Consiglio urgente

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.293
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non condivido...ha chiesto solo un parere su un offerta che gli è capitata.
Il mio personale consiglio è di prendere una bike che li crei entusiasmo a prescindere da quanto la sappia sfruttare .
Ovviamente ognuno con il proprio budget


Puoi non condividere...ma spendere 4000 eur per pedalare solo la Domenica,con una mtb del 2018,con concezione ''vecchia'' di telaio e gruppo,personalmente non mi sembra la mossa azzeccata,poi è vero che con i propri soldi ognuno ci fa quel che vuole,ma 4000 eur non sono pochi,considerando cosa la concorrenza può offrire con la stessa cifra...
 

Michy74

Biker urlandum
4/10/18
532
362
0
51
Bergamo
Visita sito
Bike
Bmc Agonist 01
Puoi non condividere...ma spendere 4000 eur per pedalare solo la Domenica,con una mtb del 2018,con concezione ''vecchia'' di telaio e gruppo,personalmente non mi sembra la mossa azzeccata,poi è vero che con i propri soldi ognuno ci fa quel che vuole,ma 4000 eur non sono pochi,considerando cosa la concorrenza può offrire con la stessa cifra...
Non mi sono spiegato ... io parlavo della possibilità d'avere una bella bike, che ti emozioni già da ferma , pur non essendo un agonista o cmq fare 10.000 km anno . Mai detto di non valutare bene ciò che si sta acquistando. Tra l altro in una mia risposta ho espresso che non mi sembrava una gran occasione questa bianchi a 4000.è di guardarsi ancora intorno.
Tutto qui
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.651
1.772
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Prova la 30 non te ne pentirai.
Non sono d'accordo. La 30 può avere senso se fai tante salite mooolto impegnative. Su strada o comunque in pianura/discesa penalizza molto perché arrivi subito a pedalare a vuoto.
La bici diventa poco polivalente.
Secondo me è preferibile il 32, potrà essere che fino a quando non farai un po'di gamba su qualche salita molto impegnativa ti toccherà scendere e spingere, ma anche un biker della domenica dopo un po'riuscirà a non avere ostacoli.

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: uzeda

cirmassi

Biker novus
29/9/16
24
3
0
53
Bologna
Visita sito
Bike
Cube ltd pro 2016
Provo a rispondere a tutti i commenti in una sola volta...
Mi rendo conto che 4.000 € sono una cifra importante, anzi, importantissima, e proprio per questo motivo mi sono rivolto a chi ne sa più di me per avere consigli così da non spendere male questa somma. Ho da poco compiuto 47 anni, e quest'anno vorrei togliermi un pallino che ho da tanto, vorrei fare Roncisvalle - Santiago di Compostela in bici, a cavallo di Pasqua, mettendo insieme i giorni di festa e i ponti si possono avere 11 e più giorni, per questo volevo cambiare la bici, prendere una più leggera.
Detto questo, sono una persona che esce sempre solo in bici, esco la mattina presto il sabato e la domenica, intorno alle sette, così torno per le dieci e posso trascorrere in famiglia il tempo che il lavoro sottrae in settimana.
Durante la settimana mi alleno abbastanza con altri sport, due volte a settimana vado in piscina (alle sei di mattino) e due sere corro a casa sul tappeto.
Mi piacerebbe aggregarmi a qualche gruppo, ma essendo una pippa in bici non vorrei essere un peso per qualche gruppo, e poi, come ho detto prima, non vorrei stare via giornata intere nei weekend.
Prima uscivo spesso nei boschi, ma da quando sono stato azzannato da un cane (per fortuna mi ha preso la scarpa) ho paura, per cui faccio tanta strada (per chi è di Bologna, salgo all'eramo di Tizzano e vado verso Mongardino).
Questo sono io come atleta, 4.000 ma tre li posso tollerare bene, e ascolto volentieri i vostri consigli (alcuni li devo studiare come quelli di drmale che parla di rapporti e ancora non sono così tecnico), che dite? la canyon è bella, ma avere un venditore in città (o città limitrofe) mi da più tranquillità.
Grazie a tutti e buon inizio di settimana
Massimo
 

stemp

Biker popularis
21/8/18
51
6
0
45
Dueville
Visita sito
Bike
Merida
Provo a rispondere a tutti i commenti in una sola volta...
Mi rendo conto che 4.000 € sono una cifra importante, an.......
Prima uscivo spesso nei boschi, ma da quando sono stato azzannato da un cane (per fortuna mi ha preso la scarpa) ho paura, per cui faccio tanta strada (per chi è di Bologna, salgo all'eramo di Tizzano e vado verso Mongardino).
Questo sono io come atleta, 4.000 ma tre li posso tollerare bene, e ascolto volentieri i vostri consigli (alcuni li devo studiare come quelli di drmale che parla di rapporti e ancora non sono così tecnico), che dite? la canyon è bella, ma avere un venditore in città (o città limitrofe) mi da più tranquillità.
Grazie a tutti e buon inizio di settimana
Massimo

Non avere paura perché una volta un cane ti ha morsicato una scarpa....guarda io giro con spray al peperoncino(mai usato....) però in compenso ho anche una trombetta nautica compatta(....questa si che ti da sicurezza...quando ti sta venendo in contro basta accennare un BEEEEEPP e si ferma o addirittura cambia e torna indietro)....adesso ho imparato a ignorarli...il 90% delle volte abbaiano e poi smettono.
Non rinunciare ai giri in bosco per i cani, veramente...sarebbe un peccato.

Io se fossi in te terrei la bici che hai già e ne prenderei un'altra più spinta nelle geometrie tipo una Vitus Sentier(poca spesa, tanta resa). In questo modo avresti due mezzi a seconda dei giri che vuoi fare.

Io giro con una Merida del 2004....
 

Valtrompia1970

Biker ciceronis
8/1/15
1.592
688
0
Brescia
Visita sito
Dipende da cosa fai. Io sono piuttosto allenato, faccio numerose gare e non vado manco pianissimo, uso su xc 30 con 11v, 46/9, con enduro(no gare) 28 con 12v, 10/50. Col 30 sviluppi oltre i 40 con rpm sostenibili. Il 34 lo usano alcuni i top master e anche gli elite. Ma il 30 va benissimo, e per attività escursionistica anche il 28, che ti consente di evitare crampi e anche di recuperare in salita. Certo bisogna abituarsi a pedalare agile.
Mi capita spesso di uscire con gente che tira il 34, e dopo uscita vanno a prendersi il 28. Però ognuno è libero di fare quello che crede giusto.
Ciao, una curiosità. Che frequenza di pedalata tieni in salita?
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Io ti consiglio la mia Rdr Ares. Una full montata top. Gli amici che stanno partecipando,sicuramente la conoscono..e posson dare pareri. Nn ha le ruote, ma con 5/600 euro, ci monti una buona ruota e così raggiungi più o meno quel budget che hai detto.

Sent from my EVA-L09 using MTB-Forum mobile app
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.293
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Provo a rispondere a tutti i commenti in una sola volta...
Mi rendo conto che 4.000 € sono una cifra importante, anzi, importantissima, e proprio per questo motivo mi sono rivolto a chi ne sa più di me per avere consigli così da non spendere male questa somma. Ho da poco compiuto 47 anni, e quest'anno vorrei togliermi un pallino che ho da tanto, vorrei fare Roncisvalle - Santiago di Compostela in bici, a cavallo di Pasqua, mettendo insieme i giorni di festa e i ponti si possono avere 11 e più giorni, per questo volevo cambiare la bici, prendere una più leggera.
Detto questo, sono una persona che esce sempre solo in bici, esco la mattina presto il sabato e la domenica, intorno alle sette, così torno per le dieci e posso trascorrere in famiglia il tempo che il lavoro sottrae in settimana.
Durante la settimana mi alleno abbastanza con altri sport, due volte a settimana vado in piscina (alle sei di mattino) e due sere corro a casa sul tappeto.
Mi piacerebbe aggregarmi a qualche gruppo, ma essendo una pippa in bici non vorrei essere un peso per qualche gruppo, e poi, come ho detto prima, non vorrei stare via giornata intere nei weekend.
Prima uscivo spesso nei boschi, ma da quando sono stato azzannato da un cane (per fortuna mi ha preso la scarpa) ho paura, per cui faccio tanta strada (per chi è di Bologna, salgo all'eramo di Tizzano e vado verso Mongardino).
Questo sono io come atleta, 4.000 ma tre li posso tollerare bene, e ascolto volentieri i vostri consigli (alcuni li devo studiare come quelli di drmale che parla di rapporti e ancora non sono così tecnico), che dite? la canyon è bella, ma avere un venditore in città (o città limitrofe) mi da più tranquillità.
Grazie a tutti e buon inizio di settimana
Massimo


Un unico consiglio,poi sei libero di fare come pensi...se vai a fare quel pezzo della Santiago,onestamente una mtb nuova di 3/4000 eur non la userei proprio è troppo allettante...andrei ancora con la tua Cube vecchia e poi penserei a quella nuova...il nuovo piace a tutti,ma non solo a chi compra,ma anche a chi purtroppo lo fa sparire come per magia...;-)
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.651
1.772
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Provo a rispondere a tutti i commenti in una sola volta...
Mi rendo conto che 4.000 € sono una cifra importante, anzi, importantissima, e proprio per questo motivo mi sono rivolto a chi ne sa più di me per avere consigli così da non spendere male questa somma. Ho da poco compiuto 47 anni, e quest'anno vorrei togliermi un pallino che ho da tanto, vorrei fare Roncisvalle - Santiago di Compostela in bici, a cavallo di Pasqua, mettendo insieme i giorni di festa e i ponti si possono avere 11 e più giorni, per questo volevo cambiare la bici, prendere una più leggera.
Detto questo, sono una persona che esce sempre solo in bici, esco la mattina presto il sabato e la domenica, intorno alle sette, così torno per le dieci e posso trascorrere in famiglia il tempo che il lavoro sottrae in settimana.
Durante la settimana mi alleno abbastanza con altri sport, due volte a settimana vado in piscina (alle sei di mattino) e due sere corro a casa sul tappeto.
Mi piacerebbe aggregarmi a qualche gruppo, ma essendo una pippa in bici non vorrei essere un peso per qualche gruppo, e poi, come ho detto prima, non vorrei stare via giornata intere nei weekend.
Prima uscivo spesso nei boschi, ma da quando sono stato azzannato da un cane (per fortuna mi ha preso la scarpa) ho paura, per cui faccio tanta strada (per chi è di Bologna, salgo all'eramo di Tizzano e vado verso Mongardino).
Questo sono io come atleta, 4.000 ma tre li posso tollerare bene, e ascolto volentieri i vostri consigli (alcuni li devo studiare come quelli di drmale che parla di rapporti e ancora non sono così tecnico), che dite? la canyon è bella, ma avere un venditore in città (o città limitrofe) mi da più tranquillità.
Grazie a tutti e buon inizio di settimana
Massimo
Io ho più paura delle auto su strada che dei cani.
Sabato scorso mia moglie morsa al polpaccio da un cane. Fortuna che in inverno tra calzettoni e pantaloni termici un po'di protezione c'era.

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ciao, una curiosità. Che frequenza di pedalata tieni in salita?
Dipende dalla salita ovviamente. La frequenza ideale in pianura è sempre intorno a 90 rpm, con le dovute eccezioni. In salita riuscire a mantenere una pedalata sopra 75 rpm, sarebbe fantastico, però non sempre è possibile.
Ora perché il 34 o perché il 28. Fai gare enduro? in questo caso il 34 può andare bene, le salite non sono mai ripidissime e con un buon allenamento di fondo non ci sono problemi ad affrontare dislivelli importanti ma che non presentano pendenze o fondo particolarmente duro. Mentre è necessario avere velocità quando si gira il muso all'ingiù, e compromettere una ps per un falsopiano in discesa è uno scenario possibile. Quindi meglio avere un po' di velocità in più.
Nell'XC, invece anche nelle gare più piatte difficilmente i master superano i 40/45 kmh, e nei brevi falsopiani si tende anche un po' a recuperare e succhiare la ruota, mentre erte ripidissime, da guidare da 100 metri ci sono, eccome, e poterle affrontare con un po' di agilità è manna. Nell'xc il lavoro è sempre in soglia e fuori soglia, poter risparmiare qualcosa nelle salite più ripide può significare averne per poter attaccare o difendersi quando arriva il momento giusto. Ecco che il 30 o il 32, per un master che non aspira ai primi 10 assoluti può bastare. Gli atleti più forti lamentano che le corone troppo piccole sono meno efficienti di quelle più grandi, io non so se questo è spiegato anche su base scientifica, magari c'è qualche ing. che ci può dare un contributo al riguardo.
Escursionismo di qualsiasi tipo: in questo caso non avrei dubbi sul 28, perché cosa interessa sviluppare qualche kmh di più in pianura o falsopiano, e nel caso di salite particolarmente ripide, un rapporto 0,56 (28/50) è davvero una garanzia, provare per credere.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Non sono d'accordo. La 30 può avere senso se fai tante salite mooolto impegnative. Su strada o comunque in pianura/discesa penalizza molto perché arrivi subito a pedalare a vuoto.
La bici diventa poco polivalente.
Secondo me è preferibile il 32, potrà essere che fino a quando non farai un po'di gamba su qualche salita molto impegnativa ti toccherà scendere e spingere, ma anche un biker della domenica dopo un po'riuscirà a non avere ostacoli.

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
Sviluppo metrico con 29 in kmh: a 100 rpm, che è la frequenza già piuttosto alta in pianura da tenere per lunghi tratti, non molti riescono a tenerla a lungo:
32-10=43.8
30-10= 41
Differenza % tra il 32/10 e il 30/10 = 6.5%; differenza % tra il 32/50 e il 30/50=12.5%. Questo significa che a parità di tutto con nello sviluppo massimo hai un guadagno del 6,5 %, e un pari aumento di sforzo, mentre nello sviluppo minimo hai un minor sforzo del 12,5%.
Ora è evidente che se metti slick e esci con gente in stb, il 30, ma nemmeno il 32 van bene, però stai facendo un uso particolare della mtb, ma nell'uso naturale della mtb andare a 40 kmh è un eccezione, in particolare se tieni le gomme un po' basse, a 1,6-1,8, mentre avere le gambe che scoppiano è una cosa abbastanza frequente.
Ovviamente il mio compagno di squadra che fa 16000 kmh e scala millemila volte l'Everest all'anno e che arriva 3° alla hero M4, non ha problemi a spingere il 34, ma è uno che va davvero forte, e si può persino allenare con i pro, ma uno che fa un uscita settimanale, 4000 kmh anno e sbuffa dopo i primi 500 mt di dslv del 34, 32, e anche 30 può anche fare a meno. Di certo se sei poco allenato con 34 o 32 a conti fatti vai più piano e non più forte.
 

cirmassi

Biker novus
29/9/16
24
3
0
53
Bologna
Visita sito
Bike
Cube ltd pro 2016
Un unico consiglio,poi sei libero di fare come pensi...se vai a fare quel pezzo della Santiago,onestamente una mtb nuova di 3/4000 eur non la userei proprio è troppo allettante...andrei ancora con la tua Cube vecchia e poi penserei a quella nuova...il nuovo piace a tutti,ma non solo a chi compra,ma anche a chi purtroppo lo fa sparire come per magia...;-)

Effettivamente questa è una riflessione che non avevo fatto... e se montassi sulla mia uno shimano 1x11 per il percorso? intanto rifletto sul nuovo acquisto...
 

cirmassi

Biker novus
29/9/16
24
3
0
53
Bologna
Visita sito
Bike
Cube ltd pro 2016
Io ho più paura delle auto su strada che dei cani.
Sabato scorso mia moglie morsa al polpaccio da un cane. Fortuna che in inverno tra calzettoni e pantaloni termici un po'di protezione c'era.

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app

Pensa che sono figlio e fratello di veterinario e ho sempre avuto animali per casa, ma da quel morso è tutto cambiato...proverò l'acquisto della trombetta nautica compatta come mi è stato consigliato
 
  • Mi piace
Reactions: franico30

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.651
1.772
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Pensa che sono figlio e fratello di veterinario e ho sempre avuto animali per casa, ma da quel morso è tutto cambiato...proverò l'acquisto della trombetta nautica compatta come mi è stato consigliato
Io non porto nulla con me perché in tutti gli incontri con animali che ho avuto si svolge tutto così rapidamente che l'ultimo pensiero e tirare fuori dallo zaino la trombetta.
Con questo non vuol dire che non sia utile averla con se, anzi. Ma solo che statisticamente rischio di più a pedalare su strada con le auto o lanciarmi a 40km/h in discesa su sterrato radici e rocce che non rischiare l'incontro con cani.
Semplicemente me la rischio!

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 

Valtrompia1970

Biker ciceronis
8/1/15
1.592
688
0
Brescia
Visita sito
Dipende dalla salita ovviamente. La frequenza ideale in pianura è sempre intorno a 90 rpm, con le dovute eccezioni. In salita riuscire a mantenere una pedalata sopra 75 rpm, sarebbe fantastico, però non sempre è possibile.
Ora perché il 34 o perché il 28. Fai gare enduro? in questo caso il 34 può andare bene, le salite non sono mai ripidissime e con un buon allenamento di fondo non ci sono problemi ad affrontare dislivelli importanti ma che non presentano pendenze o fondo particolarmente duro. Mentre è necessario avere velocità quando si gira il muso all'ingiù, e compromettere una ps per un falsopiano in discesa è uno scenario possibile. Quindi meglio avere un po' di velocità in più.
Nell'XC, invece anche nelle gare più piatte difficilmente i master superano i 40/45 kmh, e nei brevi falsopiani si tende anche un po' a recuperare e succhiare la ruota, mentre erte ripidissime, da guidare da 100 metri ci sono, eccome, e poterle affrontare con un po' di agilità è manna. Nell'xc il lavoro è sempre in soglia e fuori soglia, poter risparmiare qualcosa nelle salite più ripide può significare averne per poter attaccare o difendersi quando arriva il momento giusto. Ecco che il 30 o il 32, per un master che non aspira ai primi 10 assoluti può bastare. Gli atleti più forti lamentano che le corone troppo piccole sono meno efficienti di quelle più grandi, io non so se questo è spiegato anche su base scientifica, magari c'è qualche ing. che ci può dare un contributo al riguardo.
Escursionismo di qualsiasi tipo: in questo caso non avrei dubbi sul 28, perché cosa interessa sviluppare qualche kmh di più in pianura o falsopiano, e nel caso di salite particolarmente ripide, un rapporto 0,56 (28/50) è davvero una garanzia, provare per credere.

Faccio granfondo e Marathon. Io sto usando una 34 anche se nelle Marathon più impegnative ho pronta una 32. Però ritengo interessante la tua valutazione di usare corone più piccole. Per avere la stessa velocità in salita rispetto alla 34 dovrei avere una cadenza maggiore. Se non ricordo male una volta in una trasmissione Savoldelli disse che aumentare la frequenza a parità di velocità bisogna avere una potenza maggiore. Se questo fosse vero le cose si complicano.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.293
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Effettivamente questa è una riflessione che non avevo fatto... e se montassi sulla mia uno shimano 1x11 per il percorso? intanto rifletto sul nuovo acquisto...


Non so se ti conviene visto che stai pensando ad una nuova,dovresti cambiare tutto alla tua attuale e non sarebbe una cosa economica...se vuoi una configurazione simile alla tua attuale doppia 10V xt dovresti sostituire pacco pignoni,cambio,manettino togliere le 2 corone e montare monocorona in questa serie:


Su Lordgun e Amazon puoi trovare prezzi convenienti:

Cambio XT M8000 Sgs (gabbia lunga 11V) Euro = 67
Manettino XT M8000 11v Euro = 38
Pacco pignoni 11v 11-50 Sunrace Euro = 59 eur
Catena Kmc 118 maglie Euro = 30 eur
Corona Mono XT 32 Euro = 46 eur

Il tutto escluse S.S. e manodopera,sei sui 250 eur...in caso fai fare aggiungi almeno dai 70 ai 100 (se è di più cambia mecca) di monodopera,a questa spesa l'hai anche se prendi un Sram 11V Gx completo o forse qualcosina in più...valuta tu poi se per te ne vale la pena,oddio se la tua Cube la tieni per te,forse si,ma se la rivendi,all'acquirente interessa poco gli Up che ci hai fatto te la valuta di mercato tendendo al ribasso...;-)
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
e quest'anno vorrei togliermi un pallino che ho da tanto, vorrei fare Roncisvalle - Santiago di Compostela in bici,
Bè se questo era il tuo pensiero cercherei una bici comoda.. e non una da gara XC... considera che ci dovrai passare su parecchie ore....la leggerezza della bici aiuta la velocità e il rilancio... non diminuisce la fatica sui lunghi percorsi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo