Danno epico

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Mi permetto di dissentire...non è corretto dire che una bike in carbonio non la si deve comprare...il problema è che quando si compra una bike con un telaio fatto di un dato materiale in realtà poki sanno quali sono le sue qualità e difetti...molti si fanno convincere dall'estetica o perkè la vedeno a molti bikers!!!
e poi magari capita, dopo aver speso parekki soldi, di nn essere completamente soddisfatti dall'acquisto ke si è fatti!!!



No la differenza è che la vernice su metallo si graffia ma sul carbo salta senza lasciare altre tracce. Non comprerò mai una MTB in carbonio!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi permetto di dissentire...non è corretto dire che una bike in carbonio non la si deve comprare...il problema è che quando si compra una bike con un telaio fatto di un dato materiale in realtà poki sanno quali sono le sue qualità e difetti...molti si fanno convincere dall'estetica o perkè la vedeno a molti bikers!!!
e poi magari capita, dopo aver speso parekki soldi, di nn essere completamente soddisfatti dall'acquisto ke si è fatti!!!

Giustissimo. Ma se sbatti un telaio, che si rompa o che si segni fa parte del gioco, carbonio o alluminio che sia: guarda cos'è capitato a Billo su una Stumpjumper FSR: http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1648928&postcount=357
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
quanto è profonda la scalfitura?
essendo il Ca un materiale composto da strati di fibra incrociata, bisogna verificare se è saltato via il primo "Foglio" oltre che la vernice.
in ogni caso nessun adesivo. gira e tieni sotto controllo la zona per vedere eventuali crepe
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
da e' innegabile che il carbonio è + "delicato" di altri materiali, goiustamente su i metalli la vernice nn si scoppola ma al limite si riga anche malamente anche abbozzandosi ma appunto nn si scoppola con sul carboni, questo n vuol dire che ci siano danni importanti dico solo ke x me le prime "donne" in mtb sono anacronistiche
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Quoto...infatti tutti i materiali hanno i loro pro e contro, l'Alu ha quello di abbozzarsi facilmente!!!
Alla fine non stiamo parlando di bici da strada...sono pur sempre mtb!!! quindi qualke graffio è giusto pure ke lo abbiano altrimenti vuol dire ke uno la bike la tiene in garage per guardarsela ogni tanto e dire a tutti che ha un mezzo da diverse migliaia di euro solo per vantarsi!!!

Giustissimo. Ma se sbatti un telaio, che si rompa o che si segni fa parte del gioco, carbonio o alluminio che sia: guarda cos'è capitato a Billo su una Stumpjumper FSR: http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1648928&postcount=357
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
da e' innegabile che il carbonio è + "delicato" di altri materiali, goiustamente su i metalli la vernice nn si scoppola ma al limite si riga anche malamente anche abbozzandosi ma appunto nn si scoppola con sul carboni, questo n vuol dire che ci siano danni importanti dico solo ke x me le prime "donne" in mtb sono anacronistiche

Personalmente ritengo che il carbonio sulle MTB non sia il miglior materiale. "Personalmente", non "innegabilmente". o-o
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Quoto...infatti tutti i materiali hanno i loro pro e contro, l'Alu ha quello di abbozzarsi facilmente!!!
Alla fine non stiamo parlando di bici da strada...sono pur sempre mtb!!! quindi qualke graffio è giusto pure ke lo abbiano altrimenti vuol dire ke uno la bike la tiene in garage per guardarsela ogni tanto e dire a tutti che ha un mezzo da diverse migliaia di euro solo per vantarsi!!!

purtroppo nel mio caso, il danno non è stato fatto sul campo (caduta, quindi forse anche meglio eprchè non mi son fatto nulla), ma in garage, mi è scivolata la pompa a pedale sul telaio e si è bozzato.
 

Turi

Biker urlandum
Quoto...infatti tutti i materiali hanno i loro pro e contro, l'Alu ha quello di abbozzarsi facilmente!!!
Alla fine non stiamo parlando di bici da strada...sono pur sempre mtb!!! quindi qualke graffio è giusto pure ke lo abbiano altrimenti vuol dire ke uno la bike la tiene in garage per guardarsela ogni tanto e dire a tutti che ha un mezzo da diverse migliaia di euro solo per vantarsi!!!
Parole sante.
 

pitlor

Biker popularis
E SE TI PROPONESSERO UN BEL CAMBIO CON LA NUOVA SCALPEL 08 CARBON??o-o
No, sono contento possessore della mia in Alu con solo una piccola parte in Carbo (solo la parte "orizzontale del carro post.). Ritengo per altro che attualmente il carbonio ha grande diffusione per effetto moda. La scalpel vecchio modo utiliza il carbonio in modo intelligente / minimale e non a fini estetici ma funzionale ad un risultato molto apprezzabile come togliere un elemento di debolezza nel carro.
Comunque ognuno compri quello che più a lui piace ovviamente....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Approfitto dell' "occasione" per ricordare che il Forum serve a scambiare opinioni e conoscenze. Le opinioni sono libere, ma magari andrebbero motivate se non si vuole passare per fanboy. OK? o-o

@pitlor: concordo con te sul fatto che il carbonio sia anche una "moda" o meglio una caratteristica tecnica sfruttata a livello di marketing, cosa accaduta del resto a suo tempo anche per i telai in alluminio. A giudicare da quanto si vede in giro non mi pare però che i telai in carbonio siano intrinsecamente o tecnicamente più delicati di quelli in altro materiale: in altre parole, si rompono più o meno quanto gli altri. Fino ad oggi, è possibile che dipenda dal fatto che i telai in composito sono stati mediamente di gamma alta, e che con l'introduzione di telai più economici la qualità diminuisca; oppure al contrario che la qualità dei telai migliori si diffonda anche su prodotti meno cari come è normale per tutte le tecnologia. Fatto sta che ritenere il composito un materiale poco adatto è un'opinione (che peraltro in parte condivido anch'io) ma che i fatti non supportano in pieno. o-o
 

pitlor

Biker popularis
Approfitto dell' "occasione" per ricordare che il Forum serve a scambiare opinioni e conoscenze. Le opinioni sono libere, ma magari andrebbero motivate se non si vuole passare per fanboy. OK? o-o

@pitlor: concordo con te sul fatto che il carbonio sia anche una "moda" o meglio una caratteristica tecnica sfruttata a livello di marketing, cosa accaduta del resto a suo tempo anche per i telai in alluminio. A giudicare da quanto si vede in giro non mi pare però che i telai in carbonio siano intrinsecamente o tecnicamente più delicati di quelli in altro materiale: in altre parole, si rompono più o meno quanto gli altri. Fino ad oggi, è possibile che dipenda dal fatto che i telai in composito sono stati mediamente di gamma alta, e che con l'introduzione di telai più economici la qualità diminuisca; oppure al contrario che la qualità dei telai migliori si diffonda anche su prodotti meno cari come è normale per tutte le tecnologia. Fatto sta che ritenere il composito un materiale poco adatto è un'opinione (che peraltro in parte condivido anch'io) ma che i fatti non supportano in pieno. o-o

Assolutamente giusto, tuttavia lasciami dire che:
a differenza del passaggio Acciaio - Alluminio il passaggio Aluminio - Carbonio è più invasivo e pervasivo, e da quest'anno è molto difficile trovare una mtb di fascia alta non in carbonio. Stessa sorte sta per titanio, e acciai particolari (es. magnesio) che sono relegati a nicchie costosissime.
Non "sputo" sul carbo e infatti la mia bdc lo è per il 50% e si sente il vantaggio. Mi duolgo solo di questo incredibile senso unico del mercato che non propone soluzioni e solo poche aziende produttrici fanno ricerca e innovazione. Molti copiano, emulano, seguono il trend senza una effettiva motivazione tecnica comprensibile. Capisco l'estetica, ma sono attratto molto più dal risultato tecnico. E' ovviamente il mio parere motivato dal fatto che non vado mai in paese con la bici ma + spesso mi capitano bosco selvaggi e luoghi scarsamente abitati dove l'estetica non mi aiuta molto, apprezzo di più leggerezza maneggevolezza, resistenza, etc....
 

Liga74

Biker serius
13/9/07
222
0
0
Lecco
Visita sito
Vedo che la discussione si è spostata dallo sfortunato incidente avuto da Specialboy, a una diatriba fra chi è favorevole o contrario al carbonio, e la cosa è stuzzicante. Innanzitutto vorrei unirmi al coro di quelli che sostengono che ogni materiale ha i suoi pro e i suoi contro, io ho acquistato una biga in carbonio sapendo a cosa avrei potuto andare incontro, ma sapendo anche cosa aspettarmi da questa. Poi vi è la questione costruttori, ormai tutti i più blasonati marchi di mtb hanno le loro bike di punta costruite in carbonio, ed anche i loro listini prezzi sono orientati a far prediligere questo materiale a scapito all'alluminio, senza considerare i venditori, che come ho potuto notare in più occasioni spingono moltissimo sul carbonio. Credo che non esista un materiale nettamente superiore ad un'altro, e se il carbonio può scheggiarsi, l'alluminio può ammaccarsi, quindi in bocca al lupo a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo