FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
S.T.F. SETTORE FUORISTRADA FEDERAZ IONEC IC LISTICA ITALIANA SCUOLA NAZ. MAESTRI
SCUOLA NAZIONALE MAESTRI
DI MOUNTAIN BIKE E CICLISMO FUORISTRADA
PROGETTO PERCORSO
(TEST DI AMMISSIONE /ESAME FINALE)
PERCORSO
(PROVA AMISSIONE / PROVA ESAME FINALE)
Per allestire il percorso è necessario disporre di uno spazio pianeggiante, possibilmente
inerbito, di mt. 50 x 50.
Il percorso si suddivide in 3 zone ognuna monitorata da un istruttore.
Ogni zona comprende più stazioni nelle quali il candidato dovrà eseguire un esercizio
specifico atto a valutare le sue abilità.
ZONA A
(zona di partenza)
- STAZIONE 1 Il candidato parte da fermo con un piede agganciato e deve essere in
grado di agganciare il secondo piede durante le prime pedalate.
- STAZIONE 2 Il candidato dopo unaccelerazione dovrà eseguire una frenata per
affrontare una curva stretta a destra seguita da unaltra accelerazione e
frenata per affrontare una curva stretta a sinistra.
ZONA B
- STAZIONE 3 Slalom a curve progressivamente più strette.
- STAZIONE 4 Scendere da un gradino di 30 cm.
- STAZIONE 5 Raccolta e posa di un oggetto (da eseguirsi prima con la mano destra
e dopo uninversione con la mano sinistra).
- STAZIONE 6 Salire un gradino di 15 cm.
ZONA C
- STAZIONE 7 Oltrepassare, in sella alla bicicletta, un ostacolo del diametro di 20 cm.
- STAZIONE 8 Superamento di un ostacolo di 40 cm da effettuare a piedi con la
bicicletta in mano.
- STAZIONE 9 Sottopassaggio (altezza asta 1,30 m).
- STAZIONE 10 Strettoia ad imbuto con proseguimento per 4 m su una linea retta di 10
cm.
- STAZIONE 11 Surplace di 3 secondi su unarea di 2 x 2 m.
ALLESTIMENTO STAZIONI
(vedi schema)
ZONA A
(zona di partenza)
- STAZIONE 1 2 birilli uniti da 1,50 m di fettuccia posizionata a livello del suolo.
- STAZIONE 2 6 birilli (3 per ogni curva) disposti sulla stessa linea a distanza di 1,20
m
ZONA B
- STAZIONE 3 13 birilli da posizionare su un triangolo immaginario avente una base
di
2 m e unaltezza di circa 30 m. I birilli vanno posizionati sui due lati
del triangolo a distanza progressivamente più ravvicinata fino ad
arrivare
allultima coppia distanziata di 1,50 m.
- STAZIONE 4 Allestire un gradino con un pannello darmatura (2-2,5 m x 50 cm)
sollevando un lato con un sostegno di 30cm.
- STAZIONE 5 Due basi alte circa 30 cm per sostenere loggetto da trasportare.
- STAZIONE 6 Vedi stazione 4 ma con un sostegno di 15 cm, creando un gradino a
salire.
ZONA C
- STAZIONE 7 Tronco di diametro 20 cm circa.
- STAZIONE 8 Ostacolo di 40 cm (es. 2 picchetti con asta).
- STAZIONE 9 2 basi con supporto asta da porre ad unaltezza di 1,30 m
- STAZIONE 10 4 birilli per costruire un imbuto immaginario: posizionare i primi due
distanziati fra loro di 1 m e gli altri due ad una distanza di 10 m
e distanziati fra loro di 30 cm. Unire i birilli con una
fettuccia posta al suolo. Proseguire dallultima coppia di birilli per
altri 4 m con due fettucce distanziate fra loro di 10 cm.
- STAZIONE 11 4 birilli per formare, con lausilio di una fettuccia, quadrato di 2 m di
lato.
1a PROVA PRATICA
(da effettuarsi sul percorso, tempo 2 ore circa)
OPERAZIONI PRELIMINARI SULLA BICICLETTA:
�� Impugnatura (controllare la chiusura con il pollice)
�� Impugnatura per frenata (una o due dita al massimo sulle leve dei
freni)
�� Eseguire una frenata (controllare impugnature e posizione in bicicletta)
�� Eseguire un cambio di rapporti in fase di frenata (capacità coordinative)
�� Pedalare da seduti e da in piedi
�� Eseguire il fuorisella
�� Salire e scendere dalla bicicletta (da fermi ed in movimento)
�� Posizione in bicicletta (controllare il settaggio bicicletta e la posizione dei piedi)
STAZIONE 1
PARTENZA DA FERMI
�� Partenza con un piede a terra e laltro
agganciato, il secondo piede dovrà essere
agganciato nel corso della prima pedalata
AMPLIAMENTI
�� Partenza in surplace con i due piedi
agganciati
STAZIONE 3
SLALOM
�� Su curve larghe
�� Su curve strette
AMPLIAMENTI
�� Su fondo sdrucciolevole
�� Curve stette da effettuare con
spostamenti laterali
STAZIONE 4
SCENDERE DA UN GRADINO
�� A bassa velocità, prima con la ruota
anteriore e poi con la posteriore
AMPLIAMENTI
�� Salto a
ruote pari
�� Salto con appoggio della ruota
posteriore prima di quella anteriore
STAZIONE 5
RACCOLTA E POSA DI UN OGGETTO
�� Prendere loggetto dalla base di
appoggio A e posarlo sulla base B, prima
con una mano e poi con laltra.
AMPLIAMENTI
�� Raccolta delloggetto con la mano destra
e posa con la mano sinistra
�� Passaggio delloggetto dietro la schiena
�� Raccolta delloggetto da terra
STAZIONE 6
SALITA DEL GRADINO
�� A bassa velocità prima con la ruota
anteriore, poi portando il peso
sullavantreno far salire la ruota posteriore
AMPLIAMENTI
�� Tecnica del bunny-up
STAZIONE 7
SALTO DI UN OSTACOLO
�� A bassa velocità prima con la ruota
anteriore, poi portando il peso
sullavantreno far passare la ruota posteriore
AMPLIAMENTI
�� Tecnica del bunny-up
STAZIONE 8
SUPERAMENTO DI UN OSTACOLO
�� Scendere di corsa dalla bicicletta
oltrepassare lostacolo e sempre correndo
risalire sulla bicicletta
STAZIONE 9
SOTTOPASSAGGIO
�� Abbassamento del busto per passare
sotto lasta
AMPLIAMENTI
�� Eseguire il fuorisella con abbassamento
del busto fino a toccare con il petto la sella
�� Spostare il corpo abbassandosi sul lato
destro o sinistro della bicicletta
�� Abbassamento dellasta
STAZIONE 10
IMBUTO
�� Incanalarsi nellimbuto e percorrere
lultimo tratto in linea retta
AMPLIAMENTI
�� Percorrere lintero imbuto senza mani
STAZIONE 11
SURPLACE
�� Da seduti
�� Da in piedi
AMPLIAMENTI
�� Spostamenti laterali della ruota anteriore
�� Spostamenti laterali della ruota
posteriore
�� Spostamenti in varie direzioni con le
due ruote contemporaneamente.
2a PROVA PRATICA
(da effettuarsi in campo 2ore circa)
�� Muoversi in gruppo
�� Valutazione della resistenza
�� Pedalata in salita (da seduti - in piedi - partenza in salita - cambiata sotto sforzo)
�� Posizione in discesa (variazione della posizione in base al pendio)
�� Curva in derapata
�� Abilità su fondo sconnesso
�� Contropendenza (sui due lati)