dieta

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.144
2.232
0
Visita sito
Pero' che dopo i 40 non si possa piu' avere un peso forma... questo e' la prima volta in assoluto che lo sento. Certo, dopo i 40 anni sara' piu' difficile avere la tonicita' di un 20enne e gli addominali "che spaccano", la pelle sara piu' rilassata e la massa muscolare piu' difficile da incrementare/mantenere, pero' queste sono tutte cose che incidono poco o niente sul peso

Forse è un fatto di definizioni.
Diciamo che col passare degli anni non sarà più possibile avere lo stesso rapporto tra massa magra e massa grassa.

Poi dire "dopo i 40" è un po' semplicistico, è un fenomeno graduale.
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Oggi uscita di 40km, doccia e pesata.
65.6 kg
-2.2kg in 14gg
Senza digiuno ho eliminato gli stuzzichini e dimezzato pasta e pane.
Gli zuccheri al minimo.
Voglio precisare che non sono liquidi ma evidentemente massa grassa visto che faccio mtb in maniera costante da più di un anno tutti i giorni.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
Quella dell'età "a prescindere" è una stupidaggine assoluta...eppure la leggo spessissimo.
Con l'età il metabolismo cambia, questo è poco ma sicuro....si ammila diversamente il cibo, tendenzialmente si modificano anche le fibre muscolari, e sopratutto si modifica la tonicità della pelle. Detto questo: nel 90% dei casi, quando un 40 enne comincia a mettere su la pancia, le maniglie dell'amore...ecc..ecc... non lo fa per l'età, ma lo fa perchè con l'età viene modificato in contemporanea lo stile di vita. A 20 anni NON si ha famiglia ne figli, si dedica il 90% del proprio tempo a "correre" (in senso figurato)...allenamento, amici, tromb@re, gite...ecc...ecc.. il metabolismo va a mille !!! poi arriva la famiglia, i figli, le tempistiche si modificano, i tempi a tavola si allungano, i pranzi prima fugaci diventano pranzi da famiglia...ecc..ecc..
Guardate i 40enni che per vari motivi non hanno modificato il proprio stile di vita, nel senso che se facevano 3 allenamenti a 20 anni continuano a farli, se mangiavano X continuano a mangiare X...bene, avranno il medesimo fisico. Le prestazioni ovviamente non saranno le medesime, vi potrà essere sicuramente un calo, ma la fisicità sarà molto simile.
Personalmente conosco 50enni che hanno mantenuto stesso peso, stessa struttura, e "similarissima" tonicità di quando avevano 30 anni.....se andiamo a guardare hanno mantenuto lo stesso stile di vita: beati loro !!!
Io ho preso prima 10kg da quando avevo 30 anni, adesso ne ho 45....ma so benissimo perchè, il mio stile di vita è radiclamente cambiato. Adesso ho ripreso a fare sport (mtb) e sono sceso subito di 5kg. Arriverò mai al peso forma? So bene come fare, ma so altrettanto bene che i miei impegni difficilmente mi permetteranno di seguire i dettami imposti, quindi è probabile che non ci riuscirò. Dipende dall'età ? no.....ho amici che per vari motivi non hanno famiglia ne figli, hanno continuato ad allenarsi come quando avevamo 30 anni, e vi assicuro che hanno un fisico perfetto: togliete la testa da cui si evince l'età, rimane un corpo assolutamente scambiabile con un viso da 30enne.
Altra cosa che cambia con l'età: i tempi di recupero, il risollevarsi da un infortunio , se un 30enne non si allena per 1 mese non gli cambia praticamente nulla (parlo "visivamente") ...queste cose si cambiano con l'età, e per questo con l'età è probabile che si debba aggiustare il tipo di allenamento....ma dire che a 40-50-60 non si possa avere un peso forma è una stupidaggine.
Mio padre ha 80 anni precisi: fino a 2 anni fa, quindi a 78 anni, scendeva dalle piste da sci nere come un 30enne, il peso era perfetto. La tonicità dei muscoli ovviamente , pur essendo invidiabile per l'età , aveva delle carenze dovute appunto all'età, ma ribadisco era da invidiare. Lui però aveva un modus vivendi tutto suo, molto all'aria aperta, molto lavoro fisico fin da giovane e mantenuto fino a 78 anni. Purtroppo a 78 anni sono iniziati i dolori all'anca, e questo l'ha rallentato....oggi a 80 anni sembra un'altra persona, nonostante siano passati solo 2 anni e nonostante si sia trattato solo di rallentare l'attività fisica.
 
  • Mi piace
Reactions: Anonybike and Vinc3

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
p.s
se la nutrizionista - che dovrebbe avere una precisa competenza su tale materia - ha detto realmente che a 40 non è possibile avere un "peso forma", allora forse è meglio cambiare nutrizionista....
 

monticelli

Biker serius
22/7/14
218
0
0
sud Sardegna
Visita sito
Pero', a pensarci bene, la nutrizionista potrebbe avere trovato ua miniera d'oro e fare la felicita' di tutti quegli scoppiati da bar e panzoni blase' che, superati i 40 anni, hanno ora una giustificazione teorica per la loro dissennatezza alimentare e di stile di vita...

Cara lo ha detto la nutrizionista - che e' laureata, eh - : dopo i 40 anni non si puo' piu' avere il peso forma, per cui d'ora in poi non guardo piu' in faccia nessuno e mangio quello che *** mi pare. Oggi fai un po' un teglia di pasta al forno e come secondo una bella frittura. Come dici, la verdura? Va beh, compera un po' di insalata russa e due patate fritte...
Ovviamente smettero' di andare al bar a piedi, tanto dopo i 40 non serve a niente: vado in macchina, cosi' faccio anche vedere il modello di auto sportiva che ho appena comperato...
 

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito
dubbio da principiante sempre legato al tema anche se in modo "marginale"...
oggi ho fatto :

3 ore circa 40% argine di fiume sterrato, 60% asfalto in piano a 22 km/h di media, quindi circa 65 km totali, se serve bici 26" da 10.3 kg circa e "pilota" accessoriato sugli 80 kg circa abbondanti...

successivamente ho fatto l'ultima ora solo asfalto a ritmo piu' da passeggio, ovvero 18.5 km/h media

quindi in totale 4 ore, bevendo circa 1.5 lt di liquidi tra acqua e integratore e mangiando due mezze barrette enervit e una bustina di gel, non ricordo la marca

il dubbio però è: quante calorie indicativamente posso aver bruciato?
anche perchè utilizzando quache info che si trova online parlano di almeno 2500 kcal, non sono troppe?
 

monticelli

Biker serius
22/7/14
218
0
0
sud Sardegna
Visita sito
il dubbio però è: quante calorie indicativamente posso aver bruciato?
anche perchè utilizzando quache info che si trova online parlano di almeno 2500 kcal, non sono troppe?
Interessante quesito, almeno per noi "appassionati del genere" :-)
Consiglio decisamente questo articolo, che contiene una formula per calcolare operativamente le Kcal consumate:

http://www.pianetaciclismo.com/categoria/alimentazione/consumo_calorico_ciclismo/2.html[url]http://www.pianetaciclismo.com/categoria/alimentazione/consumo_calorico_ciclismo/2.html[/URL]

Tra le altre cose ti dice che per ogni watt espresso ai pedali ne spendi circa altri 4 per attivita' biomeccaniche e metaboliche varie. La formula e':
Kcal totali = (Watt / 13,947) * minuti di attività
dove i Watt sono quelli misurati al pedale. Ad esempio io sul cicloergometro di casa (che e' un oggetto da 300 euro, non so quanto attendibile), settando la massima durezza dei pedali e con una velocita' di pedalata di 72 rpm, ho misurato una potenza di 255 W media mantenuta sul tempo di 60 minuti.
"A pelle", lo sforzo e' piu' o meno equivalente a quello di una pedalata in MTB su salita impegnativa (8-10%). Per la cronaca, un'ora e' grosso modo il mio tempo limite (non varei potuto esprimere quella potenza al pedale ancora a lungo)
La formula di cui sopra darebbe, per un'ora, un consumo totale (incluso metabolismo, etc) di quasi 1100 Kcal.

Riassumendo, per stimare le Kcal consumate hai due strade:
1a) soluzione professional: spendi 1500 euro o giu' di li', compri un paio di pedali con misuratori di potenza, tipo Keo Power o similari, misurila potenza;
1b) soluzione de noantri: pedali su un cicloergometro, provando a "sintonizzarti" sullo sforzo tipico che fai durante le tue uscite, e leggi i watt prodotti;

2) poi usi la formula di cui sopra.

Per gli amici amanti di birra e salsicce segnalo invece che un litro di birra contiene circa 400 Kcal e tocca berne almeno 2.5 litri per neutralizzare gli effetti di un'ora di MTB su salita impegnativa - in alternativa 1 litro di birra e due salsicce: attenzione che altrimenti cala la panza...
:celopiùg:
 

monticelli

Biker serius
22/7/14
218
0
0
sud Sardegna
Visita sito
PS: tutto quanto scritto sopra vale nel caso di sforzo costante nel tempo: se fai un percorso con pendenze fortemente variabili e dispendio energetico molto disomogeneo, moltipilcare la potenza per il tempo non va piu' bene e dovresti invece integrare in tempo... (non so se i sistemi da migliaia di euro sono in grado di farlo, non ne ho mai avuto uno tra le mani)
tutto il discorso fatto sopra va quindi a banane.
in generale si tratta di stime approssimative
 

Arianna Guida

Biker novus
10/1/18
1
0
0
48
Napoli
Visita sito
Bike
mountain bike
Ciao, io avevo lo stesso problema... l'alimentazione è importante, l'allenamento non arriva ovunque, soprattutto dove ci sono adiposità localizzate. Di diete ne esistono milioni.. io ho scelto una strada diversa, quella del trattamento sotto il controllo del medico. Parlo nello specifico di chetogenesi che consente di bruciare grassi a scopo energetico(niente svenimenti da digiuni)che poi è il principale scopo di tutte le cellule del nostro corpo per mantenersi in vita. I risultati sono evidenti e perdurano nel tempo. Se vuoi saperne di più cerca Liposuzione(non quella estetica :D) alimentare sia su internet che su Facebook. Ti si aprirà un nuovo mondo, fidati!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo