Apro questa nuova discussione in questa sezione, perchè credo che i suoi users possano darmi una risposta più idonea ai miei quesiti. Posseggo una Specy EPIC mod Marathon Carbon (fact9) del 2009 ,con angolo sella 74° , angolo sterzo 70°, altezza mov. centrale da terra 33,1 cm, lunghezza tubo sterzo 14,4 cm;Dato per scontato che l'ammortizzatore posteriore FLOW CONTROL BRAIN AFR da 100 mm rimarebbe, la mia intenzione SAREBBE, quella di cambiare il suo attuale assetto XC con uno più TRAIL modificando/sostuendo alcuni componenti, ma non facendo caxxate ed errori macroscopici che potrebbero creare danni o altro :
1) FORCELLA - Sostiruire l'attuale RS mod SID WC da 100 mm, con una forcella da 120 mm ad aria/molla ( tipo MARZOCCHI tipo mod. Corsa, Marathon o 44 RLO .
2) PIPA MANUBRIO - una più corta (attuale da 105 mm) massimo da 90 mm, cambiando magari anche l'angolazione da - a +.
3) PIEGA MANUBRIO - una più larga, da 68/70 cm con un rise (?) rispetto all'attuale flat da 60 cm.
4) Le attuali RUOTE SHIMANO XT, potrebbero rimanere ( ovviamente uso tubeless con misure di copertoni da 2.2 in su ) per un 'uso più TRAIL ? (considerando anche il mio peso in assetto completo di circa 60kg).
5) DISCO FRENO ANTERIORE : Sostituire l'attuale 160 mm con un 180 mm
6) PROTEZIONI TELAIO : sostuitre le attuali ,diciamo "standard", con qualcosa di pù specifico e " consistente" specialmente sotto la scatola del mov. centale, tubo obliquo e foderi bassi.
La mia maggiore perplessità è quella del telaio in carbonio, dato per scontato che la Specialiazed sicuramente farebbe decadere la garanzia per montaggi diversi da quelli di originali, ALL'ATTO PRATICO, visto un uso più "spinto" data la diversa tipolgia d'uso ( da xc a Trail) secondo voi questo telaio potrebbe darmi dei problemi (strutturali) ,anche se vedo ora sul mercato ,insieme a quelli di alluminio ,molte trailbike in carbonio, una forcella con 2 cm in + di escursione potrebbe essere essere inopportuna, in guidabilità, assetto, angoli,cambio di geometrie.. Il mio stile di guida , su percorsi trail ,è abbastanza " prudente" (sono più gazzella che cinghiale !), tantè che, possedendo anche una Specy PITCH 140/140, una bike quasi da enduro,e l'uso che ne faccio ( sia per capacità mie proprie) è molto sottodimensionato rispetto alle reali possibilità della bike ( e che sto meditando di vendere) che voi ben conoscete; certo è una bike divertente, che infonde sicurezza, specialmente in discesa e poi essendo in alluminio e non in carbonio ,magari non ti viene a pensare dove passi, come passi, se prendi una sassata.....
Sicuramente alcuni di voi, mi suggeriranno di cambiare direttamente la bici in una già nativa TRAILBIKE e non snaturare l'attuale , ma visto che avere questo telaio è stato per me l'avverarsi di un sogno e che poi, il sistema Brain è veramente funzionale, mi dispiacerebbe tantissimo venderlo e avere dei pareri disinteressati, anche crudi, ma competenti E MAGARI FRA DI VOI C'E' GIA QUALCUNO CHE HA PROVATO questo "cambio" , che mi farebbe desistere o meno dal questa idea . Rimango a vostra disposzione per ogni info che potesse risultarvi utile e GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO !
1) FORCELLA - Sostiruire l'attuale RS mod SID WC da 100 mm, con una forcella da 120 mm ad aria/molla ( tipo MARZOCCHI tipo mod. Corsa, Marathon o 44 RLO .
2) PIPA MANUBRIO - una più corta (attuale da 105 mm) massimo da 90 mm, cambiando magari anche l'angolazione da - a +.
3) PIEGA MANUBRIO - una più larga, da 68/70 cm con un rise (?) rispetto all'attuale flat da 60 cm.
4) Le attuali RUOTE SHIMANO XT, potrebbero rimanere ( ovviamente uso tubeless con misure di copertoni da 2.2 in su ) per un 'uso più TRAIL ? (considerando anche il mio peso in assetto completo di circa 60kg).
5) DISCO FRENO ANTERIORE : Sostituire l'attuale 160 mm con un 180 mm
6) PROTEZIONI TELAIO : sostuitre le attuali ,diciamo "standard", con qualcosa di pù specifico e " consistente" specialmente sotto la scatola del mov. centale, tubo obliquo e foderi bassi.
La mia maggiore perplessità è quella del telaio in carbonio, dato per scontato che la Specialiazed sicuramente farebbe decadere la garanzia per montaggi diversi da quelli di originali, ALL'ATTO PRATICO, visto un uso più "spinto" data la diversa tipolgia d'uso ( da xc a Trail) secondo voi questo telaio potrebbe darmi dei problemi (strutturali) ,anche se vedo ora sul mercato ,insieme a quelli di alluminio ,molte trailbike in carbonio, una forcella con 2 cm in + di escursione potrebbe essere essere inopportuna, in guidabilità, assetto, angoli,cambio di geometrie.. Il mio stile di guida , su percorsi trail ,è abbastanza " prudente" (sono più gazzella che cinghiale !), tantè che, possedendo anche una Specy PITCH 140/140, una bike quasi da enduro,e l'uso che ne faccio ( sia per capacità mie proprie) è molto sottodimensionato rispetto alle reali possibilità della bike ( e che sto meditando di vendere) che voi ben conoscete; certo è una bike divertente, che infonde sicurezza, specialmente in discesa e poi essendo in alluminio e non in carbonio ,magari non ti viene a pensare dove passi, come passi, se prendi una sassata.....
Sicuramente alcuni di voi, mi suggeriranno di cambiare direttamente la bici in una già nativa TRAILBIKE e non snaturare l'attuale , ma visto che avere questo telaio è stato per me l'avverarsi di un sogno e che poi, il sistema Brain è veramente funzionale, mi dispiacerebbe tantissimo venderlo e avere dei pareri disinteressati, anche crudi, ma competenti E MAGARI FRA DI VOI C'E' GIA QUALCUNO CHE HA PROVATO questo "cambio" , che mi farebbe desistere o meno dal questa idea . Rimango a vostra disposzione per ogni info che potesse risultarvi utile e GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO !