Corso guida/istruttore MTB - AMI

africatwin78

Biker serius
28/4/10
210
98
0
Bologna
Visita sito
Ciao,

chiedevo un riscontro da qualcuno che avesse conseguito la certificazione di guida/istruttore AMI.
Prima di tutto ho visto che non solo AMI propone questi corsi di certificazione ma se non sbaglio ci sono altre situazione magari convenzionate che permettono di ottenere la stessa certificazione.

La mia curiosità era se partecipare a questi tipi di corsi, oltre la passione personale per il mondo MTB dia qualche spunto concreto per far diventare questa passione qualcosa di più...anche solo come attività/hobby extra lavoro.

Infine sarei curioso di sapere, sempre da chi li ha fatti, se il livello tecnico è un punto di riferimento per ottenere la certificazione.
Nelle locandine si parla di quello che si fa ma mi chiedo se un eventuale utente inesperto solo per il fatto che paga sia cmq in grado di ottenere la certificazione.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.788
81
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Ciao, io ho ottenuto la certificazione di guida mtb non tramite AMI ma presso l'Accademia Nazionale di Mountain Bike ormai 9 anni fa. Il corso io l'avevo trovato abbastanza interessante, ma riguardo al tuo dubbio ti dico subito che praticamente passava chiunque indipendentemente dal livello tecnico dei partecipanti. L'unica "discriminante" era la qualifica finale: potevi uscire come guida esperta, media o base.
Da allora ho sentito che avrebbero fatto piu' selezione ma non so dirti se e' vero.
Quello che ho capito a posteriore e' che mi sembra che nel mondo MTB, questa scuola non venga considerata piu' di tanto....forse proprio perche' passava chiunque.
Per quanto riguarda invece le possibilita' professionali in seguito al certificato, io qualche piccola soddisfazione me la sono tolta portando in giro parecchi clienti in questi anni (soprattutto stranieri) "lavorando" solo nei 3 mesi estivi in Alto Monferrato dove mi trasferisco per l'estate (sono di Milano). Non essere quindi sul territorio tutto l'anno, mi ha limitato nello svolgere questa attivita' che nel mio caso rimane un hobby/divertimento.
Noto che in alcune regioni come il Piemonte per esempio, questo genere di "patentino" tendenzialmente non viene considerato e se non consegui il diploma di Accompagnatore cicloturistico organizzato dalla regione ti dicono che non puoi lavorare (a me e' successo qualche anno fa), ma questi corsi sono molto costosi (1000-1500€) ed essendo un hobby di 3 mesi all'anno nel mio caso non valeva la pena :-) Non facendo tale corso mi e' successo di dovermi "scontrare" con le amministrazioni/istituzioni che non se la sentono di affidarsi ad una guida proveniente da altri canali formativi. Naturalmente non so AMI da questo punto di vista come e' considerata dalle regioni.
Infine, io avevo comprato 4 mtb di fascia medio-bassa per poterle noleggiare ai turisti stranieri che frequentano questa zona e che ne sono sprovvisti che ho ampiamente ammortizzato con i (pochi) guadagni di questi anni quindi il mio scopo e' raggiunto. Vedo inoltre che negli 2 anni i turisti che mi contattano per fare un giro, rinunciano quando capiscono che le bici che noleggio non sono delle emtb.
E qui torniamo, sempre per il mio caso, al discorso economico fatto prima riguardo al corso della regione: l'investimento dell'acquisto anche solo di 2 bici elettriche sarebbe troppo impegnativo da ammortizzare con il ritmo di uscite attuali.
Tutto quanto ti ho detto ovviamente vale per il mio caso e per come affronto l'attivita' di guida essendo io di Milano e frequentando una zona appetibile dal punto di vista turistico per soli 3 mesi all'anno.
Spero comunque di esserti stato di aiuto
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

sara23

Biker serius
21/6/12
147
20
0
Anguillara Sabazia (RM)
Visita sito
Bike
Cube Reaction Race 600
Ciao,

chiedevo un riscontro da qualcuno che avesse conseguito la certificazione di guida/istruttore AMI.
Prima di tutto ho visto che non solo AMI propone questi corsi di certificazione ma se non sbaglio ci sono altre situazione magari convenzionate che permettono di ottenere la stessa certificazione.

La mia curiosità era se partecipare a questi tipi di corsi, oltre la passione personale per il mondo MTB dia qualche spunto concreto per far diventare questa passione qualcosa di più...anche solo come attività/hobby extra lavoro.

Infine sarei curioso di sapere, sempre da chi li ha fatti, se il livello tecnico è un punto di riferimento per ottenere la certificazione.
Nelle locandine si parla di quello che si fa ma mi chiedo se un eventuale utente inesperto solo per il fatto che paga sia cmq in grado di ottenere la certificazione.
Ciao, anche io come te mi sono fatta le stesse identiche domande.
Sono stata fortunata perché quando ho deciso di informarmi per questi corsi di guida/istruttore mtb, ho conosciuto un ragazzo che ha fatto l'accademia di cui ti ha parlato GB e gli ho chiesto tutte le informazioni che non sono riuscita a trovare in rete. Dopodiché ho deciso di iscrivermi al corso dell'accademia e lo farò ad ottobre
Sempre con questo ragazzo ho deciso di prendere lezioni private per migliorare la mia tecnica (praticamente inesistente), prima del corso.
Non ho fatto quello di AMI, semplicemente perché non mi coincidevano le date e le zone dei corsi
 

africatwin78

Biker serius
28/4/10
210
98
0
Bologna
Visita sito
Grazie, tutto molto chiaro ed interessante.
@GB non avevo pensato ad un eventuale noleggio bici...questo porta il tutto ad un livello molto più professionale.
Sicuramente anche riuscire ad intercettare i possibili clienti non è banale anche perchè ci sono zone in contesti ben organizzati a livello turistico che riescono a rispondere a tutte le possibili esigenze dei biker.

Altre dove magari ci potrebbe essere più spazio di manovra sono poi a livelli ricettivi quasi a zero.
quello che scrivete cmq corrisponde molto se non del tutto all'idea che mi ero fatto.

@sara23 per quanto riguarda invece il livello tecnico non avevo considerato la cosa perchè negli anni scuole e corsi sono ovunque ed il livello tecnico offerto può essere molto elevato difficile da colmare a meno di non dedicare alla tecnica un mare di tempo...(anni)
 

sara23

Biker serius
21/6/12
147
20
0
Anguillara Sabazia (RM)
Visita sito
Bike
Cube Reaction Race 600
Grazie, tutto molto chiaro ed interessante.
@GB non avevo pensato ad un eventuale noleggio bici...questo porta il tutto ad un livello molto più professionale.
Sicuramente anche riuscire ad intercettare i possibili clienti non è banale anche perchè ci sono zone in contesti ben organizzati a livello turistico che riescono a rispondere a tutte le possibili esigenze dei biker.

Altre dove magari ci potrebbe essere più spazio di manovra sono poi a livelli ricettivi quasi a zero.
quello che scrivete cmq corrisponde molto se non del tutto all'idea che mi ero fatto.

@sara23 per quanto riguarda invece il livello tecnico non avevo considerato la cosa perchè negli anni scuole e corsi sono ovunque ed il livello tecnico offerto può essere molto elevato difficile da colmare a meno di non dedicare alla tecnica un mare di tempo...(anni)
Beh, la mia intenzione è creare un'attività lavorativa in questo campo e per farlo devo necessariamente avere almeno le basi per sapere di cosa si parla, altrimenti sarei "solo tutto fumo e niente arrosto" (come si dice dalle mie parti :loll: )
Inoltre, anche se non dovesse andare in porto la mia idea, lavorare per raggiungere l'obbiettivo, mi farà acquisire esperienza, sicurezza e conoscenza in più, che senza corso e lezioni private mai avrei avuto. Ora affronto le discese con molta più sicurezza di quella che avevo a giugno, quando ho deciso di iscrivermi al corso :-)
 

africatwin78

Biker serius
28/4/10
210
98
0
Bologna
Visita sito
Beh, la mia intenzione è creare un'attività lavorativa in questo campo e per farlo devo necessariamente avere almeno le basi per sapere di cosa si parla, altrimenti sarei "solo tutto fumo e niente arrosto" (come si dice dalle mie parti :loll: )
Inoltre, anche se non dovesse andare in porto la mia idea, lavorare per raggiungere l'obbiettivo, mi farà acquisire esperienza, sicurezza e conoscenza in più, che senza corso e lezioni private mai avrei avuto. Ora affronto le discese con molta più sicurezza di quella che avevo a giugno, quando ho deciso di iscrivermi al corso :-)

....certo, non volevo giudicare ma facevo un analisi riferita a me.
Mi ritengo ad un livello intermedio e corsi per affinare la tecnica ne ho fatti diversi...purtroppo arrivo sempre alla conclusione che il maggior gap da colmare è il tempo per esercitarsi ( ed io in bici cmq ci vado davvero tanto rispetto alla media ) ma cmq ho scritto ...anni
Un bike park lo puoi imparare a memoria ma i trail naturali meno.

Detto questo sicuramente se l'obbiettivo è farlo diventare un lavoro l'approccio deve essere diverso quindi quanto scrivi mi trova d'accordo.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.788
81
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Grazie, tutto molto chiaro ed interessante.
@GB non avevo pensato ad un eventuale noleggio bici...questo porta il tutto ad un livello molto più professionale.
Sicuramente anche riuscire ad intercettare i possibili clienti non è banale anche perchè ci sono zone in contesti ben organizzati a livello turistico che riescono a rispondere a tutte le possibili esigenze dei biker.

Sicuramento offrire il noleggio bici e' un aspetto che cambia l'investimento iniziale, ma questo secondo me dipende soprattutto dal target di biker al quale vuoi rivolgerti.
Se pensi di organizzare escursioni per biker gia' collaudati, allora e' molto probabile che il 90% di questi abbia gia' la propria bici e quindi il noleggio potrebbe essere non cosi' fondamentale.
Se invece, come nel mio caso, ti rivolgi ad un pubblico che e' il turista (straniero) che a casa sua va in bici occasionalmente e che approfitta delle vacanze per poter passare una mezza giornata nella natura in totale relax senza doversi preoccupare di quali sentieri offre la zona e dove sono i noleggi, allora diventa fondamentale avere qualche bici. Per me l'acquisto di 4 bici e' stato fondamentale visto che io per scelta mi rivolgo principalmente a questo target di escursionisti.
Il perche' di questa scelta e' presto detto: portare in giro 4-6 biker gia' smaliziati comporta anche il rischio di trovare quello piu' "intraprendente" che pensa di fare il fenomeno per dimostrare che lui e' persino piu' bravo della guida e quindi in caso di incidente potrebbe diventare un casino a livello assicurativo/burocratico. Nel caso del turista che partecipa ad un tour facile e panoramico (abbinando magari una degustazione di prodotti locali che ho fatto io in alcuni casi) questo rischio diventa molto minore.
Io quindi ho preferito "puntare" sull'aspetto relazionale e, perche' no, enogastronomico di un giro in mtb visto che il 99% delle persone che accompagno sono straniere e mi fa piacere scambiare anche 4 chiacchiere durante la pedalata con persone di altre culture e abitudini....il che mi permette anche di mantenere vivo il mio inglese ;-)
Poi nulla vieta quando incontri i tuoi clienti di cambiare il giro in base alla loro capacita' tecnica, ma questo lo puoi valutare personalmente al momento facendo anche qualche domanda tipo che percorsi fanno di solito, quanto spesso vanno in bici ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: Mandarin

Classifica giornaliera dislivello positivo