Sulle ghiere delle cassette però è marcato 40 N·mIl pacco pignoni lo serro a 30nm (anche se sarebbe dichiarato 30nm-50nm da Shimano: mi pare un range fin troppo "ampio")

Sulle ghiere delle cassette però è marcato 40 N·mIl pacco pignoni lo serro a 30nm (anche se sarebbe dichiarato 30nm-50nm da Shimano: mi pare un range fin troppo "ampio")
Sarebbe 40-50 il pacco pignoniio sulla XX1 (prima versione) ho serrato con la dinamometrica BETA (che mi ha regalato il collega dell'ufficio metrologico della mia azienda dopo averla scartata perchè fuori tolleranza di +5%) il bullone con brugola da 10mm (ovviamente tenendo conto dell'errore di lettura)
Il bullone SRAM va tirato ad una coppia piuttosto alta rispetto ad altre guarniture, mi pare 50mn e con la brugola normale non riuscivo a fare sufficiente forza ma con la dinamometrica si.
Il pacco pignoni lo serro a 30nm (anche se sarebbe dichiarato 30nm-50nm da Shimano: mi pare un range fin troppo "ampio")
Sarebbe da leggere
Sarebbe sempre meglio leggere, come ad es. manuali e post altruiSarebbe da leggere
Niente si inventa ciao, a fra cent'anniSarebbe sempre meglio leggere, come ad es. manuali e post altrui
così non ci sarebbe nemmeno il bisogno di inventarsi le cose
per poi editarle, tanto più che ora le modifiche sono visibili
Hai una certa età, dovresti aver smesso da tempo con gli infantilismiNiente si inventa ciao, a fra cent'anni
Ti levo uguale quando vuoiHai una certa età, dovresti aver smesso da tempo con gli infantilismi
Lasci perdere che è meglio, stai facendo,Ti levo uguale quando vuoi
Lasci perdere che è meglio, stai facendo,
anzi stai continuando a fare una magra figura
anche in fatto di sintassi che è roba da scuola primaria
questa discussione ha preso una piega surreale.Saalve a tutti possiedo gia una dinamometrica che va da 2 a 24.. volevo acquistarne una di portata piu alta per pacco pignoni e soprattutto per il tappo della guarnitura sram.. volevo chiedervi con il fatto che la brugola della guarnitura va un po in dentro che dinamometrica mi consigliate?? Ce bisogno di qualche adattatore??
Unica nota di correzione al tuo post,è che maggiore è il range di tensione e minore è la precisione...questa discussione ha preso una piega surreale.
un sacco di minchiate su grassi, frenafiletti, coppie sentite "a mano"...
@stippingallo11 la dinamometrica ha la testa porta inserti. Per cui puoi prendere una dinamometrica che superi i 60 nm e copri tutto. Se ne prendi una che fa 20/150 ti fai anche le ruote della macchina. Così con quella che hai già copri tutti i range.
Vero ma che siano 40 o 44 nm cambia niente...Unica nota di correzione al tuo post,è che maggiore è il range di tensione e minore è la precisione...
Quello che dici è vero,ma c'è chi consiglia di comprare una sola chiave che stringa da 2 a 160.Vero ma che siano 40 o 44 nm cambia niente...
Eh sicuro anche perchè non le fanno da 2 a 160Quello che dici è vero,ma c'è chi consiglia di comprare una sola chiave che stringa da 2 a 160.
Ecco questa per me è una grossa cagata
I due valori su un bullone indicano coppia minima, assicura già il serraggio in sicurezza, coppia massima oltre la quale si va in contro alla rottura. Questo perché viene considerata anche le tarature delle dinamometriche che presentano un margine di errore quindi la procedura corretta e’: