Da XC a TRAIL : Si può fare ?

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Apro questa nuova discussione in questa sezione, perchè credo che i suoi users possano darmi una risposta più idonea ai miei quesiti. Posseggo una Specy EPIC mod Marathon Carbon (fact9) del 2009 ,con angolo sella 74° , angolo sterzo 70°, altezza mov. centrale da terra 33,1 cm, lunghezza tubo sterzo 14,4 cm;Dato per scontato che l'ammortizzatore posteriore FLOW CONTROL BRAIN AFR da 100 mm rimarebbe, la mia intenzione SAREBBE, quella di cambiare il suo attuale assetto XC con uno più TRAIL modificando/sostuendo alcuni componenti, ma non facendo caxxate ed errori macroscopici che potrebbero creare danni o altro :
1) FORCELLA - Sostiruire l'attuale RS mod SID WC da 100 mm, con una forcella da 120 mm ad aria/molla ( tipo MARZOCCHI tipo mod. Corsa, Marathon o 44 RLO .
2) PIPA MANUBRIO - una più corta (attuale da 105 mm) massimo da 90 mm, cambiando magari anche l'angolazione da - a +.
3) PIEGA MANUBRIO - una più larga, da 68/70 cm con un rise (?) rispetto all'attuale flat da 60 cm.
4) Le attuali RUOTE SHIMANO XT, potrebbero rimanere ( ovviamente uso tubeless con misure di copertoni da 2.2 in su ) per un 'uso più TRAIL ? (considerando anche il mio peso in assetto completo di circa 60kg).
5) DISCO FRENO ANTERIORE : Sostituire l'attuale 160 mm con un 180 mm
6) PROTEZIONI TELAIO : sostuitre le attuali ,diciamo "standard", con qualcosa di pù specifico e " consistente" specialmente sotto la scatola del mov. centale, tubo obliquo e foderi bassi.
La mia maggiore perplessità è quella del telaio in carbonio, dato per scontato che la Specialiazed sicuramente farebbe decadere la garanzia per montaggi diversi da quelli di originali, ALL'ATTO PRATICO, visto un uso più "spinto" data la diversa tipolgia d'uso ( da xc a Trail) secondo voi questo telaio potrebbe darmi dei problemi (strutturali) ,anche se vedo ora sul mercato ,insieme a quelli di alluminio ,molte trailbike in carbonio, una forcella con 2 cm in + di escursione potrebbe essere essere inopportuna, in guidabilità, assetto, angoli,cambio di geometrie.. Il mio stile di guida , su percorsi trail ,è abbastanza " prudente" (sono più gazzella che cinghiale !), tantè che, possedendo anche una Specy PITCH 140/140, una bike quasi da enduro,e l'uso che ne faccio ( sia per capacità mie proprie) è molto sottodimensionato rispetto alle reali possibilità della bike ( e che sto meditando di vendere) che voi ben conoscete; certo è una bike divertente, che infonde sicurezza, specialmente in discesa e poi essendo in alluminio e non in carbonio ,magari non ti viene a pensare dove passi, come passi, se prendi una sassata.....
Sicuramente alcuni di voi, mi suggeriranno di cambiare direttamente la bici in una già nativa TRAILBIKE e non snaturare l'attuale , ma visto che avere questo telaio è stato per me l'avverarsi di un sogno e che poi, il sistema Brain è veramente funzionale, mi dispiacerebbe tantissimo venderlo e avere dei pareri disinteressati, anche crudi, ma competenti E MAGARI FRA DI VOI C'E' GIA QUALCUNO CHE HA PROVATO questo "cambio" , che mi farebbe desistere o meno dal questa idea . Rimango a vostra disposzione per ogni info che potesse risultarvi utile e GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO !
 

leo62

Biker tremendus
3/6/08
1.045
79
0
savignano s/r
Visita sito
Io farei esattamente tutte le modifiche che hai riportato, purtroppo per il telaio non saprei (ho due trail bike in alluminio), ma se come dici ti piace guidare pulito non dovresti avere problemi, se poi sei leggero ancora meglio.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il brain ti sembra adatto, ma non lo è. Nasce per rendere rigida una full XC da gara e la' deve restare. (Leggi sul 3d della SJ FSR per verificare). Rischi di ottenere una bici non bilanciata. Secondo me mettile entrambe sul mercatino e comprati una trail
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io avevo una Epic, che proprio come vorresti fare te, ho trasformato da XC a Trail...
Ho montato al posto della manitou da 80mm che avevo, una RS Reba con escursione regolabile all'interno tramite spessori da 85-100-115. Io la portai a 115.
Poi montai un attacco da 80mm in sostituzione di quello da 100 che avevo, e un manubrio rise 30, da 670mm...
Inoltre cambiai le ruote con delle mavic crossmax XL (le attuali ST), leggere (circa 1600g) ma resistenti per uso trail/AM.
Avrei voluto anche trasformare la tripla in doppia, ma dato che facevo anche un pò di "bitume" ho lasciato il padellone da 44.

Ti dirò, così facendo è migliorata parecchio, l'anteriore più alto (per via della forca e del manubrio) e la posizione di guida più raccolta (grazie all'attacco manubrio da 80) ha migliorato il controllo in discesa, senza modificarne la pedalabilità!

Fallo ;-)
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Il brain ti sembra adatto, ma non lo è. Nasce per rendere rigida una full XC da gara e la' deve restare. (Leggi sul 3d della SJ FSR per verificare). Rischi di ottenere una bici non bilanciata. Secondo me mettile entrambe sul mercatino e comprati una trail

...è vero per quello che riguarda il Brain, ma come saprai ha oltre 15 clic di regolazione ( da tutto chiuso a tutto aperto) e quindi ho pensato che tenendolo molto aperto.... sbaglio ?
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Io avevo una Epic, che proprio come vorresti fare te, ho trasformato da XC a Trail...
Ho montato al posto della manitou da 80mm che avevo, una RS Reba con escursione regolabile all'interno tramite spessori da 85-100-115. Io la portai a 115.
Poi montai un attacco da 80mm in sostituzione di quello da 100 che avevo, e un manubrio rise 30, da 670mm...
Inoltre cambiai le ruote con delle mavic crossmax XL (le attuali ST), leggere (circa 1600g) ma resistenti per uso trail/AM.
Avrei voluto anche trasformare la tripla in doppia, ma dato che facevo anche un pò di "bitume" ho lasciato il padellone da 44.

Ti dirò, così facendo è migliorata parecchio, l'anteriore più alto (per via della forca e del manubrio) e la posizione di guida più raccolta (grazie all'attacco manubrio da 80) ha migliorato il controllo in discesa, senza modificarne la pedalabilità!

Fallo ;-)
L'ammo della tua Epic di che anno è e quanta escursione ha ? Non l'hai piu' ( la bike) ?
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
hai una ottima bici.
non ti serve di modificare nè escursione nè attacco manubrio, tutte bischerate!

Piuttosto comprati un reggisella telescopico e pedali flat per quando intendi farci percorsi più complessi. Così assettata e considerato che hai detto di non essere un cinghiale in discesa, direi che puoi farci tutto, tutto, compreso qualche saltino se ti capita.
Così ti rimane la tua EPIC che è una gran bella bici e se ti va di farci una granfondo rimetti reggisella e spd e te la fai.
Questo te lo dico non perchè lo ipotizzo ma perchè so quello che ti sto dicendo... visto che mi capita di fre lo stesso con la mia Trek ;-)
 

Simonmm

Biker novus
21/5/12
4
0
0
asd
Visita sito
Grazie per la condivisione.
g.gif
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
hai una ottima bici.
non ti serve di modificare nè escursione nè attacco manubrio, tutte bischerate!

Piuttosto comprati un reggisella telescopico e pedali flat per quando intendi farci percorsi più complessi.

Questa me la spieghi?
Per quale motivo dei flat e un telescopico dovrebbero aiutare nei percorsi più complessi? (tenendo conto che il reggisella non è fisso, e che lo si abbassa ad ogni discesa)

Secondo me la vera "bischerata" sarebbe montare dei flat su una bici da XC, nata soprattutto per salire... e un telescopico che la appesantirebbe di almeno 400g (considerando che un KS pesa 601g e che probabilmente la sua Epic monta un reggisella in carbonio).
Salire con dei flat significherebbe rendere più faticosa e più dispendiosa la salita, per poi avere in discesa dei "vantaggi" che io, sinceramente, non vedo.

Data la posizione di guida piuttosto stesa che accomuna ogni XC, sarebbe utile rivederla per facilitarsi la vita in discesa, senza penalizzare la salita, e tradotto: manubrio un pò più largo e più alto, per avere più controllo nel guidato, nel veloce e nel ripido, e attacco un pò più corto.

Se poi non scende con cattivera, gomme, cerchi e forcella nuova, non sono necessari.
Ma dato che io ho fatto questa operazione sulla stessa bici (di qualche anno più vecchia) ti assicuro che queste piccolezze rendono la discesa sicuramente più sicura... ma anche più divertente ;-)
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
62
sesto calende varese
Visita sito
ho anchio una epic expert,e anchio quando esco dall ambito xc(parcoticino e varie ed eventuali)e passo all'enduro,incomincio a preoccuparmi e a non godermi a pieno le varie discese....pogno coggiola oppure il ligure pongono dei limiti alla epic proprio per i vantaggi che l'epic da' nell xc........................
o forse sono solo mie menate mentali,pero quando son sceso in compagnia di mtbforumendol,in assetto enduro,la mia stupenda epic, per il 90%dellanno,diventa piccola e francamente sottodimensionata per l'uso enduro,oltretutto io odio pasticciare con gli ammortizzato ri e tolto i click del brain,difficilmente gonfio o sgonfio l'ammo anteriore,ragion per cui mi ritrovo con una bici stupenda ...ma che soffre i passaggi ripidi,duri,rocciosi e stretti tipici dell'enduro o del trail montano(son sempre solitamente sentieri pedonali!!!!!)sulla soluzione...io non toccherei l'epic...e troppo bella cosi ed e' troppo ben pensata per l'uso suo originale...io aspetto un occasione(lotteria,premioasicurativo,successione,chesso rapina)per comprami o una specy enduro evo o una yt industries (wicked noton)......mi sono convinto che ormai le mezze misure non mi interessano o xc ,percio epic fino alla morte o enduro con mezzi pensati apposta per l'uso!!!!!!!!!!!!
salutoni cardiosurfista

a proposito........................................ mi sono stampato a piedi a pogno lunedi scorso proprio per i motivi sopradetti!!!scarsa fiducia nel mezzo e nel manico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
se effettivamente hai una pitch allora valuta bene modifche/benefici.
se hai solo la epic le modifiche che vorresti fare sono secondo me interessanti. aumentano un po' l'arco di utilizzo senza stravolgere il mezzo.
la forcella secondo me importante che tu la prenda con il Perno passante da 15. aumenta molto la precisione di guida su tratti scassati. ovvio dovresti anche cambiare la ruota davanti ma forse anche solo il mozzo.
anche secondo me un reggisella telescopico aiuta molto in discesa.
io avevo una stumpy expert carbon. non so se gli spessori sono molto diversi e la mia era fact8 ma la bici andava benissimo. caduto e zero dico zero graffi.
il brain funzionava bene e si poteva scegliere se si conosceva il percorso se tenerlo verso il chiuso o l'aperto.però qui c'è da fare un distinguo perchègli ammo sono diversi. anche se il concetto è uguale, i volumi e le tarature sono comunque differenti.
il brain della stumpy è fatto per lavorare sempre un pochino intorno al sag per poter comunque dare grip alla ruota dietro. il brain della epic quando chiuso credo sia chiuso veramente. quindi dovresti per lo meno tenerlo su valori abbstanza aperti.
il mio cambiava molto tra i 4/5 click dal tutto chiuso.
comunque anche così lo si poteva paragonare ad un PP abbastanza chiuso.
l'ammo veramente fluiso si aveva solo con brain aperto. ma in quel caso il bobbing era molto elevato.
in conclusione non vedo grossi problemi nelle modifiche. certo lo sterzo e il passo rimarranno chiuso e corto. bici comunque molto reattiva e nervosetta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo