conta Km con filo o senza?

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
mpfreerider ha scritto:
senza, perchè il filo lo rompi e è difficile fare un buon e bel cablaggio
Io uso quelli a filo da almeno 10 anni e li ho cambiati perchè mi andava... non mi si è MAI rotto una volta il filo...

Io continuerò ad usare quelli :prost:
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Per me è uguale .... con o senza non vedo differenze .... ne ho usati più d'uno, cambiati per cambiarli, mica per altro.... giusto per non cercare le pile mi sa... forse, forse ... giusto per cercare il pelo nell'uovo, quello col filo ha un sensore sulla forcella più piccolo (non contiene la pila) e quindi sui percorsi fuoristrada è più difficile che si muova perchè ha una massa minore.... però non mi pare che quelli senza filo si spostino (un pochetto con l'IDRO a 150bar... però non si fà....)

Ciao Giampi.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
La durata delle pile dipende anche dalla temperatura ambientale infatti col freddo tendono a scaricarsi prima cmq a me ha durato ben 3 anni mentre una volta solo 1 anno ho un sigma 800 un po' vecchiotto ma a me basta e avanza...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
resina65 ha scritto:
scusate la domanda, ma quando cambiate le pile i vostri ciclocomputer azzerano i dati precedenti?
sul VDO è poi possibile reimpostare il numero di km totali percorsi (oltre naturalmente a ora e svilupo ruota)
 

Winterhawk

Biker grossissimus
BkR ha scritto:
ho un sigma e 2 mtb: in una montato wireless e nell'altra montato con filo...
wireless:
pro: estetica, nessun cavo che può impigliarsi
contro: 3 pile che si scaricano in veece di una (quando non funziona + devi fare ricerca guasti per scoprire quale si é scaricata...), non si avvia automaticamente, difficoltà con forcella lunga ...

con filo:
pro: si avvia automaticamente, funziona sempre, si scarica una sola pila ed é facile ripristinarla (in generale mi pare + affidabile)
contro: il filo di cui bisogna curare il percorso perchè non vada nella ruota o nei tasselli..

morale: credevo meglio il senza fili ma dopo averli provati entrambi non sono + così sicuro...
Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. A tutt'oggi non so ancora qual'è la velocità massima che ho raggiunto in discesa con la bici pesante... :roll: Dico, ciò è piuttosto seccante, anzichenò! :-P :richiamo_papere:

In una caduta fatta tempo fa con la Cudgel ho strappato il cavo del Sigma, semplicemente perchè si è girato il manubrio... :ueh:
Dopo aver cambiato forcella ho constatato ancora quanto sia "piacevole" il riposizionamento del dispositivo dotato di filo... :$$$:

Comunque, dopo aver letto questo thread, non ho neanch'io ben compreso cosa sia meglio utilizzare :????: , dal momento che le esperienze riportate, com'è comprensibile, sono diverse da caso a caso. :ahhh:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Winterhawk ha scritto:
Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. ..

Occhio perchè la portata dei trasmettitori è tutt'altro che illimitata.
 

Winterhawk

Biker grossissimus
monorotula ha scritto:
Occhio perchè la portata dei trasmettitori è tutt'altro che illimitata.

Hai ragione, infatti a tutt'oggi resto sprovvisto... :zapalott:

Un mio amico è riuscito a montare un wireless su una Marza Z1 FR da 150 mm ma sulla mia 888 rc da 170 mm non ho ancora provato a verificare se una soluzione come questa è attuabile.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Winterhawk ha scritto:
Hai ragione, infatti a tutt'oggi resto sprovvisto... :zapalott:

Un mio amico è riuscito a montare un wireless su una Marza Z1 FR da 150 mm ma sulla mia 888 rc da 170 mm non ho ancora provato a verificare se una soluzione come questa è attuabile.

io con la marza da 150 qualche problema di portata l'ho avuto...

per ora con la boxer (é alta quasi uguale...) non ho problemi, forse dipendeva dalle pile deboli ?

con il wireless rimane il fatto seccante che se non lo accendi non parte automaticamente... succede solo a me?
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Winterhawk ha scritto:
Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. A tutt'oggi non so ancora qual'è la velocità massima che ho raggiunto in discesa con la bici pesante... :roll: Dico, ciò è piuttosto seccante, anzichenò! :-P :richiamo_papere:



Scusa, ma se ne usi uno a filo, montando un contapedalate da stendere sulla forcella al posto del sensore tradizionale non dovresti avere problemi ..... sempre che le tue forche non siano più lunghe di quelle di una moto da cross.... che talaltro deve montare il sensore sul disco del freno...

Giampi.;.=9/ :saccio: :saccio:
 

sandropan

Biker popularis
8/12/05
55
0
0
nessuna
Visita sito
ho avuto un wireless (comprato da decathlon ma non mi ricordo la marca), e sono ritornato al filo.
d'inverno, sotto ai 3-4 gradi ogni tanto smetteva di funzionare, e poi che sbattimento con tutte quelle pile... se le mettiamo assieme a quelle dal cardio e della fascia c'e sempre qualche pila scarica, non ne potevo piu' !!!
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
maaaso ha scritto:
io ho un contachilometri sigma con filo da circa un mese e per ora tutto procede per il meglio...
io sinceramente ho sempre odiato i dispositivi wireless (vedi mouse, tastiere, router...) dato che mi hanno dato quasi sempre problemi :razz: .. poi magari sarò sfigato io..

In effetti ciuciano una sacco di batterie...e se hai la RAM bassa sono più lenti di un modello normale :loll:
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.477
0
0
44
Tavazzano (LO)
Visita sito
ultimoricordo ha scritto:
Io di wireless ne ho provati 2: uno comprato su ebay con termometro e altre funzioni... arrivavo in una certa zona del mio paese e schizzava a 99km/h per le interferenze non so con cosa. Il secondo, della Sigma, invece nessuna interferenza!
interferenze dei cavi della tensione..di solito sono quelli ke fanno skizzare a 1000 i wireless...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo