CREPE sulla SCREAM!?!?!

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
38
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
ilmioalterego ha scritto:
End of Time ha scritto:
il rapporto di leva più è alto, in senso assoluto, più costringe a super lavoro l'ammortizzatore, quindi la sua parte idraulica e in particolar modo le tenute stagne.
perchè? :fatti-so:
:yeah!:

perchè avendo un rapporto di leva alto occorre meno forza per fare muovere l'ammo che quindi verrà compresso ed esteso + violentemente.

Sul fatto dell'infulcro con meno escursione per i salti non ci avevo mai pensato, sarà ke ho una front...
mi sa ke 3/4 di forumendoli cascano su sta domanda! :idea:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
BrIxMtB ha scritto:
perchè avendo un rapporto di leva alto occorre meno forza per fare muovere l'ammo che quindi verrà compresso ed esteso + violentemente.
cosa vuol dire violentemente? non e' un termine molto significativo, fisicamente :fatti-so:

ps: ovviamente, dato che si parlava di parte idraulica, davo per scontato che si intendesse considerare la stessa parte idraulica usata con rapporti di compressione differenti ma con elemento elastico adeguato.
 

badbat75

Biker velocissimus
8/9/04
2.450
0
0
50
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet 1000 '06 - Cannondale Gemini DH '04
End of Time ha scritto:
Allora diamo per assodato che tutti questi signori scrittori improvvidi conoscano il funzionamento delle molle in serie.....anche se da quello che dicono non sembrerebbe :roll:

....perciò facciamo due conticini:

se io monto una molla LINEARE 57x750 sono a posto fino a 1683 libbre, ovvero tale forza è quella necessaria per mandare a pacco la molla....senza stare a tirarla per le lunghe un tale di 80kili con un rapporto di leva pari a circa 2,7 va a pacco con un salto di un metro circa atterrando in piano.

Se io montassi una molla progressiva avrei una durezza iniziale pari ad es. a 750 e una durezza finale data dall'aumento di distanza tra le spire, in base a come è stata progettata la molla, ma produrre molle progressive è molto più difficile di quanto si pensi, ciò spiega la loro relativa rarità.

Utilizzando una doppia molla, avendo però l'acortezza di fare calcoli molto precisi, si possono ottenere molle di fatto progressive, anche se la curva di compressione riceve di fatto una solenne impennata nel momento in cui la prima molla (più tenera) va a pacco.

Ovvero: la costante elastica di due molle in serie si calcola con la semplice equazione k1*k2/k1+k2 per cui le mie due molle 1000+3000 non sono altro che una unica molla da 750 (...per il cui utilizzo non è necessario pesare 250 kili come dice il nostro improvvido maxgr81).

Il punto che fa la differenza fondamentale in questo sistema è che si, abbiamo una molla unica da 750, ma solo fino al pacco della prima molla (la 1000 nel nostro caso) dopodichè interviene la 3000 da sola a fare da fondocorsa nei restanti 6mm di esursione dell'ammo...un pò come il lavoro del gommino di fondocorsa, ma molto più efficace.

Infatti le due molle 1000x35 e 3000x17 funzioneranno insieme fino al pacco della 1000 che avverrà evidentemente a 35+11,7mm di corsa dell'ammo (11,7 è la compressione in mm della molla da 3000 con la 1000 a pacco), dopodichè avremo un fondocorsa di 5,3mm in cui lavorerà da sola la 3000 onde evitare il pacco violento.

Quindi:
nel primo sistema, con la lineare da 750, avevamo una forza in libbre necessaria per andare a pacco di 1683 lbs

nel secondo sistema avremo invece 2007 lbs

Abbiamo perciò aumentato la resistenza dell'ammortizzatore, senza influenzare la durezza della cosante elastica se non limitatamente al fondo corsa.

Ovviamente tale ragionamento vale su qualsiasi combinazione di doppie molle, qualunque sia la costante elastica che si voglia raggiungere, chi volesse qualche programmino per semplificare questo calcolo non ha che da chiederlo.

Avere un elemento elastico meccanico ad aiutare il controllo della compressione idraulica negli ammortizzatori, consente di ottenere regolazioni generali della compressione più morbide, a tutto vantaggio dell'assorbimento dei piccoli urti, quindi paradossalmente un sistema 1000+3000 è più efficace rispetto a un 750 semplice, per il fatto che anche in presenza di salti consente un registro di compressione più aperto.

Sui vantaggi riguardo all'allontanamento della soglia di rottura del telaio valga il semplice confronto delle due forze (libbre-forza) 1683/2007

Sul fatto che la progressività venga costantemente ricercata sia da telaisti che da progettisti di ammortizzatori, non credo serva dire nulla.

Ma che c'hai dentro a quella capoccia!!! Mamma quanto te frulla!!! :-? :-?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
allarghiamo il discorso. stesso drop, con una posizione dell'ammo faccio 145mm alla ruota e con l'altra faccio 200mm alla ruota. in quale atterraggio si avra' la decelerazione minima sul biker (o l'atterraggio piu "morbido")?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
lasciando costante l'elemento elastico ovviamente col 200...vuoi andare a parare al fatto che dicevo prima (l'escursione più alta dovrebbe essere data da un telaio che accolga ammo più lunghi piuttosto che alte escursioni ottenute demoltiplicando i rapporti)?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
End of Time ha scritto:
vuoi andare a parare al fatto che dicevo prima (l'escursione più alta dovrebbe essere data da un telaio che accolga ammo più lunghi piuttosto che alte escursioni ottenute demoltiplicando i rapporti)?
no. voglio dire se avessi una scream e droppassi di brutto non la metterei su 150 ma mi comprerei un'altra molla di durezza realmente adeguata. :-)
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
@ Alter: stai giustissimamente facendo emergere il problema fondamentale della giusta taratura dell'ammo in rapporto all'infulcro utilizzato....il fatto è che imho il 99% degli utenti non adegua l'elemento elastico al rapporto di leva quando cambia infulcro....tantomeno lasciando lo stesso elemento elastico è conscio che un rapporto di leva più basso offre più resistenza alla compressione


...aggiungo che ....sempre imho...pochi adeguano il leveraggio al percorso che intendono affrontare...ho sentito moltissimi dire la fatidica frase "lascio 200 dietro così posso fare tutto...perchè devo usare 150 se ho la possibilità di avere 200?"

....non si pongono nemmeno la domanda "a che servono gli altri infulcri?"
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
30x26 ha scritto:
End of Time ha scritto:
vuoi andare a parare al fatto che dicevo prima (l'escursione più alta dovrebbe essere data da un telaio che accolga ammo più lunghi piuttosto che alte escursioni ottenute demoltiplicando i rapporti)?
no. voglio dire se avessi una scream e droppassi di brutto non la metterei su 150 ma mi comprerei un'altra molla di durezza realmente adeguata. :-)

che è decisamente la soluzione migliore :mrgreen:

...nel frattempo però useresti l'infulcro 150! :mò-te-pi:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Nure ha scritto:
Se clicco i link del secondo messaggio mi mandano a pagine vuote :-(
con firefox non le vedo neanche io, su IE le vedo (c'e' l'apposito plug-in che consente di fare -->tasto dx --> apri con IE)
si e' rotto il telaio ma quando uno vede una crepa in zona ammo su una bici da salto la prima cosa che viene da pensare e' che una taratura non perfetta abbia contribuito al problema, poi magari non e' cosi'.
se non e' cosi' allora significa che il progetto e' stato sbagliato di brutto in quanto non e' neppure in grado di reggere ripetute sollecitazioni ordinarie, in pratica si aprirebbero tutte dopo pochi fondocorsa....
a parte i 2 esemplari in questione vi risulta questa moria a livello internazionale?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
dalla teoria alla pratica...:mrgreen:

Sabato scorso salto dalla fine della funivia del gran sasso (patria delle Scream) dal lato 2mt....ovviamente si atterra in piano...

<img src=http://www.bike-board.nt/community/forum/album_pic.php?pic_id=7141
>
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
si e' rotto il telaio ma quando uno vede una crepa in zona ammo su una bici da salto la prima cosa che viene da pensare e' che una taratura non perfetta abbia contribuito al problema, poi magari non e' cosi'.
se non e' cosi' allora significa che il progetto e' stato sbagliato di brutto in quanto non e' neppure in grado di reggere ripetute sollecitazioni ordinarie, in pratica si aprirebbero tutte dopo pochi fondocorsa....
non che abbia tenuto delle statistiche...pero' negli anni mi sono reso conto che c'e' gente che spacca di tutto...mentre altri non spaccano mai nulla...anche se magari tra i secondi c'e' chi va piu' forte/salta di piu' rispetto ai primi...parlo di persone che vanno forte sul serio, decisamente oltre il rispettabilissimo "weekend warrior".
mi viene da pensare che il lavoro che fa/puo' fare il corpo in qualunque discesa, in qualunque salto o drop dal punto di vista dell'assorbimento delle collecitazioni sia tutt'altro che trascurabile anche per la salute del mezzo :mò-te-pi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo