il suggerimento passato forse sotto silenzio di considerare le bici dei tuoi compagni abituali di uscite: se sono tutte stile stumpy non puoi comprarti la enduro se no ti rompi in salita (non gli stai dietro) e in discesa (le troverai troppo facili = poco divertenti).

Quindi, più che la bici dovresti secondo me individuare il tuo stile di rider e quello dei tuoi amici. Soffrite la salita e in discesa sembrate robocop perchè usate le protezioni Ufo? Allora vai di enduro. Usate calzoncini in lycra superaderenti, stilate classifiche di peso delle bici e in salita viaggiate di brutto? Beh, allora la stumpy è meglio ....

p.s. perdonatemi l'ironia
 

Dani

Biker superis
Anche io appena uscita la enduro e la stump.. 120 circa 2 anni e mezzo fa ero indeciso tra l'una e l'altra e ho optato per la stumpjumper,mi trovo benissimo va alla grande ma... se dovessi scegliere ora mi prenderei la sx trial.
Premesso che faccio solo sterrato salita e discesa, asfalto mai. Esco con amici che hanno bici più pesantine della mia ma non restano indietro in salita.. In compenso in discesa son più comodi.
 

turbolince

Biker superis
11/9/05
322
-1
0
52
Milano-Postalesio
mtbtour.it
Bike
Enduro+Epic
Ho avuto una enduro 2003 da 16 kili (130+130) e ora ho una MDE da 16 kili (150+150); invidio in salita le stumpjumper 120 che mi volano davanti ... però devo dire che
1 - in due settimane ho fatto per tre volte la stessa salita delle Manie (per poi fare giri diversi) e la terza volta mi sembrava nettamente meno faticosa della prima: la gamba conta secondo me molto di più del peso del triciclo
2 - in discesa una bici come la stumpy si comporta come una XC con le sospensioni lunghe anche e soprattutto per la geometria del telaio
3 - la enduro ha un angolo di sterzo di almeno 2 gradi più sdraiato e questo si sente eccome, soprattutto se coniugato con una forcella da 150 anzichè da 120
4 - notevole il suggerimento passato forse sotto silenzio di considerare le bici dei tuoi compagni abituali di uscite: se sono tutte stile stumpy non puoi comprarti la enduro se no ti rompi in salita (non gli stai dietro) e in discesa (le troverai troppo facili = poco divertenti).

Quindi, più che la bici dovresti secondo me individuare il tuo stile di rider e quello dei tuoi amici. Soffrite la salita e in discesa sembrate robocop perchè usate le protezioni Ufo? Allora vai di enduro. Usate calzoncini in lycra superaderenti, stilate classifiche di peso delle bici e in salita viaggiate di brutto? Beh, allora la stumpy è meglio ....

p.s. perdonatemi l'ironia

niente licra e niente protezioni...nessuna paura di fare fatica... nessuna propensione maggiore per la salita o per la discesa...nessuna classifica e nessuna gara con gli amici ..solo la passione di stare in groppa ..di sentire lo scricchiolio delle ruote, di seguire un sentiero che ti porta lontano...
cambio la mia stumpjumper front perche' quando percorro i sentieri in piano "sbatto" contro radici e sassi, in salita arrivo in cima e aspetto gli amici perche' vado come un razzo, in discesa sono in balia di pietre e radici che mi fanno rimbalzare e scricchiolare...
quello che voglio e' "omogeneizzare", pareggiare... in salita mi faro' delle belle chiacchierate in discesa mi godro' il ritmo e nel piano vorrei galleggiare sul terreno..mi aspetto questo dalla mia nuova bici...la stumpjumper e' una xc full con le gomme uguali alla mia attuale front e un ammo rigidino e scattante...non vorrei che dopo il primo periodo di entusiasmo per la presenza di un ammortizzatore accogermi che comunque nel complesso la bici non e' stabile ... la enduro forse e' la bici che fa al caso mio !
oltretutto secondo me si sbaglia a parlare della enduro come se fosse una bici da discesa es Superman dice:Soffrite la salita e in discesa sembrate robocop perchè usate le protezioni Ufo? Allora vai di enduro.
La enduro e' una bici da all mountain (dopo c'e' il freeride e poi il dh)nelle rewies di mtbr.com la enduro e' appunto nel settore AM assieme a santacruz hecler, nomad, cannodale prophet ecc ecc... la stump e' nell'xc full. secondo me e' un abitudine diffusa in italia, "andare leggeri" a tutti i costi. per non parlare del fatto che con la mia stump front in salita non scendo mai perche' non riesco col fiato o con la gamba ma perche' slitto o incappo in un ostacolo..pensateci... penso che possiate anche voi confermare questo.
una bici da 14/15 kg e' piu' pesante ma con ruote da 2.2 passo sopra gli ostacoli anche in salita senza sbucciare pietre e sassi.

per concludere penso che queste siano tutte discussione belle e che dimostrano la passione per questo mondo chi ci taccia di essere pazzi e invasati forse non ama qualcosa com lo amiamo noi...ciao e grazie
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
niente licra e niente protezioni...nessuna paura di fare fatica... nessuna propensione maggiore per la salita o per la discesa...nessuna classifica e nessuna gara con gli amici ..solo la passione di stare in groppa ..di sentire lo scricchiolio delle ruote, di seguire un sentiero che ti porta lontano...
cambio la mia stumpjumper front perche' quando percorro i sentieri in piano "sbatto" contro radici e sassi, in salita arrivo in cima e aspetto gli amici perche' vado come un razzo, in discesa sono in balia di pietre e radici che mi fanno rimbalzare e scricchiolare...
quello che voglio e' "omogeneizzare", pareggiare... in salita mi faro' delle belle chiacchierate in discesa mi godro' il ritmo e nel piano vorrei galleggiare sul terreno..mi aspetto questo dalla mia nuova bici...la stumpjumper e' una xc full con le gomme uguali alla mia attuale front e un ammo rigidino e scattante...non vorrei che dopo il primo periodo di entusiasmo per la presenza di un ammortizzatore accogermi che comunque nel complesso la bici non e' stabile ... la enduro forse e' la bici che fa al caso mio !

ma dai, sei veloce in salita non credi che passare da una front ad una 120 mm possa essere un bel salto di qualità a livello di assorbimento, altro che radici ecc.ecc. se poi ritieni poco stabile la full perchè non valuti la elite con la forca da 140mm riducibili? il mio consiglio comunque rimane quello di provarle entrambe prima di decidere.ciao.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
niente licra e niente protezioni...nessuna paura di fare fatica... nessuna propensione maggiore per la salita o per la discesa...nessuna classifica e nessuna gara con gli amici ..solo la passione di stare in groppa ..di sentire lo scricchiolio delle ruote, di seguire un sentiero che ti porta lontano...
quello che voglio e' "omogeneizzare", pareggiare... in salita mi faro' delle belle chiacchierate in discesa mi godro' il ritmo e nel piano vorrei galleggiare sul terreno..mi aspetto questo dalla mia nuova bici...la stumpjumper e' una xc full con le gomme uguali alla mia attuale front e un ammo rigidino e scattante...non vorrei che dopo il primo periodo di entusiasmo per la presenza di un ammortizzatore accogermi che comunque nel complesso la bici non e' stabile ... la enduro forse e' la bici che fa al caso mio !
Beh, leggo le tue parole e non posso che consigliarti una ENDURO 2006 !!!!! Quando ci avrai preso la mano in discesa, vedrai che le protezioni da robocop le comprerai anche tu e ci comprerai intorno anche uno zaino con cui portartele dietro - come ho fatto io dopo aver toccato con mano (buco nella caviglia) che ormai andavo troppo per fidarmi delle protezioni leggere. Vedrai anche che un 2.30 bello ciccione o magari anche un 2.50 un po' smilzo alla gomma anteriore fa comodo in discesa e in salita non penalizza piu' di tanto ... Almeno, questo è quello che ho riscontrato io andando a zonzo con la mia tuttofare (al di là dei nomi – enduro, am … - questo è quello che intendo) da 150+150. Ciao!
 

Macu

Biker superis
9/1/07
498
0
0
VICENZA
Visita sito
esatto vedo che hai capito !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
eddai e datemi una mano uff

Io ho una enduro 2006 e domenica ho fatto un giro di 40 km con 1500 mt di dislivello . Siamo saliti sul monte Summano con 18 km di salita iniziale consecutivi......ho 48 anni e non sono un agonista!
E' chiaro che fai un po' di fatica in più, ma vuoi mettere in divertimento in discesa.........
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
.....bè, comunque pensare la fsr come una full da xc............turbo, la bici in normale assetto pesa oltre 13 kg e la sua impostazione non è quella della epic (bici stupenda), come già detto da molti la fsr è una bici che sale bene e scende bene, non si può chiaramente pensare che sia la migliore a fare insieme queste due cose, ma nella mia esperienza in salita non mi ha penalizzato in un modo marchiato, semmai ho trovato dei grandi benefici in discesa.
E' una bellissima bici per farci giri spettacolari senza timore di incontrare qualcosa che non ci si possa fare, il tutto sempre rapportato alle peculiarità del mezzo.
Per me in conclusione è la bici che meglio mi si adattava, sapendo che nel mio girovagare non ho una particolare predilezione per salita o discesa.......
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
niente licra e niente protezioni...nessuna paura di fare fatica... nessuna propensione maggiore per la salita o per la discesa...nessuna classifica e nessuna gara con gli amici ..solo la passione di stare in groppa ..di sentire lo scricchiolio delle ruote, di seguire un sentiero che ti porta lontano...
cambio la mia stumpjumper front perche' quando percorro i sentieri in piano "sbatto" contro radici e sassi, in salita arrivo in cima e aspetto gli amici perche' vado come un razzo, in discesa sono in balia di pietre e radici che mi fanno rimbalzare e scricchiolare...
quello che voglio e' "omogeneizzare", pareggiare... in salita mi faro' delle belle chiacchierate in discesa mi godro' il ritmo e nel piano vorrei galleggiare sul terreno..mi aspetto questo dalla mia nuova bici...la stumpjumper e' una xc full con le gomme uguali alla mia attuale front e un ammo rigidino e scattante...non vorrei che dopo il primo periodo di entusiasmo per la presenza di un ammortizzatore accogermi che comunque nel complesso la bici non e' stabile ... la enduro forse e' la bici che fa al caso mio !
oltretutto secondo me si sbaglia a parlare della enduro come se fosse una bici da discesa es Superman dice:Soffrite la salita e in discesa sembrate robocop perchè usate le protezioni Ufo? Allora vai di enduro.
La enduro e' una bici da all mountain (dopo c'e' il freeride e poi il dh)nelle rewies di mtbr.com la enduro e' appunto nel settore AM assieme a santacruz hecler, nomad, cannodale prophet ecc ecc... la stump e' nell'xc full. secondo me e' un abitudine diffusa in italia, "andare leggeri" a tutti i costi. per non parlare del fatto che con la mia stump front in salita non scendo mai perche' non riesco col fiato o con la gamba ma perche' slitto o incappo in un ostacolo..pensateci... penso che possiate anche voi confermare questo.
una bici da 14/15 kg e' piu' pesante ma con ruote da 2.2 passo sopra gli ostacoli anche in salita senza sbucciare pietre e sassi.

per concludere penso che queste siano tutte discussione belle e che dimostrano la passione per questo mondo chi ci taccia di essere pazzi e invasati forse non ama qualcosa com lo amiamo noi...ciao e grazie

Questo discorso( che ho messo in grassetto) mi fa sorridere perchè fino a fine 2005 la sj era coniderata una AM o trail bike ora che è praticamente identica si è trasformata in una xc marathon mah...!
Comunque resto sempre per la enduro
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
990
76
0
Vigevano
Visita sito
Questo discorso( che ho messo in grassetto) mi fa sorridere perchè fino a fine 2005 la sj era coniderata una AM o trail bike ora che è praticamente identica si è trasformata in una xc marathon mah...!
Comunque resto sempre per la enduro

Alla Specialized comunque le idee abbastanza chiare ce le hanno, se guardate il catalogo 2007 (in cui hanno introdotto una classificazione precisa, anche se un po' didascalica) trovate:

Stump HT e Epic ----> XC racing
Stump FSR ----> XC trail
Enduro ----> All mountain
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Appunto, è qui che voglio incidere con i miei post: non conta la categoria di bici ma l'uso che ci proponiamo di farne. Io mi sono montato una bici da 150+150 che pesa 16 kili (spendendoci un 1.000 euro - cambiando ruote/gomme/guarnitura/movimento - circa potrei alleggerirla di 1 kilo e mezzo, ma va bene anche così com'è) per guadagnarmi la cima e godermi la discesa; l'ho scelta sapendo che con la sua geometria sarebbe stata una buona arrampicatrice - eh si, il peso lo lascio sullo sfondo a favore delle misure dei tubi, degli angoli di sella e sterzo e della lunghezza del carro - e con l'allestimento che avevo in mente sarebbe andata alla grande in discesa. E chissenefrega delle classificazioni ... di certo non prenderei mai e poi mai una bici con un angolo di sterzo così verticale e un movimento centrale così basso come la stumpjumper, al di là della corsa delle sospensioni !! Nicolai fa una bici da 4x da 115 di travel posteriore progettata per una forca da 100 di corsa con angolo di sterzo da 67° .... e dicono che vada benone anche per fare FR e slopestyle ....
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
Secondo me il problema non si pone, datro che Turbolice parla dell'Enduro Elite, quindi 130+130, la Sj 2007 è 120+120 la comp e 140+120 l'Elite.
Il peso in più per l'Enduro credo sia nell'ordine del kilo-kilo1/2.
A 1900 Euro bisognerebbe solo pensare al modo più veloce di raggiungere il negozio e non farsela scappare.
Detto questo io ho l'Expert 2006 e mi ricordo ancora il sorrisone che mi è venuto alla prima discesa:mrgreen:
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
.E chissenefrega delle classificazioni ... di certo non prenderei mai e poi mai una bici con un angolo di sterzo così verticale e un movimento centrale così basso come la stumpjumper
....angolo di sterzo verticale????movimento centrale cosi basso??????
 

turbolince

Biker superis
11/9/05
322
-1
0
52
Milano-Postalesio
mtbtour.it
Bike
Enduro+Epic
sapete cosa ho scoperto? una cosa carina...vedo di spiegarvela.... (es non reale) in un topic si parla di bighit e sxtrail e si dice che se ami fare discesa devi prendere la bighit se invece vuoi una cosa piu' pedalabile devi prendere una sxtrail ma devi rinunciare a qualcosa in discesa !!!....viceversa in un'altro topic ciccio dice "mai e poi mai prenderei una epic xc per fare una gara ...troppo pesante e' meglio una hardtail front con il nastro isolante al posto delle manopole ..molto piu' pedalabile" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono stato spiegato?siete d'accordo che esiste questo fenomeno per cui e' il "paragone" che determina una classificazione?
oltretutto sorrido quando penso ad un tizio incontrato in una discesa delle rive rosse, mi disse che lui con degli amici faceva downhill ... costui parti' come un razzo in una discesa molto molto dapaura...in fondo gli dissi..porca ----- ma non ti metti le protezioni...mi rispose che oggi faceva un giretto tranquillo e che per lui quello era un freeride leggero...mi mostro un dirupo senza sentiero e mi disse "quello e' tipo il downhill che faccio con gli amici" gli credetti perche' era molto bravo ... ora..questo per dire cosa intende ognuno di noi per salitona e discesona...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
bhe mi pare dalle risposte che il consiglio sia per la enduro.
e in fondo, a mio parere, bisogna capire cosa si vuole sacrificare:
sj- salita meno faticosa, discesa (dipende dal manico)
enduro- salita + faticosa, discesa (dipende dal manico)
il mio compare con le bici in questione, in discesa va uguale, e ti assicuro che i freni li tocca poco. ha sempre considerato la enduro una bici "+ pesa della sj",tutto qui.
quest'anno la enduro è realmente differente dalla sj, ma fra l'attuale sj e la enduro dello scorso anno, c'è davvero un abisso?
non mi pare che la differenza sia molto accentuata, se non in termini di peso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo