Aspetto il tuo test e poi decido se il GD o il BLACK
Certo che il GD è veramente brutto! (senza offesa eh, ma quello spuntone dove esce poi il cavo è orrendo...)
Allora test concluso, ma prima volevo solo aggiungere - per i malati del peso - che cambiando anche il serraggio tubo sella si guadagnano altri 25 grammi. In definitiva ho aggiunto solo 200 grammi alla mia biga.
Ieri ho montato il pezzo, ma prima ho dato un occhiato a come era fatto il reggisella e ho notato che il top cap non era serrato fino in fondo: c'erano un paio di millimetri di filetto utili. Non l'avessi mai toccato, poi ti spiego. Monto tutto regolo l'altezza della sella faccio dei test in strada, però in posizione estesa non si bloccava con energia. Mi son detto, poco male, dovrà assestarsi ...
Questo pomeriggio parto per il test, dopo 300 metri imbocco il primo sterrato ma il reggisella non ne vuol sapere di star su. Tiro na scarica d'insulti e torno verso casa. Ispeziono il reggisella e vedo che il pistone che deve bloccare il cilindro non penetra nel tubo. Penso un attimo e mi vien in mente che il giorno prima avevo manipolato il top cap. Bene, lo svito un pò, rimonto tutto e riparto per i 60 km con mille metri di dislivello. Problema risolto, bastava alzare il fermo corsa di un millimetro per far funzionare tutto.
Bene, il sistema con comando remoto funziona che è una meraviglia: nemmeno ci si accorge che la sella va su e giù. Ci si mette più tempo a scalare marcia che a far risalir la sella.
Alzandosi dalla sella si sente solo lo sclok - meno che agganciar un pedale - del gioco tra tubo e perno che blocca. In sella non si sente nessun movimento, il gioco si percepisce solo afferrando la sella e potrebbe esser paragonato alla tolleranza di un pacco pignoni sulla ruota libera.
Concludendo, 250 euro son tanti per un prodotto che, seppur rudimentale, funziona egregiamente, ed è di facilissima manutenzione. Son due tubi che scorrono guidati dal teflon e una molla. Se uno ho lo sfizio di divertirsi in discesa e vuole togliersi qualche soddisfazione senza alzar e abbassar la sella lo prenda pure. Anzi, si può tenere una posizione race / cross country senza cercar compromessi per la discesa: tanto poi si abbassa la sella ed il gioco è fatto.
In più il tubo sella è venduto nel diametro più piccolo e con gli adattatori si può "reciclare" su qualsiasi telaio uno si compri
Per i dettagli su escursioni / diametri / personalizzazioni varie si può dare un occhiata al sito ufficiale:
http://gravitydropper.com
Danno pure i consigli su che escursione prendere in base alla luce disponibile sella / collarino. A me han risposto subito alle mail
Io mi son orientato sui 3 pollici. Avendo solo un millimetro di di tolleranza per il modello da 4 pollici, volendo un giorno cambiar sella avrei dovuto optare solo su modelli alti come la sella attuale.
Vista la semplicità del sistema e avendo un amico tornitore ci si può far realizzare un tubo con l'escursione massima tollerabile dalla propria MTB.
Nel caso il GD mi crei dei problemi, vi terrò informati! Non guadagnandoci niente, non ha senso che racconti fiabe...
Lo spuntone non è il massimo, ma c'è chi si lamentava del parapolvere in gomma per poi metter il neopreme e sperare il sistema idraulico funzioni ....
