Ti dico come facevamo noi in
officina.
Si toglie il chiodo e vite e con un cacciavite grosso anche 8 mm di diametro molato e reso a punta su entrava nel foro allargando e bene poi con il suo attrezzo si inseriva il vermicello stando attenti che la pressione non scenda tutta o dopo non inserisci più nulla perché la gomma divenute molle e non la perfori più, non proprio una cosa da tutti da fare a bordo strada, c'è anche il problema del rigonfiaggio non tutti hanno il compressore.
Attenzione anche col tool per forare/allargare, perchè se scendi troppo puoi rovinare il cerchio internamente.
L'espediente che ho usato io è stato quello di gonfiare la ruota per averla più dura così da non collassare sotto la pressione dei tool.
Una volta che mi sono accorto che la vite era quasi fuori, già avevo "l'allargatore" pronto, così come la forchetta col vermicello subito dopo.
Barone...tutto il peso del corpo per i due tools.
E aggiungo. Siccome era la ruota posteriore, avevo i vincoli del telaio, rispetto a un'anteriore che puoi sterzare esponendo in verticale il punto dove esercitare forza spingendo col corpo.
La posteriore ero obbligato a tenere la foratura in orizzontale, sopra per intenderci e ho dovuto affidarmi alla forza che sono riuscito a usare facendo leva col braccio.
La vite l'ho portata dove c'è la freccia rossa. Forse se avessi girato la ruota portando la vite sulla freccia verde avrei potuto usare il ginocchio per spingere sulla mano facendo meno fatica con la schiena.
È stata la prima volta. Fatto varie volte invece sulle moto, e li è semplicissimo. Ti butti con tutto il peso su e via. Bomboletta gonfia e ripara e vermicelli sempre a seguito sulle moto.
Sulla Touran invece avendo il kit originale non mi ero mai posto il problema. È stato un miracolo aver messo in auto il kit vermicelli perchè manca il raccordo a T compressore/
lattice/valvola...e me ne sono reso conto proprio quel sabato
Questo in pratica:
