Coperture tubeless:vale la pena?

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Non riesco a decidere se spendere o meno 80€ per prendere un paio di tubeless da 2.3 oppure rimanere stabile su coperture classiche non ust.
Il problema è che non sono sicuro della riuscita del prodotto. Soprattutto della sua solidità e affidabilità in condizioni limite.
Il risparmio di peso è limitato, e su queste sezioni credo che la differenza di aderenza fra tubeless e tradizionali sia minima.
Che ne pensate???
 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
62
REGGIO EMILIA
Visita sito
yoyo70 ha scritto:
Non riesco a decidere se spendere o meno 80€ per prendere un paio di tubeless da 2.3 oppure rimanere stabile su coperture classiche non ust.
Il problema è che non sono sicuro della riuscita del prodotto. Soprattutto della sua solidità e affidabilità in condizioni limite.
Il risparmio di peso è limitato, e su queste sezioni credo che la differenza di aderenza fra tubeless e tradizionali sia minima.
Che ne pensate???

Se lo fai x il peso, lascia stare, il discorso,è un'altro, il tubeless è molto + confortevole, e potendolo usare a bassa pressione,attacca molto di +

o-o o-o
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Negli ultimi 3 anni ho sempre utilizzato coperture tubeless. Quest'autunno mi sono avventurato nell'acquisto di una gomma non ust: kenda nevegal. L'ho utilizzata sia con camera che con lo stan ma IMHO il risultato non è paragonabile ad una UST sia per il grip, grazie alla pressione più bassa, che per le forature !
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Però ho un dubbio.
A parte il fatto che io tengo le mie GAZZALODDI CORE ad una pressione di 1.8 anteriore e 2.00 posteriore con camera d'aria SPECIALIZED con lattice interno e sono circa 10 mesi che non ho una foratura, o meglio 2 forature che si sono stoppate da sole.
Ed in verità ho amici che hanno le tubeless, ma forano quanto gli altri. Sono tubeless da 2.0 o 2.1, ma forano. Ai voglia se forano.
Ma la curiosità non mi da tregua, soprattutto visto che ho comprato dei MAVIC UST proprio per montare tubeless, e fino ad ora non l'ho mai fatto.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
yoyo70 ha scritto:
Però ho un dubbio.
A parte il fatto che io tengo le mie GAZZALODDI CORE ad una pressione di 1.8 anteriore e 2.00 posteriore con camera d'aria SPECIALIZED con lattice interno e sono circa 10 mesi che non ho una foratura, o meglio 2 forature che si sono stoppate da sole.
Ed in verità ho amici che hanno le tubeless, ma forano quanto gli altri. Sono tubeless da 2.0 o 2.1, ma forano. Ai voglia se forano.
Ma la curiosità non mi da tregua, soprattutto visto che ho comprato dei MAVIC UST proprio per montare tubeless, e fino ad ora non l'ho mai fatto.
se forano vuol dire che non hanno messo nessun liquido come il geax gtt, un sistema tubeless non è conveniente se non si usa quest'ultima soluzione, anzi diventa una grana peggiore delle forature delle camere d'aria. io uso i tubelesse su delle crossroc ust da 9 mesi e non ho mai avuto la gomma a terra. a mio giudizio il discorso sulla convenienza non deve essere fatto solo sul peso ma sulla spesa di energia in generale: se hai più grip e più comfort a lungo andare sprecherai meno forze che con un sistema a camera, inoltre una buona tenuta con gli ust puoi ottenerla anche con coperture a tassellatura meno marcata. io sono quasi dell'intenzione di nn portami più niente dietro, nè una camera nè altro per eventuali problemi, proprio perchè in 9 mesi non ho avuto mai necessità di riparare un bel nulla. per un sistema a camera quanto peso ti porti in + per le forature? le considerazioni sul peso ed energia spesa a mio parere portano in vantaggio gli ust.
...alla fine avere un ust ha i soli svantaggi di costare decisamente di più e di essere meno pratico per il montaggio (meglio usare una copertura polivalente).
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
E allora, parlando di modelli, da 2.3 con valenza tuttoterreno (ma in estate con lunghe percorrenze su rocce e sassi) cosa consigliereste?
 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
62
REGGIO EMILIA
Visita sito
yoyo70 ha scritto:
E allora, parlando di modelli, da 2.3 con valenza tuttoterreno (ma in estate con lunghe percorrenze su rocce e sassi) cosa consigliereste?

Io mi trovo molto bene con i continental gravity 2.3 appunto, tra l'altro bikeplanet li aveva a un prezzaccio.

o-o o-o
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ho visto, ed ho sentito parlare abbastanza bene, delle GEAX.
Eventualmente la BARRO MOUNTAIN UST da 2.3 o la LOBO LOCO UST sempre da 2.3.
La prima viene dichiarata più scorrevole, e per uso enduro. La seconda utilizzo freeride. E' vero che in estate vado quasi sempre su roccia, e le coperture molto tacchettate le massacro (saltano via i tasselli che è una bellezza) ma se durano mi arrivano fino all'autunno.
E quello che non mi dispiace che rispetto a CONTINENTAL costano meno: parliamo di 25€ circa cad.
Che ne pensate?
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Intervengo per dire la mia.

Ho comprato poco tempo fa la bici nuova, sulla quale ho montato le Geax Barro Marathon UST e all'interno è stata anche iniettato il liquido apposta.
Ottime gomme, buon grip, mi sentivo sicurissimo, e stavo perdendo l'abitudine di portarmi il kit di riparazione camere d'aria.

Ieri il patatrac. Scendendo con Pixel lungo un sentierino nel comasco ho sentito all'improvviso uno sbuffo violentissimo dalla ruota di dietro, e due secondi dopo ero a piedi. Mi si è aperto uno squarcio di 1cm buono nella costa del copertone. Istantaneamente, quando mi sono accorto del danno ho pensato alla camera d'aria lasciata a casa e mi sono dato del deficente almeno 50 volte in 2 secondi. La sfiga inoltre ha voluto che Pix giri con le camere shrader al posto che le presta.

per fortuna con un po' di pazienza sono riuscito a incollare una pezza da camera d'aria all'interno del copertone e con molto culo il tutto ha tenuto (con un'orrendo taglio rigonfio) e siamo riusciti a tornare alla base.

morale: MAI PIU' SENZA CAMERA D'ARIA DI SCORTA
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Ah una domanda

nessuno di voi sa se sia possibile riparare un taglio del genere in modo definitivo? Io avevo pensato di rivulcanizzarlo in qualche modo, e poi mettergli dietro una bella pezza di gomma telata a tenere fermo il tutto.

So che qualcuno inorridirà al solo pensiero. Ma mi girano troppo le balle all'idea di dover buttare via 30€ di copertone praticamente nuovo
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Mah .... io adesso che ho preso una biga decente sto usando i tubeless, e sinceramente mi trovo molto meglio che con le camere.....

Per le forature, preferisco stendere un velo pietoso ........ con le camere in pratica buco un uscita si e l'altra anche ..... forse sono i posti in cui mi infilo, mentre coi tubeless è ancora presto per parlare, anche se il parziale è 6 uscite 0 forature... .... però per sicurezza mi tiro dietro una camera di scorta, così la posso anche gonfiare con una pompa tradizionale... .... dentro il tubeless non ho nessun liquido, solo aria....... a okkio però mi sembra """pericoloso""" andare in giro senza la camera di scorta ..... basta una pietra infelice, un ramo, una lattina o un vetro per squarciare il fianco della gomma....

... come gomme sto usando delle GEAX MEZCAL 190 .... hanno un impronta a terra discreta anche se indicano una misura piccola ...... su terreno inconsistente in genere bisogna andare giù di pressione altrimenti danno poco grip alla pedalata.. .... per il resto mi paiono più che discrete...


Ciao Giampi.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Geo.Giampi ha scritto:
Mah .... io adesso che ho preso una biga decente sto usando i tubeless, e sinceramente mi trovo molto meglio che con le camere.....

Per le forature, preferisco stendere un velo pietoso ........ con le camere in pratica buco un uscita si e l'altra anche ..... forse sono i posti in cui mi infilo, mentre coi tubeless è ancora presto per parlare, anche se il parziale è 6 uscite 0 forature... .... però per sicurezza mi tiro dietro una camera di scorta, così la posso anche gonfiare con una pompa tradizionale... .... dentro il tubeless non ho nessun liquido, solo aria....... a okkio però mi sembra """pericoloso""" andare in giro senza la camera di scorta ..... basta una pietra infelice, un ramo, una lattina o un vetro per squarciare il fianco della gomma....

... come gomme sto usando delle GEAX MEZCAL 190 .... hanno un impronta a terra discreta anche se indicano una misura piccola ...... su terreno inconsistente in genere bisogna andare giù di pressione altrimenti danno poco grip alla pedalata.. .... per il resto mi paiono più che discrete...


Ciao Giampi.

metti il pesto gtt e alle forature non pensi +
 

CAF1

Biker urlandum
2/11/04
561
0
0
54
Verzuolo (CN)
Visita sito
yoyo70 ha scritto:
Ho visto, ed ho sentito parlare abbastanza bene, delle GEAX.
Eventualmente la BARRO MOUNTAIN UST da 2.3 o la LOBO LOCO UST sempre da 2.3.
La prima viene dichiarata più scorrevole, e per uso enduro. La seconda utilizzo freeride. E' vero che in estate vado quasi sempre su roccia, e le coperture molto tacchettate le massacro (saltano via i tasselli che è una bellezza) ma se durano mi arrivano fino all'autunno.
E quello che non mi dispiace che rispetto a CONTINENTAL costano meno: parliamo di 25€ circa cad.
Che ne pensate?
Geax hanno un ottimo rapporto costo-qualità, non sono troppo penalizzanti come peso (rispetto alla sezione) e mi sembrano avere anche delle buone mescole, un buon compromesso tra tenuta e durata. Io ho le Sturdy da 2,25 e mi sento di consigliartele.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Ryu80 ha scritto:
metti il pesto gtt e alle forature non pensi +


Ci sto pensando..... prima di leggere qualche riga su questo forum non sapevo nemmeno che esistesse ........ anche se da anni uso l'IPONE sulla moto da strada ......immagino che possa salvarti dal foro di uno spino..... ma da un taglio laterale non può fare nulla, anche perchè i liquidi, per effetto della rotazione tendono a spalmarsi sul battisrada e non sui talloni.....

Comnque entro breve lo proverò ........

Giampi:-P
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Geo.Giampi ha scritto:
Ci sto pensando..... prima di leggere qualche riga su questo forum non sapevo nemmeno che esistesse ........ anche se da anni uso l'IPONE sulla moto da strada ......immagino che possa salvarti dal foro di uno spino..... ma da un taglio laterale non può fare nulla, anche perchè i liquidi, per effetto della rotazione tendono a spalmarsi sul battisrada e non sui talloni.....

Comnque entro breve lo proverò ........

Giampi:-P
se per quello con i tagli anke con un copertone da camera non puoi fare molto.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
pablo77 ha scritto:
Ah una domanda

nessuno di voi sa se sia possibile riparare un taglio del genere in modo definitivo? Io avevo pensato di rivulcanizzarlo in qualche modo, e poi mettergli dietro una bella pezza di gomma telata a tenere fermo il tutto.

So che qualcuno inorridirà al solo pensiero. Ma mi girano troppo le balle all'idea di dover buttare via 30€ di copertone praticamente nuovo

L'idea di buttare via 30€ non attira nessuno.
Ma dubito che si riesca a vulcanizzare un taglio su di un copertone x mtb. Non tanto per le dimensioni (1cm circa) ma piuttosto per la tensione a cui è sottoposta la zona. E una vulcanizzazione andrebbe probabilmente a sbilanciare la rotazione del pneumatico creando sicuramente una vibrazione nella rotazione dello stesso. Lo dico anche perché le mie camere d'aria con lattice hanno questo stesso problema e la bici, soprattutto in asfalto e a una certa velocità, vibra.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho riparato un paio di taglietti sulla spalla di una Michelin cucendo con filo di refe robusto e poi con una paezza interna. Sono mesi che tiene benissimo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo