DHF + HR, consiglio

ste fr

Biker cesareus
1/3/08
1.797
1
0
olgiate olona (va)
Visita sito
Per riconoscere la mescola, sulla gomma se c'è scritto
Maxxis pro dura 60a
Super tacky morbida 42a
Slow rezaey morbidissima 40a.

Io per il davanti uso il minion 2.5 2ply 40a, per il dietro quello che capita, ma la High roller 42a sul mio rigidone si sbriciola al posteriore! Sarà la mescola...
ok daccordo..ma io chiedevo..la mescola soft di michelin corrisponde alla mescola 40 sh di maxxis??
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Non bisogna "mai" valutare una gomma senza considerare "dove - come - quando - con cosa e con quale assetto" si gira!

Una biga molto sottosterzante soffrirà con un HR all'avantreno!
Invece una biga molto sovrasterzande, con un rider che non rinuncia all'HR al posteriore, mettendolo anche all'anteriore "darà maggior equilibrio" alla biga (neutralizzando la tendenza sovrasterzande del posteriore).

Stesso discorso per il DHF al posteriore: dona direzionalità e tende a "ridurre" il sovrasterzo...però attenzione: rende la biga, una volta superato il "limite di tenuta", reattiva...ossia parte e basta!

Quanto sopra ha senso se si gira "principalmente" sullo stesso tracciato/fondo, visto che le reazioni delle bighe variano da tracciato a tracciato e da fondo a fondo.

Senza peccare in eccessivi esoterismi, i minion DHF ed R, montati "come maxxiss li ha fatti", sono ottimi per tutti (in media).
Attenzione però: le HR, sul bagnato, sono più performanti, anche se leggermente usurati (i minion, se sotto il 70%, iniziano a diventare difficilmente gestibili).

Per me le altre marche potrebbero anche non esistere :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io mi ci trovo meglio che con le MinionF sul bagnato/umido...ma quando c'è asciutto le trovo molto meno performanti in termini di tenuta in piega.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo