[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
Aspetto il tuo test e poi decido se il GD o il BLACK :nunsacci:

Certo che il GD è veramente brutto! (senza offesa eh, ma quello spuntone dove esce poi il cavo è orrendo...)

Allora test concluso, ma prima volevo solo aggiungere - per i malati del peso - che cambiando anche il serraggio tubo sella si guadagnano altri 25 grammi. In definitiva ho aggiunto solo 200 grammi alla mia biga.

Ieri ho montato il pezzo, ma prima ho dato un occhiato a come era fatto il reggisella e ho notato che il top cap non era serrato fino in fondo: c'erano un paio di millimetri di filetto utili. Non l'avessi mai toccato, poi ti spiego. Monto tutto regolo l'altezza della sella faccio dei test in strada, però in posizione estesa non si bloccava con energia. Mi son detto, poco male, dovrà assestarsi ...
Questo pomeriggio parto per il test, dopo 300 metri imbocco il primo sterrato ma il reggisella non ne vuol sapere di star su. Tiro na scarica d'insulti e torno verso casa. Ispeziono il reggisella e vedo che il pistone che deve bloccare il cilindro non penetra nel tubo. Penso un attimo e mi vien in mente che il giorno prima avevo manipolato il top cap. Bene, lo svito un pò, rimonto tutto e riparto per i 60 km con mille metri di dislivello. Problema risolto, bastava alzare il fermo corsa di un millimetro per far funzionare tutto.

Bene, il sistema con comando remoto funziona che è una meraviglia: nemmeno ci si accorge che la sella va su e giù. Ci si mette più tempo a scalare marcia che a far risalir la sella.

Alzandosi dalla sella si sente solo lo sclok - meno che agganciar un pedale - del gioco tra tubo e perno che blocca. In sella non si sente nessun movimento, il gioco si percepisce solo afferrando la sella e potrebbe esser paragonato alla tolleranza di un pacco pignoni sulla ruota libera.

Concludendo, 250 euro son tanti per un prodotto che, seppur rudimentale, funziona egregiamente, ed è di facilissima manutenzione. Son due tubi che scorrono guidati dal teflon e una molla. Se uno ho lo sfizio di divertirsi in discesa e vuole togliersi qualche soddisfazione senza alzar e abbassar la sella lo prenda pure. Anzi, si può tenere una posizione race / cross country senza cercar compromessi per la discesa: tanto poi si abbassa la sella ed il gioco è fatto.
In più il tubo sella è venduto nel diametro più piccolo e con gli adattatori si può "reciclare" su qualsiasi telaio uno si compri

Per i dettagli su escursioni / diametri / personalizzazioni varie si può dare un occhiata al sito ufficiale:

http://gravitydropper.com

Danno pure i consigli su che escursione prendere in base alla luce disponibile sella / collarino. A me han risposto subito alle mail

Io mi son orientato sui 3 pollici. Avendo solo un millimetro di di tolleranza per il modello da 4 pollici, volendo un giorno cambiar sella avrei dovuto optare solo su modelli alti come la sella attuale.
Vista la semplicità del sistema e avendo un amico tornitore ci si può far realizzare un tubo con l'escursione massima tollerabile dalla propria MTB.

Nel caso il GD mi crei dei problemi, vi terrò informati! Non guadagnandoci niente, non ha senso che racconti fiabe...

Lo spuntone non è il massimo, ma c'è chi si lamentava del parapolvere in gomma per poi metter il neopreme e sperare il sistema idraulico funzioni ....:hahaha:
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
Testato ieri...
premesso che non ne ho mai provati altri, per me è un ottimo prodotto. Dopo un pezzo tutto salita e poi tutto discesa, dove l'abbassamento è stato molto comodo, ma ovviamente sarebbe andato bene anche il classico collarino, ho volutamente fatto un tratto di saliscendi con salite e discese tecniche, che ha confermato la mia opinione.
Funziona perfettamente e le 4 posizioni sono utilissime. Bisognerà vedere la durata, ma al momento mi sento di consigliarlo vivamente. Sono a disposizione per altre info.

Aggiornamenti sul test?

Mi sembra che tu abbia scritto che il reggisella è meccanico con blocco "magnetico", sapresti spiegarmi meglio come funziona?

Grazie!
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
47
Lecco
Visita sito
Altro giro questa domenica e altre impressioni positive sul reggisella.
Salita con parecchi pezzi a spinta e alcuni pedalati ma su fondo brutto, brutto nei quali ho apprezzato la penultima posizione verso l'alto, che con la forcella abbassata mi ha permesso di pedalare bene, avendo però la sella non troppo alta e quindi la possibilià di appoggiare saldamente e velocemente i piedi in terra quando mi "scappava" la pedalata e c'era rischio di cadere dal sentiero.
Discesa in parte tecnica dove tenevo tutto giù per stare bene fuori sella e in parte veloce dove tenevo una tacca più su per stare anche seduto oltre che lavorare di gambe.
Oltrettutto c'erano anche alcuni tratti di piano o leggeri rilanci in salita, nei quali poter rialzare velocemente la sella è veremente comodo.
Ho anche fatto un capottone in avanti e la bici è ricaduta proprio sulla sella, ma il reggisella sembra non abbia subito niente.
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
47
Lecco
Visita sito
Riguardo al funzionamento "magnetico" non so esattamente cosa significa, è quello che mi sembra di aver capito dalle istruzioni. Credo che magari ci sia un piccolo magnete, invece che una molla, che fa scattare il meccanismo di blocco/sblocco quando si aziona la levetta.
Appena ho un po' di "coraggio" provo a smontarlo per vedere com'è fatto, anche se mi dispiace farlo finchè funziona bene...
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.919
89
0
Genova
Visita sito
Ieri ho montato il pezzo, ma prima ho dato un occhiato a come era fatto il reggisella e ho notato che il top cap non era serrato fino in fondo: c'erano un paio di millimetri di filetto utili. Non l'avessi mai toccato, poi ti spiego.
stessa cosa successa a me, io anziche' svitare leggermente mi sono messo a smontare tutto ed ho risolto limando leggermente il tubo superiore, l'imbocco in plastica dello "stelo" e allargando leggermente il foro nella parte iniziale dello stesso, per facilitare la "caduta" dello spinotto in esso. riavviato stringendo forte adesso e' a prova di bomba! :il-saggi:
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
stessa cosa successa a me, io anziche' svitare leggermente mi sono messo a smontare tutto ed ho risolto limando leggermente il tubo superiore, l'imbocco in plastica dello "stelo" e allargando leggermente il foro nella parte iniziale dello stesso, per facilitare la "caduta" dello spinotto in esso. riavviato stringendo forte adesso e' a prova di bomba! :il-saggi:

Certo che allo spinotto potevano fargli un minimo d'invito invece di lasciare gli spigoli così vivi ..

Oggi pomeriggio comunque ho fatto un test su percorsi maggiormente conosciuti. Le discese belle toste quelle da ruota posteriore svolazzante ormai van via senza problemi. La "rogna" della sella bassa sta proprio nel fatto che per pedalare bisogna star in piedi ... c'è quasi meno gusto ad andar giù in discesa anche se la velocità aumenta la prestazione viene appiattita ... mai contento.
Adesso devo provare quelle discese odiose che evitavo accuratamente. Se mi divertirò giù dal Monto Orsario verso Fernetti lungo il mitico 3 il sistema super efficace

A parte gli scherzi, magnetico o a molla, il sellino con escursione variabile val la pena di essere provato e utilizzato. :spetteguless:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
non è un porta birra, è l'alloggiamento per una telecamerina che monitorizza costantemente il canotto reggisella e trasmette in tempo reale i dati alla KS.
Sono montati sui nuovi telescopici dall'azienda che così spera di capire cosa c'è che non va! :smile:
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
arrivato e montato il Joplin remote, ieri giretto in Freeride.... che figata ! è veramente una gran bella invenzione.
Pensavo di no ma i 7,5cm di ecursione sono più che sufficenti, anche perchè io sono abituato a governare il mezzo aiutandomi con gambe e se la sella fosse + giù della linea delle ginocchia in fuori sella sarei scomodo.
Trovo anche molto comodo il fatto che la posso bloccare a qualsiasi altezza e non dovendo stare a punti prefissati.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
arrivato e montato il Joplin remote, ieri giretto in Freeride.... che figata ! è veramente una gran bella invenzione.
Pensavo di no ma i 7,5cm di ecursione sono più che sufficenti, anche perchè io sono abituato a governare il mezzo aiutandomi con gambe e se la sella fosse + giù della linea delle ginocchia in fuori sella sarei scomodo.
Trovo anche molto comodo il fatto che la posso bloccare a qualsiasi altezza e non dovendo stare a punti prefissati.

Lo adopero anch'io da quasi due anni ed è eccezionale, unica pecca secondo me è proprio l'abbassamento di 75mm, pochi. Su alcuni passaggi trialistici ce ne vorrebbe uno che si abbassasse del doppio.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Qualcuno di voi ha avuto esperienza del montaggio del comando remoto sul Joplin o il Maverick dopo aver preso quello manuale? Mi sembra che i due reggisella, quella manuale con la leva e quello con il remoto, siano strutturati in modo abbastanza diverso nella zona del morsetto sella e non sono riuscito a trovare in giro (sito crank brothers, etc) le istruzioni di montaggio per il comando remoto acquistato successivamente da montarsi sui reggisella a comando manuale.
Qualcuno di voi ha fatto questa esperienza o conosce qualche biker che lo abbia fatto?

Grazie.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Qualcuno di voi ha avuto esperienza del montaggio del comando remoto sul Joplin o il Maverick dopo aver preso quello manuale? Mi sembra che i due reggisella, quella manuale con la leva e quello con il remoto, siano strutturati in modo abbastanza diverso nella zona del morsetto sella e non sono riuscito a trovare in giro (sito crank brothers, etc) le istruzioni di montaggio per il comando remoto acquistato successivamente da montarsi sui reggisella a comando manuale.
Qualcuno di voi ha fatto questa esperienza o conosce qualche biker che lo abbia fatto?

Grazie.
Non ne conosco nessuno ma guardando i due modelli penso sia possibile (ed anche previsto) sostituire la leva col comando remoto.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Non ne conosco nessuno ma guardando i due modelli penso sia possibile (ed anche previsto) sostituire la leva col comando remoto.
e che guardando sia sul sito della Cranck Brothers che siti vari siti on line, viene presentato solo il comando remoto ed il suo cavo, mentre mi sembra che lo stesso per poter essere utilizzato il alternativa su un reggisella a comando muanuale avrebbe bisogno che fosse sostitito qualche altro pezzo a livello della testa del reggisella....... che mai viene evidenziato o nominato nel kit:nunsacci:
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
53
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Qualcuno di voi ha avuto esperienza del montaggio del comando remoto sul Joplin o il Maverick dopo aver preso quello manuale? Mi sembra che i due reggisella, quella manuale con la leva e quello con il remoto, siano strutturati in modo abbastanza diverso nella zona del morsetto sella e non sono riuscito a trovare in giro (sito crank brothers, etc) le istruzioni di montaggio per il comando remoto acquistato successivamente da montarsi sui reggisella a comando manuale.
Qualcuno di voi ha fatto questa esperienza o conosce qualche biker che lo abbia fatto?

Grazie.

Io l'ho fatto: ho trasformato il mio Speedball manuale montando il comando remoto.
L'operazione più difficile è stata la rimozione della spina in acciaio sulla quale ruota la leva di comando (che va sostituita con la leva con l'aggancio del cavo).
Il kit è completo di tutti i particolari necessari.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo