unza ha scritto:
Quindi ragazzi per voi la full aiuta la schiena, oltre alla postura giusta ecc.
Guarda, se ti può consolare, io devo convivere con una bella ernietta e discopatia L5-S1, e quindi ho dato molta importanza a questo fattore anche nelle mie scelte.
Prima di tutto la postura: la peggiore credo sia quella della bici da corsa, perché essendo molto piegato in avanti (angolo molto chiuso tra gambe e dorso), quando si spinge molto sui pedali lo sforzo si riporta molto sulla colonna vertebrale e sui muscoli lombari. Quindi meglio una freeride che una XC: io ho scelto la Enduro perché è ancora pedalabile ma molto divertente in discesa e umana per la schiena.
Io cerco anche di evitare gli strappi in salita, meglio pedalare rotondo; se il percorso lo richiede scendo e spingo.
Secondo, la posizione in discesa: anche se stai in piedi l'ammortizzatore lavora eccome assorbendo gli urti e smorza molto i sobbalzi quando ci passi sopra con la ruota dietro (quindi la schiena ringrazia).
Ovviamente se stai seduto lavora di più, ma è l'unica protezione che hai tra la schiena e l'urto! Infatti quando stai in piedi contribuiscono molto anche i nostri potenti ammortizzatori naturali: le gambe.
Poi, come hanno già detto tutti su questo post, la guida è molto più controllata, stilosa, reattiva ed efficiente in piedi.
Per riposarmi sui tratti più lisci mi siedo spesso, ma li non rischi brushe insaccate.
Terzo: dopo la salita e anche durante la discesa (se è lunga), fermati a riposare e fai magari qualche esercizio di stretching per la schiena, visto che si resta molto nella stessa posizione.
Ti dico che ho molti più problemi a stare seduto in ufficio o al ristorante e a guidare l'auto, che andare in mtb. MEGLIO!!

:-? :-? :-?