Salve a tutti
ho alcuni dubbi sui cerchi ad uso XC. Ho una front (scott scale) equipaggiata con cerchi in alluminio, asimmetrici, canale interno 25 mm (peso 1650 gr), gomme 2,25. La utilizzo per percorsi in sterrato, salite e discese tipicamente da XC, anche se a volte capita di fare discese (e salite) scassatine, dove procedo sempre con prudenza, se non altro per la modesta esperienza. Sono un rider leggero (63 kg) e abbastanza efficiente in salita.
Vengo ai quesiti:
- Che differenza c'è all'atto pratico tra un cerchio simmetrico ed uno asimmetrico? mi riferisco all'uso che ne faccio io. Ho sentito pareri discordanti da "colleghi" con maggiore esperienza di me, ma senza ottenere delle motivazioni valide a supporto dell'una o dell'altra tipologia.
- Non mi sento "adatto" e pronto tecnicamente a passare a dei cerchi in carbonio (la bici è già sufficientemente nervosa e reattiva), ma mi domando se fare un upgrade a cerchi diversi potrebbe essere per me utile (tralasciando l'aspetto economico). Mi riferisco a cerchi con canale interno da 27 mm (sempre in alluminio), più leggeri di un 200 gr complessivi, senza cambiare le gomme da 2,25.
- Che importanza ha il tipo di raggi utilizzati nell'assemblaggio di un cerchio di questo tipo?
grazie in anticipo
ho alcuni dubbi sui cerchi ad uso XC. Ho una front (scott scale) equipaggiata con cerchi in alluminio, asimmetrici, canale interno 25 mm (peso 1650 gr), gomme 2,25. La utilizzo per percorsi in sterrato, salite e discese tipicamente da XC, anche se a volte capita di fare discese (e salite) scassatine, dove procedo sempre con prudenza, se non altro per la modesta esperienza. Sono un rider leggero (63 kg) e abbastanza efficiente in salita.
Vengo ai quesiti:
- Che differenza c'è all'atto pratico tra un cerchio simmetrico ed uno asimmetrico? mi riferisco all'uso che ne faccio io. Ho sentito pareri discordanti da "colleghi" con maggiore esperienza di me, ma senza ottenere delle motivazioni valide a supporto dell'una o dell'altra tipologia.
- Non mi sento "adatto" e pronto tecnicamente a passare a dei cerchi in carbonio (la bici è già sufficientemente nervosa e reattiva), ma mi domando se fare un upgrade a cerchi diversi potrebbe essere per me utile (tralasciando l'aspetto economico). Mi riferisco a cerchi con canale interno da 27 mm (sempre in alluminio), più leggeri di un 200 gr complessivi, senza cambiare le gomme da 2,25.
- Che importanza ha il tipo di raggi utilizzati nell'assemblaggio di un cerchio di questo tipo?
grazie in anticipo