Corso guida/istruttore MTB - AMI

africatwin78

Biker serius
28/4/10
208
98
0
Bologna
Visita sito
Ciao,

chiedevo un riscontro da qualcuno che avesse conseguito la certificazione di guida/istruttore AMI.
Prima di tutto ho visto che non solo AMI propone questi corsi di certificazione ma se non sbaglio ci sono altre situazione magari convenzionate che permettono di ottenere la stessa certificazione.

La mia curiosità era se partecipare a questi tipi di corsi, oltre la passione personale per il mondo MTB dia qualche spunto concreto per far diventare questa passione qualcosa di più...anche solo come attività/hobby extra lavoro.

Infine sarei curioso di sapere, sempre da chi li ha fatti, se il livello tecnico è un punto di riferimento per ottenere la certificazione.
Nelle locandine si parla di quello che si fa ma mi chiedo se un eventuale utente inesperto solo per il fatto che paga sia cmq in grado di ottenere la certificazione.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.786
79
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Ciao, io ho ottenuto la certificazione di guida mtb non tramite AMI ma presso l'Accademia Nazionale di Mountain Bike ormai 9 anni fa. Il corso io l'avevo trovato abbastanza interessante, ma riguardo al tuo dubbio ti dico subito che praticamente passava chiunque indipendentemente dal livello tecnico dei partecipanti. L'unica "discriminante" era la qualifica finale: potevi uscire come guida esperta, media o base.
Da allora ho sentito che avrebbero fatto piu' selezione ma non so dirti se e' vero.
Quello che ho capito a posteriore e' che mi sembra che nel mondo MTB, questa scuola non venga considerata piu' di tanto....forse proprio perche' passava chiunque.
Per quanto riguarda invece le possibilita' professionali in seguito al certificato, io qualche piccola soddisfazione me la sono tolta portando in giro parecchi clienti in questi anni (soprattutto stranieri) "lavorando" solo nei 3 mesi estivi in Alto Monferrato dove mi trasferisco per l'estate (sono di Milano). Non essere quindi sul territorio tutto l'anno, mi ha limitato nello svolgere questa attivita' che nel mio caso rimane un hobby/divertimento.
Noto che in alcune regioni come il Piemonte per esempio, questo genere di "patentino" tendenzialmente non viene considerato e se non consegui il diploma di Accompagnatore cicloturistico organizzato dalla regione ti dicono che non puoi lavorare (a me e' successo qualche anno fa), ma questi corsi sono molto costosi (1000-1500€) ed essendo un hobby di 3 mesi all'anno nel mio caso non valeva la pena :-) Non facendo tale corso mi e' successo di dovermi "scontrare" con le amministrazioni/istituzioni che non se la sentono di affidarsi ad una guida proveniente da altri canali formativi. Naturalmente non so AMI da questo punto di vista come e' considerata dalle regioni.
Infine, io avevo comprato 4 mtb di fascia medio-bassa per poterle noleggiare ai turisti stranieri che frequentano questa zona e che ne sono sprovvisti che ho ampiamente ammortizzato con i (pochi) guadagni di questi anni quindi il mio scopo e' raggiunto. Vedo inoltre che negli 2 anni i turisti che mi contattano per fare un giro, rinunciano quando capiscono che le bici che noleggio non sono delle emtb.
E qui torniamo, sempre per il mio caso, al discorso economico fatto prima riguardo al corso della regione: l'investimento dell'acquisto anche solo di 2 bici elettriche sarebbe troppo impegnativo da ammortizzare con il ritmo di uscite attuali.
Tutto quanto ti ho detto ovviamente vale per il mio caso e per come affronto l'attivita' di guida essendo io di Milano e frequentando una zona appetibile dal punto di vista turistico per soli 3 mesi all'anno.
Spero comunque di esserti stato di aiuto
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

sara23

Biker serius
21/6/12
145
20
0
Anguillara Sabazia (RM)
Visita sito
Bike
Cube Reaction Race 600
Ciao,

chiedevo un riscontro da qualcuno che avesse conseguito la certificazione di guida/istruttore AMI.
Prima di tutto ho visto che non solo AMI propone questi corsi di certificazione ma se non sbaglio ci sono altre situazione magari convenzionate che permettono di ottenere la stessa certificazione.

La mia curiosità era se partecipare a questi tipi di corsi, oltre la passione personale per il mondo MTB dia qualche spunto concreto per far diventare questa passione qualcosa di più...anche solo come attività/hobby extra lavoro.

Infine sarei curioso di sapere, sempre da chi li ha fatti, se il livello tecnico è un punto di riferimento per ottenere la certificazione.
Nelle locandine si parla di quello che si fa ma mi chiedo se un eventuale utente inesperto solo per il fatto che paga sia cmq in grado di ottenere la certificazione.
Ciao, anche io come te mi sono fatta le stesse identiche domande.
Sono stata fortunata perché quando ho deciso di informarmi per questi corsi di guida/istruttore mtb, ho conosciuto un ragazzo che ha fatto l'accademia di cui ti ha parlato GB e gli ho chiesto tutte le informazioni che non sono riuscita a trovare in rete. Dopodiché ho deciso di iscrivermi al corso dell'accademia e lo farò ad ottobre
Sempre con questo ragazzo ho deciso di prendere lezioni private per migliorare la mia tecnica (praticamente inesistente), prima del corso.
Non ho fatto quello di AMI, semplicemente perché non mi coincidevano le date e le zone dei corsi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo