...no, allora non mi sono spiegato: ammesso che nel telaio del nostro amico si stia staccando la vernice ( ammesso e non concesso che si tratti solo di vernice)
a dire il vero l'hai scritto tu, quoto ...
dalla foto sembrerebbe danneggiato solo il trasparente.
il problema è che se "salta" il trasparente vuol dire che sotto di esso qualcosa si è mosso, ergo, qualcosa non va ...
...in che modo un telaio, che sia in composito o di allu dovrebbe vedere decedare le proprie caratteristiche a causa della mancanza di vernice?
non è la mancanza della protezione il problema ma di come e da dove questa si stacca...
Allora per un telaio o un qualsiasi componente:
per quel che riguarda il
materiale composito, come ho già scritto, è una combinazione tridimensionale di almeno due materiali tra loro chimicamente differenti (quindi con proprietà mecc. diverse) con un interfaccia di separazione (quella fra Matrice e Fibre/particelle). Lo scopo per cui si fabbrica un composito è che combinando diversi materiali
si ottiene un materiale con proprieta chimico-fisiche-mecaniche non riscontrabili nei singoli materiali che lo compongono quindi se Fibra e Matrice si separano ...
non esiste + il composito con le sue peculiari proprietà, i materiali costituenti non saranno più combinati, ma separati ... quindi DECADONO le poprietà del materiale composito nel suo complesso ... ok?
Veniamo al composito in fibra di carbonio: la vernice, "il trasparente", è a base di resina epossidica, quindi reagirà chimicamente con la Matrice in resina epossidica diventando un tuttuno ... se si "svernicia" si compromette tutto il composito più o meno gravemente.
Per
l'Alluminio (Al), verniciato, esiste un tipo di corrosione detta "filiforme" che porta, in particolari condizioni ambientali, a dissoluzione dell' Alluminio con autoalimentazione del processo corrosivo, portando nel tempo al collasso del componente per frattura
Spero di essere stata sufficientemente chiara
...il distaccamento avuto dal ns biker è ovviamente segnale o di un grosso stress subito o da un difetto di costruzione, non certo un distaccamento causato dallo sfregamento contro un ramo...
non so chi ha mai parlato di sfregamento contro un ramo ...
...le giunzioni sono le zone strutturalmente rigide di un telaio e se da li la vernice salta il segnale non è buono. perchè? perchè la vernice è saltata a causa di una flessione nella zona di giuntura, in altre parole, è stato sottoposto a flessione ciò che non doveva flettersi
e questo sforzo anomalo appunto, o è dovuto a difetti nella giunzione ....
si sa, gli incastri originano sollecitazioni

... a meno che il nostro amico non lasci la bici solo in bella vista in salotto ...

... scherzi a parte è chiaro che se, nel normale utilizzo per cui è costruito e trattandolo con le necessarie cure, su di un componente si riscontrano difettosità e cedimenti c'è da meditare sul processo produttivo del materiale con cui lo si è realizzato o peggio sulla cattiva progettazione del manufatto nel suo complesso.