Consiglio prima Mtb

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao ragazzi, scusate la mia assenza... Mi manca qualche info, qual’è la differenza tra telaio Boost e normale?

Riguardo la LeeCougan sinceramente non ricordo se monta l’11-51 11V, ma essendo il venditore davvero vicino a casa posso fare un altro giro e passare a vederla di nuovo.

Per la Radon invece non è male come prezzo visti i componenti, ma essendo la prima MTB volevo affidarmi ad un negozio locale in modo che possa farmi la prima impostazione di larghezza manubrio, altezza sella ecc.

Nel frattempo sono passato da un altro rivenditore che mi ha proposto la Cannondale SL3 o SE3, entrambe a 1200€. Questi i link:
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/29-m-trail-sl-3?sku=c26351m10sm
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/trail-se-3?sku=c26301m10sm

Le bici condividono il telaio e si differenziano sull’allestimento, la prima (SL3) ha un impostazione più XC, mentre la SE3 è più orientata ad un utilizzo trail (monta disco più grande, telescopico...). Ovviamente siamo fuori budget, ma la differenza vale la pena?

Sono ancora indeciso sul monocorona però... sono alle prime armi e non molto allenato, mi piace la salita e percorro per lo più strade asfaltate e bianche, con qualche sentiero, dite che il monocorona sia la soluzione ideale?
Si riesce a fare un confronto con la bici/cambio attuale? Al momento ho una MTB da 26” con cambio 3x9V, corone da 44-32-22 e cassetta 11-32 (11-12-14-16-18-21-24-28-32)...

Grazie mille a tutti
direi che la grossissima differenza tra le 2 non sono le particolarità indicate da te, ma l'angolo di sterzo 68 vs 66,5 che unito alla differente escursione rendono le bici un bel pò differenti (esattamente come dici tu)
A me la SE piace molto, è una bici più rilassata delle classiche XC, un pò meno aggressiva in salita ma sicuramente più stabile in discesa ed il reggisella telescopico è un plus notevole, che metterei anche sull'altra.

La mia domanda però è se rispetto a quello che dici di fare ora hai intenzione di fare vero MTB, perchè altrimenti una MTB ti serve a poco e andresti molto meglio con una Trail bike o anche una Gravel

sid
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ci mancherebbe 5 anni di fermo su forcella e ammortizzatore possono dare problemi? Comunque avrei 2 anni di garanzia...

Per conto mia vale il discorso fatto da me sopra...cosa ci fai?...perchè per una full è ancora più importante fare vero MTB e non strade bianche dove la MTB serve a poco ed una full del genere serve ancora meno.

Poi sull'offerta niente da dire, hai fatto una ottima domanda sulle sospensioni, ma sinceramente non ti saprei dare la risposta, ma se fossero ok, il prezzo mi pare adeguato e l'acquisto ben fatto, si parla di un telaio in carbonio e garanzia piena.
Quindi a mio avviso l'affare c'è
Rimane solo da capire se una Full XC è quello che cerchi e se è il mezzo ideale per quello che vorrai farci

ciao
sid
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Come detto non ho iniziato da molto, e per il momento faccio strade bianche e sentieri di campagna... non discese impegnative da MTB, ma la bici che ho ora non me lo permette. Diciamo che mi piacerebbe iniziare a fare qualche discesa, ma allo stesso tempo vorrei avere una bici che mi permetta di fare salite impegnative o un giretto domenicale tranquillo, per quello puntavo su un XC e non su Trail o gravel
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Come detto non ho iniziato da molto, e per il momento faccio strade bianche e sentieri di campagna... non discese impegnative da MTB, ma la bici che ho ora non me lo permette. Diciamo che mi piacerebbe iniziare a fare qualche discesa, ma allo stesso tempo vorrei avere una bici che mi permetta di fare salite impegnative o un giretto domenicale tranquillo, per quello puntavo su un XC e non su Trail o gravel
Beh se le intenzioni sono quelle allora si, la scelta è corretta

Detto questo dai un occhio anche a cosa offre Deca, sempre che tu lo abbia non lontano da casa, hanno un rapporto prezzo qualità ottimo, sempre gli siano restati modelli disponibili
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Guardato da Decathlon, zero di zero... secondo voi per la manutenzione ordinaria di forcella e ammortizzatore, quanti soldi di vogliono? Ogni quanto va fatta “in media”?So che dipende molto dall’utilizzo della bici, ma giusto per farmi un idea...
 

filzip

Biker novus
10/1/21
5
3
0
56
Guarene
Visita sito
Bike
Cannondale
Ragazzi ho rifatto un giro in un negozio della zona... ha un Lee Cougan Crossfire del 2016 nuova di zecca (rimasta in magazzino) in vendita. A 1000€ me la lascia.

Purtroppo non è riuscito a trovarmi la scheda tecnica (ho guardato anche io) ma queste sono le caratteristiche di massima (quella sotto è del 2015). Comunque ha:
- Telaio full in carbonio (non boost)
- PP anteriore e posteriore
- Deragliatore Deore 2x10 e cambio XT
- Freni Avid 180mm
- Forcella Rock Shox Recon Solo Air da 100 con remote lockout
- Mono posteriore Rock Shox ad aria
- Cerchi Black Jack tubeless ready

Che ne dite? Vale la pena spendere questi soldi per una bici di 5 anni? Come avete visto non ho particolari esigenze, ma vista la bici e il costo... sono super indeciso!!!

Vedi l'allegato 430423
Niente male
Pare ottima bici è ottimo prezzo

Resta sempre il dubbio perché sia rimasta ferma così a lungo.....
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Eh me lo sono chiesto pure io.... avendo però garanzia 2 anni mi ha tranquillizzato un po’.... alla fine sono coperto se c’è qualche problema. Unico neo sono forcella e ammortizzatore, che restando fermi potrebbero comunque risentire dell’indurimento dei gommini e parolii (anche se il commerciante mi ha rassicurato)
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Guardato da Decathlon, zero di zero... secondo voi per la manutenzione ordinaria di forcella e ammortizzatore, quanti soldi di vogliono? Ogni quanto va fatta “in media”?So che dipende molto dall’utilizzo della bici, ma giusto per farmi un idea...
L'ammortizzatore non ne ho idea ma poi si revisiona in più tempo (io po ho la molla), mentre per una forcella che andrebbe revisionata una volta all'anno se usata come si deve,(poi dipende dai km ecc...eccc. anche 2 anni ok) ti posso dire che una revisione seria fatta da un sospensionista con le palle, di quelli che ti cambiano tutte le parti consumate, ti mettono olio top ecc... ecc.. insomma che ti torna meglio che da nuova, fai sui 120/130 almeno per una fox 36 Factory
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
L'ammortizzatore non ne ho idea ma poi si revisiona in più tempo (io po ho la molla), mentre per una forcella che andrebbe revisionata una volta all'anno se usata come si deve,(poi dipende dai km ecc...eccc. anche 2 anni ok) ti posso dire che una revisione seria fatta da un sospensionista con le palle, di quelli che ti cambiano tutte le parti consumate, ti mettono olio top ecc... ecc.. insomma che ti torna meglio che da nuova, fai sui 120/130 almeno per una fox 36 Factory

Secondo me per una Recon il costo è decisamente inferiore, anche perchè è sicuramente alla portata di molti più meccanici.

Per quanto riguarda gli intervalli di revisioni:
 

PandaLeo

Biker semper novus
30/1/18
1.251
429
0
Trieste
Visita sito
Bike
Stoic
@PandaLeo diciamo che di mio sono uno che prima di prendere qualcosa si informa parecchio, soprattutto in ambiti dove non sono ferrato. Grazie a tutti i cosigli che mi avete dato ho scoperto cose che prima non sapevo!! Credo sia questo lo spirito del forum. Ragazzi mi state tentando parecchio anche se è una bici con “già” 5 anni è nuova nuova...
considera che l'anno scorso ho preso una bici del 2017 usata...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Secondo me per una Recon il costo è decisamente inferiore, anche perchè è sicuramente alla portata di molti più meccanici.

Per quanto riguarda gli intervalli di revisioni:
Beh sicuramente, poi avrà meno olio ed i pezzi di ricambio costeranno sicuramente meno, ho messo il prezzo solo per dare un'idea di partenza da cui chiaramente scendere
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Ciao ragazzi, nonostante l’obiettivo sia quello si inziare a fare percorsi sterrati, al monento utilizzo molto anche la bici su strada, anche per parecchi km, sia in pianura sia su salita di media lunghezza. Con una full avrei “problemi”? Ho letto pareri discordanti sul web..
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao ragazzi, nonostante l’obiettivo sia quello si inziare a fare percorsi sterrati, al monento utilizzo molto anche la bici su strada, anche per parecchi km, sia in pianura sia su salita di media lunghezza. Con una full avrei “problemi”? Ho letto pareri discordanti sul web..
Dipende da quale full, con quali gomme, quale trasmissione e cosa ti aspetti dalla bici.
Se l'asfalto è un male necessario per pedalare e fare attività fisica quando non puoi andare fuoristrada e tutto il resto è secondario, non vedo alcun problema.
Altrimenti potresti averne.
E al contrario, se prendi una full inutile anche per i percorsi che fai in fuoristrada e come li fai, ti ritrovi a spendere di più e/o avere meno e faticare inutilmente di più.
 
Ultima modifica:

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Dipende da quale full, con quali gomme, quale trasmissione e cosa ti aspetti dalla bici.
Se l'asfalto è un male necessario per pedalare e fare attività fisica quando non puoi andare fuoristrada e tutto il resto è secondario, non vedo alcun problema.
Altrimenti potresti averne.
E al contrario, se prendi una full inutile anche per i percorsi che fai in fuoristrada e come li fai, ti ritrovi a spendere di più e/o avere meno e faticare inutilmente di più.
La bici sarebbe quella indicata in qualche post fa... la Lee Cougar Crossfire del 2016. Come gomme di serie monta le Michelin Country Racer, con trasmissione 2x10. Ovviamente non mi interessano i tempi di percorrenza, esco per il piacere di farlo, non di certo per guardare il cronometro... quello che non riesco a capire è se anche ad ammortizzatore bloccato, pedalare in salita/pianura su una full è più impegnativo rispetto ad una front.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
La bici sarebbe quella indicata in qualche post fa... la Lee Cougar Crossfire del 2016. Come gomme di serie monta le Michelin Country Racer, con trasmissione 2x10. Ovviamente non mi interessano i tempi di percorrenza, esco per il piacere di farlo, non di certo per guardare il cronometro... quello che non riesco a capire è se anche ad ammortizzatore bloccato, pedalare in salita/pianura su una full è più impegnativo rispetto ad una front.
Si fa, non è un dramma. Oltretutto è una full da XC, quindi non mi farei problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La bici sarebbe quella indicata in qualche post fa... la Lee Cougar Crossfire del 2016. Come gomme di serie monta le Michelin Country Racer, con trasmissione 2x10. Ovviamente non mi interessano i tempi di percorrenza, esco per il piacere di farlo, non di certo per guardare il cronometro... quello che non riesco a capire è se anche ad ammortizzatore bloccato, pedalare in salita/pianura su una full è più impegnativo rispetto ad una front.
Non è una front, ma resta sempre una full da XC
sarai un pò più peso, perderai leggermente grazie al cinematismo anche se bloccato, ma come puoi vedere le full da XC ora vengono usate anche nelle gare XC
Dall'altra parte avrai notevoli vantaggi in discesa con una bici più stabile e meno ballerina ed anche su alcuni passaggi difficili in salita, dato che l'ammo accompagna l'ostacolo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo