cos'è successo al mio telaio?????????

ivanilterribile

Biker superioris
24/2/07
843
0
0
46
Pula (CA)
Visita sito
la penso esattamente come flavionus, e come se mi dicessero che non mi passano in garanzia il telaio in carbonio danneggiato da un sasso tirato dalla ruota anteriore.... non esiste.... in mtb è normale che succeda, dunque lo stesso dev'essere progettato anche pensando a queste cose....
 

Triskele

Biker serius
8/1/08
156
0
0
Lombardia
Visita sito
dalla foto sembrerebbe danneggiato solo il trasparente...
Beh la cosa è abbastanza grave per un materiale composito, che come dice il nome, è "composto" da materiali diversi uniti per dare origine ad un materiale da costruzione con caratt. mecc. elevate e differenti da quelle dei mat. di partenza.
il "trasparente" di cui parli è la matrice del composito (in questo caso polimerica, quale ad es. la resina epossidica) ovvero il materiale che funge da legante delle fibre di rinforzo (carbonio, vetro, kevlar ....).
Le fibre (o le particelle di rinforzo) forniscono essenzialmente le caratteristiche resistenziali al materiale composito, ma separate dalla matrice servono ben a poco.
Le bolle di H2O di cui si parla indica che c'è stata una separazione (delaminazione) fra matrice e rinforzo (le fibre o il tessuto di fibre), quindi l'acqua ha potuto inframmezzarsi, e ciò è equivalente a dire che il materiale ha perso le sue caratteristiche resistenziali.

@Picachu:
Comunque dalla foto sembrerebbe che il danno sia relegato solo sull' estremità del tubo di innesto, quindi credo si possa riparare come suggerito, del resto i due tubi sono stati uniti nello stesso identico modo con cui si effettuerebbe la riparazione.
Ovviamente però se c'è una garanzia meglio avvalersene. ;-)
 

logo77

Biker extra
il "trasparente" di cui parli è la matrice del composito (in questo caso polimerica, quale ad es. la resina epossidica) ovvero il materiale che funge da legante delle fibre di rinforzo (carbonio, vetro, kevlar ....)

ehm...no guarda mi spiace contraddirti ma la matrice non è quella

i telai ma anche qualsiasi particolare in carbonio vengono verniciati col "trasparente" perchè sensibili agli U.V. che ne causano il degrado.....
 

Triskele

Biker serius
8/1/08
156
0
0
Lombardia
Visita sito
sarebbe grave anche su un telaio il alluminio se si staccasse o sfaldasse la vernice senza un palese motivo........

se si stacca la vernice in punti di giuntura certo buon segno non è

Certamente, ma di telaio in composito con fibre di Carbonio si stava parlando o mi sbaglio ... :medita:
... comunque converrai con me che se si staccasse la vernice sull' alluminio quest'ultimo non vedrebbe certamente ridursi drasticamente le proprie caratteristiche resistenziali, come nel caso del composito. (ovviamente sto considerando che si scrosti la vernice senza un palese motivo e non delle possibili conseguenze sul materiale derivanti da eventuali processi corrosivi che potrebbero instaurarsi).
Le giunture sono sempe zone molto delicate in quanto a sollecitazioni, quindi non penso sia così raro che si verifichi qualche difettosità proprio in queste zone ;-)

ehm...no guarda mi spiace contraddirti ma la matrice non è quella

i telai ma anche qualsiasi particolare in carbonio vengono verniciati col "trasparente" perchè sensibili agli U.V. che ne causano il degrado.....
Dalla foto mi era parso di intravedere quasi delle "fibre" a vivo, ben staccate fra loro, non penso sia venuto via solo il "trasparente" ... comunque sai per caso dirmi di cos'è fatto esattamente il "trasparente"? :-) (penso una lacca a base epossidica ... ma nello specif. nn saprei ...)
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
ehm...no guarda mi spiace contraddirti ma la matrice non è quella

i telai ma anche qualsiasi particolare in carbonio vengono verniciati col "trasparente" perchè sensibili agli U.V. che ne causano il degrado.....

Il Kevlar è molto sensibile agli UV. Non il carbonio, che io sappia.
Il trasparente dovrebbe essere semplicemente resina epossidica. Abbastanza dura superficialmente da reggere ai normali sfregamenti.

Cmq, nel caso la garanzia non abbia esito il telaio può essere fatto visionare per una eventuale riparazione. Io sulla mia ex barca da regata ruppi il tangone malamente, e venne riparato senza problemi presso un cantiere specializzato. Era difficile anche vedere dove era avvenuta la rottura.
 

logo77

Biker extra
Certamente, ma di telaio in composito con fibre di Carbonio si stava parlando o mi sbaglio ... :medita:

certo!


... comunque converrai con me che se si staccasse la vernice sull' alluminio quest'ultimo non vedrebbe certamente ridursi drasticamente le proprie caratteristiche resistenziali, come nel caso del composito.

no, allora non mi sono spiegato: ammesso che nel telaio del nostro amico si stia staccando la vernice ( ammesso e non concesso che si tratti solo di vernice)

in che modo un telaio, che sia in composito o di allu dovrebbe vedere decedare le proprie caratteristiche a causa della mancanza di vernice?
non è la mancanza della protezione il problema ma di come e da dove questa si stacca.

il distaccamento avuto dal ns biker è ovviamente segnale o di un grosso stress subito o da un difetto di costruzione, non certo un distaccamento causato dallo sfregamento contro un ramo.

le giunzioni sono le zone strutturalmente rigide di un telaio e se da li la vernice salta il segnale non è buono. perchè? perchè la vernice è saltata a causa di una flessione nella zona di giuntura, in altre parole, è stato sottoposto a flessione ciò che non doveva flettersi.

e questo sforzo anomalo appunto, o è dovuto a difetti nella giunzione, nel caso il telaio dovrebbe essere sostituito in garanzia, oppure ha effettivamente subito uno stress al di fuori della sua portata.

conosco persone che hanno demolito le loro bdc sui rulli e, guarda caso, tutte le rotture ( ne conosco 3) sono avvenute in corrispondenza della giunzione degli orizzontali del carro con la scatola MC, e guarda caso, prima di schiantare è avenuto il distacco della vernice.....
il tipo di sollecitazione che il telaio ha quando montato sui rulli è anomalo per il telaio..

(lungi da me demonizzare i rulli che peraltro ritengo utilissimi ma certe bici ultraleggere montate da passistoni di 80 e passa kg un po sui rulli soffrono e necessitano di un po di accortezza negli allenamenti indoor)

spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso :-)
 

logo77

Biker extra
Il Kevlar è molto sensibile agli UV. Non il carbonio, che io sappia.

è il contrario


Il trasparente dovrebbe essere semplicemente resina epossidica. Abbastanza dura superficialmente da reggere ai normali sfregamenti.

yes

Cmq, nel caso la garanzia non abbia esito il telaio può essere fatto visionare per una eventuale riparazione

quoto, sempre che l'intervento non risulti antieconomico rispetto all'acquisto di un nuovo frameset
 

Gi@nky

Biker tremendus
17/4/03
1.046
0
0
Noto (SR)
Visita sito
Bike
Scapin ORAKLO | Giant TCR Advance SL T-Mobile
prova a sentire il tizio da cui l'hai comprata ed informati bene se esistono delle coperture assicurative per gli oggetti comprati su ebay...sarà molto dura ma l'informazione e la conoscenza potrà esserti d'aiuto!
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
è il contrario




yes



quoto, sempre che l'intervento non risulti antieconomico rispetto all'acquisto di un nuovo frameset

Guarda continuo a pensare che sia il Kevlar che abbia grossissimi problemi con gli UV. Difatti non vedrai mai una fibra di kevlar giallo-arancio esposta alla luce del sole. Mentre il nero carbonio è ovunque in bvella mostra.
Le vele delle barche da regata (il kevlar li la faceva da padrone) ora vengono protette con un film, fino a qualche tempo fa duravano una sola stagione, una ventina di uscite (ne so qualcosa...).
 

spagna

Biker novus
6/2/08
2
0
0
sacile
Visita sito
Dalle foto sembra un cedimento strutturale dovuto ad una scarsa stratificazione.
La riparazione si può fare ripristinando le coratteristiche iniziali del telaio, bisogna vedere se vi sono altre zone deboli.
sandro
 

Musty

Biker paradisiacus
sembra che il telaio si stia aprendo in due...
insisti sulla garanzia come ti hanno già suggerito.

Concordo con Giuppy.
Insisti sulla garanzia! A me successe una cosa simile con una Specy 3 anni orsono e non sapete che tribolazione per farlopassare in garanzia.
pensate che il si vende diceva che lo avevo sovraccaricato! Peso sugli 88/89 Kg e con una front non ci faccio salti di metri!
Alla fine (minaccia avvocato) la garanzia è passata, guarda caso, senza problemi!
Premetto che la biga aveva 4 mesi e 1.000 km sopra!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo