GR 1600 sono dei carri armati. Usati per fare di tutto, per km 5.000, sempre perfette.
Il mio negozio di riferimento dice le stesse cose riguardo alle Mavic, mozzi poco affidabili.Ciao ragazzi!
Torno a scrivere qui per non aprire un'altra discussione.
Dopo un periodo di prova con un doppio set "scarso", ho realizzato che la doppia scelta effettivamente ha il suo perché anche per quello che è il mio utilizzo.
Al momento, sto montando su un paio di ruote dei vittoria terreno zero da 32 e sull'altro dei pirelli cinturato gravel h da 45. Ho già in mente per il futuro di estremizzare ancora di più le due alternative.
Ora, però, vorrei sostituire le ruote che uso per i percorsi propriamente gravel com qualcosa di più performante.
Ho individuato queste alternative:
I prezzi che ho visto grossomodo sono gli stessi - qualcosa in più per le fulcrum - al netto delle offerte del momento.
Le DT swiss mi sembrano quelle un po' più robuste e di cui ho letto le redensio migliori.
Delle Mavic leggo male ovunque per quanto riguarda i loro mozzi - sarà vero? - e l'unico dubbio reale riguarda il sistema hookless.
Delle fulcrum ho trovato (poche) opinioni contrastanti.
Tra questi modelli, quale mi consigliate in base alla vostra esperienza?
Ci sono altri modelli che potrei prendere in considerazione?
Se pensi di cambiare tutte e 2 le coppie ruote, io andrei di DT Swiss per una loro caratteristica: puoi staccare il corpetto ruota libera senza dover utilizzare attrezzi, con tutto il pacco pignoni, potendolo così scambiare tra un set di ruote e l'altro. Comodissimo.Ho individuato queste alternative:
Domanda fuori tema: come ti trovi con le corone Aribike? Grazie!Provato proprio oggi nuovo set di ruote 28" dopo 6 anni di 27,5"
Molto bene, nessun problema nelle deragliateDomanda fuori tema: come ti trovi con le corone Aribike? Grazie!![]()
Sì, se avessi anche una MTB probabilmente la ragionerei anch'io così. Al momento, però, ho solo la gravel che uso sia per i giri su asfalto che per sentieri (cercando di evitare quelli troppo scassati ma fallendo miseramente ogni volta, il richiamo dell'off road vince sempre) e, quindi, in qualche modo cerco di adattarla.Però, ad esser sincero, sto pensando che, per come uso la gravel, ed avendo una MTB con forca rigida che monta 700x2.5, una singola coppia di ruote con gomme da 35, max 40, mi sarebbe più che sufficiente
Ho fatto solo km 50, ti direi bene ma non è un test probante.Grazie mille ragazzi per i feedback, mi sono quasi convinto sulle DT swiss.
@bigio65 come ti sei trovato con le Hunt?
Sì, se avessi anche una MTB probabilmente la ragionerei anch'io così. Al momento, però, ho solo la gravel che uso sia per i giri su asfalto che per sentieri (cercando di evitare quelli troppo scassati ma fallendo miseramente ogni volta, il richiamo dell'off road vince sempre) e, quindi, in qualche modo cerco di adattarla.
Ciao ragazzi!
Torno a scrivere qui per non aprire un'altra discussione.
Dopo un periodo di prova con un doppio set "scarso", ho realizzato che la doppia scelta effettivamente ha il suo perché anche per quello che è il mio utilizzo.
Al momento, sto montando su un paio di ruote dei vittoria terreno zero da 32 e sull'altro dei pirelli cinturato gravel h da 45. Ho già in mente per il futuro di estremizzare ancora di più le due alternative.
Ora, però, vorrei sostituire le ruote che uso per i percorsi propriamente gravel com qualcosa di più performante.
Ho individuato queste alternative:
I prezzi che ho visto grossomodo sono gli stessi - qualcosa in più per le fulcrum - al netto delle offerte del momento.
Le DT swiss mi sembrano quelle un po' più robuste e di cui ho letto le redensio migliori.
Delle Mavic leggo male ovunque per quanto riguarda i loro mozzi - sarà vero?
- e l'unico dubbio reale riguarda il sistema hookless.
Questo è rincuorante!No. Ho proprio le Allroad S da più di tre anni, fatti almeno 20.000 km, mai risparmiate per quanto riguarda sassi/fango/pozzanghere ecc.
Peso 92 kg.
Mai cambiato un cuscinetto o un raggio (ovviamente le faccio centrare e controllare una o due volte l'anno).
Perchè? Se lo usi correttamente seguendo le indicazioni non da il minimo problema. In più le Mavic hanno il cerchio chiuso, che con i tubeless è una bella comodità.
Per due mm di differenza penso che se non lo sapessi non te ne accorgeresti nemmeno. Per quanto riguarda hookless, direi che l'unica cosa veramente importante è non superare mai la pressione max di gonfiaggio indicata sui cerchi (per le allroad s vecchio modello che ho io sono 4 bar, quelle nuove non so) oltre, ma questo direi che è ovvio, a usare solo copertoni tlr. Per la cronaca, sulle mie ho appena fatto cambiare i cuscinetti al posteriore, dopo oltre 15.000 km e spendendo 30 euro.mi aggrego alla discussione, sulla URS ho delle mavic allroad di primo equipaggiamento (non amo mavic ma tra una cosa e un altra ora ne ho 3 coppie tra ebike e gravel)
per uniformare i mozzi ho preso delle allroad S (da usare su gomme da offroad con lattice)
qui viene il mio dobbio, avendo fatto due acquisti separati (anteriore e posteriore) mi sono trovato con l'anteriore vecchio modello ( larghezza cerchio 23mm altezza 22) rispetto al nuovo (largo 25mm alto 22mm).
che faccio tengo o cerco un anteriore da 25mm?
alla fine se la gomma anteriore risulta più "panciuta" dovrebbe aiutarmi in curva e magari potrei usare una differenza di pressione minore (supposizione da verificare nella realtà)
come gomme per hoohless tubeless per utilizzo misto ci sono consigli che non mi ci sto raccapezzolando?
grazie