ilmioalterego ha scritto:
tettabeta ha scritto:
Insomma, prima di scartare un impianto LOUISE FR, provatelo per più di qualche secondo... attenzione pero': puo' creare assuefazione & dipendenza.
che in effetti secondo me frena da Dio, non lo trovo per nulla brusco.
tettabeta ha scritto:
4) La modulabilita' e' qualcosa di soggettivo. La potenza no.
corretto. D'altronde qui leggo una contraddizione:
Lampo 13 ha scritto:
La modulabilità è quella QUALITA' che permette di avere una ampia gamma di frenate, da un leggero rallentamento premendo dolcemente la leva a un violento bloccaggio premendola energicamente.
Lampo 13 ha scritto:
I
Magura, per esempio, non sono freni modulabili, passano dalla frenata nulla al blocco totale in un nulla di
escursione della leva.
infatti e' la prima (cioe' la pressione esercitata) che modula la frenata, mentre l'escursione della leva determina quanto occorre muovere il ditino, ad alcuni piace dover variare la pressione con poco movimento, ad altri il contrario. Che e' appunto quanto scritto qui:
Lampo 13 ha scritto:
Alcuni preferiscono i freni modulabili, altri quelli "bruschi", questione di gusti.
Questa differente preferenza e' evidentemente dovuta a differente sensibilita' personale.
poi imho il peggio e' un freno poco potente con spugnosita' dovuta a dilatazione dei condotti...in generale ritengo sia piu' difficile adattarsi alla spugnosita' dovuta ai condotti perche' e' difficile che sia lineare con la pressione...invece tende a manifestarsi "tutta d'un botto" oltre una certa pressione per poi non aumentare piu'.
Sono daccordo sul fatto che la potenza ci vuole, infatti sulla
Turro da XC ho montato prima dei
XT con dischi da 200/160,
poi dei
Formula B4SL con dischi da 200/200 ed ora i Formula Oro
con dischi da 180/160. La potenza la voglio anch'io.
Io non scarto nessun impianto, tantomeno il Louise, ma è opinione
comune che i Magura abbiano una risposta "on/off".
Non vedo nessuna contradizione, i miei freni hanno una escursione
normale, anzi a me non piacciono per nulla i freni con le leve che
arrivano vicino alle manopole, la corsa delle leve dei freni "modulabili"
sono le stesse di quelle dei freni "bruschi", solo che nel primo caso si
sente subito che le pasticche cominciano a lavorare mentre nel secondo
caso finche le pastiglie non stringono forte il disco si sente poco o nulla.
La conferma di questo viene dal fatto che, entro certi limiti dovuti sia
al rapporto di leva che al rapporto tra diametro dei pistoni, superficie
delle pastiglie, tipo di disco, ecc, una differenza di modulabilità si avverte
anche solo cambiando tipo di pastiglie.