Discese in sella

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
unza ha scritto:
Quindi ragazzi per voi la full aiuta la schiena, oltre alla postura giusta ecc.
Sono daccordissimo sul fatto che una discesa in sella pro' essere devastante ma non avete mai notato sulle riviste quando pubblicano quelle belle foto con bici fichissime e riders ganzi. Beh se notate in molti casi se le bici sono full anche in discesa (magari non proprio dritta) quelli stanno seduti.
Fateci caso anche solo per curiosita'...:cucù:
Si ti aiuta. Però anche in salita accertati di stare in una posizione corretta, in modo da non affaticare inutilmente la schiena.
In discesa non è questione di essere ganzi o no, si va fuori sella (possibilmente con la sella bassa se ci si vuole divertire!).
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
C'è qualcosa che non va nei vs. discorsi! Qualsiasi rivista di mtb ha sempre dichiarato che è indispensabile utilizzare la full restando il + possibilie seduti. questo per tanti motivi, il primo dei quali è che il maggior vantaggio della full è quello di essere meno affaticante e permetterti di riposare in discesa stando seduto in sella mentre il tuo compagno con la front è costreto ad ammortizzare con le gambe. il secondo motivo non meno imortante è che la full è progettata per far lavorare la sospensione con il peso del ciclista seduto, se vi alzate in piedi scaricate gran parte del eso è la sospensione lavora poco e male, a questo punto la discesa diventa addirittura + difficoltosa che non con la full. detto ciò però anch'io non riesco a fare le discese seduto in sella sulla mia specy, i contraccolpi sono troppi e troppo intensi e sono costretto a scendere in piedi sui pedali.
allora mi chiedo se effettivamente queste full siano davvero vantaggiose o se non sia tutta una bufala, dato che alla fine come già ho scritto in altri post, io con la front finiso per affaticarmi meno in salita e alla stessa maniera in discesa. servono davvero ste full ????
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
tarcy ha scritto:
C'è qualcosa che non va nei vs. discorsi! Qualsiasi rivista di mtb ha sempre dichiarato che è indispensabile utilizzare la full restando il + possibilie seduti.
In salita......
tarcy ha scritto:
questo per tanti motivi, il primo dei quali è che il maggior vantaggio della full è quello di essere meno affaticante e permetterti di riposare in discesa stando seduto in sella mentre il tuo compagno con la front è costreto ad ammortizzare con le gambe.
Se ti vuoi divertire in discesa di fatica ne fai e tanta anche con una bici da discesa!!!!
tarcy ha scritto:
il secondo motivo non meno imortante è che la full è progettata per far lavorare la sospensione con il peso del ciclista seduto, se vi alzate in piedi scaricate gran parte del eso è la sospensione lavora poco e male, a questo punto la discesa diventa addirittura + difficoltosa che non con la full. detto ciò però anch'io non riesco a fare le discese seduto in sella sulla mia specy, i contraccolpi sono troppi e troppo intensi e sono costretto a scendere in piedi sui pedali.
Questo non è vero. La cosa importante è tarare la sospensione con il giusto sag in assetto da discesa.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
1)Se la discesa è "discesa vera" ti sfido a stare seduto!!
A volte può capitare quando sei stanco...e scendi come un sacco di patate!!:!:
2) I danni peggiori alla schiena li fanno i microtraumi che
avvengono per i contraccolpi dovuti alle asperità in salita , per questo le full e i telai morbidi e assorbenti sono
utili!!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.622
6.134
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
si ma non tutte le discese sono "estreme", se la discesa non è troppo ripida o sconnessa con una full puoi restare seduto mentre con una front quasi sempre bisogna sollevarsi....
o-o
 

HillsKiller

Biker cesareus
14/1/06
1.779
0
0
35
Mondo oscuro
Visita sito
tarcy ha scritto:
C'è qualcosa che non va nei vs. discorsi! Qualsiasi rivista di mtb ha sempre dichiarato che è indispensabile utilizzare la full restando il + possibilie seduti. questo per tanti motivi, il primo dei quali è che il maggior vantaggio della full è quello di essere meno affaticante e permetterti di riposare in discesa stando seduto in sella mentre il tuo compagno con la front è costreto ad ammortizzare con le gambe. il secondo motivo non meno imortante è che la full è progettata per far lavorare la sospensione con il peso del ciclista seduto, se vi alzate in piedi scaricate gran parte del eso è la sospensione lavora poco e male, a questo punto la discesa diventa addirittura + difficoltosa che non con la full. detto ciò però anch'io non riesco a fare le discese seduto in sella sulla mia specy, i contraccolpi sono troppi e troppo intensi e sono costretto a scendere in piedi sui pedali.
allora mi chiedo se effettivamente queste full siano davvero vantaggiose o se non sia tutta una bufala, dato che alla fine come già ho scritto in altri post, io con la front finiso per affaticarmi meno in salita e alla stessa maniera in discesa. servono davvero ste full ????

se vai "alla pari" stando seduto sulla full, con uno che è impiedi sulla front, quando allora ti alzi tu, per lui è cacca a spruzzi...
poi magari non sono i nostri i discorsi sbagliatio-o
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
tarcy ha scritto:
C'è qualcosa che non va nei vs. discorsi! Qualsiasi rivista di mtb ha sempre dichiarato che è indispensabile utilizzare la full restando il + possibilie seduti.

riviste che trattano solo xc, credo.
non penso che qualsiasi discesa seria si riesca a star seduti (e a spezzarsi la schiena) nemmeno con un dh
certo che con discese su carrarecce, stai seduto, ma non e' una discesa vera.

tarcy ha scritto:
il secondo motivo non meno imortante è che la full è progettata per far lavorare la sospensione con il peso del ciclista seduto

non e' per niente vero.
una sospensione tipo urt lavora male da in piedi, ed infatti sono andate tutte a morire le mtb urt.
le altre si sta in piedi, non c'e' storia. non puoi fare discesa in pietraia con il culo sulla sella, e poi non hai il minimo controllo se sei seduto. se prendi una buca, vieni sbalzato come un sacco di patate
per la storia delle full bufale... trova una moto da enduro o cross che sia front.... :-)
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
unza ha scritto:
Quindi ragazzi per voi la full aiuta la schiena, oltre alla postura giusta ecc.

Guarda, se ti può consolare, io devo convivere con una bella ernietta e discopatia L5-S1, e quindi ho dato molta importanza a questo fattore anche nelle mie scelte.

Prima di tutto la postura: la peggiore credo sia quella della bici da corsa, perché essendo molto piegato in avanti (angolo molto chiuso tra gambe e dorso), quando si spinge molto sui pedali lo sforzo si riporta molto sulla colonna vertebrale e sui muscoli lombari. Quindi meglio una freeride che una XC: io ho scelto la Enduro perché è ancora pedalabile ma molto divertente in discesa e umana per la schiena.
Io cerco anche di evitare gli strappi in salita, meglio pedalare rotondo; se il percorso lo richiede scendo e spingo.

Secondo, la posizione in discesa: anche se stai in piedi l'ammortizzatore lavora eccome assorbendo gli urti e smorza molto i sobbalzi quando ci passi sopra con la ruota dietro (quindi la schiena ringrazia).
Ovviamente se stai seduto lavora di più, ma è l'unica protezione che hai tra la schiena e l'urto! Infatti quando stai in piedi contribuiscono molto anche i nostri potenti ammortizzatori naturali: le gambe.
Poi, come hanno già detto tutti su questo post, la guida è molto più controllata, stilosa, reattiva ed efficiente in piedi.
Per riposarmi sui tratti più lisci mi siedo spesso, ma li non rischi brushe insaccate.

Terzo: dopo la salita e anche durante la discesa (se è lunga), fermati a riposare e fai magari qualche esercizio di stretching per la schiena, visto che si resta molto nella stessa posizione.

Ti dico che ho molti più problemi a stare seduto in ufficio o al ristorante e a guidare l'auto, che andare in mtb. MEGLIO!! :up: :-? :-? :-?
 

bon bon

Biker forumensus
1/4/05
2.048
0
0
47
Palermo/Bèrghem
Visita sito
unza ha scritto:
Quindi ragazzi per voi la full aiuta la schiena, oltre alla postura giusta ecc.
Sono daccordissimo sul fatto che una discesa in sella pro' essere devastante ma non avete mai notato sulle riviste quando pubblicano quelle belle foto con bici fichissime e riders ganzi. Beh se notate in molti casi se le bici sono full anche in discesa (magari non proprio dritta) quelli stanno seduti.
Fateci caso anche solo per curiosita'...:cucù:

Indubbiamente soprattutto quando non ne hai più, e sei a dieci kilomentri dalla meta, LA FULL Cè!
tra l'altro le discese scorrevoli, che fai comodamente seduto, ti aiutano a recuperare, dalla mia esperinza, posso dire che anche il fuori sella in discesa sono differenti, con la full (dipende dalla discesa), perchè quando si è sui pedali spesso si tende a poggiare le coscie sulla sella, per stabilizzare il carro e creare un po di pressione per l'ammortizzatore, questo allevia i dolori e aiuta per quanto riguarda la precisione di guida, Comunque è da considerare anche la bike e l'ammortizzatore(molle, aria) sono tutte full ma non hanno tutte la stessO comportamento! La mia è una Kastle vision con ammo ad aria 90mm di escursione, e davanti una forcella da 85 mm di escursione!
Ci ho messo 6 mesi ad imparare a fruttare la sospensione come si deve, perchè venedo da una front, senti la full più pigra, non sai quando tenere la sospenzione attiva o bloccarla, morale della favola martedì ho preso la mia vecchia front E ORA SO CHE NON CAMBIERò MAI PIù LA FULL CON UNA FRONT! I VANTAGGI SONO INCREDIBILI!
 

kaio

Biker assatanatus
Io non ho ancora ben capito di che tipo di discese state parlando.
Una discesa degna di questo nome non è certo liscia e scorrevole.
Mi pare quindi abbastanza impossibile da affrontare seduti (salvo, come detto sopra, per brevi istanti di assestamento gambe)
e questo per un semplice motivo:
MA COME CAVOLO PUOI AFFRONTARE, SEDUTO, LE MILLE INSIDIE E VARIAZIONI DI TERRENO DI UNA DISCESA (AVVALLAMENTI, BUCHE, VORAGINI, RAMPE NATURALI, SALTI, DROP, DROPPETTINI, ATTERRAGGI, CURVONI, RADICI, RAMI SPORGENTI, ECC.). Un conto è se scendi guardando il panorama e mangiandoti la barretta energetica... ma se scendi per divertirti e per osare un po' di + , allora non puoi stare seduto... non riusciresti a controllare minimamente il mezzo ma sarebbe lui a condurre te... in terra!
La scelta Full / Front secondo il mio modestissimo parere è solo dovuta ad un fattore: QUANTO VUOI SCENDERE VELOCE?
CIAO e Buona Pasqua
 

Donatello

Biker superioris
16/11/04
892
0
0
58
SLICE...
www.gumasio.it
kaio ha scritto:
Io non ho ancora ben capito di che tipo di discese state parlando.
Una discesa degna di questo nome non è certo liscia e scorrevole.
Mi pare quindi abbastanza impossibile da affrontare seduti (salvo, come detto sopra, per brevi istanti di assestamento gambe)
e questo per un semplice motivo:
MA COME CAVOLO PUOI AFFRONTARE, SEDUTO, LE MILLE INSIDIE E VARIAZIONI DI TERRENO DI UNA DISCESA (AVVALLAMENTI, BUCHE, VORAGINI, RAMPE NATURALI, SALTI, DROP, DROPPETTINI, ATTERRAGGI, CURVONI, RADICI, RAMI SPORGENTI, ECC.). Un conto è se scendi guardando il panorama e mangiandoti la barretta energetica... ma se scendi per divertirti e per osare un po' di + , allora non puoi stare seduto... non riusciresti a controllare minimamente il mezzo ma sarebbe lui a condurre te... in terra!

Buona Pasqua anche a te!
Sono d'accordo. Lo stare seduti è relax, lo stare in piedi è divertimento e sicurezza, perché devi sempre essere pronto a mantenere l'equilibrio.

kaio ha scritto:
La scelta Full / Front secondo il mio modestissimo parere è solo dovuta ad un fattore: QUANTO VUOI SCENDERE VELOCE?

Mah, secondo me se hai manico ti va bene anche la full.... vedi Gassino!

Dani ha scritto:
La full assorbe tutti gli urti: "LEGGENDA".

E' vero che la full non assorbe gli urti, ma alla fine la schiena e le articolazioni più sollecitate ringraziano, anche in salita, quando la full sembra pagare la differenza dalle front.

La full è un tunnel senza ritorno...

kaio ha scritto:
CIAO e Buona Pasqua

Anche a te Buona Pasqua

Dona
 

Dani

Biker superis
Donatello ha scritto:
Buona Pasqua anche a te!
Sono d'accordo. Lo stare seduti è relax, lo stare in piedi è divertimento e sicurezza, perché devi sempre essere pronto a mantenere l'equilibrio.



Mah, secondo me se hai manico ti va bene anche la full.... vedi Gassino!



E' vero che la full non assorbe gli urti, ma alla fine la schiena e le articolazioni più sollecitate ringraziano, anche in salita, quando la full sembra pagare la differenza dalle front.

La full è un tunnel senza ritorno...



Anche a te Buona Pasqua

Dona

Quello che volevo dire è che spesso si esaltano enormemente le presatazioni delle nostre bicilette. Io ho una full e non tornerei mai più a una front, per il semplice fatto che ho dei problemi alla schiena e con la "full" ovvero con l'ammo dietro i colpi vengono molto smorzati, e ne soffro meno. Certamente non vengono assorbiti del tutto ma in minima parte.
Non so se avete mai fatto caso al enorme lavoro che le nosre gambe fanno quando si scende in piedi a "manetta", le caviglie e le ginocchia assorbono le sollecitazioni provenienti dal terreno, e se si resta seduti li si becca tutti sulla colonna vertebrale.
Poi, con la full, a parte che si va più veloci in discesa, il maggior benesicio lo sento quando pedalo il sella, perchè appunto smorza i colpi provenietni dal terrneno sconnesso.
Ciao, Dani.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Questo non è vero. La cosa importante è tarare la sospensione con il giusto sag in assetto da discesa.[/QUOTE]

Cioè ? regoli il sag non stando seduto in sella ma in piedi sui pedali ?

Comunque io sono d'accordo con voi, riporto solo nozioni e argomentazioni lette su varie riviste, presenti anche sul forum tra l'altro.
Solo che se ciò che scrivono è questo, forse anche tutta ste pubblicità a favore delle full magari non è proprio così veritierà.ciao.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
tarcy ha scritto:
Questo non è vero. La cosa importante è tarare la sospensione con il giusto sag in assetto da discesa.

Cioè ? regoli il sag non stando seduto in sella ma in piedi sui pedali ?

[/quote]

Quando sei in discesa carchi maggiormente l'anteriore, quindi il sag con la bici in piano deve essere un filo di più del giusto, proprio per compensare questo, e far lavorare le forka e ammo in sintonia.Ovviamente se dai la preferenza alla discesa.
Poi dipende da come guidi tu: io ad esempio in discesa sto col peso abbastanza avanti.
 

daffy

Biker novus
24/1/06
8
0
0
domodossola VB
Visita sito
io posseggo una full e sinceramente credo che in sella ci stai fin dove te lo concede se aumenta la pendenza, se si presentano scalini alti pezzi tecnici e logico che per mantenere meglio il controlo della bici bisogna stare in piedi e comunque anche in piedi ce differenza la front rimane rigida mentre la full ti aiuta molto
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
monorotula ha scritto:
Non il contrario?

Dipende da come ti piace guidare in discesa e dalla bici. Io schiaccio molto sul davanti, solo nei ripidoni arretro. Cmq anche in posizione centrata, in discesa l'anteriore è caricato maggiormente del posteriore.

Ormai io sono troppo condizionato dalle bici che ho:pirletto: :pirletto: :pirletto: la mia bike più xc è la dawg.......:prost:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.111
4.437
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
biker_simone ha scritto:
Dipende da come ti piace guidare in discesa e dalla bici. Io schiaccio molto sul davanti, solo nei ripidoni arretro. Cmq anche in posizione centrata, in discesa l'anteriore è caricato maggiormente del posteriore.

Ormai io sono troppo condizionato dalle bici che ho:pirletto: :pirletto: :pirletto: la mia bike più xc è la dawg.......:prost:

No, io mi riferivo al sag: se già in piano è un pelo più del giusto, quando sei in discesa, caricando maggiormente l'avantreno, la forcella affonda ancora, e così ti sei giocato buona parte dell'escursione utile e devi ancora incontrare un ostacolo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo