Grazie ragazzi per il vostro aiuto!Quasi quasi faccio la pazzia e prendo la 9.7 visto che la ha pure disponibile.
foto foto foto mentre la cavalchi!!! dajeeeee dajeeee dajeeeeGrazie ragazzi per il vostro aiuto!Quasi quasi faccio la pazzia e prendo la 9.7 visto che la ha pure disponibile.
1,66 ieri ho avuto modo di provare solo la M e non era grandissima.Mi diceva che trek avendo introdotto le mezze taglie come ML ,ha ridotto le altre misure come S ed MS
Io sono 1.66 e ho preso una S e mi trovo benissimo, la 9.8 che avevo prima era una M un po' al limite per me.1,66 ieri ho avuto modo di provare solo la M e non era grandissima.Mi diceva che trek avendo introdotto le mezze taglie come ML ,ha ridotto le altre misure come S ed M
Che modello hai preso?La procaliber gen. 3?Io sono 1.66 e ho preso una S e mi trovo benissimo, la 9.8 che avevo prima era una M un po' al limite per me.
ma quindi te stai sempre seduto sulla sella anche in discesa? perche' per avvertirlo in quella maniera, non c'e' altra spiegazione :DÈ una cacata per te, non per altri, non tutti hanno la sensibilità di avvertire l' assorbimento delle piccole asperità che questo sistema attua, la mia schiena invece si, la uso da circa un anno e mezzo, ci ho fatto più di 6000km, e ad ora, non ho ancora avuto quel mal di schiena che mi attanagliava da anni, ho provato a dar colpa al telaio della Specy che avevo prima, ma le misure tra le 2 MTB, praticamente identiche, quindi le cose ricadono a vantaggio della Trek e di questo sistema isospeed.
Ora ovviamente sorpassato e migliorato, grazie anche a nuove geometrie, da questo nuovo sistema isobow.
La bici dell'annuncio è un 2017; 74° di angolo piantone, che va bene, ma 70,75° di angolo sterzo sono pari, se non meno, ad una gravel moderna.Non sempre...guarda questa dal mercatino del forum...se tratti la porti via anche a meno... è messa molto bene.
![]()
Specialized Epic Sworks world cup, tg M
Specialized Epic Sworks world cup, tg Mcommunity.mtb-mag.com
Di mio, ti posso dire che dopo anni di Specy Ht son passato a Trek Procaliber versione isospeed 2023...mai acquisto fu migliore...di Scott, non avendone mai avute, non ti so dire.
Tra le due è un bel dilemma, una geometrie classiche, l' altra moderne...una Forca Reba l' altra Sid, una ruote alu, l' altra carbon...ma vedendo i freni non avrei tanti dubbi...Trek.
La 9.7 gen3Che modello hai preso?La procaliber gen. 3?
A parte farti i complimenti pe rio mezzo, bellissimo!Ma siamo sicuri che una s non sia troppo corta,soprattutto?Io avevo una Scalpel in taglia M prima e vedendo le geometrie della Trek,questa e' leggermente piu piccola (TAGLIA M) della Scalpel M.La 9.7 gen3
Io passato da una Procaliber 9.6 ad una Scalpel HT Carbon 3, la differenza l'ho percepita. Lo sconnesso non c'è solo in discesa, ma anche in salita o in pianura. La Procaliber la percepivo sicuramente più "morbida". La Scalpel HT è una "belva" nel senso che è si più scorrevole e "rilanciabile", ma "scalcia" molto di più in quelle situazioni. Ho poi un confronto diretto con un amico che ha una Procaliber 9.7 del 2022, e lo vedo molto più "fluido" in quei frangenti rispetto a me che lotto per non perdere a volte la pedalata (aumento di fatica). Sicuramente più stabile.ma quindi te stai sempre seduto sulla sella anche in discesa? perche' per avvertirlo in quella maniera, non c'e' altra spiegazione :D
A parte farti i complimenti pe rio mezzo, bellissimo!Ma siamo sicuri che una s non sia troppo corta,soprattutto?Io avevo una Scalpel in taglia M prima e vedendo le geometrie della Trek,questa e' leggermente piu piccola (TAGLIA M) della Scalpel M.
Potresti farmi un favore e mettere una foto della tua cosi vedo lo svelamento e arretramento sella e mi rendo conto?
76Effettivamente non pare risicata, posso chiederti quanto hai di cavallo?Cosi mi confronto con te che dovresti avere misure simili alle mie
Io ho 78 di cavallo, pedalo a 68 dal movimento centrale, tu?Grazie
pero' ci sono tante altre variabili in gioco a parte l'isospeed... ruote, copertoni, geometria del telaio, come sono messe le fibre di carbonio sul telaio, il reggisella (visto che parliamo di sensazioni da seduto), manubrio... troppe cose!Io passato da una Procaliber 9.6 ad una Scalpel HT Carbon 3, la differenza l'ho percepita. Lo sconnesso non c'è solo in discesa, ma anche in salita o in pianura. La Procaliber la percepivo sicuramente più "morbida". La Scalpel HT è una "belva" nel senso che è si più scorrevole e "rilanciabile", ma "scalcia" molto di più in quelle situazioni. Ho poi un confronto diretto con un amico che ha una Procaliber 9.7 del 2022, e lo vedo molto più "fluido" in quei frangenti rispetto a me che lotto per non perdere a volte la pedalata (aumento di fatica). Sicuramente più stabile.
Due filosofie diverse di HT. La Scalpel HT la preferisco per la posizione migliore in sella (molto più "centrale"), la leggerezza, reattività e per l'angolo di sterzo più accentuato che mi trasmette più sicurezza nelle forti pendenze (senso di ribaltamento).
Io pedalavo con la 9.8 a 66 con questa pedalo a 66.5 perché ha le pedivelle da 165mmIo ho 78 di cavallo, pedalo a 68 dal movimento centrale, tu?Grazie
Grazie mille.Probabilmente quei 2 cm in piu mi fanno stare bene anche sulla MIo pedalavo con la 9.8 a 66 con questa pedalo a 66.5 perché ha le pedivelle da 165mm
E vaiii...no fear...Grazie ragazzi per il vostro aiuto!Quasi quasi faccio la pazzia e prendo la 9.7 visto che la ha pure disponibile.
Sulla sella ci sto tanto si, anche in discesa se non è scassatissima, poi ovvio che in certi frangenti il cubo lo alzo, più che altro ho percepito un miglioramento su i tratti veloci pedalati, non arrivo a casa con schiena sofferente come prima, avrà un senso sto isospeed, soprattutto per le vibrazioni che arrivano alla schiena, sono, come dire, più " filtrate"ma quindi te stai sempre seduto sulla sella anche in discesa? perche' per avvertirlo in quella maniera, non c'e' altra spiegazione :D
ma quanto ti piace sta bici?Sulla sella ci sto tanto si, anche in discesa se non è scassatissima, poi ovvio che in certi frangenti il cubo lo alzo, più che altro ho percepito un miglioramento su i tratti veloci pedalati, non arrivo a casa con schiena sofferente come prima, avrà un senso sto isospeed, soprattutto per le vibrazioni che arrivano alla schiena, sono, come dire, più " filtrate"
Tò ciapa li la bestia...
Vedi l'allegato 676297