Si, l'11-40 e' un opzione, ma il fatto che i deragliatori 10v siano per max pignoni 36 non e' ininfluente.
L'11-40 l'ho fatto funzionare sia con
sram 10v che con Shimano 10v senza modifiche ma la cambiata ne risente, il deragliatore e' studiato per lavorare su certe angolazioni, se lo forzi avvitando al massimo la vite B distanziandolo per poter salire sul 40, funzionera', ma a patto di rinunciare poi alla fluidita' ottimale sul resto dei passaggi, perche' risultera' molto arretrato, su certi forcellini particolari potrebbe anche non funzionare.
Molti forzano addirittura 11-46 sul 10v per il mero obiettivo di avere un rapporto agile sul monocorona ma poi come puo' andare una trasmissione simile? Ok metto il 46 ma poi vado da schifo su tutto il resto, mah.
Aggiungo anche una cosa, tanto per dire come le scelte tecniche possano essere diverse.
La sram doppia 10v gxp esiste in versione 28 42 a differenza di Shimano che si limita a 28/40
Ma se vuoi la 26 Sram anziche' il 40 prevede il 39!!
Vai a capire le scelte che ci stan dietro.
Posso ipotizzare che Shimano consideri, man mano che si passa a corone grandi e quindi rapporti piu' orientati alla strada, un plus avere un salto di soli 12 denti, tanto su strada un 28 non solo basta e avanza ma e' anche piu' utilizzabile di un 26 che a parte salite molto dure, finirebbe per essere troppo agile, e se dopo l'alternativa e' la 40 si potrebbe avere anche difficolta' a trovare una combinazione buona per pendenze medie, 40 troppo dura e 26 troppo agile.
Per me han fatto le loro prove e cercato di dare configurazioni piu' adatte per tipologie di utilizzo, ma poi la gente si inventa le esigenze piu' disparate.
Per alcuni una doppia con un salto di 14 denti e' scomoda perche' fa troppo scalino sulla gamba quando deragli, ma poi con le 11v dove hanno ridotto il salto a 10 denti sfruttando pignoni piu' grandi, senti molti che si lamentano perche' non possono montare il coroncino da 22 o 24.
Impossibile accontentare tutti. :)