DILEMMA SULLA SCIELTA DELL'IMPIANTO FRENANTE

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
42
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
oddio, io con i miei grimeca 12 non ho problemi di spugnosità ovattata posteriore...forse quando l'olio si scalda un po'...
allora il problema si risolve col dot 5.1 e pastiglie sinterizzate (io ho preso le goodridge e mi trovo benissimo...)

come potenza frenante e modulabilità secondo me sono ottimi, anche se non ho potuto provare molti altri sistemi frenanti se non per un girettino veloce...

l'importante è regolarli come si deve e ogni tanto un po' di manutenzione...

:prost:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
I Magura, per esempio, non sono freni modulabili, passano dalla
frenata nulla al blocco totale in un nulla di escursione della leva.

Affermazione categorica che mi premuro di smentire con due banali osservazioni.

1) Sono l'ultimo degli imbranati
2) Visto il punto 1 dovrei farmi a facciate qualsiasi discesa (per il supposto "blocco totale in nulla..")
3) Fortunatamente scendo fresco fresco da Oropa/Pila/Mottarone senza aver mai fatto capottoni o derapate involontarie o raggiunto velocita' trasoniche :-D
4) La modulabilita' e' qualcosa di soggettivo. La potenza no. Quello che per me e' morto per qualcun'altro puo' essere il massimo del "modulabile".

Insomma, prima di scartare un impianto LOUISE FR, provatelo per più di qualche secondo... attenzione pero': puo' creare asssuefazione & dipendenza.

Adieu
TTBT
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
tettabeta ha scritto:
Affermazione categorica che mi premuro di smentire con due banali osservazioni.
ne hai fatte 4 :-x
tettabeta ha scritto:
Insomma, prima di scartare un impianto LOUISE FR, provatelo per più di qualche secondo... attenzione pero': puo' creare asssuefazione & dipendenza.
che in effetti secondo me frena da Dio, non lo trovo per nulla brusco.
tettabeta ha scritto:
4) La modulabilita' e' qualcosa di soggettivo. La potenza no.
corretto. D'altronde qui leggo una contraddizione:
Lampo 13 ha scritto:
La modulabilità è quella QUALITA' che permette di avere una ampia gamma di frenate, da un leggero rallentamento premendo dolcemente la leva a un violento bloccaggio premendola energicamente.
Lampo 13 ha scritto:
I Magura, per esempio, non sono freni modulabili, passano dalla frenata nulla al blocco totale in un nulla di escursione della leva.
infatti e' la prima (cioe' la pressione esercitata) che modula la frenata, mentre l'escursione della leva determina quanto occorre muovere il ditino, ad alcuni piace dover variare la pressione con poco movimento, ad altri il contrario. Che e' appunto quanto scritto qui:
Lampo 13 ha scritto:
Alcuni preferiscono i freni modulabili, altri quelli "bruschi", questione di gusti.
Questa differente preferenza e' evidentemente dovuta a differente sensibilita' personale.
poi imho il peggio e' un freno poco potente con spugnosita' dovuta a dilatazione dei condotti...in generale ritengo sia piu' difficile adattarsi alla spugnosita' dovuta ai condotti perche' e' difficile che sia lineare con la pressione...invece tende a manifestarsi "tutta d'un botto" oltre una certa pressione per poi non aumentare piu'.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
tettabeta ha scritto:
Insomma, prima di scartare un impianto LOUISE FR, provatelo per più di qualche secondo... attenzione pero': puo' creare assuefazione & dipendenza.
che in effetti secondo me frena da Dio, non lo trovo per nulla brusco.
tettabeta ha scritto:
4) La modulabilita' e' qualcosa di soggettivo. La potenza no.
corretto. D'altronde qui leggo una contraddizione:
Lampo 13 ha scritto:
La modulabilità è quella QUALITA' che permette di avere una ampia gamma di frenate, da un leggero rallentamento premendo dolcemente la leva a un violento bloccaggio premendola energicamente.
Lampo 13 ha scritto:
I Magura, per esempio, non sono freni modulabili, passano dalla frenata nulla al blocco totale in un nulla di escursione della leva.
infatti e' la prima (cioe' la pressione esercitata) che modula la frenata, mentre l'escursione della leva determina quanto occorre muovere il ditino, ad alcuni piace dover variare la pressione con poco movimento, ad altri il contrario. Che e' appunto quanto scritto qui:
Lampo 13 ha scritto:
Alcuni preferiscono i freni modulabili, altri quelli "bruschi", questione di gusti.
Questa differente preferenza e' evidentemente dovuta a differente sensibilita' personale.
poi imho il peggio e' un freno poco potente con spugnosita' dovuta a dilatazione dei condotti...in generale ritengo sia piu' difficile adattarsi alla spugnosita' dovuta ai condotti perche' e' difficile che sia lineare con la pressione...invece tende a manifestarsi "tutta d'un botto" oltre una certa pressione per poi non aumentare piu'.

Sono daccordo sul fatto che la potenza ci vuole, infatti sulla
Turro da XC ho montato prima dei XT con dischi da 200/160,
poi dei Formula B4SL con dischi da 200/200 ed ora i Formula Oro
con dischi da 180/160. La potenza la voglio anch'io.

Io non scarto nessun impianto, tantomeno il Louise, ma è opinione
comune che i Magura abbiano una risposta "on/off".

Non vedo nessuna contradizione, i miei freni hanno una escursione
normale, anzi a me non piacciono per nulla i freni con le leve che
arrivano vicino alle manopole, la corsa delle leve dei freni "modulabili"
sono le stesse di quelle dei freni "bruschi", solo che nel primo caso si
sente subito che le pasticche cominciano a lavorare mentre nel secondo
caso finche le pastiglie non stringono forte il disco si sente poco o nulla.
La conferma di questo viene dal fatto che, entro certi limiti dovuti sia
al rapporto di leva che al rapporto tra diametro dei pistoni, superficie
delle pastiglie, tipo di disco, ecc, una differenza di modulabilità si avverte
anche solo cambiando tipo di pastiglie.
 

pinco

Biker popularis
10/7/05
69
0
0
Brescia
Visita sito
Ragazzi che vespaio, indubbiamente i freni son un componente di "vitale" importanza, dato che spero sempre che i freni frenino ho messo gli HOPE a 6 pistoncini, a parte il costo tutto il resto per me (85kg) è ok potenza, modulabilità micidiale, resistenza alla fatica etc.. ci sono anche quelli più piccoli a 4 pistoncini. A me sembrano realmente MOTOGP !! :cool:
 

Consol

Biker superis
29/6/05
364
1
0
54
Valdagno-land VI
Visita sito
[quote="starlaFR"]In quanto a potenza io ho provato i Magura Louise FR coi dischi da 210 e sono impressionanti. Anche troppa forse. La modulabilità non ti so' dire perchè con 2 pinzate non potevo certo avere feeling con la leva, io ho degli Hayes che... ecco, posso sicuramente sconsigliarti qualsiasi tipo di Hayes!!!!

Prova coi Sistema12 di Grimeca, o gli Hope Ti6 se vuoi fare lo sborone... :-?[/quote]



Io ho Hayes HFX HD da 200 e mi trovo da Dio.Potenti, modulabili,insomma vanno bene e basta.Qualita'-prezzo sono forse i migliori........Beh,...non e' che te li regalano,eh!!!!
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
tettabeta ha scritto:
Insomma, prima di scartare un impianto LOUISE FR, provatelo per più di qualche secondo... attenzione pero': puo' creare asssuefazione & dipendenza.
che in effetti secondo me frena da Dio, non lo trovo per nulla brusco.
.....Questa differente preferenza e' evidentemente dovuta a differente sensibilita' personale.

io monto un Magura Louise FR con 210ant e 190 post...

devo dire che anche se mio malgrado la bici l'ho usata poco (una decina di discese decenti) da quando li ho montati ne ero molto soddisfatto;
l'anteriore era potentissimo ma non mi dava preoccupazioni...

alle ultime due uscite invece mi sono sentito molto poco capace... (faccio presente che comunque sono un fermone... :???: )
ieri su un sentiero di ca. 1000 metri di dislivello molto vario come tipologia soprattutto verso la fine ho avuto parecchi problemi....

sul molto ripido e scivoloso (sabbia e brecciolino molto secco) la ruota anteriore facevo proprio attacca/stacca....
stavo sempre al limite del blocco
non escludo (anzi...) che il problema fosse dovuto alla mia stanchezza, alla mancanza di uscite "serie" di quest'anno ed in generale alla mia incapacità di base...

...però stavo pensando di scendere di diametro del disco sull'anteriore...
ho il 190 ex posteriore che mi avanza (ho dovuto comprare quello specifico per il rohloff)... stamattina guardando però sul sito magura ho visto che col PM c'è compatibilità solo 180 e 210... :???:
...per cui la spesa sale anche a causa del disco e sono in dubbio...

@ilmioalterego et chiunque abbia provato seriamente il disco in questione:
secondo voi la modulabilità non esiste veramente oppure è un problema delle mie mani da vacchietta ottantenne con l'artrite??? :?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
@ilmioalterego et chiunque abbia provato seriamente il disco in questione:
secondo voi la modulabilità non esiste veramente oppure è un problema delle mie mani da vacchietta ottantenne con l'artrite??? :?
la risposta (alla modulabilita') e' dentro di te...solo che e' sbagliata :-x

scherzi a parte, se sei uscito poco potresti aver perso un po' di feeling..poi magari ti sei trovato su un terreno infame o poco compatibile con le coperture...insomma secondo me non sei da buttare :prost:
pero' probabilmente qualche situazione diversa dal solito ha evidenziato un feeling non ottimale...beh allora una riduzione del diametro del disco la proverei. btw a me era piaciuto con il disco da 180 (o era 190? cmq non il discone piu' grosso) e non sentivo la minima necessita' di maggior potenza (e' anche vero che son leggerino).
per inciso, il mio indice destro (che comanda il posteriore) e' piu' bravo a modulare del sinistro, per cui di solito non apprezzo un disco anteriore piu' grande perche' altrimenti e' come se sentissi la frenata meno "equilibrata" :-o
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
Pe ha scritto:
@ilmioalterego et chiunque abbia provato seriamente il disco in questione:
secondo voi la modulabilità non esiste veramente oppure è un problema delle mie mani da vacchietta ottantenne con l'artrite??? :?
la risposta (alla modulabilita') e' dentro di te...solo che e' sbagliata :-x
:smile: :smile: :smile:

ilmioalterego ha scritto:
.... btw a me era piaciuto con il disco da 180 (o era 190? cmq non il discone piu' grosso) e non sentivo la minima necessita' di maggior potenza (e' anche vero che son leggerino).
i dischi li ho presi da tarantola così... neanche io ritengo necessaria tutta la potenza esprimibile...
provo a vedere se riesco a montare con qualche adattamento il 190...
poi eventualmente se va bene acquisto il 180 per la versione definitiva...

denghiu! :prost:
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.160
25
0
47
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
...secondo me i Grimeca sistema 12 o Xsiv DBH12 hanno il miglior rapporto qualità/prezzo, con 380 Euro di listino ti porti a casa un impianto con i controcazz...la stessa cifra che servirebbe x comprare uno solo dei 2 freni Hope mono T6, ad esempio...

Tieniti quelli!! :-o

:prost:
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
42
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
ivantaggi ha scritto:
...secondo me i Grimeca sistema 12 o Xsiv DBH12 hanno il miglior rapporto qualità/prezzo, con 380 Euro di listino ti porti a casa un impianto con i controcazz...la stessa cifra che servirebbe x comprare uno solo dei 2 freni Hope mono T6, ad esempio...

Tieniti quelli!! :-o

:prost:

confermo...inoltre tengo a sottolineare la manutenzione quasi inesistente se no la pulizia di routine e il cambio pastiglie... :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo