Cosa resta del Freeride? ...sottotitolo:where trail ends

Mandrakka

Biker superis
Freerider è:
-fare invidia ai vecchini seduti ad oziare sulle panchine.
-Quando ti chiedono dove vai rispondergli "vado a picchià du schianti"
-non vedere l'ora di montare in bici, farti distruggere dalla salita e completare il lavoro con la discesa
-portare le sospensioni a fine corsa, andare giù pesi, senza scrupoli
-durare più fatica in discesa che in salita
-E' una cosa mistica: togliersi tutti i pensieri di testa sfinendosi in bici.
Freeridercanneto.
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Freerider è:
-fare invidia ai vecchini seduti ad oziare sulle panchine.
-Quando ti chiedono dove vai rispondergli "vado a picchià du schianti"
-non vedere l'ora di montare in bici, farti distruggere dalla salita e completare il lavoro con la discesa
-portare le sospensioni a fine corsa, andare giù pesi, senza scrupoli
-durare più fatica in discesa che in salita
-E' una cosa mistica: togliersi tutti i pensieri di testa sfinendosi in bici.
Freeridercanneto.

parole sante, ma soprattutto l'ultima...

che bella sensazione quando torni, metti la bici nel box, sfinito, e la guardi soddisfatto :celopiùg:
 
D

Deleted member 85439

Ospite
parole sante, ma soprattutto l'ultima...

che bella sensazione quando torni, metti la bici nel box, sfinito, e la guardi soddisfatto



che c.....lo che chavete!

er poro vecchio strucia dopo er massacro in discesa,se deve pure pure incollà la biga e appendela ar muro!!!:smile::smile::smile:

DAJEEEE!cò stè disceseeeee,poche chiacchiere e tanta ROBBA!:-?
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Il Freeride lo faccio sempre, in primis con la vita, è una filosofia ;)
scusa ma filosofia de chè??
che fai, mentre giri in auto a Milano ti metti su 2 ruote?


sono abbastanza contrario a partecipare a queste discussioni, ma questa volta l'ho fatto perchè non è possibile andare avanti così. Non sono gli americani che sono avanti, SIAMO NOI CHE STIAMO RIMANENDO INDIETRO!

capisco ancora 10 anni fa quando tanti si meravigliavano nel vedere un freno a disco, ridevano sapendo che qualcuno saliva in seggiovia con la bici e riteneva impossibile che ci fosse chi faceva "il giro della morte" in bici, ma ora no, certe cose non sono più ammissibili. Siamo nel 2013 e si ragiona ancora come nel 2003 quando già queste cose erano superate http://www.mtb-italia.com/community/forum/showthread.php?p=5632853&langid=1.
Daiii, che esiste una cosa chiamata freeride ormai dovrebbe essere cosa nota!

Basta con queste menate che il freeride non esiste ma che è tutto, che è dentro, che è libertà e che è anche quando dormo.
Sembra che solo i freerider sanno divertirsi. Forse che un cross countrista quando rientra da un bel giro prende a calci la bici perchè si è sentito terribilmente prigioniero?!

Com'è che se c'è da fare un drop spariscono tutti, spirito compreso?
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
s
Basta con queste menate che il freeride non esiste ma che è tutto, che è dentro, che è libertà e che è anche quando dormo.
Sembra che solo i freerider sanno divertirsi. Forse che un cross countrista quando rientra da un bel giro prende a calci la bici perchè si è sentito terribilmente prigioniero?!

Com'è che se c'è da fare un drop spariscono tutti, spirito compreso?

hai colto in pieno il non senso di questo topic ;)

il freeride non esiste,l'ha inventato [MENTION=33762]motobimbo[/MENTION] (che non esiste)
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
forse motobimbo sarà una filosofia di vita,
ma il freeride l'hanno praticamente inventato i froriders semplicemente trasportando quello che facevano sugli sci anche nelle bici.
Già così mi pare chiaro, solo che sono passati 20 anni e c'è ancora chi sostiene che è cambiando telefonino che si fa del freeride


..le aziende ci snobbano visto che ci hanno tolto anche di produzione la 66.
Cosa resta del freeride? cosa é oggi il freerider...?"
questa domanda può avere un senso, certe risposte no
 

lilloxx75

Biker superis
Resta tanto, anzi di più, anche perchè non ho capito quando e se è sparito, mi pare si pratichi e si è sempre praticato:nunsacci:
Divertirsi a saltare, salire e scendere saltando, che tu abbia una 120, 180 o sù, più salti più ci prendi gusto, una droga, questo è per me.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
il freeride l'hanno praticamente inventato i froriders

dai non t'incazzare che non è il caso...lo sappiamo tutti che il "freeride" l'hanno inventato quelli che cominciarono a togliere roba dalle biciclette da passeggio (parafanghi, carterini, luci...) per andare su sterrato a far casino....tutto il resto sono chiacchiere da intrattenimento. :celopiùg:

Photo%2076%20of%20100-670-75.jpg
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ecco..... io mi son astenuto dalla discussione finchè ho letto il mess 52 di motobimbo.... che oggettivamente non si può non condividere.

ma non credo sia la risposta che cercava il buon End.
End.... io mi ricordo le discussioni che facevamo all'epoca.... avendo vissuto proprio quel periodo, la comparsa dei Frorider, la prima RM6 che feci i miracoli per comprarla, il marketing dell'epoca ecc.

credo che si sia da fare un distinguo: se parlare della "filosofia" o "cultura" del freeride (e qui mi chiamo fuori perchè è terreno di libera interpretazione ingiudicabile da chiunque), o se parliamo di tecnica, mezzi, set up, guida, passaggi ecc.

perchè è indiscutibile che uno mi possa dire "sono feeride ogni mattina che mi alzo alle 5 per andare al lavoro con la mia fixed" , pensiero fondalmentalmente corretto....ma che poco si riallaccia con quello che i Frorider hanno portato sullo schermo dei nostri computer nei primi anni 2000

perchè , e parlo solo per me, quello che è cambiato dopo aver avuto quella"illuminazione" (e qui mi viene in mente john belushi quando in blues brothers viene colpito dalla luce blu eheheheh) e che giravo per gli stessi sentieri che frequentavo nel 1990, con una bici completamente diversa (la RM6 appunto) e iniziavo a vedere linee, passaggi, robe che prima semplicemente non vedevo perchè non avevo il giusto mood, non era nella modalità necessaria a tutto questo.

da qui poi per me il discorso è stato: provo a passare per di la? e se passo 20 metri più a sinistra muoio sul posto o chiudo?
non più tardi di due setimane fa girellavo con la mia AM attuale....e nonostante il tempo, gli anni che passano, il sempre meno allenamento, ed un po di poseraggio che non fa mai male :-).... mi sono inventato un passaggio nuovo su un piccolo pendio roccioso che avrò raidato seimila volte negli ultimi 23 anni. niente di estremo, assolutamente.... ma lo soddisfazione di aver trovato 10 metri di una nuova via in un posto straconosciuto....ecco questo non dice che sono un freerider, ma mi ha reso felice, e mi ha fatto rivivere un po lo spirito di quei tempi.

poi conta il manico.... io ho sempre avuto timore dei dropponi o dei passaggi ripidissimi in mezzo ad un inferno di roccia. ho sempre rispettato il mio limite, anche se all'epoca pedalavo una biciclettona da 20 kg con la doppia piastra.... non ho mai avuto un gran manico, ma questo non mi ha mai impedito di provare quello che mi sentivo....e anche se non ero certo un biker da video.... sentivo di fare la mia parte in questo "mondo"

sul fatto che l'attuale all mountain / enduro abbia portato via un po l'identità del vecchio freeride..... si e no.

si perchè pure all'epoca facevo più o meno gli stessi giri di oggi... quindi se riduco a dove vado in base al mezzo che ho.... penso che i mezzi sono migliorati, sono più leggeri, hanno meno escursione, eppure le performance in discesa sono le stesse dell'epoca. quindi all'epoca pedalavo mezzi troppo superiori a quello che in realtà potevo permettermi di fare? probabilmente si.

no perchè vedo che quando giro con altri all mountainer o enduristi che quell'epoca non l'hanno vissuta (per età anagrafica o perchè arrivati da poco alla mtb), mi accorgo che sono in una "modalità" diversa alla mia, che di solito è
- giro epico in montagna , ennemila metri di dislivello, discese impegantive (nulla a che vedere col freeride in senso "tecnico" e "gesto atletico", mai il tentativo di un passaggio nuovo, o lo scoprire un drop dove gli altri non lo vedono)
- modalità racing, discese a cannone su percorsi prestabiliti (magari la famosa ps di una gara di enduro locale), molto simile alla attuale downhill race, solo con il fattore risalita a pedali, e necessariamente un mezzo meno spinto che possa essere pedalato.

io un po di quello spirito me lo porto ancora dietro (se non altro perchè all'epoca mi ha segnato molto!).... io sono un tesserato FCI, corro qualche gara di ciclocross in inverno, non mi mancano mai gare XC e qualche Enduro, se capita un po di bike park, quando posso uso il mio vecchio cancellone da dh/fr (e quello è proprio dell'epoca giusta eheheheh),normalmente pedalo una moderna fulla AM e la cosa che preferisco in assoluto e scendere .... rimango sempre tra gli ultimi come allenamento, risultati in classifica e tempo di percorrenza delle salite e discese.... ma durante i miei giri domenicali il "sarebbe bello provare a passare per di la" non manca mai....e qualche volta ci scappa.

ps: scusate il papiro..... ho sproloquiato in lungo e in largo...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ma il freeride l'hanno praticamente inventato i froriders semplicemente trasportando quello che facevano sugli sci anche nelle bici.
Già così mi pare chiaro, solo che sono passati 20 anni e c'è ancora chi sostiene che è cambiando telefonino che si fa del freeride

concordo col cambio del " telefonino " ....sul fatto che non è mettere l'auto su 2 ruote al centro di milano..

ma sinceramente non mi interessa chi abbia inventato cosa...

per quello che ritengo il freeride,è semplicemente un approccio "diverso" che uno ha con le cose quotidiane...così come con la bici (mtb/bdc)

come dice panzer...è quel "passaggio" che cerchi ad ogni discesa,quel passaggio che ogni giorno ti capita di dover fare per andare avanti....

un pò come essere rock... no?
 

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
33
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
Com'è che se c'è da fare un drop spariscono tutti, spirito compreso?

Ma che ca@@o dici!! Qui non si ritira nessuno davanti a un drop! Ci si ritira davanti a un drop troppo grande per le proprie capacità e basta... e lo si fa per non finire in ospedale (:smile:) , anche se poi una volta l'anno capita sempre.
Non è che se non fai "quel" drop non sei un freerider, anche perché se pensi di essere bravo a droppare vai a vedere la Rampage che ti portano i piedi per terra!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
ah Panzer Panzer quanti ricordi belli e quanto soul in cio che scrivi...salendo con le ciaspole sulle mie montagne in questi giorni e scendendo piu o meno dove mi pare con la tavola visto che la bici non ha voglia di uscire e preferisce sistemarsi in vista del nuovo anno, mi sento uguale al cretino che cazzeggia tra le montagne d'abruzzistan d'estate; stesso sorriso scemo, stesso fanciullino da portare a spasso, il soul...e poi giustamente come dici tu c'é il mezzo che forse non é poi cosi separato dal soul.
Il mezzo é colui che permette, che acconsente e non dissente, tu dici trovo una nuova linea e non mi limito, il mezzo deve acconsentire, essere adatto alla nuova linea, oppure nella mia linea c'é un salto piatto di un metro, il mezzo deve acconsentire anche li...e la bici da passeggio ti limita, la 120 da xc dice oggi te lo faccio ma domani mi rompo...soul e mezzo devono parlarsi e andare d'accordo, altrimenti é un freeride a metá...
La mia tavola galleggia su neve fresca perché é grande, larga, lunga...é una tavola appunto da "freeride" dove nello snow si intende scendere fuoripista dove ti pare nel modo piu divertente...e la mia tavola non mi limita, come una bici da 180...ecco perche mi dispiace per la 66... era il mezzo giusto per il mio "soul" :)
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
concordo su tutto quello che dice Panzer a eccezione solo della prima riga che riguarda la nascita della MTB in generale. Per il resto in tante sue frasi vedo il vero spirito freeride che ha poco da spartire con DH ed enduro. Il mio punto di vista ho cercato di spiegarlo, ma se sono stato poco chiaro quì viene spiegato ancora meglio http://terrakruda.forumfree.it/?t=55053210

io non mi sento per nulla freeride quando sono alle prese con i bambini da portare a scuola, il negozio o gli impegni giornalieri vari. E' quando prendo la bici e vado a caccia di ostacoli che arriva il momento freeride!

Poi se qualcuno mi spiega anche cosa sia questa strana filosofia freeride che c'è nell'andare al lavoro ben venga. Magari domani ci andrò più volentieri e penserò meno alla bici
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ah Panzer Panzer quanti ricordi belli e quanto soul in cio che scrivi...salendo con le ciaspole sulle mie montagne in questi giorni e scendendo piu o meno dove mi pare con la tavola visto che la bici non ha voglia di uscire e preferisce sistemarsi in vista del nuovo anno, mi sento uguale al cretino che cazzeggia tra le montagne d'abruzzistan d'estate; stesso sorriso scemo, stesso fanciullino da portare a spasso, il soul...e poi giustamente come dici tu c'é il mezzo che forse non é poi cosi separato dal soul.
Il mezzo é colui che permette, che acconsente e non dissente, tu dici trovo una nuova linea e non mi limito, il mezzo deve acconsentire, essere adatto alla nuova linea, oppure nella mia linea c'é un salto piatto di un metro, il mezzo deve acconsentire anche li...e la bici da passeggio ti limita, la 120 da xc dice oggi te lo faccio ma domani mi rompo...soul e mezzo devono parlarsi e andare d'accordo, altrimenti é un freeride a metá...
La mia tavola galleggia su neve fresca perché é grande, larga, lunga...é una tavola appunto da "freeride" dove nello snow si intende scendere fuoripista dove ti pare nel modo piu divertente...e la mia tavola non mi limita, come una bici da 180...ecco perche mi dispiace per la 66... era il mezzo giusto per il mio "soul" :)

il titolo che avevi dato a quel topic biblico..... bicipesanti x bikerpotenti.... io non me lo dimentico mai!!!!! :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
ah Panzer Panzer quanti ricordi belli e quanto soul in cio che scrivi...salendo con le ciaspole sulle mie montagne in questi giorni e scendendo piu o meno dove mi pare con la tavola visto che la bici non ha voglia di uscire e preferisce sistemarsi in vista del nuovo anno, mi sento uguale al cretino che cazzeggia tra le montagne d'abruzzistan d'estate; stesso sorriso scemo, stesso fanciullino da portare a spasso, il soul...e poi giustamente come dici tu c'é il mezzo che forse non é poi cosi separato dal soul.
Il mezzo é colui che permette, che acconsente e non dissente, tu dici trovo una nuova linea e non mi limito, il mezzo deve acconsentire, essere adatto alla nuova linea, oppure nella mia linea c'é un salto piatto di un metro, il mezzo deve acconsentire anche li...e la bici da passeggio ti limita, la 120 da xc dice oggi te lo faccio ma domani mi rompo...soul e mezzo devono parlarsi e andare d'accordo, altrimenti é un freeride a metá...
La mia tavola galleggia su neve fresca perché é grande, larga, lunga...é una tavola appunto da "freeride" dove nello snow si intende scendere fuoripista dove ti pare nel modo piu divertente...e la mia tavola non mi limita, come una bici da 180...ecco perche mi dispiace per la 66... era il mezzo giusto per il mio "soul" :)

e qui ci ricongiungiamo con la domanda "la bici da freeride deve avere delle caratteristiche specifiche?"

...si...!
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Classifica giornaliera dislivello positivo