Ripropongo il giro AM sui colli Asolani per questa domenica, 21 febbraio.
Stesso percorso proposto la volta scorsa:
Il percorso parte da Asolo e va verso Cornuda seguendo il sentiero panoramico 1 con diverse varianti divertenti. Se troveremo cielo limpido (ne dubito) vedremo anche la Laguna di Venezia, i monti della Croatia, oltre ad Euganei e Berici. In più passeremo lungo le trincee della 1° guerra Mondiale.
Kilometraggio e dislivello tutto da decidere durante il giro e lo stato della combriccola.
La conformazione dei colli e dei suoi sentieri permette in qualsiasi momento di accorcire, aggirare le cime o tornare alla partenza con percorsi easy.
Il percorso è molto vario e divertente, saliscendi continui, tecnicamente niente di infattibile seppur resta un giro piuttosto tecnico dovuto a sentieri in alcuni punti molto stretti, in contropendenza e con molte radici.
In ogni caso un minimo di allenamento e abilità tecnica è rischiesta per godersi l'uscita!
Consigliate protezioni leggere e comode dovuto al continuo saliscendi.
La temperatura sui colli è sempre piuttosto mite e di qualche grado superiore alla piana, inoltre pedaleremo prevalentemente sul lato esposto a sud.
Ritrovo a Casella d'Asolo, in viale Tiziano Vecellio (c'è una piazza al lato della strada con ufficio postale e Bar Posta) alle 8.45.
Partenza ore 9.
A domenica!
Stesso percorso proposto la volta scorsa:
Il percorso parte da Asolo e va verso Cornuda seguendo il sentiero panoramico 1 con diverse varianti divertenti. Se troveremo cielo limpido (ne dubito) vedremo anche la Laguna di Venezia, i monti della Croatia, oltre ad Euganei e Berici. In più passeremo lungo le trincee della 1° guerra Mondiale.
Kilometraggio e dislivello tutto da decidere durante il giro e lo stato della combriccola.
La conformazione dei colli e dei suoi sentieri permette in qualsiasi momento di accorcire, aggirare le cime o tornare alla partenza con percorsi easy.
Il percorso è molto vario e divertente, saliscendi continui, tecnicamente niente di infattibile seppur resta un giro piuttosto tecnico dovuto a sentieri in alcuni punti molto stretti, in contropendenza e con molte radici.
In ogni caso un minimo di allenamento e abilità tecnica è rischiesta per godersi l'uscita!
Consigliate protezioni leggere e comode dovuto al continuo saliscendi.
La temperatura sui colli è sempre piuttosto mite e di qualche grado superiore alla piana, inoltre pedaleremo prevalentemente sul lato esposto a sud.
Ritrovo a Casella d'Asolo, in viale Tiziano Vecellio (c'è una piazza al lato della strada con ufficio postale e Bar Posta) alle 8.45.
Partenza ore 9.
A domenica!