correggetemi pulizia catena

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
io la smonto (w la falsamaglia sram!) e la pulisco in un sottovaso. Spruzzo Chante Claire e passo un vecchio spazzolino. Poi risciacquo con acqua e asciugo col phon dopo aver scrollato la catena. Così viene più pulita che nuova!
Per il pacco pignoni spruzzo Chante Claire, passo lo spazzolino e risciacquo con acqua. Poi ascuigo col phon. Durante la pulizia può essere utile tenere la ruota inclinata in modo da evitare che acqua possa infiltrarsi nei mozzi. Bisogna poi sempre fare attenzione che schizzi di grasso non vadano sul disco (se hai i freni a disco) o sulla pista frenante (se hai i v-brake). Ti assicuro che viene tutto meglio che nuovo!
Poi ingrasso tutto accuratamente, con aolio al teflon o al silicone a seconda delle condizioni meteo.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.625
6.137
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Al-Mega ha scritto:
la MS ha portato giù un pò tutte le borse in questo fine settimana ;) Prenditela con bill gates :D
meno male che ci sono clienti affezionati come Danybiker88:mrgreen:

:loll: :loll:
 

JD82

Biker serius
4/12/05
245
0
0
Guspini (CA)
Visita sito
Anche io uso il Barbieri Chain Cleaner 2 e pulisco la catena 1-2 volte alla settimana:
  1. Metto il Chain Cleaner 2 e lo "carico" a chante clair
  2. Giro per 2-3 min
  3. Svuoto il Chain Cleaner e lo carico ad acqua
  4. Rigiro per altri 2-3 min
  5. Ripeto nuovamente finché non si forma più schiuma...
  6. Lascio asciugare 10-15 min
  7. Olio per bene la catena
  8. Rimuovo l'olio in eccesso per evitare che ci si appiccichi la polvere...
c_barbieri_chain_clean_2.jpg
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.625
6.137
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
aleador ha scritto:
questo chante clair lo usate solo per la cateno appure per la pulizia generale di tutta la bici????

e poi chante clair è a spruzzo????
sulle parti in cui c'è sporco grasso da pulire (tipo rotelline cambio o pignoni/corone) l'importante poi sciacquare e lubrificare bene.....
si è a spruzzetto manuale e costa poco, lo trovi nei supermercati


e con questa reclame le azioni salgono:mrgreen:
 

aleador

Biker novus
9/3/05
28
0
0
59
Fucecchio
Visita sito
...........ma alla vernice che succede se ci spruzzi sopra?

se non succede niente allora è davvero miracoloso, io ne ho trovato uno simile in commercio da un neg. di bike ma costa circa 10 euri.
 

paulsmart

Biker serius
4/1/06
130
0
0
roma
Visita sito
sapone per piatti e spazzola con manico. 5 lt di sapone 1,50euro spazzola due pezzi 50 cent da ikea. poca spesa molta resa. (faccio concorrenza a chante clair)
 

Therion

Biker serius
16/3/06
127
0
0
Trecate
Visita sito
JD82 ha scritto:
Anche io uso il Barbieri Chain Cleaner 2 e pulisco la catena 1-2 volte alla settimana:
  1. Metto il Chain Cleaner 2 e lo "carico" a chante clair
  2. Giro per 2-3 min
  3. Svuoto il Chain Cleaner e lo carico ad acqua
  4. Rigiro per altri 2-3 min
  5. Ripeto nuovamente finché non si forma più schiuma...
  6. Lascio asciugare 10-15 min
  7. Olio per bene la catena
  8. Rimuovo l'olio in eccesso per evitare che ci si appiccichi la polvere...

Ma pignoni e corona, li ripassi ogni volta? Altrimenti come fai ad evitare che lo sporco ritorni sulla catena?
 

JD82

Biker serius
4/12/05
245
0
0
Guspini (CA)
Visita sito
Therion ha scritto:
Ma pignoni e corona, li ripassi ogni volta? Altrimenti come fai ad evitare che lo sporco ritorni sulla catena?
Guarda, in genere accoppio la pulizia della catena a quella di tutta la bici, quindi la pulisco con la pompa facendo arrivare l'acqua sempre dall'altro e mai a pressione.
Quando monto il chain cleaner spruzzo un po' di Chante clair sul pacco pignoni e lascio agire nel mentre che giro il chain cleaner... poi risciaquo e lascio asciugare...
Ma in genere il pacco pignoni (specialmente ora che uso Dry Oil) non è mai sporco, pulegge comprese...
 

Therion

Biker serius
16/3/06
127
0
0
Trecate
Visita sito
JD82 ha scritto:
Guarda, in genere accoppio la pulizia della catena a quella di tutta la bici, quindi la pulisco con la pompa facendo arrivare l'acqua sempre dall'altro e mai a pressione.
Quando monto il chain cleaner spruzzo un po' di Chante clair sul pacco pignoni e lascio agire nel mentre che giro il chain cleaner... poi risciaquo e lascio asciugare...
Ma in genere il pacco pignoni (specialmente ora che uso Dry Oil) non è mai sporco, pulegge comprese...

Ok, immaginavo, quindi in generale non è un problema usare molta acqua sulle parti di trasmissione della bici, logicamente non in pressione!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
salve
ma perchè non fate come faceva il nonno
NAFTA E PENNELLO
e poi giu con olio e strofinaccio, che pulito che ti faccio.

Perchè col lavacatena pulisci anche DENTRO le maglie, TUTTE, in un minuto secco! E non la devi neanche smontare ;-)

-si fa prima
-si pulisce meglio
-non si smonta la catena
-si usa meno sgrassante

Francamente, non trovo così tanti buoni motivi per "secchio e pennello"...
 
  • Mi piace
Reactions: azazello

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
Dopo 10 anni di pennelli, spazzolini da denti, sottovasi, diesel, attrezzini della Barbieri che ogni 3x2 non fanno come si deve, stracci, CRC....sono arrivato alla soluzione definitiva che vi partecipo.

1) Avere una catena con falsamaglia.
2) Procurarsi un barattolo in vetro per marmellate o altro barattolo abbastanza alto con un tappo ermetico.
3) Andare dal benzinaio e prendere una tanica di diesel.
4) Procurarsi uno scovolino in nylon (quelli per lavare le bottiglie...alla COOP 1,50€)
5) Tagliare in due lo scovolino perchè, di solito, sono troppo lunghi.
6) Smontare la catena e metterla nel barattolo
7) Riempirlo per 3/4 di diesel e infilarci dentro lo scovolino
8) Chiudere il barattolo
9) shakerare energicamente il barattolo in tutti i modi, come i barman.
10) Se la catena era indecente, cambiare il diesel, e fare un 2° shaker.
11) Togliere la catena, sciaquarla con acqua....e fatela passare in uno straccio per asciugarla del tutto.

La mia KMC Gold torna tutte le volte come nuova.....

...il tutto in poco più di 5-10 minuti scarsi senza sporcarsi e sporcare e senza spaccarsi la schiena.

Poi rimane comunque la palla di pulire i rocchetti e la guarnitura.

Non usate il compressore che fa infilare lo sporco nei giochi della bici e della catena e fate peggio che meglio!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Dopo 10 anni di pennelli, spazzolini da denti, sottovasi, diesel, attrezzini della Barbieri che ogni 3x2 non fanno come si deve, stracci, CRC....sono arrivato alla soluzione definitiva che vi partecipo.

1) Avere una catena con falsamaglia.
2) Procurarsi un barattolo in vetro per marmellate o altro barattolo abbastanza alto con un tappo ermetico.
3) Andare dal benzinaio e prendere una tanica di diesel.
4) Procurarsi uno scovolino in nylon (quelli per lavare le bottiglie...alla COOP 1,50€)
5) Tagliare in due lo scovolino perchè, di solito, sono troppo lunghi.
6) Smontare la catena e metterla nel barattolo
7) Riempirlo per 3/4 di diesel e infilarci dentro lo scovolino
8) Chiudere il barattolo
9) shakerare energicamente il barattolo in tutti i modi, come i barman.
10) Se la catena era indecente, cambiare il diesel, e fare un 2° shaker.
11) Togliere la catena, sciaquarla con acqua....e fatela passare in uno straccio per asciugarla del tutto.

La mia KMC Gold torna tutte le volte come nuova.....

...il tutto in poco più di 5-10 minuti scarsi senza sporcarsi e sporcare e senza spaccarsi la schiena.

Poi rimane comunque la palla di pulire i rocchetti e la guarnitura.

Non usate il compressore che fa infilare lo sporco nei giochi della bici e della catena e fate peggio che meglio!

....ma il mio lavacatena Barbieri mi è durato anni prima di schiattare.
Quello ParkTool poi è pure in plastica più spessa, lo uso a livello professionale.... ;-)
Il compressore invece VA usato, ovvio che uno non lo va a puntare sui movimenti della bici, ma sul rmao inferiore della catena. E l'unica cosa che si sporca.... è il pezzo di cartone da mettere sotto ;-)
 

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
Il compressore non va mai usato su componenti meccanici.
Se te lo indirizzi sulla catena, i granuli di diametro da 2-3 centesimi in giù, entrano all'interno dei perni e delle maglie.
Te pensi di aver pulito, ma hai soltanto infilato lo sporco dove lo sporco proprio non ci deve andare.

E' la stessa cosa per banchi di lavoro di macchine utensili, componentistica varia meccanica, moto...ecc...ecc...


Gli aggeggi tipo Barbieri secondo me non sono molto pratici in quanto contengono poco liquido e alla fine inondi di diesel o altro la catena, rocchetti, cambio e in terra.

Poi ripeto sono miei consigli (quello dell'aria compressa è un principio, non un consiglio)
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Se uso il compressore su qualsiasi cosa in cui riesco a controllare visivamente l'effetto che ottengo, per esempio sul rasoio elettrico, la polvere e le impurità vanno via subito e molto bene
Per quale motivo i granuli di diametro da 2-3 centesimi in giù invece si comportano diversamente in una catena?
Lo sai perchè lo hai constatato di persona o lo hai letto da qualche parte?

Il compressore non va mai usato su componenti meccanici.
Se te lo indirizzi sulla catena, i granuli di diametro da 2-3 centesimi in giù, entrano all'interno dei perni e delle maglie.
Te pensi di aver pulito, ma hai soltanto infilato lo sporco dove lo sporco proprio non ci deve andare.

E' la stessa cosa per banchi di lavoro di macchine utensili, componentistica varia meccanica, moto...ecc...ecc...


Gli aggeggi tipo Barbieri secondo me non sono molto pratici in quanto contengono poco liquido e alla fine inondi di diesel o altro la catena, rocchetti, cambio e in terra.

Poi ripeto sono miei consigli (quello dell'aria compressa è un principio, non un consiglio)
 

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
Lo so perchè lavoro nel settore progettuale meccanico.
Le case serie di macchine utensili, ben più complesse di una bici, vietano da manuale l'utilizzo di aria compressa per togliere sporcizia dai banchi di lavoro perchè i trucioli possono andare negli interstizi dei componenti come guide, mandrini, coni..ecc...ecc..solo spazzole di saggina o stracci.

Trucioli, di per se più duri perchè incruditi, che s'infilano in una guida o in altre parti a lungo andare rendono la macchina meno precisa perchè danneggiano le superfici di contatto e le geometrie delle stesse.

Ho esempi di macchine di 10 anni tenute come si deve rispetto a macchine tenute da cialtroni....

Stessa cosa per la catena della bici che ha un gioco nominale "perno-foro" maglia di circa 0.02/0.03; se te con l'aria compressa ci infili dentro microgranuli di sabbia/terra a lungo andare la catena si usura più precocemente e prenderà più gioco.

Stesso principio per l'idropulitrice, da usare solo da lontano...ma molto lontano.

Queste cose sembrano cavolate, ma fanno la differenza tra manutenere un oggetto con cognizione di causa o no.

Quanti meccanici si vedono prendere a martellate cuscinetti, serrare viti/perni importanti senza chiave dinamometrica, smontare pezzi a martellate perchè non sanno come sono accoppiati?
Sono solo "smontatori/rimontatori" e non meccanici.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo