Cosa resta del Freeride? ...sottotitolo:where trail ends

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Quando mollai per sempre la bici XC c'erano i primi NWDisorder...e tutti ci identificavamo...desideravamo arrivare a quel livello che tutto sommato non era nemmeno poi cosi irragiungibile... eravamo fomentati come non mai, avevamo ruotone gazzaloddi e ci davano dei pazzi...odiati da chi non osava e perció pieni di compiacimento eravamo l'emblema del forum... siamo ormai una quasi sottosezione, schiacciati da enduristi e downhiller, in difficolta con la definizione, perfino le aziende ci snobbano visto che ci hanno tolto anche di produzione la 66.
Cosa resta del freeride? cosa é oggi il freerider...perche se non facciamo almeno un 360 backflip ormai é difficile identificarci, quelli senza cronometro? Quelli che salgono a spinta e calano dove possono? quelli che si divertono con o senza il bikepark? ...a complicare (oppure semplificare ?) ci si mette anche una azienda come la Redbull...(se ci crede la Redbull piú della Marzocchi) con un video veramente mozzafiato che vi consiglio di vedere qui

http://m.youtube.com/#/watch?v=MZUsc1ewgUQ&desktop_uri=/watch?v=MZUsc1ewgUQ&gl=IT

prima di rispondere alla domanda: chi siamo, dove andiamo e cosa spiegare al negozio di turno quando ti chiedono "...ah ma tu fai dauníll?"
 

Tetsuo

Biker superioris
Che muoia pure la sezione del forum, la 66 e che la RedBull smetta pure con finanziare i film... :free: il freeride non è mai stato una "categoria", ma uno spirito, un modo di pensare e, per i più fortunati, uno stile di vita! E le cose sopra menzionate su questo non possono e non devono influire

DAI BRO!!! :celopiùg:


Quotone carpiato in triplo avvitamento (o in backflip 360 cancan, se preferite :-) )

Freerider lo ero anche quando non avevo sospensioni sulla bici (NESSUNA sospensione) e frenavo con gli U-brake.
Le etichette servono solo a chi vuole farsi etichettare e alle aziende per vendere prodotti. BE AWARE!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Grandi...tre risposte da serie A a una facile provocazione :specc:...e quindi lo spirito freeride in che cambia dagli altri modi di andare su due ruote? ...come e quando vi sentite free? E' la bici, é il percorso, il park, il sentiero...o un mood, un modo di essere e di andare?
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Il free è free quando te lo senti...quando ti senti libero e spensierato...
Anche scendere su un sentiero segnato in bike park, ma senza pensare sempre a tempi, linee, preoccupazioni...è freeride
 

Tetsuo

Biker superioris
Grandi...tre risposte da serie A a una facile provocazione :specc:...e quindi lo spirito freeride in che cambia dagli altri modi di andare su due ruote? ...come e quando vi sentite free? E' la bici, é il percorso, il park, il sentiero...o un mood, un modo di essere e di andare?

La seconda che hai detto: io faccio freeride anche quando la bici la prendo al mattino per andare al lavoro
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
1° regola del freeride: non parlare mai del freeride.

Seconda regola del freeride: il freeride non esiste * , come motobimbo :rosik:

Io ho sempre trovato curioso il tentativo di catalogare in qualche maniera un'attività libera fin dal nome e quasi anarchica, se mi si passa il termine...



* ps. è una battuta "antica" scaturita da interminabili discussioni su "cosa fosse il FR", non certo un giudizio storico o morale...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: barella

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Grandi...tre risposte da serie A a una facile provocazione :specc:...e quindi lo spirito freeride in che cambia dagli altri modi di andare su due ruote? ...come e quando vi sentite free? E' la bici, é il percorso, il park, il sentiero...o un mood, un modo di essere e di andare?

io mi sento freeride perchè sono assolutamente libero dai pregiudizi. sostanzialmente mi piace la discesa, ed andare giù, secondo me, è l'unico requisito per essere definito freeriders...

per il resto, libertà assoluta! i tempi con cui scendere, il modo con cui scendere (a cannone, con calma, con tecnica o rotolando al primo sasso fino ai piedi della discesa...:mrgreen:), il mezzo con cui scendere...
tant'è che lo faccio con una front!

ma, ripeto, il fatto di sentirmi assolutamente libero dai pregiudizi, e dai giudizi, che possono essere:

- il "ma guarda questo che si pedala 16kg di bici in salita" dei bitumari che mi sverniciano, ed io col sorriso sulle labbra
- il "ma che te ne fai di una bici con tutta questa escursione" (dove già 130 mm sono troppi eh...abituati ad 80/100...) "poi non ce la fai a salire" degli XC-isti
- il "a che serve una bici da discesa? con tutti i soldi che hai speso, ti compravi una MTB vera..."
- il "vuoi scendere con una front? ma lo sai che per scendere ci vuole una full?" dei DH-illers

insomma, questo e tutto il resto non mi tange, è per questo che sono (e siamo) Freeriderz!! :celopiùg:


ps: cosa spiegare al negozio di turno quando ti chiedono "...ah ma tu fai dauníll?" mi è capitato proprio l'altra volta :mrgreen:

negoziante: "bella bici, che ci fai?"
io: "freeride"
negoziante: "ah, trial?"
io: "no, freeride! salgo con molta calma e poi mi diverto a scendere" (che poi, con un telaio nato per il dirt, come posso fare mai trial...bho!!)
negoziante: "ahh, fai downhill! ma...con una front..?"
io: "no no, non faccio downhill....ehm, quanto le devo, ho un pò di fretta..."
:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Quello è puro marketing. Nei video freeride si vedono bicione da 180 e più, ergo se vuoi fare freeride devi avere 180 e più

non direi sai...in alcuni casi si, ma io, per esempio, ho girato fin ora con una Marzocchi da 130 mm di escursione.

dopo aver "testato" i percorsi che ho vicino casa (e che quindi farò più spesso), mi sono accorto che per alcuni la 130 è sufficiente, mentre per altri no (roba da arrivare quasi a pacco, o la sensazione di non avere un ammortizzatore davanti), e quindi ho deciso che sarebbe meglio passare a qualcosa di più...grande (e regolabile)!

non mi sognerei di mettere una 200, doppia piastra, con steli rovesciati, solo per moda...insomma, mi divertirei da fermo a guardare la mia bici (sai che spasso...), ma non mi divertirei quando la uso...
infatti, non metterò una 200 :mrgreen: (e neanche una 180, penso...)
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Steno72

Biker serius
29/7/10
168
-1
0
Udine
Visita sito
mi sbaglierò, ma al di là di stili di vita e seghe mentali varie, quelli che erano una volta trail da freeride oggi sono diventati trail da enduro, con la differenza che un tempo ti dovevi portare su a spinta un macigno da 20kg o poco meno e adesso te la pedali tranquillo fino in cima con una carbon con 160 di escursione e 13.5kg di peso.
Certo, in quel lasso di tempo che ho definito "una volta" "un tempo" è succcesso un pòdi tutto in termini di evoluzione di telaio e componenti, ma tant'è.

p.s. i video ammerighani non fanno testo, loro sono sempre troppo avanti, comunque e a prescindere, piaccia o meno.

p.p.s. Per la cronaca e a scanso di equivoci io mi sono appena preso una bici da fri-raid (lapierre froggy) tutta molleggiata e per poco che ci sono riuscito a girare mi piace un casino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Ziba

Biker superis
6/10/12
319
5
0
Milano
Visita sito
Il mio parere è che il Freeride vero è proprio è la guida-libera, quindi può essere praticato dalla persona che si fa la passeggiata in paese con la bici, a chi si spinge oltre il limite con le due ruote, ma anche a chi pratica snowboard, sci, send board e altri sport ancora.

Che poi nel monda della MTB ci siamo "appropriati" di questo termine per indicare un Downhill non competitivo è un'altro discorso, alla fine siamo sinceri il freeride(termine usato qui sul forum) è DH non competitivo anche se con escursioni un pochino meno generose e percorsi meno tecnici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo