beh, come detto più sopra:
dipende sempre se si parla di freeride in senso "romantico", o di freeride in senso di gesto atletico.
se intendiamo la seconda.... si , senza ombra di dubbio.
un mezzo che non è fatto per il cronometro, che non è assolutamente fatto con l'ago della bilancia in mente, che è fatto per pedalare anche in salita ma con una resa assai scarsa, che è fatto per sopportare notevoli abusi (tutto questo imho). un campo di ultilizzo un po circoscritto.... ma che permette di provare e rischiare.
a queste caratteristiche secondo me rispondono quasi esclusivamente i mezzi dell'epoca: bici fondalmentalmente quasi da discesa (o da discesa), montate robuste, con escursioni medio lunghe/lunghe
un settore oggi quasi scomparso..... perchè forse il marketing non tira più da quella parte.
ecco perchè secondo me uno può dirmi che si sente freeride quando va al lavoro con la fixed....ma che non può dirmi che sta facendo freeride....
dipende sempre se si parla di freeride in senso "romantico", o di freeride in senso di gesto atletico.
se intendiamo la seconda.... si , senza ombra di dubbio.
un mezzo che non è fatto per il cronometro, che non è assolutamente fatto con l'ago della bilancia in mente, che è fatto per pedalare anche in salita ma con una resa assai scarsa, che è fatto per sopportare notevoli abusi (tutto questo imho). un campo di ultilizzo un po circoscritto.... ma che permette di provare e rischiare.
a queste caratteristiche secondo me rispondono quasi esclusivamente i mezzi dell'epoca: bici fondalmentalmente quasi da discesa (o da discesa), montate robuste, con escursioni medio lunghe/lunghe
un settore oggi quasi scomparso..... perchè forse il marketing non tira più da quella parte.
ecco perchè secondo me uno può dirmi che si sente freeride quando va al lavoro con la fixed....ma che non può dirmi che sta facendo freeride....