Consiglio rockrider 5.3 conviene o no?

Sam Cooper

Biker grossissimus
Le bici tipo la rockrider 5.3 o equivalenti sono destinate ai dilettanti; dove per dilettante si intende una persona che non passa la maggior parte del giorno sulla bici e ne ricava da vivere. Infatti l'unica differenza degna di nota tra la 5.3 è un modello più professionale è semplicemente la durata del mezzo. Un professionista potrebbe tranquillamente utilizzare una 5.3 per allenarsi, non ci sarebbero grosse differenze con un modello "professionale", l'unico problema è che ne dovrebbe cambiare una al mese, perché non è adatta ai ritmi di un professionista. Invece nelle mani di un dilettante, come me che ci faccio non più di 1000 chilometri l'anno, la 5.3 può tranquillamente vivere per anni.

Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma nemmeno io sono d'accordo con queste affermazioni.

Una RR 5.3 (indipendentemente dal prezzo) potrebbe resistere all'uso intenso di un professionista tanto quanto (se non di più) un modello "professionale" (anche se non capisco bene cosa si intenda con questa parola) e forse costoso.

Il punto, però, è che se un professionista utilizzasse questa bici potrebbe probabilmente allenare le gambe (come con qualsiasi altro mezzo a pedali, inclusa la bici della nonna), ma sicuramente non migliorare la propria tecnica o il proprio tempo.
Si tratta di una bici "modesta", con geometrie ben poco racing, componentistica modesta e peso sensibile.
Ho pedalato parecchio con la RR 5.2, alternandola ad una Specialized pagata quasi 6 volte tanto, e posso garantirvi che con una ci vai dappertutto e con l'altra raggiungi i limiti del mezzo ogni volta che esci dal sentiero in pianura (vi lascio indovinare a quale delle due mi riferisco).
Probabilmente la 5.3 sarà migliore della 5.2, ma posso garantire che si tratta di una buona bici solo se rapportata al prezzo.

E comunque con la RR 5.3, nè Kulhavy, nè Schurter avrebbero mai vinto!
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma nemmeno io sono d'accordo con queste affermazioni.

Una RR 5.3 (indipendentemente dal prezzo) potrebbe resistere all'uso intenso di un professionista tanto quanto (se non di più) un modello "professionale" (anche se non capisco bene cosa si intenda con questa parola) e forse costoso.

Il punto, però, è che se un professionista utilizzasse questa bici potrebbe probabilmente allenare le gambe (come con qualsiasi altro mezzo a pedali, inclusa la bici della nonna), ma sicuramente non migliorare la propria tecnica o il proprio tempo.
Si tratta di una bici "modesta", con geometrie ben poco racing, componentistica modesta e peso sensibile.
Ho pedalato parecchio con la RR 5.2, alternandola ad una Specialized pagata quasi 6 volte tanto, e posso garantirvi che con una ci vai dappertutto e con l'altra raggiungi i limiti del mezzo ogni volta che esci dal sentiero in pianura (vi lascio indovinare a quale delle due mi riferisco).
Probabilmente la 5.3 sarà migliore della 5.2, ma posso garantire che si tratta di una buona bici solo se rapportata al prezzo.

E comunque con la RR 5.3, nè Kulhavy, nè Schurter avrebbero mai vinto!

Il telaio potrebbe anche resistere, ma che mi dici di tutte le parti in movimento, soggette ad usura intensa? Tutte quelle parti su una bici migliore sono sicuramente più resistenti all'usura di quelle presenti sulla 5.3. Per farti un esempio, io ho cominciato ad uscire in mtb con un cancello biammortizzato da supermercato. Prima lo utilizzavo per giretti in giro a sbrigare le piccole commisioni quotidiane. Mai avuto un problema. Poi ci sono uscito 3 volte la settimana in fuoristrada leggero; risultato: dopo due mesi la bici aveva i cuscinetti delle ruote andati, la corona più grande piegata, i freni andati. Con la 5.3, con gli stessi ritmi, nessun problema. Ma dubito che aumentando il ritmo fino ad arrivare a quelli di un professionista quelle stesse componenti possano resistere molto.

Ciao.
 

pinodeb

Biker novus
6/3/13
29
0
0
genova
Visita sito
signori la bicicletta e stata inventata per mezzo di trasporto ora chi pedala per divertimento o pedala per professione sempre pedala .
basta che ci sia divertimento nel farlo sia professionalmente che dilettantistico
poi la biga uno ha quello che si puo' permettere
Anche io vorrei avere una biga al top di gamma ma non posso permettermela economicamente
per cui pedalo con quella che ho
detto cio' ragazzi divertitevi e pedalate che fa bene
ciao a tutti
 
  • Mi piace
Reactions: BkR

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
signori la bicicletta e stata inventata per mezzo di trasporto ora chi pedala per divertimento o pedala per professione sempre pedala .
basta che ci sia divertimento nel farlo sia professionalmente che dilettantistico
poi la biga uno ha quello che si puo' permettere
Anche io vorrei avere una biga al top di gamma ma non posso permettermela economicamente
per cui pedalo con quella che ho
detto cio' ragazzi divertitevi e pedalate che fa bene
ciao a tutti

null'altro ad aggiungere...!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Il telaio potrebbe anche resistere, ma che mi dici di tutte le parti in movimento, soggette ad usura intensa? Tutte quelle parti su una bici migliore sono sicuramente più resistenti all'usura di quelle presenti sulla 5.3. Per farti un esempio, io ho cominciato ad uscire in mtb con un cancello biammortizzato da supermercato. Prima lo utilizzavo per giretti in giro a sbrigare le piccole commisioni quotidiane. Mai avuto un problema. Poi ci sono uscito 3 volte la settimana in fuoristrada leggero; risultato: dopo due mesi la bici aveva i cuscinetti delle ruote andati, la corona più grande piegata, i freni andati. Con la 5.3, con gli stessi ritmi, nessun problema. Ma dubito che aumentando il ritmo fino ad arrivare a quelli di un professionista quelle stesse componenti possano resistere molto.

Ciao.

Beh, ma non mi puoi confrontare una bici del supermercato (=giocattolo) con una RR del Decathlon (=Mountain Bike)...
La bici del supermercato si rompe anche se ci fai 10Km al mese... Non é progettata per resistere, ma solo per costare il meno possibile.
Le RockRider, per quanto "entry level", sono progettate e realizzate per essere utilizzate come mtb a tutti gli effetti.

E a dimostrazione che spendere tanto non significa avere componenti resistentissimi, sulla mia Specy dell'anno scorso i cuscinetti del mozzo posteriore sono "andati" dopo soli 300Km.... Mentre sulla RR 5.2 non si é ancora rotto nulla!
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
spendere di più non significa avere componenti più durevoli ma componenti più leggeri.
poi scusa, basta usare il termine professionale che non significa una mazza.

esistono componenti top di gamma, di media gamma e di fascia bassa.
per farti capire un XTR è meglio in termini di prestazioni e peso rispetto ad un Deore. Tutti e due sono concepiti per un uso in fuoristrada ma uno è meglio dell'altro (anche se la abbissale differenza di prezzo non è giustificabile).
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
poi la biga uno ha quello che si puo' permettere
Anche io vorrei avere una biga al top di gamma ma non posso permettermela economicamente
per cui pedalo con quella che ho

Perdonami, Pino, se ti correggo, ma non é vero che non ti puoi permettere una top di gamma: chiunque abbia un minimo stipendio potrebbe "gettare" un paio o piú mensilità su un'attrezzatura sportiva... Il punto é che se uno pedala per pochi Km al fine settimana e non ha nemmeno sempre il tempo di sfruttare la bici, sarebbe sciocco ad investire così tanta parte del suo potere di spesa in qualcosa che nemmeno utilizza.
Probabilmente nemmeno Berlusconi ha una bici da 7000€... Se la potrebbe sicuramente permettere, ma se non la utilizzerebbe, perché mai dovrebbe comprarsela? E altrettanto probabilmente, una city bike da 300/400€, invece ce l'avrá anche lui, perché una bici può sempre capitare di utilizzarla una volta ogni tanto...

Insomma, ognuno spende nella bici in funzione di quanto ritiene utile, non in funzione di quanti soldi ha nel portafogli!

Conosco gente che avrebbe potuto spendere molto di più, ma che si é limitata ad una Radon da 700€ perché comunque ritenevano la spesa appropriata in funzione del proprio utilizzo.

....poi, é vero che conosco anche gente mai salita su una bici negli ultimi 25 anni, che arrivata ai 40 entra in negozio da Pinarello e ordina una bdc da 5000€ senza nemmeno sapere se riuscirà a starci seduto.... Ma questa é un'altra storia! ;-)
 

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
Perdonami, Pino, se ti correggo, ma non é vero che non ti puoi permettere una top di gamma: chiunque abbia un minimo stipendio potrebbe "gettare" un paio o piú mensilità su un'attrezzatura sportiva...

Non conosco Pino ma se uno dice che non può permettersi di spendere troppo, perché non credergli? Le tue affermazioni mi paiono un po' troppo ottimistiche, visto i tempi che corrono.
Chiudo l'ot, anche perché non è il luogo dove discutere certi argomenti.
Ciao.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Non conosco Pino ma se uno dice che non può permettersi di spendere troppo, perché non credergli? Le tue affermazioni mi paiono un po' troppo ottimistiche, visto i tempi che corrono.
Chiudo l'ot, anche perché non è il luogo dove discutere certi argomenti.
Ciao.

Nemmeno io conosco Pino e comunque il mio era un discorso generalistico.... a meno che uno non sia indebitato fino al collo e non riesca nemmeno ad arrivare a fine mese oppure sia disoccupato senza alcun sussidio, i soldi per una bici li riesce a mettere da parte.

Il punto è quanti soldi ha senso spendere su una bici? Tutti quelli che ciascuno si può permettere o soltanto una parte, in funzione delle prospettive di utilizzo?
Se fosse la prima, probabilmente dovremmo tutti girare con il cancello della nonna e metterci il cuore in pace.
Se fosse la seconda, potremmo incontrare milionari con la RR 5.2 e impiegati delle poste con la Epic S-Works, senza dover commisurare il valore della bici che montano alle rispettive dichiarazioni dei redditi.

In pratica chiunque, alcuni con più di sacrifici, altri meno, potrebbe spendere 2000/3000 euro per una bici, ma bisogna chiedersi se ciò abbia senso, a prescindere che si voglia pedalare per semplice diletto o affrontare una seria competizione a settimana.

Poi, è chiaro che se la devo comprare per forza oggi, ed in banca ho 500€, non ci sono molte alternative!
 

pinodeb

Biker novus
6/3/13
29
0
0
genova
Visita sito
Perdonami, Pino, se ti correggo, ma non é vero che non ti puoi permettere una top di gamma: chiunque abbia un minimo stipendio potrebbe "gettare" un paio o piú mensilità su un'attrezzatura sportiva... Il punto é che se uno pedala per pochi Km al fine settimana e non ha nemmeno sempre il tempo di sfruttare la bici, sarebbe sciocco ad investire così tanta parte del suo potere di spesa in qualcosa che nemmeno utilizza.
Probabilmente nemmeno Berlusconi ha una bici da 7000€... Se la potrebbe sicuramente permettere, ma se non la utilizzerebbe, perché mai dovrebbe comprarsela? E altrettanto probabilmente, una city bike da 300/400€, invece ce l'avrá anche lui, perché una bici può sempre capitare di utilizzarla una volta ogni tanto...

Insomma, ognuno spende nella bici in funzione di quanto ritiene utile, non in funzione di quanti soldi ha nel portafogli!

Conosco gente che avrebbe potuto spendere molto di più, ma che si é limitata ad una Radon da 700€ perché comunque ritenevano la spesa appropriata in funzione del proprio utilizzo.

....poi, é vero che conosco anche gente mai salita su una bici negli ultimi 25 anni, che arrivata ai 40 entra in negozio da Pinarello e ordina una bdc da 5000€ senza nemmeno sapere se riuscirà a starci seduto.... Ma questa é un'altra storia! ;-)
scusami sam ma tu non puoi sapere che stipendio ha una persona e quanto puo spendere per una biga ci sono molti fattori che a una persona con famiglia magari affitto casa figli a scuola ecc ecc che una biga top di gamma non se la puo permettere
 

pinodeb

Biker novus
6/3/13
29
0
0
genova
Visita sito
poi scusatemi di nuovo non e' il luogo dove bisogna parlare di soldi
poi io sono uno uno che pedala faccio circa 7000 km all'anno e una biga top di gamma anche se la vorrei non me la posso permettere
chiudo qua il discorso soldi
scusatemi
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
scusami sam ma tu non puoi sapere che stipendio ha una persona e quanto puo spendere per una biga ci sono molti fattori che a una persona con famiglia magari affitto casa figli a scuola ecc ecc che una biga top di gamma non se la puo permettere

Beh, se parliamo di qualcuno che non riesce nemmeno a mettere da parte 100€ al mese per arrivare a prendersi una bici da 1200€ dopo un anno, allora la vedo dura anche spendere 280€ per una RR 5.2...

Il mio punto di vista è che se uno può oggi spendere 200/300 euro, con un po' di attenzione e determinazione ne potrebbe accumulare e spendere da 1000 a 2000 il prossimo anno. In fin dei conti la bici non la devi per forza cambiare ogni 12 mesi e non ha una data di scadenza. E' una spesa, come tante altre che quotidianamente facciamo, dalla benzina per viaggiare in auto, alla pizza con gli amici e via così.
Se parliamo, invece, di situazioni di indigenza, allora in quei casi anche la bici del Decathlon rappresenta un sogno..... e quindi top o bottom di gamma non farebbe alcuna differenza!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
poi scusatemi di nuovo non e' il luogo dove bisogna parlare di soldi
poi io sono uno uno che pedala faccio circa 7000 km all'anno e una biga top di gamma anche se la vorrei non me la posso permettere
chiudo qua il discorso soldi
scusatemi

Forse sono stato frainteso, ma io volevo solo chiarire che se uno pedala tanto e non ha la bici top di gamma non significa niente: ognuno il denaro (indipendentemente da quanto ne possieda) lo spende in ciò che gli pare e per fortuna (fino ad oggi) pedalare in bicicletta è del tutto gratuito!!
 

Perpiaccere

Biker novus
11/10/13
16
0
0
Pisa
Visita sito
quando la provo te lo faccio sapere però sono sempre indeciso con una specy hardrock 2014 29 che me la fanno nuova a 500 euro.....

9.1 usata o hardrock modello appena uscito?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo