Danno epico

Turi

Biker urlandum
Vedo che la discussione si è spostata dallo sfortunato incidente avuto da Specialboy, a una diatriba fra chi è favorevole o contrario al carbonio, e la cosa è stuzzicante. Innanzitutto vorrei unirmi al coro di quelli che sostengono che ogni materiale ha i suoi pro e i suoi contro, io ho acquistato una biga in carbonio sapendo a cosa avrei potuto andare incontro, ma sapendo anche cosa aspettarmi da questa. Poi vi è la questione costruttori, ormai tutti i più blasonati marchi di mtb hanno le loro bike di punta costruite in carbonio, ed anche i loro listini prezzi sono orientati a far prediligere questo materiale a scapito all'alluminio, senza considerare i venditori, che come ho potuto notare in più occasioni spingono moltissimo sul carbonio. Credo che non esista un materiale nettamente superiore ad un'altro, e se il carbonio può scheggiarsi, l'alluminio può ammaccarsi, quindi in bocca al lupo a tutti!

Ohhhh! Mio eroe :))):
Non avrei saputo spiegarmi meglio.
Parlo come uno che dal carbo ha avuto una brutta esperienza ma riconfermo carbo.

Guardate un po cosa mi è successo ...

 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
46
nord
Visita sito
il carbonio è affidale , (probabilmente anche di +) come l'aluminio
ma credete che chi fa il marketing di queste aziende sian tutti scemi?
di contro la vernice o trasparente sono + delicati dell'aluminio
ma a livello di rotture sta storia del carbonio che si rompe è
una baggianata
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
beh io nn sospeterei il discorso sul marketing....credo che per lor (qelli del marketing) se si vendesse alla grande una bici in cartone loro la frebbero passare come una delle + grandi invenzioni.
nn parlerei neanche delle rotture , forse lalluminio ne sono anke di +, e anzi il carbonio ha sicuramente dei pregi maggiori,dico solamente che se uno si fa una mtb in carbonio super fika e colorata poi nn smadonni per la vernice che si stacca o si riga (nn parlo del caso specifiko)
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
io di mtb di qualsiasi qualità e di qualsiasi materiale con sbreghi anche peggiori ne ho viste
tante

permettimi di dissentire, io di bici in allu "scrostate" cosi nn ne ho mai viste e mi domando pure come farebbero s crostarsi....
cmq io ritengo che farsi dell prime "donne" di mtb, e' comprensibile, lecito e permesso ...pero' piangere poi sul perche sul come si sia scoppolata mi sembra non giusto , rispetto a quel povero materiale del carbonio...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
A giudicare dalla forma in cui la vernice è andata via sembra proprio che sia "saltata".
Meglio così: boccetta di vernice acrilica e via, nessun danno.
Un telaio in alu di pari peso si sarebbe bozzato.

E' interessante notare che nessuno ha ancora tirato in ballo una proprietà dei materiali compositi: essendo fatti a strati, gli impatti vanno ad indebolire gli strati più superficiali, ed essendo che la fibra di carbonio non è proprio così delicata, se è gia difficile sfibrare completamente il primo strato, andare a rovinare l'intera matrice ci vuole un bell'impegno... evolendo si può sempre "rappezzare".
Viceversa, i metalli quando si deformano perdono già una gran parte delle caratteristiche meccaniche...
 

Liga74

Biker serius
13/9/07
222
0
0
Lecco
Visita sito
Beh! se la metti così io non ho mai visto bici in carbonio bozzate sotto al telaio, cosa che nell'alluminio capita spesso, il mio si vende ha li una scale che sembra una gruviera, ma non credo che sia questo il problema. Specialboy voleva solo sapere come poter rimediare al danno, e probabilmente gli sarebbero girate le scatole anche se avesse trovato un graffio sulgo il telaio, e non la scrostatura. Ognuno di noi ama la propria bike, indipendentemente dal materiale, dal costo e così via dicendo.
 

Liga74

Biker serius
13/9/07
222
0
0
Lecco
Visita sito
A giudicare dalla forma in cui la vernice è andata via sembra proprio che sia "saltata".
Meglio così: boccetta di vernice acrilica e via, nessun danno.
Un telaio in alu di pari peso si sarebbe bozzato.

E' interessante notare che nessuno ha ancora tirato in ballo una proprietà dei materiali compositi: essendo fatti a strati, gli impatti vanno ad indebolire gli strati più superficiali, ed essendo che la fibra di carbonio non è proprio così delicata, se è gia difficile sfibrare completamente il primo strato, andare a rovinare l'intera matrice ci vuole un bell'impegno... evolendo si può sempre "rappezzare".
Viceversa, i metalli quando si deformano perdono già una gran parte delle caratteristiche meccaniche...


Grazie per la lezione, in effetti non ci avevo pensato, mahai pienamente ragione. Perchè hai parlato di vernice acrilica?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ohhhh! Mio eroe :))):
Non avrei saputo spiegarmi meglio.
Parlo come uno che dal carbo ha avuto una brutta esperienza ma riconfermo carbo.

Guardate un po cosa mi è successo ...


E che c'è di strano?
Anche i telai bianchi da corsa di 4 anni fa cedevano sul forcellino, ho visto anche una Klein rompersi proprio lì. E qualcuno è pronto a dire che le Klein sono fatte male???
Tutto può succere, bisogna vedere come, perchè, ed in che percentuale.
Ma in quaesto caso stiamo parlando di un telaio graffiato da una pompa che cade. E' un'altro discorso...
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
A giudicare dalla forma in cui la vernice è andata via sembra proprio che sia "saltata".
Meglio così: boccetta di vernice acrilica e via, nessun danno.
Un telaio in alu di pari peso si sarebbe bozzato.

E' interessante notare che nessuno ha ancora tirato in ballo una proprietà dei materiali compositi: essendo fatti a strati, gli impatti vanno ad indebolire gli strati più superficiali, ed essendo che la fibra di carbonio non è proprio così delicata, se è gia difficile sfibrare completamente il primo strato, andare a rovinare l'intera matrice ci vuole un bell'impegno... evolendo si può sempre "rappezzare".
Viceversa, i metalli quando si deformano perdono già una gran parte delle caratteristiche meccaniche...
non mi sono mai sognato di parlar male delle prorpieta' del carbonio nzi. le conosco e le apprezzo dico solo che ultimamente si tende a fare delle MTB troppo fikkette da ballo della sera , menrte dovremmo ricordarci di tutto il fango la terra i sassi i rami , le spine , insaccate , salti scomposti , che fanno di questo sport una imprevedibile emozione.....
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Il carbo sulle bici nn è certo una novità sono almeno 10 anno che su quelle da strada ha fatto la sua comparsa è anke lì, mi riferisco ad uso agonistico, a seconda dell'uso i ciclisti hanno una bicicletta con materiali differenti, basta vedere quando fanno le crono ed usano una bike in Carbo, mentre quando devono affrontare un tappone di montagna dove le solleciazioni che si scaricano sulla bike sono molte fanno la loro comparsa anke altri tipi materiali.
Questo per dire ke ogni materiale ha delle caratteristike tecnicke ke in determinate condizioni è preferibile ad un altro.
Poi è fuori discussione ke quelle bike ke presentano un mix di varii materiali cerkano di prendere i vantaggi ke danno questi però allo stesso tempo si espongono anke ai limiti degli stessi spesso moltiplicandoli, faccio un esempi.
Oggi si stà diffondendo le bike in ALU con carro posteriroe in Carbo, questo và verso una riduzione di peso e un maggior smorzamento delle vibrazioni...però sappiamo anke ke il caro posteriore in una Front in determinate condizioni è una delle parte più sollecitate...di conseguena, anke su questo forum, nn è più raro vedere carri in Carbo criccati...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
permettimi di dissentire, io di bici in allu "scrostate" cosi nn ne ho mai viste e mi domando pure come farebbero s crostarsi....

Beh, non ho le foto, ma le Specialized Epic in alluminio si scrostano che è una meraviglia, non solo per minime sassate, ma anche per montaggio/smontaggio pinze freno (salta la vernice attorno all'attacco quando si tirano le viti) ecc. A onor del vero ad altri del gruppo che hanno Epic del 2005 e precedenti non succede, ma quelle acquistate nel 2006/2007 sono ridotte piuttosto male..

Ciao.
Marcello.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
Beh, non ho le foto, ma le Specialized Epic in alluminio si scrostano che è una meraviglia, non solo per minime sassate, ma anche per montaggio/smontaggio pinze freno (salta la vernice attorno all'attacco quando si tirano le viti) ecc. A onor del vero ad altri del gruppo che hanno Epic del 2005 e precedenti non succede, ma quelle acquistate nel 2006/2007 sono ridotte piuttosto male..

Ciao.
Marcello.
cioe tu mi paragoni il danno dfatto sul quel telaio in carbonio, con la vernice che viene via se ci serri a una vite, come appunto lattacco dei freni....ma fammi ilfavore
 

Liga74

Biker serius
13/9/07
222
0
0
Lecco
Visita sito
Secondo me state uscendo dal discorso, che la verniciatura del carbonio sia più delicata di quella dell'alluminio e fuori discussione, che centra con la semplice domanda fatta da Specialboy tesa a sapere come sistemare il danno. E mi ripeto ogni materiale ha i suoi pro e i suoi contro!
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
Secondo me state uscendo dal discorso, che la verniciatura del carbonio sia più delicata di quella dell'alluminio e fuori discussione, che centra con la semplice domanda fatta da Specialboy tesa a sapere come sistemare il danno. E mi ripeto ogni materiale ha i suoi pro e i suoi contro!

E' vero ma di risposte gliene abbiamo date.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo