Decathlon 2007

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
la differenza la fa solo il nome ed il giro di affari che c'è dietro.
decathlon compra sicuramente + componenti da ogni marchio rispetto a canyon e quindi il prezzo sarà ancora + favorevole nonostante siano due marchi "tranquilli"
secondo me quello che dite è vero ma è anche vero che per fare questi prezzi si risparmia ad esempio sulla qualità dei cuscinetti e sui controlli di produzione(carri fuori asse,frequentissimi su molti mezzi). Come bici sono ok,dico solo che se si vuole fare un uso del mezzo con salti come detto di 2,3,4 metri è meglio passare ad altro
 

geomike

Biker serius
24/8/06
246
0
0
Sondrio
Visita sito
bikocò;1213697 ha scritto:
secondo me quello che dite è vero ma è anche vero che per fare questi prezzi si risparmia ad esempio sulla qualità dei cuscinetti e sui controlli di produzione(carri fuori asse,frequentissimi su molti mezzi).
Parli per esperienze personali e/o riportate o è solo un'ipotesi, la tua? perchè alla fine Canyon ha di suo solo i telai (peraltro suppongo fatti in taiwan come la stragrande maggioranza dei telai in alluminio in circolazione..), tutta la componentistica pensavo fosse la stessa che montano marche più "blasonate"...

bikocò;1213697 ha scritto:
Come bici sono ok,dico solo che se si vuole fare un uso del mezzo con salti come detto di 2,3,4 metri è meglio passare ad altro
Qui non ci metto naso: ho preso una bici da XC/Marathon e spero di non trovarmi MAI a fare salti di 4 m... :mrgreen:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Parli per esperienze personali e/o riportate o è solo un'ipotesi, la tua? perchè alla fine Canyon ha di suo solo i telai (peraltro suppongo fatti in taiwan come la stragrande maggioranza dei telai in alluminio in circolazione..), tutta la componentistica pensavo fosse la stessa che montano marche più "blasonate"...


Qui non ci metto naso: ho preso una bici da XC/Marathon e spero di non trovarmi MAI a fare salti di 4 m... :mrgreen:
io parlo di telai,la componentistica non cambia. Per fare un'esempio ci sono cuscinetti che costano 1 euro e altri che ne costano 20,è ovvio che su telai così economici si va al risparmio(c'era un topic sui modesti cuscinetti del Neuf),così la qualità dei materiali(un telaio in tubi easton non può costare 3 lire),così i controlli di produzione. metti tutto insieme e capirai il perchè dei miei dubbi su l'acquisto di canyon,dato che se hai problemi,devi telefonare,spedire e contrattare in germania e non è una passeggiata.
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
bikocò;1213733 ha scritto:
io parlo di telai,la componentistica non cambia. Per fare un'esempio ci sono cuscinetti che costano 1 euro e altri che ne costano 20,è ovvio che su telai così economici si va al risparmio(c'era un topic sui modesti cuscinetti del Neuf),così la qualità dei materiali(un telaio in tubi easton non può costare 3 lire),così i controlli di produzione. metti tutto insieme e capirai il perchè dei miei dubbi su l'acquisto di canyon,dato che se hai problemi,devi telefonare,spedire e contrattare in germania e non è una passeggiata.

un telaio con tubi easton non può costare 3 lire perché ci paghi sopra il nome..in ogni caso un telaio in alluminio a fine produzione costa sui 100€ a seconda del set di tubi utilizzato.(ovviamente parlo di un telaio rigido)
poi a seconda del nome ci paghi sopra 100 200 300 e così via euro in +.

i costi inferiori di certe marche è dovuto alla scarsa distribuzione e al nome poco conosciuto.
fare cose qualitativamente inferiori sarebbe controproducente per un marchio con un fatturato limitato rispetto ai grandi marchi.

il risparmio c'è sulla qualità di piccoli particolari che non ne pregiudicano la qualità strutturale.
vedi viterie dei componenti,verniciatura meno robusta guaine e cavi mediocri...
i tubi son sempre quelli...

ad es io ho sentito di molta gente che ha spaccato i telai cannondale...ottimo nome...ottimo marchio...ottima distribuzione...costo esagerato.

il telaio della mia rigida è dal 2002 che subisce i miei maltrattamente(e tu sai cosa vuol dire)...è pieno di bugne,ma è ancora dritto ed intero.
costa 600 di listino con tubi giant e non easton.taiwan 100%
 

kalimano

Biker ciceronis
bikocò;1213697 ha scritto:
secondo me quello che dite è vero ma è anche vero che per fare questi prezzi si risparmia ad esempio sulla qualità dei cuscinetti e sui controlli di produzione(carri fuori asse,frequentissimi su molti mezzi). Come bici sono ok,dico solo che se si vuole fare un uso del mezzo con salti come detto di 2,3,4 metri è meglio passare ad altro

scusa hai detto di avere esperienza diretta con i cuscinetti deca che non sono il max, ma con quelli canyon hai avuto a che fare o qualcuno ti ha parlato in tal senso della loro scarsa qualita' ? Allora perchè parli a priori, facendo ipotesi senza un chiaro fondamento ?

Io sono stato sempre un sostenitore della mia 9.2, ammetto che parte dei danni subiti sono stati a causa di un uso un po' troppo extreme.. ma volevo solo dire una mia opinione sulle nuove FR. sinceramente mi aspettavo un prodotto "ex novo", invece è solo un adattamento di un vecchio telaio progettato per lavorare con un'altra forca e un'altro ammo...
Poi pensavo che le due versioni fossero una da light fr ( tipo la classe torque fr 160mm canion ) e una ,quella da 2700 per un freeride piu' pesante ( tipo la torque frx 200mm ). Invece sono le medesime escursioni e geometrie solo con forche e componenti diversi. ( mentre nella canyon tra fr e frx cambiano le geometrie !!! quindi bici con "fini" diversi )

Per quanto riguarda i componenti.. ok X0 va bene è meglio di X9.. ma si parla di bici da FR !! che cambia 100 o 200 gr ?? Poi lo Xo è decisamente piu' fragile.. caratteristica poco amica del FR....
Un pearl costa piu' di un fox dhx 5.0 ? Io non so il costo dei cerchi crossmax che monta la fr da 2700.. ma costano piu' dei dtwsiss 2340 ?

Io sinceramente spero proprio di farmeli i drop da 3-4 metri con la mia FRX.. in fondo anche nella descrizione la danno apposta per bike park e fr pesante. LA sezione dei tubi è moooolto generosa, siamo sui 4,5kg di telaio senza ammo.. vedrete quando finalmente mi arrivera' che vi tirero' fuori !!! E cornetti e amuleti appesi dappertutto.. un si sa mai !!! :mrgreen:
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
un telaio con tubi easton non può costare 3 lire perché ci paghi sopra il nome..in ogni caso un telaio in alluminio a fine produzione costa sui 100€ a seconda del set di tubi utilizzato.(ovviamente parlo di un telaio rigido)
poi a seconda del nome ci paghi sopra 100 200 300 e così via euro in +.
posso assicurare che un telaio xc in tubazioni easton o chicchesia costa finito poco più di 90$........fate vobis!
ciao
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
scusa hai detto di avere esperienza diretta con i cuscinetti deca che non sono il max, ma con quelli canyon hai avuto a che fare o qualcuno ti ha parlato in tal senso della loro scarsa qualita' ? Allora perchè parli a priori, facendo ipotesi senza un chiaro fondamento ?

Io sono stato sempre un sostenitore della mia 9.2, ammetto che parte dei danni subiti sono stati a causa di un uso un po' troppo extreme.. ma volevo solo dire una mia opinione sulle nuove FR. sinceramente mi aspettavo un prodotto "ex novo", invece è solo un adattamento di un vecchio telaio progettato per lavorare con un'altra forca e un'altro ammo...
Poi pensavo che le due versioni fossero una da light fr ( tipo la classe torque fr 160mm canion ) e una ,quella da 2700 per un freeride piu' pesante ( tipo la torque frx 200mm ). Invece sono le medesime escursioni e geometrie solo con forche e componenti diversi. ( mentre nella canyon tra fr e frx cambiano le geometrie !!! quindi bici con "fini" diversi )

Per quanto riguarda i componenti.. ok X0 va bene è meglio di X9.. ma si parla di bici da FR !! che cambia 100 o 200 gr ?? Poi lo Xo è decisamente piu' fragile.. caratteristica poco amica del FR....
Un pearl costa piu' di un fox dhx 5.0 ? Io non so il costo dei cerchi crossmax che monta la fr da 2700.. ma costano piu' dei dtwsiss 2340 ?

Io sinceramente spero proprio di farmeli i drop da 3-4 metri con la mia FRX.. in fondo anche nella descrizione la danno apposta per bike park e fr pesante. LA sezione dei tubi è moooolto generosa, siamo sui 4,5kg di telaio senza ammo.. vedrete quando finalmente mi arrivera' che vi tirero' fuori !!! E cornetti e amuleti appesi dappertutto.. un si sa mai !!! :mrgreen:

ma dov'è che l'x.0 è + fragile?
io ho un x.9 che ha la metà di vita e di tartassamenti rispetto ai miei 4 x.0 ed è pieno di giochi.e cmq sia,costa molto di +.
(poi non ho mai capito che mette componenti mediocri sulle bici "cattive"...tanto il rischio di rompere è lo stesso rispetto ad una xc)

le crossmax sx mi pare costino sui 750€ di listino o giù di lì.le dt 2350 che sono il top costano qualcosa in meno.
la totem coil costa 150€ in meno rispetto alla 2step.
sull'x.0 + comandi e l'x.9 credo ci sia una differenza di oltre 100€

non puoi dirmi che non sia conveniente a parte il fatto che non ti piace o che non vuoi componenti + leggeri.
 
posso assicurare che un telaio xc in tubazioni easton o chicchesia costa finito poco più di 90$........fate vobis!
ciao
scusa...credo sarebbe utile qualche precisazione....la easton come altri produttori,ad esempio columbus, produce decine di tubi diversi, credo che tu ti riferisca a tubi economici standard,e non ultralite...esatto?
o-o
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
scusa...credo sarebbe utile qualche precisazione....la easton come altri produttori,ad esempio columbus, produce decine di tubi diversi, credo che tu ti riferisca a tubi economici standard,e non ultralite...esatto?
o-o
tra uno e l'altro ci saranno 20€ di differenza.
i set di tubi top di gamma costano poco in + rispetto a quelli meno belli
 

kalimano

Biker ciceronis
ma dov'è che l'x.0 è + fragile?.
non è forse in carbonio la gabbia ? Avevo letto nell'angolo della verita' di X.o che si erano rotti per un semplice incrocio estremo.. cmq non posso parlare per esp diretta..

io ho un x.9 che ha la metà di vita e di tartassamenti rispetto ai miei 4 x.0 ed è pieno di giochi.e cmq sia,costa molto di +.
(poi non ho mai capito che mette componenti mediocri sulle bici "cattive"...tanto il rischio di rompere è lo stesso rispetto ad una xc).
Lo stesso rischio di rompere ? Pensi che sia un caso che in una "disciplina" si va armati con pettorina, integrale ginocchiere e nell'altra si va solo con un caschetto di polisterolo? Forse è piu' facile cadere quando fai FR rispetto ad XC ? E poi non dirmi che le velocita' sono le stesse.. e prendere un albero dopo un salto è un po' difficile facendo XC.. poi va visto che si intende per XC,magari anche io faccio XC :smile:

le crossmax sx mi pare costino sui 750€ di listino o giù di lì.le dt 2350 che sono il top costano qualcosa in meno.
la totem coil costa 150€ in meno rispetto alla 2step.
sull'x.0 + comandi e l'x.9 credo ci sia una differenza di oltre 100€).

Sei sicuro che i DT FR 2350 costino meno di 750 euro ? Sul mercatino ce n'è una coppia con scritto di listino 1072.. non so se corrisponde alla realta' ma c'è scritto...
Per quanto riguarda la 2-step hai ragione, il costo del cambio lo equilibriamo con i componenti tipo attacco manubrio, e manubrio della truvativ, contro quelli deca..
P.s. sai mica che differenza di costo c'è fra il dhx 5.0 e quello montato sulla deca fr ?

non puoi dirmi che non sia conveniente a parte il fatto che non ti piace o che non vuoi componenti + leggeri.

Ok riguardo al prezzo siamo lì.. ma riguardo al telaio ormai fatto da diversi anni solamente ripresentato con componenti nuovi e ottimi ? Non saranno cambiati gli angoli rispetto a quelli per cui era stato progettato cambiando altezza della forca ? Non è piu' indicato un ammo a molla per il fr ?

Cmq non volevo sollevare sto polverone, entrando nella tana delle tigri e criticando.. volevo solo porre uno spunto di riflessione :prega:
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
non è forse in carbonio la gabbia ? Avevo letto nell'angolo della verita' di X.o che si erano rotti per un semplice incrocio estremo.. cmq non posso parlare per esp diretta..


Lo stesso rischio di rompere ? Pensi che sia un caso che in una "disciplina" si va armati con pettorina, integrale ginocchiere e nell'altra si va solo con un caschetto di polisterolo? Forse è piu' facile cadere quando fai FR rispetto ad XC ? E poi non dirmi che le velocita' sono le stesse.. e prendere un albero dopo un salto è un po' difficile facendo XC.. poi va visto che si intende per XC,magari anche io faccio XC :smile:



Sei sicuro che i DT FR 2350 costino meno di 750 euro ? Sul mercatino ce n'è una coppia con scritto di listino 1072.. non so se corrisponde alla realta' ma c'è scritto...
Per quanto riguarda la 2-step hai ragione, il costo del cambio lo equilibriamo con i componenti tipo attacco manubrio, e manubrio della truvativ, contro quelli deca..
P.s. sai mica che differenza di costo c'è fra il dhx 5.0 e quello montato sulla deca fr ?



Ok riguardo al prezzo siamo lì.. ma riguardo al telaio ormai fatto da diversi anni solamente ripresentato con componenti nuovi e ottimi ? Non saranno cambiati gli angoli rispetto a quelli per cui era stato progettato cambiando altezza della forca ? Non è piu' indicato un ammo a molla per il fr ?

Cmq non volevo sollevare sto polverone, entrando nella tana delle tigri e criticando.. volevo solo porre uno spunto di riflessione :prega:
sul deca è montato quello con gabbia in alluminio(cmq quasi tutte le bici dh top di gamma che hanno sram,montano l'x.0 con gabbia in carbonio media o corta

cosa c'entrano le protezioni e la velocità con la probabilità di rompere qualcosa?
se fai un passaggio tecnico con la bici da xc e con la fr,cadi,la bici ti vola in avanti e ti cade sul cambio.quello montato sulla xc non si rompe?


io ho guardato il listino inglese e quello mavic è + alto

il telaio è dell'anno scorso,non di diversi anni...

perché dovrebbe essere + indicato l'ammo a molla?
con quell'escursione,quasi tutti i telai montano l'ammo ad aria.
a parer mio è meglio meno linearità nell'ammortizzazione.
 
ti rispondo per la prima domanda,solo il gabbia media e corta (mai vista montata...) è in carbonio, si rompe perchè è troppo corto per la tripla, quindi se uno stà attento...crack! anche se a mio parere è assurdo usare un gabbia media su una tripla, perchè senza indicatori è facile cannare gli incroci...io ho il gabbia lunga lo ritengo il miglior cambio mai provato.
ciao
o-o
 

kalimano

Biker ciceronis
sul deca è montato quello con gabbia in alluminio(cmq quasi tutte le bici dh top di gamma che hanno sram,montano l'x.0 con gabbia in carbonio media o corta.
Ok è vero, ma forse in una bici da DH conta qualcosina in piu' il peso rispetto ad una da fr.. cmq non discuto che x.0 sia meglio di x.9

cosa c'entrano le protezioni e la velocità con la probabilità di rompere qualcosa?
se fai un passaggio tecnico con la bici da xc e con la fr,cadi,la bici ti vola in avanti e ti cade sul cambio.quello montato sulla xc non si rompe?.

Non mi sembrava un concetto così difficile da capire, per farti capire il collegamento con le protezioni, secondo te come mai si mettono piu' protezioni nel fr rispetto al xc ? Perchè si cade piu' spesso ! Vorrei vedere se chi fa xc piglia gli schianti che prendo io con le protezioni, senza nulla.. dopo 2 settimane cambia sport :zapalott: Nell'xc magari si cade in gara per grattare il tempo, ma solitamente nelle girate non si tende a tirare al limite estremo in discesa.. mentre l'fr secondo me è una ricerca del limite e il superamento di esso, quindi è inevitabile cadere piu' frequentemente e sopratutto andando piu' forte ( senza parlare dei salti.. ) , dato che il mezzo permette di mantenere velocita' decisamente piu' sostenute. Da questi fattori 1) FEQUENZA CADUTA 2) VELOCITA MEDIA CADUTA ( a tuo avviso irrilevante, a mio avviso un po' meno ) preferisco montare un componente piu' robusto su una fr rispetto ad una xc.. magari si rompe uguale, ma magari resiste a 3 botte anzichè morire alla prima. Questo è un discorso generale per farti capire.. magari poi si rompe lo x.o tanto quando lo x.9

io ho guardato il listino inglese e quello mavic è + alto....
ok, se hai guardato mi fido..
ma riguardo all'ammo posteriore.. hai visto la differenza di prezzo fra pearl 2.1 ( il piu' basso di gamma pearl se non erro.. ) e il fox dhx 5.0 ? Non è una differenza sufficiente da compensare adeguatamente la presunta differenza di costo dei cerchi ?


il telaio è dell'anno scorso,non di diversi anni....
Mah scorso anno.. senti.. io nel 2005 quando ho preso la 9.2 c'era gia' sia nel negozio, sia sul listino.. quindi facendo un breve calcolo se ora siamo nel 2007... 2007-2005= 2.. beh sono almeno 2 anni che c'è.. tranne che quella vista da me e pubblicizzata non fosse solo un prototipo non in vedita :))):


perché dovrebbe essere + indicato l'ammo a molla?
con quell'escursione,quasi tutti i telai montano l'ammo ad aria.
a parer mio è meglio meno linearità nell'ammortizzazione.

Hai detto bene.. con quell'escursione.. perchè di solito con quell'escursione si trovano bici da AM, e quindi che mettono su un posto di grosso rilievo il peso.. risparmiato ovviamente con ammo ad aria...
Sara' un caso che bici del tipo di VPfree, demo, scream e tante altre bici da fr che ben conoscerai montano la molla ? Forse vogliono andare controcorrente rispetto a cio' che sarebbe meglio ? :saccio:

Chiudo dicendo che non voglio dire che deca faccia schifo.. anzi sono affezionato al marchio e non vedo l'ora di riavere la mia 9.2 in forma, ma solo che le versioni FR mi hanno deluso non poco.. mi aspettavo uno sforzo in piu'.. tutto qua'.
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
Ok è vero, ma forse in una bici da DH conta qualcosina in piu' il peso rispetto ad una da fr.. cmq non discuto che x.0 sia meglio di x.9



Non mi sembrava un concetto così difficile da capire, per farti capire il collegamento con le protezioni, secondo te come mai si mettono piu' protezioni nel fr rispetto al xc ? Perchè si cade piu' spesso ! Vorrei vedere se chi fa xc piglia gli schianti che prendo io con le protezioni, senza nulla.. dopo 2 settimane cambia sport :zapalott: Nell'xc magari si cade in gara per grattare il tempo, ma solitamente nelle girate non si tende a tirare al limite estremo in discesa.. mentre l'fr secondo me è una ricerca del limite e il superamento di esso, quindi è inevitabile cadere piu' frequentemente e sopratutto andando piu' forte ( senza parlare dei salti.. ) , dato che il mezzo permette di mantenere velocita' decisamente piu' sostenute. Da questi fattori 1) FEQUENZA CADUTA 2) VELOCITA MEDIA CADUTA ( a tuo avviso irrilevante, a mio avviso un po' meno ) preferisco montare un componente piu' robusto su una fr rispetto ad una xc.. magari si rompe uguale, ma magari resiste a 3 botte anzichè morire alla prima. Questo è un discorso generale per farti capire.. magari poi si rompe lo x.o tanto quando lo x.9

ok, se hai guardato mi fido..
ma riguardo all'ammo posteriore.. hai visto la differenza di prezzo fra pearl 2.1 ( il piu' basso di gamma pearl se non erro.. ) e il fox dhx 5.0 ? Non è una differenza sufficiente da compensare adeguatamente la presunta differenza di costo dei cerchi ?



Mah scorso anno.. senti.. io nel 2005 quando ho preso la 9.2 c'era gia' sia nel negozio, sia sul listino.. quindi facendo un breve calcolo se ora siamo nel 2007... 2007-2005= 2.. beh sono almeno 2 anni che c'è.. tranne che quella vista da me e pubblicizzata non fosse solo un prototipo non in vedita :))):




Hai detto bene.. con quell'escursione.. perchè di solito con quell'escursione si trovano bici da AM, e quindi che mettono su un posto di grosso rilievo il peso.. risparmiato ovviamente con ammo ad aria...
Sara' un caso che bici del tipo di VPfree, demo, scream e tante altre bici da fr che ben conoscerai montano la molla ? Forse vogliono andare controcorrente rispetto a cio' che sarebbe meglio ? :saccio:

Chiudo dicendo che non voglio dire che deca faccia schifo.. anzi sono affezionato al marchio e non vedo l'ora di riavere la mia 9.2 in forma, ma solo che le versioni FR mi hanno deluso non poco.. mi aspettavo uno sforzo in piu'.. tutto qua'.
lasciando stare il cambio,non so se hai provato i comandi cambio x.0...
la differenza vale...

non voglio mettere in discussione le tue capacità di pilota,ma non mi sembra tanto normale che si cada di + con le bici da fr...le protezioni servono perché osando di +(salti velocità pezzi tecnici) cadendo ci si può fare + male,ma non si cade di +.
se vai a farti la via del sale,con le bici da xc nella parte finale arrivi a 65km/h...
e se sai andare,anche quando non fai gare si va forte.
personalmente la maggior parte delle cadute che ho fatto son state in punti molto tecnici fatti con la bici rigida.l'unica volta che ho rotto un cambio,è stato a causa del fango in salita durante una gara.con le bici da fr e dh(va bè quest'ultima fa poco testo visto che ce l'ho da dicembre) non ho mai rotto nulla.
certo che se sbagli un drop di 5 metri e la bici ti ruzzola per un bel po',sicuramente la rovini di +,ma dire che si cade di + nel fr e nelle dh,secondo me è sbagliato.
è come se ti dicessi che con una ferrari si fanno + incidenti che con una alfa romeo

l'ammo costa sicuramente di +,ma secondo me fox come primo montaggio fa degli otttimi prezzi visto che molte bici lo montano nonostante abbiano un prezzo abbastanza contenuto.

si è vero mi son sbagliato.nel 2006 non l'anno fatta.cmq ad occhi le geometrie son rivisitate

secondo me gli ammo ad aria sono il futuro.basta vedere l'uscita del dhx 5.0 air e del pearl che arrivano a 222 di interasse.
poi guarda la boxxer world cup...

se è per quello anche a me ha deluso,però ammetto che per l'uso per la quale è concepita,va bene e come prezzo è ottimo.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
un telaio con tubi easton non può costare 3 lire perché ci paghi sopra il nome..in ogni caso un telaio in alluminio a fine produzione costa sui 100€ a seconda del set di tubi utilizzato.(ovviamente parlo di un telaio rigido)
poi a seconda del nome ci paghi sopra 100 200 300 e così via euro in +.

i costi inferiori di certe marche è dovuto alla scarsa distribuzione e al nome poco conosciuto.
fare cose qualitativamente inferiori sarebbe controproducente per un marchio con un fatturato limitato rispetto ai grandi marchi.

il risparmio c'è sulla qualità di piccoli particolari che non ne pregiudicano la qualità strutturale.
vedi viterie dei componenti,verniciatura meno robusta guaine e cavi mediocri...
i tubi son sempre quelli...
utte uguali
ad es io ho sentito di molta gente che ha spaccato i telai cannondale...ottimo nome...ottimo marchio...ottima distribuzione...costo esagerato.

il telaio della mia rigida è dal 2002 che subisce i miei maltrattamente(e tu sai cosa vuol dire)...è pieno di bugne,ma è ancora dritto ed intero.
costa 600 di listino con tubi giant e non easton.taiwan 100%
anche la mia ktm non si romperà mai,magari. Però dire che i tubi son sempre quelli è sbagliato,perchè esistono molte qualità differenti di materiali,e qui parlo a ragion veduta perchè è una cosa che ho conosciuto per lavoro:tu un tubo di alluminio(della stessa lega) lo puoi avere di 100 tipi,da uno di qualità infima a uno eccellente.E se fai dei test in laboratorio vedi che easton o dedacciai non sono solo un nome. Poi si può dire tutto ma dire che nelle bici cambia solo la verniciatura e le viti,detto da te mi lascia sorpreso:guarda le saldature e la qualità dei pezzi cnc di una Ellsworth o di una Rocky e poi dimmi che sono uguali a un marchio economico.Il discorso non sta in piedi.
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
bikocò;1215023 ha scritto:
anche la mia ktm non si romperà mai,magari. Però dire che i tubi son sempre quelli è sbagliato,perchè esistono molte qualità differenti di materiali,e qui parlo a ragion veduta perchè è una cosa che ho conosciuto per lavoro:tu un tubo di alluminio(della stessa lega) lo puoi avere di 100 tipi,da uno di qualità infima a uno eccellente.E se fai dei test in laboratorio vedi che easton o dedacciai non sono solo un nome. Poi si può dire tutto ma dire che nelle bici cambia solo la verniciatura e le viti,detto da te mi lascia sorpreso:guarda le saldature e la qualità dei pezzi cnc di una Ellsworth o di una Rocky e poi dimmi che sono uguali a un marchio economico.Il discorso non sta in piedi.
bè se mi confronti telai che hanno qualcosa in +(tipo pezzi cnc) ovvio che il prezzo cambia.
stiamo parlando di bici fatte per resistere,non di bici top di gamma e bici da supermercato.

le bici con marchio conosciutissimo si rompono come quelle di marchi non conosciuti(cmq non ho mai visto una decathlon,ad esempio,con foderi verticali spezzati a metà come quelli delle cannondale o delle rocky mountain dove strapaghi il nome)

è come dire che taiwan fa schifo in partenza ed invece canada o u.s.a. è bello in partenza.

allora la mia glory che non ha tubi easton o dedacciai ed è taiwanese in ogni sui particolare,è peggio di un qualsiasi marchio canadese o statunitense.

se i telai canyon o di qualsiasi altro marchio facessero schifo,la casa chiuderebbe subito perché nessuno li comprerebbe.
se prendi le bici decathlon,il risparmio c'è sul manubrio,l'attacco manubrio il reggisella(tutti kalloy a livello dei ritchey comp,esteticamente poco curati,forgiati e non cnc con viti in acciaio normalissimo),la sella il collarino sella le manopole i pedali(tipo gli shimano 520 sulla 8xc).

anche perché le fabbriche che fan telai non sono poi così tante.
come la kinesis fa per decathlon e specialized(stesso costo del prodotto maggiorato in maniera diversa a causa del marchio finale) i canyon possono benissimo essere della stessa fabbrica di qualche altro marchio famosissimo.

non pensare che un rocky mountain costi in + tanto quanto è la differenza che c'è sul prezzo di listino rispetto a marchi poco conosciuti.quello che incide maggiormente è la manodopera ed il marchio.

(se un cuscinetto scarso costa 10 ed uno buono ne costa 20 al compratore,secondo te al produttore a quanto arriva la differenza su 8 cuscinetti?pochi €...)
 

TrickyTraps

Biker serius
20/7/05
218
1
0
Lecch
Visita sito
Bike
Giant Reign
comunque il telaio dele nuove fr non è uguale a quello vecchio... è un'evoluzione, ad esempio il carro è diverso (vedi l'archetto di irrigidimento più alto e distante dal copertone). Inoltre immagino sia cambiato qualche angolo per ospitare le nuove forcelle più lunghe.
Anch'io sono rimasto sorpreso dal pearl base, ho anche chiesto chiarimenti e mi è stato risposto che il neuf lavora al meglio con questo ammo, senza motion control.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
bè se mi confronti telai che hanno qualcosa in +(tipo pezzi cnc) ovvio che il prezzo cambia.
stiamo parlando di bici fatte per resistere,non di bici top di gamma e bici da supermercato.

le bici con marchio conosciutissimo si rompono come quelle di marchi non conosciuti(cmq non ho mai visto una decathlon,ad esempio,con foderi verticali spezzati a metà come quelli delle cannondale o delle rocky mountain dove strapaghi il nome)

è come dire che taiwan fa schifo in partenza ed invece canada o u.s.a. è bello in partenza.

allora la mia glory che non ha tubi easton o dedacciai ed è taiwanese in ogni sui particolare,è peggio di un qualsiasi marchio canadese o statunitense.

se i telai canyon o di qualsiasi altro marchio facessero schifo,la casa chiuderebbe subito perché nessuno li comprerebbe.
se prendi le bici decathlon,il risparmio c'è sul manubrio,l'attacco manubrio il reggisella(tutti kalloy a livello dei ritchey comp,esteticamente poco curati,forgiati e non cnc con viti in acciaio normalissimo),la sella il collarino sella le manopole i pedali(tipo gli shimano 520 sulla 8xc).

anche perché le fabbriche che fan telai non sono poi così tante.
come la kinesis fa per decathlon e specialized(stesso costo del prodotto maggiorato in maniera diversa a causa del marchio finale) i canyon possono benissimo essere della stessa fabbrica di qualche altro marchio famosissimo.

non pensare che un rocky mountain costi in + tanto quanto è la differenza che c'è sul prezzo di listino rispetto a marchi poco conosciuti.quello che incide maggiormente è la manodopera ed il marchio.

(se un cuscinetto scarso costa 10 ed uno buono ne costa 20 al compratore,secondo te al produttore a quanto arriva la differenza su 8 cuscinetti?pochi €...)

no ma io non dico che USA è meglio di Taiwan.Ho fatto tutto sto discorso per dire che quando ci sono differenze di prezzo enormi,è vero che paghi il marchio ,però spesso paghi anche una certa differenza di qualità dei materiali.é ovvio che bisogna valutare i singoli casi:per esempio io avevo una specialized enduro che costava un botto e faceva schifo(come tutti gli esemplari di quella serie):i cuscinetti son partiti tutti dopo un anno,il carro era fuori asse e si è rotto tre volte,in quel caso se prendevo una decathon spendevo molto meno e probabilmente andava meglio.La giant non la paragonerei alle decathlon o simili,perchè sull'alta gamma tipo glory ha finiture di altissimo livello. A me non piacciono per l'estetica un po' anonima ma è un'altro discorso.
Dicevo che era un rischio comprare le Canyon perchè nel caso se ne faccia un uso brutale(salti di 2,3,4 metri come diceva prima il forumendolo),credo sarebbe meglio andare,come ho già detto,su cose più massicce,tipo Banshee chapparal o Stinky o giant glory fr. Anche perchè in caso di rotture,sarebbe necessario spedire,scrivere e rapportarsi con una ditta che è in germania,senza intermediari
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
bikocò;1215593 ha scritto:
no ma io non dico che USA è meglio di Taiwan.Ho fatto tutto sto discorso per dire che quando ci sono differenze di prezzo enormi,è vero che paghi il marchio ,però spesso paghi anche una certa differenza di qualità dei materiali.é ovvio che bisogna valutare i singoli casi:per esempio io avevo una specialized enduro che costava un botto e faceva schifo(come tutti gli esemplari di quella serie):i cuscinetti son partiti tutti dopo un anno,il carro era fuori asse e si è rotto tre volte,in quel caso se prendevo una decathon spendevo molto meno e probabilmente andava meglio.La giant non la paragonerei alle decathlon o simili,perchè sull'alta gamma tipo glory ha finiture di altissimo livello. A me non piacciono per l'estetica un po' anonima ma è un'altro discorso.
Dicevo che era un rischio comprare le Canyon perchè nel caso se ne faccia un uso brutale(salti di 2,3,4 metri come diceva prima il forumendolo),credo sarebbe meglio andare,come ho già detto,su cose più massicce,tipo Banshee chapparal o Stinky o giant glory fr. Anche perchè in caso di rotture,sarebbe necessario spedire,scrivere e rapportarsi con una ditta che è in germania,senza intermediari
ma allora non capisco perché dici che le canyon non vanno bene per quei tipi di uso...una bici con 200 di escursione i dropponi li deve reggere..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo