Corso Di Maestro Di Mtb In Sardegna FINITO

ajò nonno

Biker infernalis
Quindi dò pieno appoggio alle parole del mio collega "nonno".....da non confondersi con il bisnonno quattrocchi, a proposito l'avete sentita quaella fesseria che ha detto ai due vecchi in panda???? meno mele che non gli ha mollato un colpo di zappa in mezzo al casco!!!

Grazie per la lusinga Max. ed Ex . il bisnonno Vale se non ci fosse bisognerebbe inventarlo . mi ricorda un certo Salvatore Zedda di Ortacesus (passauord):smile:
http://www.youtube.com/watch?v=CB-ldEa_Vjg&hl=it
 

kz67

Biker superis
16/4/07
346
0
0
nuoro
Visita sito
ciao a tutti, vorrei dire anche la mia al riguardo. L'abilità tecnica è molto importante senz'altro, però non è la sola componente importante. Il test non era per una convocazione in nazionale, bensi per cercare di avviare i ragazzi alla pratica ed all'uso della mountain bike, insomma per dare loro le prime nozioni ma soprattutto cercare di infondere a loro la nostra smisurata passione per questo bellisssimo sport. Quindi secondo me sarebbe stato molto riduttivo essere promosso o scartato solo perchè riesco a fare o non fare uno scallino. La valutazione per un aspirante dovrebbe abbracciare anche altro e cioè il fatto di saper comunicare con i ragazzi, sapersi guadagnare la loro stima e fiducia, saperli ogni volta far interessare e divertire ecc.....oltre che saper andare in bici senza le rotelline!

Quoto in pieno. Disciamo che "se son fiori fioriranno", ma anche questo lo vedremo inevitabilmente dopo.
 

mastersardo

Biker superis
12/8/06
360
1
0
67
Arcidano
Visita sito
azz! cavolo ci hai azzeccato in pieno!!! se non sbaglio il mitico salvatore è di quelle parti. Comunque la determinazione non gli manca, cosi come la fantasia, è riuscito a sistemare quella forcella indidiluviana con delle molle prese da chissa dove!
 

ajò nonno

Biker infernalis
azz! cavolo ci hai azzeccato in pieno!!! se non sbaglio il mitico salvatore è di quelle parti. Comunque la determinazione non gli manca, cosi come la fantasia, è riuscito a sistemare quella forcella indidiluviana con delle molle prese da chissa dove!

piu' che altro mentre facevamo i "giochini in bici" , come ho sentito tintinnare a terra rumore di metallo mentre era in action il mitico Vale , ho creduto che gli si fosse smontata una rotula , invece era un pezzo del reggisella menomale.:smile:
 

cozzaro nero

Biker extra
3/4/08
767
8
0
olbia
Visita sito
Bike
Giant X 2008
buongiorno finalmente ha smesso di piovere ma le ........ continuano a rimbombare.
per quanto riguarda il corso faccio lo gnorri e si vedrà alla fine.
per il resto che dire sono contento di aver conosciuto tante persone con la stessa passione (quella che ci ha fatto fare il corso), per gli amici di avventura direi solo che sono curioso molto curioso perciò vado avanti lo stesso.
ps al primo pranzo della prossima sessione propongo che i forumendoli si presentino tutti.
alllegria e salute a tutti.
viva il reggghe.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ajò nonno;2540476 ha scritto:
piu' che altro mentre facevamo i "giochini in bici" , come ho sentito tintinnare a terra rimore di metallo mentre era in action il mitico Vale , ho creduto che gli si fosse smontata una rotula , invece era un pezzo del reggisella menomale.:smile:
Bellissimo... come ho visto la sella andare per terra di botto lasciando nudo il reggisella... per un attimo ho rivisto il mitico Fantozzi... "alla bersagliera!!!!!:smile::smile::smile:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...per gli amici di avventura direi solo che sono curioso molto curioso perciò vado avanti lo stesso.
Perchè... chi ha parlato di mollare??? E ci mancherebbe!!!!
ps al primo pranzo della prossima sessione propongo che i forumendoli si presentino tutti.
alllegria e salute a tutti.
Guà che più o meno... li hai visti tutti... o no?
viva il reggghe.
DROGATO!!!!
 

toreserra1

Biker ultra
19/10/07
654
0
0
Oristano
Visita sito
...........la prima parte è andata e per me, questi momenti, rimarranno sempre in mente perchè, trovare 43 persone che parlano e condividono la stessa passione o malattia non è facile e poi con la possibilità di poter diffondere, in giro, il verbo della MTB (come ha detto il presidentissimo) non capita spesso, anche se certi giochini sulla bici non riesco a farli, l'importante è sapere come si fanno, coraggio che non siamo poi tanto scarsi !!!!!
E poi vuoi mettere il bisnonno e mitico Vale e se non ci fosse stato ???
Per i foramboli, troviamoci un momento per conoscerci, ho individuato tanti ma non tutti.......
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
trick e track a parte.. mi dite voi cosa pensate d studiare???????
Il problema è che non sono riuscito a chiedere se il test di chiusura dell'ultimo giorno di corso abbia valenza o meno, visto che comunque l'esame ufficiale sarà dopo il tirocinio. Per non sbagliare comunque darò una lettura approfondita a tutto il materiale che ci hanno dato in modo da non avere "sorprese" tra 2 settimane.
 

capopollo

Biker forumensus
Il problema è che non sono riuscito a chiedere se il test di chiusura dell'ultimo giorno di corso abbia valenza o meno, visto che comunque l'esame ufficiale sarà dopo il tirocinio. Per non sbagliare comunque darò una lettura approfondita a tutto il materiale che ci hanno dato in modo da non avere "sorprese" tra 2 settimane.
hai ragione, tutto...il materiale..
però puoi provare a cheidere a [email protected] se sa qualcosa..........:spetteguless:
 

toreserra1

Biker ultra
19/10/07
654
0
0
Oristano
Visita sito
bisnonno Vale, ha perso molti punti con kussa "Kallonada" detta ai due suoi coetanei, che figuraccia (che ha fatto).........
ora pensiamo ad allenarci per diventare delle cavallette, e così se lo facciamo vedere noi al ct Huber........
 

cozzaro nero

Biker extra
3/4/08
767
8
0
olbia
Visita sito
Bike
Giant X 2008
non so se ho scoperto l'acqua calda ma digitando banny up su google mi ha linkato su maestri di mtb dove ci sono le prove di esame ed il test di ingresso. magari è utile per allenarsi vedete anche voi se non lo avete già fatto.
per exa la curiosità e qualcosaltro erano legate ad altre vicende che ti racconteò
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
bisnonno Vale, ha perso molti punti con kussa "Kallonada" detta ai due suoi coetanei, che figuraccia (che ha fatto).........
Ma possiamo sapere anche noi, che non siamo stati testimoni oculari, che cacchio ha detto bisnonno bitumaro ai due avventori panda-muniti??? O è un segreto di Stato???
ora pensiamo ad allenarci per diventare delle cavallette, e così se lo facciamo vedere noi al ct Huber........
Se tanto mi da tanto... sarà meglio curare fino alla prossima settimana l'aspetto atletico, perchè se Silva ha messo in evidenza quanto siamo scarsi tecnicamente... Huber metterà in evidenza quanto siamo skiappe atleticamente... hoi... hoi...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
non so se ho scoperto l'acqua calda ma digitando banny up su google mi ha linkato su maestri di mtb dove ci sono le prove di esame ed il test di ingresso. magari è utile per allenarsi vedete anche voi se non lo avete già fatto.
Minkia Coz... e se tu avessi digitato bunny hop allora avresti trovato direttamente l'enciclopedia del freeride con annesso il diploma di maestro mtb già pronto solo da stampare... :smile::smile::smile:Dai... lo sai che scherzo... non ti da pighisti... anch'io l'ho dovuto verificare su Internet il termine corretto... mica lo sapevo! Se però alleghi il link che hai trovato te ne sarei grato.
per exa la curiosità e qualcosaltro erano legate ad altre vicende che ti racconteò
Ok... ok... sarò tutt'orecchi tra 2 settimane.
 

cozzaro nero

Biker extra
3/4/08
767
8
0
olbia
Visita sito
Bike
Giant X 2008
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
S.T.F. SETTORE FUORISTRADA – FEDERAZ IONEC IC LISTICA ITALIANA SCUOLA NAZ. MAESTRI
SCUOLA NAZIONALE MAESTRI
DI MOUNTAIN BIKE E CICLISMO FUORISTRADA
PROGETTO PERCORSO
(TEST DI AMMISSIONE /ESAME FINALE)
PERCORSO
(PROVA AMISSIONE / PROVA ESAME FINALE)
Per allestire il percorso è necessario disporre di uno spazio pianeggiante, possibilmente
inerbito, di mt. 50 x 50.
Il percorso si suddivide in 3 zone ognuna monitorata da un istruttore.
Ogni zona comprende più stazioni nelle quali il candidato dovrà eseguire un esercizio
specifico atto a valutare le sue abilità.
ZONA A
(zona di partenza)
- STAZIONE 1 Il candidato parte da fermo con un piede agganciato e deve essere in
grado di agganciare il secondo piede durante le prime pedalate.
- STAZIONE 2 Il candidato dopo un’accelerazione dovrà eseguire una frenata per
affrontare una curva stretta a destra seguita da un’altra accelerazione e
frenata per affrontare una curva stretta a sinistra.
ZONA B
- STAZIONE 3 Slalom a curve progressivamente più strette.
- STAZIONE 4 Scendere da un gradino di 30 cm.
- STAZIONE 5 Raccolta e posa di un oggetto (da eseguirsi prima con la mano destra
e dopo un’inversione con la mano sinistra).
- STAZIONE 6 Salire un gradino di 15 cm.
ZONA C
- STAZIONE 7 Oltrepassare, in sella alla bicicletta, un ostacolo del diametro di 20 cm.
- STAZIONE 8 Superamento di un ostacolo di 40 cm da effettuare a piedi con la
bicicletta in mano.
- STAZIONE 9 Sottopassaggio (altezza asta 1,30 m).
- STAZIONE 10 Strettoia ad imbuto con proseguimento per 4 m su una linea retta di 10
cm.
- STAZIONE 11 Surplace di 3 secondi su un’area di 2 x 2 m.
ALLESTIMENTO STAZIONI
(vedi schema)
ZONA A
(zona di partenza)
- STAZIONE 1 2 birilli uniti da 1,50 m di fettuccia posizionata a livello del suolo.
- STAZIONE 2 6 birilli (3 per ogni curva) disposti sulla stessa linea a distanza di 1,20
m
ZONA B
- STAZIONE 3 13 birilli da posizionare su un triangolo immaginario avente una base
di
2 m e un’altezza di circa 30 m. I birilli vanno posizionati sui due lati
del triangolo a distanza progressivamente più ravvicinata fino ad
arrivare
all’ultima coppia distanziata di 1,50 m.
- STAZIONE 4 Allestire un gradino con un pannello d’armatura (2-2,5 m x 50 cm)
sollevando un lato con un sostegno di 30cm.
- STAZIONE 5 Due basi alte circa 30 cm per sostenere l’oggetto da trasportare.
- STAZIONE 6 Vedi stazione 4 ma con un sostegno di 15 cm, creando un gradino a
salire.
ZONA C
- STAZIONE 7 Tronco di diametro 20 cm circa.
- STAZIONE 8 Ostacolo di 40 cm (es. 2 picchetti con asta).
- STAZIONE 9 2 basi con supporto asta da porre ad un’altezza di 1,30 m
- STAZIONE 10 4 birilli per costruire un imbuto immaginario: posizionare i primi due
distanziati fra loro di 1 m e gli altri due ad una distanza di 10 m
e distanziati fra loro di 30 cm. Unire i birilli con una
fettuccia posta al suolo. Proseguire dall’ultima coppia di birilli per
altri 4 m con due fettucce distanziate fra loro di 10 cm.
- STAZIONE 11 4 birilli per formare, con l’ausilio di una fettuccia, quadrato di 2 m di
lato.
1a PROVA PRATICA
(da effettuarsi sul percorso, tempo 2 ore circa)
OPERAZIONI PRELIMINARI SULLA BICICLETTA:
�� Impugnatura (controllare la chiusura con il pollice)
�� Impugnatura per frenata (una o due dita al massimo sulle leve dei freni)
�� Eseguire una frenata (controllare impugnature e posizione in bicicletta)
�� Eseguire un cambio di rapporti in fase di frenata (capacità coordinative)
�� Pedalare da seduti e da in piedi
�� Eseguire il fuorisella
�� Salire e scendere dalla bicicletta (da fermi ed in movimento)
�� Posizione in bicicletta (controllare il settaggio bicicletta e la posizione dei piedi)
STAZIONE 1
PARTENZA DA FERMI
�� Partenza con un piede a terra e l’altro
agganciato, il secondo piede dovrà essere
agganciato nel corso della prima pedalata
AMPLIAMENTI
�� Partenza in surplace con i due piedi
agganciati
STAZIONE 3
SLALOM
�� Su curve larghe
�� Su curve strette
AMPLIAMENTI
�� Su fondo sdrucciolevole
�� Curve stette da effettuare con
spostamenti laterali
STAZIONE 4
SCENDERE DA UN GRADINO
�� A bassa velocità, prima con la ruota
anteriore e poi con la posteriore
AMPLIAMENTI
�� Salto a ruote pari
�� Salto con appoggio della ruota
posteriore prima di quella anteriore
STAZIONE 5
RACCOLTA E POSA DI UN OGGETTO
�� Prendere l’oggetto dalla base di
appoggio A e posarlo sulla base B, prima
con una mano e poi con l’altra.
AMPLIAMENTI
�� Raccolta dell’oggetto con la mano destra
e posa con la mano sinistra
�� Passaggio dell’oggetto dietro la schiena
�� Raccolta dell’oggetto da terra
STAZIONE 6
SALITA DEL GRADINO
�� A bassa velocità prima con la ruota
anteriore, poi portando il peso
sull’avantreno far salire la ruota posteriore
AMPLIAMENTI
�� Tecnica del bunny-up

STAZIONE 7
SALTO DI UN OSTACOLO
�� A bassa velocità prima con la ruota
anteriore, poi portando il peso
sull’avantreno far passare la ruota posteriore
AMPLIAMENTI
�� Tecnica del bunny-up

STAZIONE 8
SUPERAMENTO DI UN OSTACOLO
�� Scendere di corsa dalla bicicletta
oltrepassare l’ostacolo e sempre correndo
risalire sulla bicicletta

STAZIONE 9
SOTTOPASSAGGIO
�� Abbassamento del busto per passare
sotto l’asta
AMPLIAMENTI
�� Eseguire il fuorisella con abbassamento
del busto fino a toccare con il petto la sella
�� Spostare il corpo abbassandosi sul lato
destro o sinistro della bicicletta
�� Abbassamento dell’asta

STAZIONE 10
IMBUTO
�� Incanalarsi nell’imbuto e percorrere
l’ultimo tratto in linea retta
AMPLIAMENTI
�� Percorrere l’intero imbuto senza mani

STAZIONE 11
SURPLACE
�� Da seduti
�� Da in piedi
AMPLIAMENTI
�� Spostamenti laterali della ruota anteriore
�� Spostamenti laterali della ruota
posteriore
�� Spostamenti in varie direzioni con le
due ruote contemporaneamente.

2a PROVA PRATICA
(da effettuarsi in campo 2ore circa)
�� Muoversi in gruppo
�� Valutazione della resistenza
�� Pedalata in salita (da seduti - in piedi - partenza in salita - cambiata sotto sforzo)
�� Posizione in discesa (variazione della posizione in base al pendio)
�� Curva in derapata
�� Abilità su fondo sconnesso
�� Contropendenza (sui due lati)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo