maverikk ha scritto:Senza filo. Un trelock preso al deca. Mai dato problemi.
mi sai dire che modello hai preso?
Sono l'unico a cui da dei problemi? Altrimenti torno alla deca a farmelo cambiare...
maverikk ha scritto:Senza filo. Un trelock preso al deca. Mai dato problemi.
Io uso quelli a filo da almeno 10 anni e li ho cambiati perchè mi andava... non mi si è MAI rotto una volta il filo...mpfreerider ha scritto:senza, perchè il filo lo rompi e è difficile fare un buon e bel cablaggio
sul VDO è poi possibile reimpostare il numero di km totali percorsi (oltre naturalmente a ora e svilupo ruota)resina65 ha scritto:scusate la domanda, ma quando cambiate le pile i vostri ciclocomputer azzerano i dati precedenti?
Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. A tutt'oggi non so ancora qual'è la velocità massima che ho raggiunto in discesa con la bici pesante...BkR ha scritto:ho un sigma e 2 mtb: in una montato wireless e nell'altra montato con filo...
wireless:
pro: estetica, nessun cavo che può impigliarsi
contro: 3 pile che si scaricano in veece di una (quando non funziona + devi fare ricerca guasti per scoprire quale si é scaricata...), non si avvia automaticamente, difficoltà con forcella lunga ...
con filo:
pro: si avvia automaticamente, funziona sempre, si scarica una sola pila ed é facile ripristinarla (in generale mi pare + affidabile)
contro: il filo di cui bisogna curare il percorso perchè non vada nella ruota o nei tasselli..
morale: credevo meglio il senza fili ma dopo averli provati entrambi non sono + così sicuro...
Winterhawk ha scritto:Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. ..
monorotula ha scritto:Occhio perchè la portata dei trasmettitori è tutt'altro che illimitata.
Winterhawk ha scritto:Hai ragione, infatti a tutt'oggi resto sprovvisto...
Un mio amico è riuscito a montare un wireless su una Marza Z1 FR da 150 mm ma sulla mia 888 rc da 170 mm non ho ancora provato a verificare se una soluzione come questa è attuabile.
Winterhawk ha scritto:Non ho mai usato wireless, ma pensavo di adottarne uno sulla bici pesante, perchè i contaKm convenzionali sembrano esser stati pensati solo per forcelle relativamente corte e non si trova facilmente un dispositivo dotato di filo un pò più lungo. A tutt'oggi non so ancora qual'è la velocità massima che ho raggiunto in discesa con la bici pesante...Dico, ciò è piuttosto seccante, anzichenò! :-P
![]()
maaaso ha scritto:io ho un contachilometri sigma con filo da circa un mese e per ora tutto procede per il meglio...
io sinceramente ho sempre odiato i dispositivi wireless (vedi mouse, tastiere, router...) dato che mi hanno dato quasi sempre problemi.. poi magari sarò sfigato io..
Marco il Pazzo ha scritto:In effetti ciuciano una sacco di batterie...e se hai la RAM bassa sono più lenti di un modello normale![]()
interferenze dei cavi della tensione..di solito sono quelli ke fanno skizzare a 1000 i wireless...ultimoricordo ha scritto:Io di wireless ne ho provati 2: uno comprato su ebay con termometro e altre funzioni... arrivavo in una certa zona del mio paese e schizzava a 99km/h per le interferenze non so con cosa. Il secondo, della Sigma, invece nessuna interferenza!