Aggiornamento 3.70 disponibile
http://garmindakota.wikispaces.com/Versions[url]http://garmindakota.wikispaces.com/Versions[/URL]
http://garmindakota.wikispaces.com/Versions[url]http://garmindakota.wikispaces.com/Versions[/URL]
...le osm non contengono dati altimetrici...i famosi dem che si trovano sulle mappe ufficiali garmin....quindi non incolpatele....Non so cosa dire, anche a me dà sempre dei valori totalmente sballati sull'ascesa totale (tipo 3000m quando in realtà sono 1500).
Forse è la cartografia OSM??![]()
...le osm non contengono dati altimetrici...i famosi dem che si trovano sulle mappe ufficiali garmin....quindi non incolpatele........
...ricordo che l'altimetro ha bisogno di una 15 di minuti all'accensione prima di essere affidabile...
...qua c'è una bella discussione molto utile altimetro gps o barometrico ??????
...e un documento garmin altrettanto ben fatto <!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]-->[url]http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[/URL]
.....
...prsonalmente non so nemmeno come funziona garmin connect...il mio caso è diverso xè l'ascesa corrisponde sempre alla discesa, al max sballa di 1mt.
ho caricato su garmin connect tre percorsi e ho provato a disattivare la correzione quote e ho ottenuto:
- da 368 a 387
- da 1123 a 1025
- da 798 a 1680![]()
...prsonalmente non so nemmeno come funziona garmin connect...
...uso mapsouce, compegps, sporttracks e ti sembrerà strano excel....da cui ricavo fantastici grafici e tabelle...i file.gpx non sono altro che dei file di testo ordinati...apribili proprio con excel...
...vorrei far notare che la misura ricavata dallo strumento durante una gita, sempre se abbiamo resettato i valori iniziali, non corrisponderà con i valori ricavati dal file.gpx, questo perchè durante il nostro giro l'altimetro del garmin continua a registrare e a sommare i vari dislivelli...la traccia registra punti che a secondo di come siamo impostati possono essere vicinissimi come pure lontani...faccio un esempio esagerato...sono in modalità registrazione automatica, lo strumento mi segnerà i punti a secondo di quanto mi discosto da un'ipotetica linea retta che passa dai due punti precedenti...se per assurdo faccio un Km completamente in retta lo strumento mi segna due punti uno all'inizio della retta e uno alla fine, se nel mezzo sono salito e sceso la traccia non riporterà queste info, avremmo solo il dato del primo e del secondo punto....![]()
@gilbo ma quella differenza sul'ascesa la riscontri sul dakota o una volta caricata la traccia su garmin connect?
...le osm non contengono dati altimetrici...i famosi dem che si trovano sulle mappe ufficiali garmin....quindi non incolpatele........
Il Dakota legge mappe vettoriali, ma anche mappe raster (custommaps) che puoi preparare tu partendo da immagini satellitari o da una carta topografica scannerizzata.Con ttMaps la maggior parte delle carte le ho create e caricate io, sul Dakota 20 [D20] è possibile fare la stessa cosa?
Sidurante la navigazione sul D20 è possibile cambiare la carta senza interrompere la registrazione della traccia?
Mappe vettoriali ne carichi in base alla capicità della memoria del ricevitore (espandibile); mappe raster fino a 100 ritagli di immagine da 1024X1024 pixelquante carte si possono caricare e cambiare contemporaneamente?
Anche nessuna... esistono queste:quale cartografia suggerite di acquistare insieme al D20?
Le mappe raster (custommaps) sono .kmz; le vettoriali (sia ufficiale Garmin che Opnmtbmap) vanno installate nel software Mapsource e trasmesse con quello al ricevitore gps; il software compila e trasmette un file .IMGin che formato devono essere le carte per essere caricate sul D20?
io invece uso molto connect.garmin, sono spesso in giro e mi è comodo avere tutta la mia "storia" sul web, forse anche per una punta di pigrizia e....la solita fretta; ho notato anche io la differenza di ascesa: a fine giro la leggo e su garmin connect ne trovo sempra poco più....prsonalmente non so nemmeno come funziona garmin connect...
Che cambiamenti ci sono dall'ultima versione?Per chi non lo sa:
Aggiornamento 4.10 disponibile
Che cambiamenti ci sono dall'ultima versione?